News
Una raccolta degli articoli pubblicati dalle principali testate del settore per rimanere costantemente aggiornato sulle novità dal mondo del lavoro
- Dottrina per il Lavoro
- Euroconference Lavoro
- Quotidiano Lavoro IPSOA
- Quesiti Lavoro Sole24ore
- Quotidiano Lavoro Sole24ore
- TC Primo piano
- Tracciabilità senza sconti
- La Cig del Dl Sostegni decorre dal 29 marzo
- Blocco dei licenziamenti. I rischi per le imprese dopo un anno (e più) di proroghe
- Contratto di espansione: scivoli pensionistici tra costi e vantaggi per aziende e lavoratori
- CIG Covid-19: coperta la settimana dal 29 marzo al 4 aprile 2021
- Assunzioni programmate nel trimestre aprile-giugno
- Cig, pagamenti più rapidi
- Bonus baby sitter esteso
- Messaggistica elettronica aziendale: costi e benefici da valutare attentamente
- Smart working e prospettive di riforma: cosa serve realmente alle imprese
- Sanzioni per retribuzioni in contanti: inapplicabilità del cumulo giuridico
- Oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita: disponibili le attestazioni fiscali
- Lavoratori in Paesi extracomunitari non convenzionati: assicurazione e retribuzioni per l’anno 2021
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a marzo 2021
- Uniemens-Cig: come funziona il nuovo flusso di denuncia contributiva - Infografica
- Cassa integrazione Covid-19: debutta il flusso Uniemens-Cig. Con quali semplificazioni?
- Vaccino nelle aziende (grandi)
- Congedo Covid-19: al via la fruizione in attesa del canale per le domande
- Esonero contributivo assunzione giovani 2021: come orientarsi tra regole e condizioni
- Ricongiunzioni: nuova procedura telematica di certificazione contributiva
- Reddito di emergenza: regole e procedure di domanda anche per percettori di Naspi
- Bonus baby sitting Sostegni: modalità di erogazione e casi di incompatibilità
- Vaccinazione Covid-19 in azienda: servono tutele penali per i datori di lavoro
- Danno biologico: prestazioni con rivalutazione allo 0,5%
- Malattia Covid-19: regole differenziate per la riammissione in servizio
- Vaccinazione Covid-19 in azienda: un’opportunità aggiuntiva indipendente dall’età del lavoratore
- Covid, in azienda solo se idonei
- Più ristoro al danno biologico
- Partite IVA e professionisti: esonero contributivo per chi e a quali condizioni?
- Inabilità permanente: nel grado di menomazione si deve tenere conto delle situazioni preesistenti
- Vaccinazione Covid-19 in azienda: requisiti e obblighi dei datori di lavoro
- Sgravi contributivi per chi assume giovani nel 2021: doppia chance per i datori di lavoro
- Pubblico impiego: adesione al fondo Perseo-Sirio anche con silenzio assenso
- Sgravio giovani 2021: coordinamento con altri incentivi e criteri di spettanza
- Esonero Covid-19 datori agricoli: come recuperare lo sgravio spettante per il 2020
- Isopensione e contratto di espansione: analisi comparata dei Consulenti del Lavoro
- Vaccini in azienda o in sedi doc per dipendenti e collaboratori
- Infortuni, condanna limitata
- Divieto di licenziamento del decreto Sostegni: a chi e quando si applica
- Lavori usuranti e pensione anticipata. Domanda entro il 1° maggio
- Sgravio contributivo per apprendistato e bonus giovani 2021: cosa conviene di più
- Impatriati, il requisito dell’iscrizione Aire allarma i lavoratori
- Inps, tempi certi per decidere
- Servizi pensionistici per i Patronati: nuove funzionalità avanzate
- Sgravio contributivo del decreto Agosto e esonero triennale: agevolazioni cumulabili?
- Assegno unico universale. Il primo passo verso una retribuzione equa?
- Assegno unico universale: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Bonus baby sitter 2021: domande al via. A chi e quando spetta
- Contributivo, riscatti soft
- Retribuzioni convenzionali, crescita dello 0,5% per i lavoratori all’estero
- Indennità una tantum Covid-19: liquidate le somme previste dal decreto Sostegni
- Cessione del quinto pensionati: in calo i tassi di interesse per il secondo trimestre 2021
- Settore edile: 16 ore di formazione obbligatoria per i lavoratori “neofiti”
- Blocco dei licenziamenti: come gestire gli esuberi di personale nelle imprese con CIGO e CIG in deroga?
- Obbligo vaccinazione sanitari: responsabilità senza garanzie per i datori di lavoro
- Procedimenti amministrativi: le novità del nuovo Regolamento
- Nuovo bonus baby-sitting Covid-19: attivo il servizio per inoltrare le domande
- Procedimenti amministrativi INPS: cosa cambia con il nuovo Regolamento
- Vaccinazione obbligatoria per il personale sanitario: responsabilità senza garanzie per i datori di lavoro
- Brexit al termine del periodo transitorio: prestazioni e totalizzazione
- Piani aziendali di vaccinazione anti Covid al via: come attivarli e con quali costi
- Tre opzioni per l’erogazione dell’assegno unico per i figli
- Più possibilità di utilizzo del riscatto a costo fisso
- Bonus rosa a maglie più larghe
- Il vaccino entra in ufficio
- Congedo di paternità obbligatorio e facoltativo: a chi spetta e come fruirlo
- Congedi per i padri lavoratori: come presentare la domanda - Infografica
- Vaccini anti Covid-19: due pesi e due misure per aziende e lavoratori?
- Professionisti e dipendente studi professionali: sottoscritto protocollo per vaccinazione Covid-19
- Covid-19: aggiornato il protocollo di sicurezza per le aziende
- Contagio e quarantena Covid-19: professionisti meritano tutele adeguate
- Lavoratori all’estero: retribuzioni aggiornate per il 2021
- Nuova espansione senza ticket
- Aziende sanzionate per errori dovuti ai dipendenti sul massimale
- Pensioni: dal “Libro Verde sull’invecchiamento” le direttrici per la riforma
- Reddito di emergenza: domande dal 7 aprile al 30 aprile. Come fare
- Sistema contributivo: valenza dei periodi di riscatto
- Sgravio assunzione donne 2021: chiarimenti sui requisiti di spettanza
- Integrazioni salariali Covid-19: lavoratori esclusi dalle tutele del decreto Sostegni
- Assegno unico e universale per figli a carico fino a 21 anni: pubblicata la legge delega
- Sgravio assunzione donne 2021: chiarimenti sui requisiti di fruizione
- Pensioni contributive: quanto costa riscattare i periodi assicurativi
- Collaboratori sportivi: cosa fare per ottenere l’indennità del decreto Sostegni
- Accordi collettivi di incentivazione all’esodo: quali vantaggi rispetto ai licenziamenti collettivi?
- Giovani, decontribuzione anche per i contratti a termine
- Incentivi Psr e 4.0 cumulabili
- Contratto di espansione e scivoli pensionistici: costi aziendali difficili da determinare
- Riders: perchè un algoritmo non può garantire la sicurezza sul lavoro
- Vaccinazione Covid e sicurezza sul lavoro: serve realmente uno scudo penale?
- Campagna di valutazione partecipativa: dal 6 aprile la rilevazione 2021
- Interdizione post partum: tutela ante partum e presupposto per la tutela
- Licenziamento economico: se il fatto oggettivo è manifestamente insussistente il giudice deve reintegrare
- Rebus licenziamenti per aziende con Cigo e Cigd
- Decontribuzione Sud al Nord
- Lavoratori impatriati: come sono tassati i compensi variabili
- Reddito di emergenza: a chi spetta la misura del decreto Sostegni
- Licenziamenti economici: obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente
- Operai agricoli: contribuzione aggiornata per il 2021
- Certificato di pensione 2021: novità del modello
- Fondo solidarietà del Trentino: al via le domande per le prestazioni integrative NASpI
- Lavoro in somministrazione: decontribuzione Sud ammessa per impiego nel Mezzogiorno
- Decreto Covid: vaccinazione obbligatoria per il settore sanitario e sospensione dal lavoro per i no-vax
- Attività stagionali: deroghe alla “normale” disciplina sui contratti a termine
- Contratto di espansione: procedure di esodo aziendale e accompagnamento alla pensione
- Assegno unico e universale per figli a carico esteso ai lavoratori autonomi
- La pandemia affina le ispezioni
- Fiscalità da perfezionare per chi lavora da remoto
- NASpI con requisiti semplificati fino al 31 dicembre 2021
- Fondo solidarietà trasporto aereo: periodi Covid-19 non computabili per prestazione integrativa
- Cassa in deroga senza riduzioni
- Cassa integrazione e contratti a termine: limiti, divieti e opportunità per le imprese
- Reddito di emergenza: domanda entro il 30 aprile per le quote del decreto Sostegni
- Assunzioni programmate nel trimestre marzo-maggio2021
- Mercato del Lavoro: i dati delle Comunicazioni Obbligatorie al 28 febbraio 2021
- Assegno di ricollocazione per Reddito di cittadinanza: comunicazioni con email ordinaria dal 1 aprile 2021
- “Scudo penale” per chi vaccina in azienda? Basterebbe la 231
- Covid, per i lavoratori fragili assenze fuori dal comporto
- Aree crisi complessa Sicilia: mobilità per chi cessa di percepire la Naspi
- PEPP: dalla UE i documenti per la corretta informativa degli investitori
- Contratti a termine: proroghe e rinnovi a-causali fino al 31 dicembre 2021
- CIG a orario ridotto o part-time con decontribuzione Sud: cosa conviene scegliere
- Il lavoro agile non è un diritto
- Cassa integrazione e assegno ordinario: nuove settimane senza contributo addizionale
- Uniemens e note di rettifica: come funziona la procedura Evidenze 2.0
- Integrazioni salariali decreto Sostegni: la nuova causale Covid-19 da utilizzare
- Bonus baby sitting e centri estivi: chi può usufruirne
- Fondo nuove competenze: nuove faq su progetto formativo e soggetti erogatori
- Dai Consulenti del lavoro una proposta per rilanciare l’economia reale
- Indennità Covid a lavoratori autonomi e stagionali: prime indicazioni
- CU 2021: clausola di salvaguardia opzionale
- Congedo Covid fruibile in attesa della procedura di domanda
- Part-time ampio, permessi pieni
- Divieto di licenziamento: proroga in due tempi nel decreto Sostegni
- Food delivery e gig economy: protocollo contro il caporalato
- Certificazione Unica 2021: modifica per salvaguardia è solo preferibile
- Decreto Sostegni: novità e dubbi su lavoro e fisco
- Contratto di espansione e piani concordati di esodo aziendale: la procedura da seguire
- Certificazione unica e Cig con clausola di salvaguardia
- Bonifico, non basta la parola
- Cassa integrazione... e non solo: come gestire la crisi aziendale
- Lavoro sportivo con nuove regole dal 2022: cosa cambia su compensi e rimborsi
- Lavoratori fragili: assenza non equiparabile a ricovero ospedaliero se si lavora in smart working?
- Codici contratto Uniemens aggiornati da aprile 2021
- Lecito mettere in ferie il dipendente anti vaccino
- Nuova proroga o rinnovo senza causali per contratti a tempo determinato
- Neoagricoltori, via allo sgravio
- Decreto Sostegni: 2.400 euro a lavoratori dipendenti e autonomi. In quali casi?
- Opzione donna e altre vie d’uscita dal lavoro: conferme e novità per le lavoratrici
- Cig e assegno ordinario Covid: monitoraggio online dello stato della domanda
- Lavoro agricolo: legittima la notifica delle giornate lavorative con modalità telematiche
- Contagi Covid sul lavoro: oltre 150 mila denunce all’INAIL
- Esonero contributivo agricoli autonomi: al via le domande 2021
- Cassa Covid, copertura a rischio dal 26 al 31 marzo
- Riscatto e ricongiunzione di periodi contributivi: online procedura di richiesta
- Lavoratori marittimi: riesame istanze indennità Covid-19
- Lavoratori impatriati, regime fiscale agevolato: modalità e termini della nuova opzione
- Smart working e congedi per figli disabili: 3 norme “co-vigenti”. Come applicarle
- Tracciabilità della retribuzione: dichiarazione del dipendente non è esaustiva
- Nota trimestrale rapporti di lavoro: occupazione in aumento alla fine del 2020
- Tamponi, vaccini e protocolli anti-Covid: dai Cdl le buone prassi per il datore di lavoro
- CIG ordinaria e in deroga, assegno ordinario e CISOA: cosa cambia con il decreto Sostegni
- Ammortizzatori sociali Covid-19 nel decreto Sostegni: tra innovazione e continuità
- Cig Covid-19, ultima chiamata
- Per limiti fisici non si licenzia
- Contratto di lavoro a termine o indeterminato? Cosa conviene
- Cig Covid anche ai nuovi assunti
- Cassa integrazione, licenziamenti, contratto a termine e bonus: le novità lavoro del decreto Sostegni
- Riforme del mercato del lavoro. Si riparte (anche) dall’assegno di ricollocazione
- Lavori usuranti e pesanti: domanda da presentare entro l’1 maggio 2021
- Cariche elettive: riesame d’ufficio per il riconoscimento della contribuzione figurativa
- Permessi L. 104/92: riproporzionamento in caso di part-time verticale o misto
- Agenti sportivi: regole per abilitazione, contratto di mandato e compenso
- Dopo quota 100: quali scenari di flessibilità in uscita dal lavoro per evitare lo “scalone”
- Sgravio alternativo alla CIG Covid: come applicarlo in cumulo con gli altri incentivi contributivi
- Brexit: aggiornati gli standard per le comunicazioni obbligatorie dei lavoratori britannici
- Settore edile: dispositivi di protezione contro il rischio agenti chimici
- Riduzione unilaterale dell'orario di lavoro: non ammessa la diffida accertativa
- Politiche attive del lavoro: necessario puntare su formazione e riqualificazione
- CIG Covid-19: automatizzazione delle procedure per velocizzare pagamenti e controlli
- Licenziamento illegittimo: il Jobs Act non viola il principio di parità di trattamento
- L'Europa promuove il Jobs act
- Metalmeccanici e previdenza complementare: la nuova sfida del Fondo Cometa
- CU 2021 omessa o errata: attenzione alle sanzioni. Quando si applicano?
- Premi di produttività: report contratti depositati aggiornato al 15 marzo 2021
- Licenziamento: legittimo il mancato reintegro del dipendente assunto con il Jobs act
- I periodi di riposo giornaliero si applicano ai contratti stipulati con medesimo datore di lavoro
- Decontribuzione Sud: il TAR del Lazio apre alle agenzie di somministrazione
- Vaccinazione anti-Covid-19 e varianti: dati sulla prevenzione dei contagi
- Lavoro stagionale e lavoro a termine: cosa cambia dopo i chiarimenti dell’INL
- Decontribuzione Sud, Inps ko
- Orlando: stop licenziamenti fino a ottobre solo per chi è senza cassa ordinaria
- Assegno unico e universale al via da luglio: a chi e quando spetta
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a febbraio 2021
- Salario minimo: Commissione del Senato approva la direttiva UE
- Decontribuzione Sud: esonero applicabile anche ai giornalisti subordinati
- Congedi e bonus baby sitting Covid-19: criticità sulla effettiva spettanza
- Comunicazione PMI, rinnovato il CCNL: lavoro agile e “diritto alla disconnessione”
- Congedi Covid a maglie larghe
- Smart working e congedi straordinari per i figli: a cosa l’azienda deve prestare attenzione
- Lavori usuranti e notturni: comunicazione di monitoraggio entro il 31 marzo
- Certificazione Unica 2021: tutti i modi per richiederla all’INPS
- Smart working e congedi per i dipendenti. Bonus baby sitter (anche) per i professionisti
- Fasi del procedimento disciplinare: per te il corso di autoformazione on line
- CIG in deroga per le aziende plurilocalizzate: come pagare il contributo addizionale
- La diffida non tocca i contributi
- Fondi pensione: cambia il cronoprogramma per gli adempimenti annuali
- Divieto di licenziamento: perché la proroga non è risolutiva
- CU 2021: trasmissione e obblighi del sostituto d’imposta
- Contratti a tempo determinato: deroghe anche per attività stagionali per CCNL
- Congedo obbligatorio per i padri lavoratori di 10 giorni anche per morte perinatale
- Assunzione agevolata di lavoratori in CIGS: due sgravi contributivi a confronto
- One LAVORO Dottrina Lavoro: la raccolta di riviste per imprese e professionisti
- Debiti contributivi con definizione agevolata Covid: per i giornalisti c’è tempo fino al 25 ottobre
- Servizio Evidenze: nuove funzionalità nel cassetto previdenziale aziende
- Alimentari aziende industriali, stesura del CCNL: novità per il settore olio e margarina
- Cig Covid, riaprono i termini
- Cariche pubbliche elettive: quando spetta l’indennità Covid-19
- PA e pubblico impiego: i drivers della riforma nel Patto per l’innovazione
- Beneficio impatriati: accesso possibile solo dopo l’attuazione del “Fondo Controesodo”
- Reperibilità: quando costituisce orario di lavoro
- Bonus Covid a parlamentari e amministratori locali: controlli INPS (non) a prova di privacy
- È orario di lavoro la reperibilità se riduce il tempo libero
- Covid-19, velo sui furbetti
- Accordi sugli incentivi all’esodo fuori dal blocco licenziamenti
- Decreto Milleproroghe: regolarizzazione domande Cig 2020 entro il 31 marzo
- Cassa integrazione ordinaria Covid-19: come chiedere le nuove settimane
- Lavoro a termine: criticità presenti anche con deroghe Covid-19
- Fondo nuove competenze: aggiornati indicazioni e modelli sui progetti formativi
- Reti associative a regola d'arte
- Ammortizzatori pagati in ritardo, detrazioni rinviate all’anno prossimo
- Bonus bebè: a chi spetta, a quali condizioni e con quali importi
- Cassa integrazione e assegno ordinario Covid-19: come indicarli nella CU 2021
- Le novità 2021 in materia di lavoro, fisco e previdenza: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Dipendenti portuali, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Occupazione femminile in Italia in calo: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Il lavoro agile tiene il benefit
- Sgravi contributivi per assunzione di over 50 o percettore di NASpI: cosa conviene di più
- Piani di incentivazione all’esodo: cosa deve fare il datore di lavoro (e il lavoratore)
- Contratti a termine: dal 1° aprile ritorno al passato. Quali soluzioni adottare?
- Indennizzi contro il pay gap
- CU 2021 e taglio del cuneo fiscale: come indicare le detrazioni IRPEF
- Il futuro del lavoro sarà (anche) il lavoro autonomo. Ma con maggiori tutele
- Bonus baby-sitting: prestazioni di lavoro da inserire entro il 30 aprile
- Certificazioni Uniche 2021: necessaria proroga per la presentazione al 30 aprile
- Bonus bebè 2021: online la procedura per presentare la domanda
- Interinali senza deroga
- Bonus nido 2021: domande al via. Attenzione all'ISEE
- Decontribuzione Sud: come applicarla in cumulo con i bonus assunzione over 50 e disoccupati
- Parità retributiva e trasparenza salariale: i prossimi obiettivi UE
- Ddl malattia professionisti: iniquo lo stop per motivi di gettito
- Cig in deroga Covid-19: per i Consulenti del Lavoro nessun obbligo di accordo sindacale
- Ddl malattia professionisti: urgente reperire risorse finanziarie
- Contagio sul lavoro da Covid-19: tutela INAIL anche in caso di rifiuto del vaccino
- Il forfait non semplifica il Lul
- Niente causale, una tantum, anche per i somministrati
- Cassa integrazione in deroga: a chi spetta e come presentare domanda
- Vaccini anti-Covid e medico competente: le risposte nel T.U. sicurezza sul lavoro
- Legge di Bilancio 2021: proroga rapporti a termine acausali per Covid-19
- Legge di Bilancio 2021: chi ha diritto alla nona salvaguardia pensionistica
- Pelli e cuoio, ombrelli e ombrelloni aziende industriali: rinnovato il CCNL
- Smart working: le regole da seguire per la stipula degli accordi individuali
- Entro martedì 16 i contributi sospesi dal Dl Ristori bis
- Il contratto di espansione apre alle PMI, con quali vantaggi?
- Decreti Ristori: ripresa dei versamenti sospesi a partire dal 16 marzo
- Meno vincoli alla cassa integrazione straordinaria per crisi aziendale
- Lavoratori in NASpI e agevolazioni contributive: quale contratto scegliere per l’assunzione
- Formazione continua: deroga fino al 31 dicembre per i Consulenti del Lavoro
- Contagi da Covid-19, la tutela Inail non può essere negata
- Sindacato escluso dalla responsabilità 231: una scelta da ripensare?
- Assunzione lavoratore in sostituzione: quanto risparmia il datore di lavoro
- Vaccinazione anti-Covid 19 per i lavoratori: perché è necessario un intervento del legislatore
- Responsabilità del datore di lavoro per il contagio da Covid-19: è urgente definire un perimetro certo
- Cassa integrazione Covid-19: come presentare le domande di anticipazione all’INPS
- Occupazione e pensioni: la posizione dei Consulenti del Lavoro sul post Covid
- Licenziamento: occorre reintegrare il lavoratore se manca il giustificato motivo
- Incentivo IREC Covid-19: recupero contributivo a conguaglio per i mesi arretrati
- Cassa integrazione Covid-19: come presentare domanda di ANF
- Società sportive: chiarimenti sulla sospensione dei versamenti
- Cambio di registro per lo smart working
- Cassa integrazione Covid-19: esclusi i lavoratori in forza dal 5 gennaio 2021
- Bonus assunzioni 2021: come scegliere il più conveniente
- CCNL metalmeccanici: aumenti retributivi e nuova classificazione del personale
- Decontribuzione Sud: recupero beneficio arretrato entro aprile 2021
- Staropoli: la semplificazione è fondamentale, ancora di più con l’emergenza Covid
- Rapporto annuale 2020: il mercato del lavoro ai tempi del Covid
- Professione sanitaria: accesso parziale anche nel riconoscimento automatico delle qualifiche professionali
- Straordinario forfettizzato autotrasportatori: orario effettivo obbligatorio su LUL
- Soci pesca non cooperativa: chiarimenti sul regime previdenziale applicabile
- Produzione materiale rotabile ferroviario: beneficio previdenziale ai lavoratori
- Smart working e buoni pasto: obbligo di erogazione e trattamento fiscale
- Contribuzione volontaria 2020: versamenti entro il 28 febbraio 2021
- Tutela del lavoro tramite piattaforme digitali: la Commissione UE avvia la consultazione
- Mancata denuncia contributiva, non sempre è reato
- Articolo 18, ritorno al passato
- Nasce il lavoratore sportivo
- Riduzione del tasso INAIL per l’anno 2021: domanda entro il 1° marzo
- Contributo asilo nido: modalità e scadenza per la domanda 2021
- Tra restrizioni, scadenze e smart working: sos lanciato dai professionisti bresciani
- Assegno nucleo familiare erogato dal Comune: importo confermato per il 2021
- Agevolate le assunzioni in rosa
- Decontribuzione Sud operativa per il 2021
- Esonero contributivo alternativo alla CIG non cumulabile con IO Lavoro e Decontribuzione Sud
- Lavoratori precoci e pensione anticipata: domanda di certificazione entro il 1° marzo
- Assegno ordinario FIS e fondi di solidarietà: indicazioni sui criteri di accesso
- Decontribuzione Sud: come beneficiarne nel 2021
- Assunzione di lavoratrici svantaggiate: sgravio contributivo totale anche per le assunzioni a termine
- Milleproroghe: per il cuneo fiscale la detrazione IRPEF non dovuta si restituisce in 10 rate
- Sgravio, il Tar riapre la partita
- Calderone: riforma degli ammortizzatori sociali e nuove politiche attive tra le priorità del Governo Draghi
- Autoliquidazione INAIL 2020/2021: dichiarazione telematica delle retribuzioni entro il 1° marzo
- Assegno per il nucleo familiare: accertamento maggiorazione ANF in tempo di Covid-19
- Sgravio donne: fruibilità e cumulabilità della misura nella Legge di Bilancio 2021
- Decontribuzione Sud: via libera allo sgravio per tutto l’anno 2021
- Impronte digitali dei dipendenti: previste sanzioni se manca il regolamento ad hoc
- Cassa integrazione Covid-19, domande e SR41: moratoria limitata al 2020
- Smart working semplificato “non oltre” il 30 aprile 2021
- Lavoro domestico in sicurezza
- Infortuni, rimborsi più ampi
- Sconto contributivo senza bis
- Apprendistato professionalizzante e assunzione stabile di under 36: cosa deve valutare il datore di lavoro
- Assumere giovani nel Mezzogiorno: quale agevolazione contributiva conviene di più?
- Sgravio alternativo alla Cig 2021: requisiti e regole di fruizione per i datori di lavoro privati
- Indennità autonomi Covid-19: criteri per il riesame delle domande rigettate
- L’esonero contributivo non ammette licenziamenti
- A gennaio tfr a quota 0,5
- Il socio può essere artigiano
- Licenziamenti. Cassa integrazione. Smart working. E’ ora di un cambio culturale
- Premi INAIL e azione di surroga: quali vantaggi per le imprese dalle nuove tariffe?
- Decontribuzione Sud tredicesima mensilità: intervento del TAR Lazio
- Premio INAIL: riduzione 2020 in misura ridotta per le imprese artigiane virtuose
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a gennaio 2021
- Cassa integrazione 2021 per i lavoratori in forza al 4 gennaio, con qualche eccezione
- Professionisti, proroga Covid
- Una sola firma per licenziare
- Dipendenti privati per le società in house
- Cassa integrazione: verso lo slittamento delle domande al 31 marzo
- Riparto del fondo nazionale per le politiche sociali: ecco le risorse stanziate per il 2020
- Licenziamenti disciplinari società in house: nessuna deroga sulle impugnazioni
- Cassa integrazione COVID: come fruire delle settimane concesse dal 2021
- Soci di cooperativa: riconoscimento dei requisiti per l’iscrizione nella Gestione previdenziale speciale artigiani
- Divieto di licenziamento Covid-19: accordo valido anche con una sola organizzazione sindacale
- Cassa integrazione 2021: l’INPS spiega le novità e come presentare domanda
- Draghi: assegno di ricollocazione per il rilancio delle politiche attive del lavoro
- Contributi volontari stabili
- Dipendenti, vaccino top secret
- Artigiani e Commercianti: adesione al regime contributivo agevolato entro il 28 febbraio
- Vaccino anti Covid-19: datore di lavoro non autorizzato al trattamento diretto dei dati
- Fondo nuove competenze: quali scadenze dopo la proroga al 30 giugno
- Riscatto della laurea pagato dall’azienda: uno strumento vantaggioso per incentivare all’esodo
- Congedo Covid-19 per DAD: domande online al via. Come presentarle
- Oneri di ricongiunzione professionisti: nessuna maggiorazione per versamento rateale 2021
- Contributi volontari: aggiornati gli importi per il 2021
- Nuovi codici contratto Uniemens da marzo 2021
- Poligrafici, rinnovato il CCNL
- Imposta sostitutiva TFR: ultime ore per versare il saldo
- Autoliquidazione INAIL 2020/2021: versamento dei premi entro il 16 febbraio
- Decontribuzione Sud 2020: il TAR sospende l’applicabilità parziale della tredicesima mensilità
- Licenziamenti, l’ipotesi della miniproroga
- Colf e badanti, costo invariato
- Smart working emergenziale: misure “a tempo”. Cosa cambia per imprese e professionisti
- Collaboratori familiari lavoro domestico, confermati gli importi del trattamento economico
- Tabacco, rinnovato il CCNL
- Decontribuzione Sud con recupero retroattivo
- Fondo nuove competenze: accordi collettivi e domande entro il 30 giugno
- Decontribuzione Sud: imprese e professionisti in stand by per il via libera dell’UE
- Decontribuzione Sud e donne: quanto risparmio effettivamente il datore di lavoro?
- Divieto di licenziamento: quali strategie adottare per prepararsi allo sblocco
- APE sociale: quando e come è (in)compatibile con altri redditi
- Vaccini anti Covid-19: azienda e lavoratori uniti contro il virus
- Pompe funebri aziende private, sciolta la riserva sul rinnovo del CCNL
- Federazioni e società sportive: adempimenti e versamenti INAIL prorogati al 31 maggio
- Esonero contributivo alternativo alla CIG: attenzione al divieto di licenziamento
- Esonero contributivo per sede
- Braccianti agricoli: entro il 25 febbraio domanda per il "trascinamento delle giornate"
- Pensioni: le scelte “difficili” del dopo Quota 100
- Lavoro portuale: limiti conformi alla normativa UE se necessari a garantire la sicurezza e prevenire gli infortuni
- Sgravio alternativo alla Cig Covid-19: chiarimenti sul decreto Ristori
- Assicurazione infortuni in ambito domestico: procedure e modulistica
- Lavoratori autonomi agricoli: versamenti contributivi sospesi per Covid-19
- Colf e badanti: come e quando versare i contributi all’INPS
- Autonomi e professionisti: indennità, esoneri contributivi e cassa integrazione
- Salario minimo e maggiori tutele per lavoratori delle piattaforme digitali
- Inps congelato per gli autonomi
- CCNL grafici e editoriali: nuova classificazione del personale, una tantum e aumenti retributivi
- Assunzione di lavoratori over 50 disoccupati: decontribuzione dal 50% al 100%
- Gruppi industriali: requisiti dell’attività esclusiva infragruppo
- Pescatori autonomi: aggiornata la contribuzione dovuta per il 2021
- Artigiani e commercianti: contribuzione dovuta per il 2021
- CCNL lavanderie aziende industriali, sciolta la riserva: nuove tabelle retributive
- Intermittente, Ccnl impotenti
- Pensione esodati: modelli e procedura per nona clausola di salvaguardia
- Casse di previdenza professionisti: relazione su politica di investimento entro il 26 febbraio
- Autoliquidazione e altri adempimenti INAIL: il COVID non ferma le scadenze
- Lavoro intermittente: quali limiti per la contrattazione collettiva?
- Occupazione, smartworking e ammortizzatori sociali: siano priorità per il Governo Draghi
- Metalmeccanica aziende industriali, rinnovato il CCNL
- Decontribuzione Sud 2020 e tredicesima mensilità: eccedenze da restituire entro il 30 aprile?
- Partite IVA: debutta l'ISCRO e aumentano i contributi da versare all'INPS
- Srl, niente contributi sugli utili
- Ticket licenziamenti congelati
- Assumere giovani con contratti stabili: quanto conviene al datore di lavoro
- Ok investimenti tassati al 26%
- Oneri Inps sui professionisti, + 0,26%
- Risoluzione a seguito di accordo collettivo e revoca del licenziamento: gli obblighi contributivi
- Verso la riforma delle pensioni. Per rispondere (anche) alle esigenze delle imprese
- Apprendistato: doppio bonus contributivo per il datore di lavoro
- Ripresa versamenti contributivi: ulteriori indicazioni dell’INPS per federazioni e associazioni sportive
- Indennità per richiamo alle armi: non spetta ai volontari della Croce Rossa
- Gestione separata: le aliquote contributive del 2021
- INPS-Congedo Covid19: è online la procedura per la domanda
- Smart working e diritto alla disconnessione: le tutele arrivano dall'UE
- Assunzione di giovani, donne e al Sud: come prepararsi al via libera UE
- ProfessionItaliane: Ordini e Collegi uniti per la rinascita del Paese
- Fermo pesca 2020: indennità da richiedere entro il 28 febbraio 2021
- Recovery Fund: indispensabile collaborazione con i liberi professionisti
- Bonus IRPEF: cosa cambia per CIG, CU e libro unico del lavoro
- Rider nella denuncia infortuni
- Premi di risultato modificabili purché con obiettivi incerti
- Cassa integrazione: domanda per i lavoratori delle ex zone rosse con autocertificazione
- Comunicazione e denuncia infortunio INAIL: procedura online estesa a riders e agili
- Agenti cancerogeni e mutageni: dal 10 febbraio Registro di esposizione solo online
- Consulenti del Lavoro: date e regole per gli esami di abilitazione 2021
- Disabili da reinserire al lavoro
- Piano Pandemico influenzale: quali misure adottare per la sicurezza sul lavoro
- Autoliquidazione INAIL: come e quando pagare i premi
- Legge di Bilancio 2021: le misure fiscali sotto la lente dei Consulenti del Lavoro
- Specializzazioni tra Saf, master ed esperienza
- Rdc, precluso impugnare lo stop
- Fondo salvaguardia livelli occupazionali: domande dal 2 febbraio. Come presentarle
- CIG Covid-19 e modelli SR41: più tempo per presentare le domande
- Decreto Milleproroghe: accolta la moratoria dei termini CIG voluta dai Consulenti del Lavoro
- Lapidei, Laterizi e Cemento PMI: chiarimenti sull'accordo di rinnovo
- Imprese alimentari non artigiane fino a 15 dipendenti, rinnovato il CCNL
- PMI Tessili e affini: aumenti retributivi posticipati per Covid-19
- Dipendenti ambasciate, rinnovato il CCNL: in vigore le nuove Linee guida
- Smart working emergenziale: proroga per i dipendenti pubblici fino al 30 aprile 2021
- Autoliquidazione INAIL 2020-2021: attenzione alle modalità di calcolo per evitare le sanzioni
- Assunzione di donne disoccupate: quanto conviene utilizzare gli incentivi contributivi settoriali?
- Contribuzione volontaria in tandem con la NASpI per arrivare alla pensione
- Il vaccino anti Covid-19 e la responsabilità delle aziende. Il dibattito continua…
- CIG Covid-19 e legge di Bilancio 2021: nuove causali e termini di presentazione domande
- Fringe benefits e stock options 2020: comunicazione all’INPS entro il 22 febbraio
- Incentivo Io Lavoro: invio domande anche dopo il 31 gennaio
- Minimali e massimali retributivi: confermati i valori di riferimento per il 2021
- Più pensioni, ma meno ricche
- Esonero contributivo alternativo alla CIG: quando si ha diritto alle ulteriori 8 settimane
- Fondi bilaterali di solidarietà: assegno straordinario per gli esuberi, con quali costi?
- Fondo solidarietà credito, riscossione e barcaioli: modalità di pagamento diretto
- Autoferrotranvieri, prorogate le misure legate all'emergenza Covid 19
- Il Covid rivede il rischio stress
- Assunzione giovani, donne e al Sud: con quali sgravi contributivi per le aziende?
- Impatriati e rientro dal distacco: quali criteri applicare nei casi concreti?
- Congedo obbligatorio del padre lavoratore con criticità in caso di morte perinatale del figlio
- Violenze e molestie sul lavoro: ratificata la Convenzione OIL
- DURC online: quando è valido il criterio dello scostamento non grave
- Certificazione a 360 gradi
- Bonus baby sitter: prestazioni di lavoro da inserire entro il 28 febbraio
- Rifiuto del lavoratore di vaccinarsi: cosa deve fare il datore di lavoro
- Sisma Ischia: modalità di ripresa dei versamenti sospesi
- Rapporto 2020 sulle libere professioni: da Confprofessioni l’analisi di opportunità e criticità
- Disabilità: quando il mancato versamento dell’integrazione salariale può essere discriminante
- Incentivi all’occupazione: efficacia sotto la lente dei Consulenti del lavoro
- Stress lavoro-correlato: disponibile la nuova piattaforma per la gestione dei rischi
- Lavoro autonomo in picchiata
- Rivalutazione del TFR in tempo di Covid: regole e procedure di calcolo
- Comunicazione di lavoratori somministrati al rush finale. Cosa fare
- CIG-Covid19 per i lavoratori delle ex zone rosse: domande, procedura e nuovi termini
- Cassa integrazione Covid19: la procedura e i reali dati di autorizzazioni e pagamenti
- La nota semestrale 2020 sugli stranieri nel mercato del lavoro italiano
- Invalidi: il nuovo servizio di QR-Code dell’INPS
- Bonus baby sitter Covid-19: modalità di richiesta e di fruizione
- Assegno di natalità sospeso: DSU da presentare entro il 31 dicembre
- Bonus 1.000 euro per autonomi e dipendenti: domande in scadenza, con qualche ostacolo
- Autoliquidazione premi INAIL: in fase di spedizione i tassi per la rata 2021
- Covid, per il lavoratore contagiato meno tutele di chi è in quarantena
- Casse di previdenza e fondi pensione: spinta agli investimenti nelle PMI
- Schedatura per aiuti di stato
- Diffida accertativa da notificare solamente all’esecutore dei lavori
- Contratto di espansione prorogato al 2021 e con fideiussione bancaria
- Lavoratori fragili: si può (si deve) fare di più. Soprattutto in tempo di Covid
- Lavoro agile nella Pubblica Amministrazione: indicazioni per attività in presenza
- Trasporto pubblico locale: ripartire le risorse per rimborso malattia 2014
- Cig Covid-19: una moratoria per i lavoratori esclusi dalle tutele?
- Sorveglianza sanitaria Covid-19: precisazioni su lavoratori fragili e visite mediche
- Alimentari - Aziende cooperative, rinnovato il CCNL
- Cigs gratis durante l'espansione
- CIGS del contratto di espansione: aziende esonerate dal contributo addizionale
- Sicurezza sul lavoro e ambiente: nasce HSE+
- Bonus assunzioni 2020: corsa contro il tempo per imprese e studi professionali
- Servizi assistenziali - Avis, rinnovato il CCNL
- Rendite Inail con mini aumento
- Attività sospesa, Cig Covid gratuita
- Indennità Covid-19, garbuglio di requisiti
- Casse professionali e Covid-19: le misure di welfare a sostegno degli iscritti
- Tariffa premio INAIL: riduzione confermata anche per il 2020
- TFR: acconto dell’imposta sostitutiva entro il 16 dicembre
- Assegno incollocabilità: importo rivalutato per il 2020
- Prestazioni da infortunio e malattia professionale: importi rivalutati da luglio 2020
- Prestazioni da infortunio e malattia professionale in agricoltura: importi rivalutati da luglio 2020
- Cassa integrazione Covid-19: sintesi termini decadenziali e periodi autorizzabili
- Ministero del Lavoro e Clicalavoro: portali in manutenzione il 15 e 16 dicembre
- Ortofrutticoli ed agrumari: ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Occhiali - Aziende industriali: ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Cassa integrazione Covid-19: l’Inps chiarisce come e quando presentare le domande
- Cassa integrazione: definite le modalità di fruizione delle settimane dei decreti Agosto e Ristori
- I bonus moltiplicano i termini
- Associazioni, rinnovato il CCNL
- Pensioni contributive: nuovo tasso annuo di capitalizzazione. Con quali effetti?
- Consulenti del lavoro: tutte le misure dei Ristori quater
- Il Covid colpisce le tredicesime
- Per l’indennizzo da demansionamento va provato il danno patrimoniale
- Riforma dello sport: nuove tutele per i lavoratori da settembre 2021
- Contratti di lavoro a termine: rinnovi e proroghe acausali fino al 31 marzo 2021
- Training on the job finanziato
- Accusa infondata: è mobbing
- La “corsa” dei riders verso l’autonomia o la subordinazione. Serve un contratto di settore
- Modello 770/2020: ultimi giorni per la presentazione e per evitare le sanzioni
- Cumulo pensioni con redditi da lavoro autonomo: comunicazione all’INPS entro il 10 dicembre
- Indennità Ristori: chiariti i termini per la presentazione delle istanze
- Consulenti del lavoro: adempimenti e scadenze entro il 31 dicembre
- Dal 13 luglio al 9 novembre: tutto a posto per la cassa integrazione?
- Naspi ai lavoratori in esodo incentivato
- Fondi pensione e PIP: contributi non dedotti, cosa fare per ottenere il bonus fiscale
- Disparità di genere: misure UE per contrastare le differenze retributive e non
- Sgravio Covid alternativo alla Cig: cumulabilità e procedura recupero arretrati
- L’estensione della Cig dimentica ancora i precari
- Precari turismo e spettacolo: l’indennità va chiesta entro il 15
- Pensione integrativa: è erogabile l’anticipazione se si acquista l’usufrutto dell’immobile?
- Tredicesima mensilità: come calcolare i ratei per la cassa integrazione Covid-19
- Ceramica - Aziende industriali, ipotesi di rinnovo del CCNL
- Cassa integrazione decreto Agosto estesa ai lavoratori in forza al 9 novembre e assunti dopo il 13 luglio
- Anche i disabili in quarantena
- Riduzione del cuneo fiscale al test del conguaglio di fine anno. A cosa fare attenzione
- Vigilanza privata e servizi fiduciari: differenze e regole su orario di lavoro
- Autostrade e trafori: concessionari, erogazione una tantum a carico Ebinat
- 1.000 euro per dipendenti e autonomi: domande al via. Attenzione alle incompatibilità
- SPID obbligatorio dal 1° dicembre per accedere ai servizi INAIL
- Reddito di cittadinanza: approvato lo schema per l’accesso INPS ai dati di verifica
- Collocamento obbligatorio: esclusione dalla quota di riserva in caso di subentro in appalto
- Lavoratore notturno: criteri di prevalenza tra previsioni legali e contrattuali
- Dirigenti, lavoratori specializzati e in formazione: condizioni di distacco intrasocietario
- Fondo nuove competenze: ulteriori chiarimenti su domanda e beneficiari
- Decreto Ristori quater: bonus da 1.000 a 800 euro per precari, autonomi e sportivi
- Tempi lunghi per la buonuscita
- UniEmens a prova d'errore
- Alternanza scuola-lavoro o apprendistato per la qualifica: quale sgravio contributivo conviene di più
- Stagionali, via libera al bonus
- Per la Cassa di novembre domande entro il 31 dicembre
- Bonus 1000 euro per autonomi e dipendenti: domanda entro il 18 dicembre 2020
- Collocamento obbligatorio per disabili nelle aziende: gli obblighi di assunzione sono sospesi?
- Divieto di licenziamento. Alle aziende (e ai lavoratori) serve altro
- Lapidei, Laterizi e Cemento Confapi: rinnovati i contratti collettivi nazionali
- Disapplicazione del massimale contributivo: istanza solo telematica da dicembre 2020
- Cassa integrazione e assegno ordinario Covid: termini per le domande ex decreto Ristori
- Reddito di emergenza decreto Ristori: primi pagamenti e ultimi giorni per la domanda
- Ritenute appalti, vigila l'Ade
- Opzione donna e altre vie di pensionamento: cosa cambia nel 2021
- Contratti a termine e in somministrazione: quali agevolazioni per i datori di lavoro?
- Licenziamento collettivo: necessario individuarne i vizi
- Pensionati all’estero: le convenzioni con Giamaica, Colombia e Uruguay
- Decreto Agosto: Naspi spettante anche in caso di risoluzione consensuale
- Trasformazione e successione tra contratti di apprendistato: quando è possibile
- Via libera al bonus assunzioni
- Tutele per 500 mila sportivi
- Decreti Ristori e Ristori bis: sospesi solo i versamenti dei contributi in scadenza a novembre
- Smart working semplificato fino alla fine dello stato di emergenza
- Assegni familiari: è dovuto al cittadino Extra-UE anche se i familiari non risiedono in Italia
- Appalti “labour intensive": esclusa la competenza dell'INL per le verifiche sulle ritenute fiscali del committente
- Violenza sulle donne nei luoghi di lavoro in aumento: l’indagine dei Consulenti del Lavoro
- Anticipo del TFS/TFR: le istruzioni per la domanda e l’erogazione
- Contributi Fondo clero: importo 2019 riconfermato
- Riforma dello sport: approvati i decreti per la tutela di atleti e associazioni
- Perequazione pensioni: per il 2020 percentuale di variazione pari a 0
- Esonero contributivo per nuove assunzioni stabili (e non): come presentare domanda
- Studi, non ce n'è quarantena
- Rider lavoratori dipendenti perché decide tutto l’algoritmo
- Cassa integrazione per i liberi professionisti: qual è il ruolo per le Casse di previdenza?
- Esonero contributivo alternativo alla CIG: come presentare domanda all’INPS
- Aziende del credito: Fondo di garanzia e cessione TFR
- Fondo nuove competenze: chiarimenti su domanda e beneficiari
- Stranieri, riapre la sanatoria
- Distacco dei lavoratori e tutela della salute in azienda: regole e incongruenze. Cosa fare
- Esoneri contributivi per i datori di lavoro: quando e come è possibile chiederli
- Emersione lavoro irregolare: documentazione probante la presenza del laloratore extraUE
- Lavoratori extraUE: modalità di conversione dei permessi di soggiorno
- Telecomunicazioni: servizi di telefonia, ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Case di cura private: personale medico, interpretazione autentica sui responsabili di RSA
- Cassa integrazione e altri ammortizzatori sociali: costi palesi e costi occulti per le aziende
- Al Covid l'etichetta di rischio
- Stalking occupazionale e mobbing parafamiliare: a cosa deve fare attenzione l’azienda
- Apprendista qualificato: quanto risparmia l’azienda o il professionista se trasforma il contratto?
- Covid, il balletto dei versamenti
- Pensioni d’oro: contributo di solidarietà applicabile fino al 2021
- Covid-19. La sfida chiave di HR: ricostruire un nuovo mondo del lavoro
- Congedo Covid-19 quarantena figli: nuovi casi di spettanza e cumulabilità tra genitori
- Indennità Covid-19 pescatori autonomi: requisiti per il riesame delle istanze
- Covid-19: sospesi i versamenti anche in Campania e Toscana
- Esonero contributivo Covid agricoltura: requisiti di regolarità contributiva
- Covid-19: corretta gestione del lavoratore in malattia o quarantena
- Riders e piattaforme digitali: tutele e compenso minimo per lavoro autonomo e occasionale
- Il Ccnl dei rider? Carta straccia
- Divieto di licenziamento e sue deroghe: quando il Legislatore si ravvede... ma non troppo
- Incentivi contributivi alle assunzioni: ritardi amministrativi con costi per i datori di lavoro
- Cassa integrazione Covid: come richiedere il pagamento diretto anticipato
- Sicurezza sussidiaria non armata e investigazioni: modificati alcuni istituti contrattuali
- Via libera all'anticipo del Tfs
- Consulenti del lavoro: ultimi giorni per la dichiarazione e il versamento dei contributi
- Assunzione di donne disoccupate: la legge di Bilancio 2021 raddoppia lo sgravio contributivo
- Stock option ai manager: quale tassazione applicare in caso di mobilità internazionale
- Premi di produttività: report aggiornati a novembre 2020
- Flussi ingresso lavoratori non comunitari: distribuite le quote residue
- Congedo di maternità: può essere riservato alle sole madri
- MetalmeccanicI PMI - Confimi: nuovi minimi tabellari
- Servizi INAIL: accesso solo con SPID a partire dal 1° dicembre 2020
- Anticipo TFR e TFS Quota 100: come presentare la domanda
- Fondo di garanzia pensionati Quota 100: modalità di richiesta ed erogazione
- Niente Cig Covid, zero contributi
- Part-time verticale, per la pensione vale tutto il contratto
- Smart working e automobili: idee per sfruttare le potenzialità del veicolo
- Assunzione di giovani: nuovi sgravi contributivi per under 36 e di prima occupazione
- Pensioni. Cumulo con i redditi di lavoro autonomo: chi deve presentare la dichiarazione
- Nuovi codici contratto Uniemens da dicembre 2020
- Pensionati pubblico impiego con Quota 100: finanziamento agevolato TFS e TFR
- Decontribuzione per i dilettanti
- Congedi Covid-19 e bonus baby sitter: in quali casi spettano?
- Part time verticale ciclico: periodi non lavorati validi per la pensione
- Decreto Ristori e Ristori bis: a chi spetta esonero contributivo novembre e dicembre
- Lavoratori assenti per Covid-19: come gestire i casi di contatto e sospetto contagio
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a ottobre 2020
- CIG, divieto di licenziamento, opzione donna e APE sociale: le novità della legge di Bilancio 2021
- Assunti al Sud: per la decontribuzione conta la sede operativa dei lavoratori
- Nuova Cig fino a gennaio ma resta il ritardo-pagamenti
- Trasformare il contratto a termine in lavoro a tempo indeterminato: quanto può risparmiare l’azienda
- Molestie sessuali sul lavoro: licenziamento giustificato se lo prevede il CCNL
- Sospensione contributi solo per la scadenza di novembre
- Contributi, lo stop non fa il bis
- Decreti Ristori e Ristori bis. Parola d’ordine: nessuno resti indietro!
- APE sociale: ultima possibilità per le domande (ma c’è la proroga nella legge di Bilancio 2021)
- Sospensione contributi Ristori: come compilare la denuncia Uniemens
- Premio nascita gravidanza o adozione plurime: regole per domanda ed erogazione
- Sgravio alternativo alla Cig: modalità di fruizione in Uniemens
- Ristori bis: sospensioni contributive sotto la lente dei Consulenti del Lavoro
- Sospensione contributiva e fiscale con regole diverse nel decreto Ristori bis
- Reddito di emergenza Covid-19: sussidio prorogato senza istanza
- Ristori bis: ulteriori chiarimenti sulla sospensione versamenti Covid-19
- Assenze dei lavoratori per Covid-19: come gestirle e con quali costi per le aziende
- Divieto di licenziamento: sanzioni per le aziende non in regola. Cosa fare per evitarle
- Cumulo redditi lavoro autonomo e pensione: chi deve presentare dichiarazione
- CIG decreto Ristori bis: Marina Calderone chiede modifiche al Governo
- Cassa integrazione: il decreto Ristori bis riserva una sorpresa per le aziende
- Cassa integrazione Covid–19: termini decadenziali differiti al 15 novembre
- Indennità Covid-19 lavoratori autonomi e atipici: ultimi giorni per la domanda
- Smart working, procedura semplificata fino al 31 gennaio
- Da rifare le istanze per il bonus IOLavoro
- Contro il Covid piano welfare per i professionisti
- SPID per i servizi online del Ministero del lavoro: nuove regole e procedure
- Orario di lavoro: limiti computati in relazione a tutti i contratti conclusi con il medesimo datore di lavoro
- Licenziamenti, stop fino al 31 gennaio in attesa del fermo fino a marzo
- Smart working semplificato fino al 31 dicembre 2020 o al 31 gennaio 2021?
- Riscatto laurea agevolato e previdenza complementare: come investire per la pensione
- Io Lavoro: verifica stato di disoccupazione lavoratore da assumere
- Dimissioni telematiche: obbligo delega e PIN per i soggetti abilitati
- Nuovo congedo retribuito per i dipendenti e bonus baby sitter per le partite IVA
- Torna l’assegno di ricollocazione anche per i disoccupati in Naspi
- Congedo ad hoc nelle zone rosse
- Contagio in azienda e responsabilità penale: nessuno scudo totale per il datore di lavoro
- Decreto Agosto: tutela dei lavoratori fragili anche in smart working
- Versamenti sospesi Covid-19: disponibili le codeline per Artigiani e Commercianti
- Rivalutazione automatica delle pensioni: legittimi il “raffreddamento” e il prelievo di solidarietà
- Somministrazione a termine: CCNL recepisce le deroghe del decreto Agosto
- Cassa integrazione. Platea dei lavoratori e termini di invio: le novità del decreto Ristori bis
- Co.co.co. o lavoro subordinato? Il confine è sempre più sottile
- Pensione di garanzia e valorizzazione della formazione: le proposte per i giovani
- Io Lavoro e Incentivo occupazione giovani: quanto risparmia il datore di lavoro?
- Rinnovi contrattuali: si riapre la stagione. Con quali presupposti?
- Decreto Ristori: le misure per il lavoro sotto la lente dei Consulenti del Lavoro
- Decreto Agosto prepensionamento poligrafici: remissione in termini entro il 14 dicembre
- Whistleblowing: chiarimenti su procedure di segnalazione e illeciti denunciabili
- Decreto Ristori: le misure per il lavoro
- La Dad lascia a casa i genitori
- Fondo Nuove Competenze: contributi con doppia domanda all’ANPAL
- Cuneo fiscale: taglio strutturale con la legge di Bilancio 2021
- Iscrizione Inps per i dilettanti
- Forum One LAVORO: le strategie per far ripartire il mercato del lavoro
- Smart working nella PA almeno al 50%: con quali regole e tutele
- Responsabilità 231: i vantaggi di un modello organizzativo efficiente
- Figlio contagiato Covid-19: smart working o congedo?
- SPID: dal 6 novembre non sarà più possibile richiedere credenziali Cliclavoro
- Assegno di ricollocazione: due nuove funzionalità Anpal per i percettori
- Smart working rafforzato per datori di lavoro privati e pubblici
- Sulla qualifica dei rider l’Ispettorato valuta caso per caso
- Contributi sospesi per i codici Ateco del Dl ristori
- Gli ammortizzatori del decreto agosto sono utilizzabili fino a dicembre
- Un nuovo fondo pensione pubblico dopo la soppressione di FondiInps?
- Reddito di emergenza: doppio binario per le nuove tranche del decreto Ristori
- Cessione quinto pensione: tassi d’interesse in calo per il quarto trimestre
- Incentivo IO lavoro: fruizione compatibile con cig Covid
- Autoferrotranvieri, prorogate le misure anti Covid-19
- Rider, il Ccnl non basta a fissare il rapporto
- Assunzione di un lavoratore over 50: quanto risparmia il datore di lavoro
- SPID: identificazione da remoto per imprese e professionisti. Con qualche incognita
- Cassa integrazione: 6 settimane in più a costo zero, per quali datori di lavoro?
- Covi-19: l’effetto della crisi sull’occupazione femminile
- INL: collaborazioni organizzate dal committente e tutele del lavoro tramite piattaforme
- Penne, spazzole e pennelli aziende industriali: ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Invalidità civile: QR code per verifica la automatica della sussistenza dei requisiti
- Indennità stagionali turismo Covid-19: riesame delle istanze rigettate entro il 19 novembre
- Decontribuzione Sud applicabile anche ai giornalisti dipendenti
- Contribuzione Covid-19: versamento dilazionato per i Consulenti del Lavoro
- Legge di Bilancio 2021: cassa integrazione gratuita e proroga del divieto di licenziamento
- Modelli 770: ai datori 40 giorni in più per gli ultimi controlli prima dell’invio
- Contributi a fondo perduto, CIG e bonus 1000 euro: quanto riceveranno imprese e lavoratori?
- Trasferimento del lavoratore: termini per l’impugnazione salvi con il ricorso cautelare
- I rider? Co.co.co. on demand
- Stop ai licenziamenti fino a marzo Cassa Covid gratuita per le imprese
- Smart working e congedi per i genitori lavoratori: tutele rafforzate, ma non per tutti
- Fondo nuove competenze: ottime le finalità, poco efficaci le scelte organizzative
- Il Covid-19 presenta il conto
- Professioni, elezioni da remoto
- Contributi INPS e premi INAIL di novembre: versamenti sospesi. Per chi?
- Cassa integrazione: nuova rimessione in termini per le domande
- Presentazione del XIX Rapporto annuale: Covid e misure di sostegno al reddito
- Restrizioni anti-Covid: occupazione a rischio per giovani e donne
- Esperti di radioprotezione: svolgimento degli esami a distanza
- Legno e arredamento aziende industriali, rinnovato il CCNL
- Divieto di licenziamento per Coronavirus tra libertà d’impresa e responsabilità sociale
- Licenziamenti, spunta l’ipotesi di stop selettivo fino a marzo
- Ristoro contributivo ai datori
- Riders: dopo il primo CCNL arriva l’accordo sul compenso complessivo?
- Salario minimo da garantire in tutti i Paesi europei: la proposta in esame
- Invalidi civili totali, ciechi civili assoluti o sordi: adeguamento al milione senza domanda
- Sportivi professionisti: domanda di CIG in deroga da integrare
- Lavoratori autonomi, stagionali, del turismo e marittimi: indennità Covid-19 erogata in automatico
- Bonus da 800 a 1000 euro: a chi e quando spettano
- Cassa integrazione: proroga di 6 settimane fino al 31 gennaio 2021
- Via libera al bonus IOLavoro
- Elezioni sospese scelta agli ordini
- Cassa integrazione allungata
- Fondo si solidarietà trasporto aereo: sospeso obbligo di autocertificazione
- Licenziamenti per giustificato motivo oggettivo: ritorna la revoca con costi
- IO Lavoro: operativo l’esonero contributivo per le assunzioni di lavoratori disoccupati
- Bonus 1.000 euro per autonomi e stagionali: chi deve presentare domanda
- Rateazione doppia al via
- Altre 18 settimane per la Cig Le prime 9-10 fino a gennaio
- Cassa integrazione: per l’organizzazione delle imprese servono soluzioni diverse
- Consulenti del Lavoro: differito l’inizio degli esami di abilitazione
- CIGS: esonero di accantonamento del TFR. L’INPS liquida la quota ai lavoratori
- Coronavirus- fase 3: l’Informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile
- Ripresa dei versamenti contributivi: nuovi chiarimenti dall’INPS
- Esami di abilitazione medici: in modalità telematica dal 10 novembre 2020
- Marina Calderone riconfermata alla guida dei Consulenti del Lavoro
- Per rinegoziare i bonus dei manager le vie di sospensione o reinvestimento
- Licenziamenti mirati motivati
- Modello 770/2020: le novità per il sostituto d’imposta
- Lavoro a termine o a tempo indeterminato: quale conviene di più?
- Riforma delle pensioni: allo studio il restyling degli strumenti per il turnover aziendale
- Decontribuzione, per gli under 35 100mila contratti stabili all’anno
- Assunzioni rosa agevolate
- Fondo nuove competenze: come accedere ai contributi per la formazione in azienda
- Cassa integrazione COVID decreto Agosto: come presentare la domanda
- Sanità complementare: l’era Covid-19 accelererà i tempi per una legge ad hoc?
- Smart working: perché è importante per le imprese un cambio di passo
- Lavoratori in quarantena Covid19: i nuovi codici per i flussi Uniemens
- Indennità Covid19: online la domanda onnicomprensiva
- Prepensionamento poligrafici: riaperti i termini per le domande
- Festival del Lavoro 2020: le proposte dei Consulenti
- Decontribuzione Sud: costo del lavoro ridotto del 30%, a quali condizioni?
- Pensioni d'oro, ticket a tempo
- Via libera alla decontribuzione Sud
- Aziende chimiche e farmaceutiche: prepensionamenti e riscatti di laurea con il Fondo TRIS
- Smart working e formazione professionale: come gestire l’impresa nel post Covid
- Fondazione Consulenti del Lavoro: oltre il 60% dei tirocini diventa un lavoro
- Decontribuzione Sud-Covid-19: le istruzioni operative dall’INPS
- Crisi, emergenza Covid19 e lavoro nelle imprese: l’indagine dei Consulenti del Lavoro
- Domanda di invalidità civile: semplificazione nella scelta del pagamento
- Disparità uomo-donna: i settori e le attività dove è maggiore
- Emergenza Covid19- Autocertificazione: il nuovo modulo valido in tutta Italia
- Nel Ddl Malattia tutele inedite per i liberi professioni
- "L’Italia riparte dal lavoro". Con Wolters Kluwer (sempre) al fianco dei Consulenti del lavoro
- Agroalimentare, rischio fondi per l’esonero contributivo
- La prova non conta per il Rdc
- Smart working emergenziale: come orientarsi tra vecchie e nuove regole
- CU autonomi entro il 2 novembre. Per evitare sanzioni
- Imprese agricole e della pesca: esonero contributivo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020
- Pensione di inabilità: come chiedere l’"aumento al milione" entro il 30 ottobre
- Contratti di prossimità: quali vantaggi per i datori di lavoro nel post Covid
- Cura Italia: come richiedere l’indennità per la frana di Savona
- Lavoro autonomo in crisi ai tempi del Covid: focus dei Consulenti del lavoro
- P.a., smart working a rotazione
- Licenziamenti collettivi: possibili anche in una sola unità produttiva
- Reddito di cittadinanza: cosa fare per le domande di rinnovo
- One LAVORO: il miglior alleato per fare la differenza
- Detrazioni fiscali su pensioni: rinuncia da inviare online all’INPS
- SPID: accesso esclusivo ai servizi INAIL entro il 28 febbraio 2021
- Sanzioni, datori spalle al muro
- Inl, procedimenti in sicurezza
- Decontribuzione Sud: quanto si risparmia?
- FONDINPS è soppresso. TFR dei lavoratori silenti da versare al fondo COMETA
- Senza proroga la cig di agosto
- Congedo per quarantena scolastica del figlio: a chi e quando spetta
- Welfare aziendale. Come cambierà dopo l’emergenza Covid-19
- Lavoratori agricoli autonomi: istanza per compensazione dell’esonero under 40
- Nuovi codici contratto Uniemens da novembre 2020
- Gestione agricoltura: in arrivo gli avvisi bonari 2018 e 2019
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a settembre 2020
- Interinali, termine senza tetto
- TFR al dipendente residente all’estero: tassazione cross-border obbligatoria?
- Contratto di rete di solidarietà: chi può stipularlo, quando e a che scopo
- Premi e welfare: criteri di erogazione e deducibilità per i Consulenti del Lavoro
- Case di cura private - personale medico: ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Opzione donna, APE sociale e contratto di espansione: le misure della legge di Bilancio 2021
- Licenziamenti, basta l'art. 700
- Smart working: il lavoratore in quarantena ha diritto alla malattia?
- Decreto Agosto: tutti gli incentivi per il lavoro
- Gli atti del datore di lavoro, possono essere impugnati con il ricorso cautelare
- Cassa Covid con verifica dei fatturati Aziende ancora in attesa di istruzioni
- Pensioni di invalidità, arretrati fino al 30 ottobre
- Potere di disposizione degli ispettori del lavoro: rischi e sanzioni per le aziende
- Formazione in azienda: al via il fondo che facilita l’adeguamento a nuovi modelli organizzativi
- Sisma Centro Italia: fruizione esonero contributivo fino al 2022
- Case di cura private - personale non medico: ratificato e “corretto” l’accordo di rinnovo
- Lavoratori extraUE e quote di ingresso 2020: precompilazione delle domande dal 13 ottobre
- Lo stop al lavoro non è malattia
- Welfare per i liberi professionisti: cosa hanno fatto (e faranno) le Casse di previdenza
- Cassa integrazione, smart working, congedi, divieto di licenziamento: cosa cambia per i datori di lavoro
- Covid-19: tutela dei reddito minimo negli Stati UE
- Credito imposta Piano Nazionale Industria 4.0: l’analisi dei Consulenti del lavoro
- Esodi incentivati entro il 31 dicembre solo con il via libera dei sindacati
- Dal Sud alle nuove assunzioni: sgravi contributivi su misura
- RITA: può essere richiesta anche con quota 100 e opzione donna
- 18 settimane in più di cassa integrazione o sgravio contributivo: cosa conviene di più
- Contratto a termine assistito: come si svolge la procedura telematica con l’INL
- Reddito di cittadinanza, nuovo assegno a domanda
- Quota 100 va in pensione... Senza alternative valide
- Al via il codice unico dei CCNL: finalità e vantaggi
- Decreto Agosto-Inabili e invalidi civili: la domanda per ’incremento al milione’
- Quarantena Coronavirus-tutela previdenziale della malattia: i chiarimenti
- Reddito di Cittadinanza: le istruzioni dell’INPS per la nuova domanda. Il calcolo dei mesi
- Sicurezza sul lavoro: premio INAIL meno caro per l’azienda virtuosa
- Cassa integrazione: quando scattano i costi per le aziende
- Soppressione FONDINPS: indicazioni Uniemens per la la previdenza complementare
- Politiche attive del lavoro: rinnovata la convenzione tra INPS e Regioni
- Politiche attive e passive: le proposte di Confprofessioni
- Integrazione salariale decreto Agosto: dai Consulenti del lavoro l’esame delle procedure
- Personale Enav: nuovi requisiti per la pensione di vecchiaia
- CIG Covid-19: proroga al 31 ottobre dei termini per fare domanda
- Smart working semplificato fino al 31 gennaio 2021, e dopo?
- Cassa integrazione, via libera alla proroga: domande entro il 31 ottobre. Con una incognita
- Conciliazione giudiziale, a rischio le intese che vanno oltre la lite
- Cig Covid, richieste prorogate
- Decreto Agosto: Commissione Europea aiuti di stato approva decontribuzione Sud
- SPID: chiarimenti per l’accesso ai servizi telematici dal 15 novembre
- Red e Invciv: pronta la nuova convenzione tra INPS e soggetti abilitati
- Professioni, stop a nuove norme
- Smart working, congedo per quarantena, lavoratori fragili: cosa cambia nel decreto Agosto
- Cassa integrazione: salta (per ora) la proroga dei termini nel decreto Agosto
- Somministrazione di lavoro: missione presso lo stesso utilizzatore per più di 24 mesi
- Quarantena a casa con i figli
- Riscossione sprint con la diffida
- Congedo per quarantena scolastica: l'elenco delle compatibilità e incompatibilità
- Potere di disposizione: i chiarimenti per gli ispettori
- Diffida accertativa: criteri applicativi delle novità su somministrazione e appalti
- Disabili, barriere sul lavoro ko
- Contributi volontari in salvo
- CIG con causale “COVID 19 con fatturato”: serve la dichiarazione di responsabilità dell’azienda
- Smart working: attenzione massima agli obblighi di sicurezza sul lavoro
- Assumere una donna: quanto può risparmiare l’azienda
- Dl agosto, non si recupera la Cig chiesta e non usata
- Lavoratori fragili a casa fino al 15/10 e poi in smart working
- Le mani degli ispettori del lavoro sulle imprese
- Reddito di emergenza: possibili incompatibilità per la terza quota. Con qualche sorpresa
- Congedo COVID-19 per la quarantena scolastica dei figli: le istruzioni dell’INPS
- Il lavoratore può rifiutarsi di andare in trasferta durante l’emergenza Covid?
- Flussi Emens-Uniemens: l’INPS chiude le caselle di posta elettronica ‘mensilizzazione.regione@inps.it’
- Validazione in deroga DPI Covid19: pubblicati i criteri semplificati
- Covid-19, più tempo per la Cig
- Accordi collettivi di incentivazione all’esodo: è dovuto il ticket di ingresso alla NASpI?
- CCNL leader: il ruolo dell’inquadramento previdenziale e dei codici ATECO
- TFS/TFR per i pensionati pubblici: (ancora) ritardi sull’anticipazione. Come chiederla
- Cassa integrazione-proroga di 9 settimane ‘Covid19 con fatturato’: le istruzioni dell’INPS
- Fiscalità di vantaggio: operativo il bonus contributivo del 30%
- Versamenti dei premi sospesi-Covid19: dall’INAIL il nuovo servizio di comunicazione online
- Decreto agosto: abilitazione alla conduzione di generatori di vapore
- Casse, proroga contributi ok
- Dal PIN allo SPID per accedere ai servizi telematici INPS
- Emersione del lavoro irregolare: adempimenti contributivi entro l’11 ottobre
- Cassa integrazione decreto Agosto: domande sospese fino al 31 ottobre
- Emersione rapporti di lavoro: modalità di versamento del contributo forfettario
- Collaboratori familiari - lavoro domestico: modifiche al rinnovo 8 settembre 2020
- Naspi, proroga in automatico
- Decreto Agosto: domande cig in scadenza senza istruzioni operative
- Colf, badanti e baby sitter: nuove indennità in busta paga da ottobre
- Casse di previdenza professionale: i risultati delle politiche di investimento 2019
- Fondi sanitari integrativi: un ruolo decisivo nel superamento dell’emergenza Covid-19
- Sospensione dei contributi per Covid-19: presentazione della domanda al rush finale
- Decreto Agosto: proroga Naspi e Dis-coll senza istanza
- Imprese edili: domanda di riduzione contributiva entro il 15 gennaio 2021
- La conciliazione si fa da remoto
- Distacco transnazionale dei lavoratori: cosa cambia per imprese e lavoratori
- Convalida, autorizzazione e conciliazione: l’INL spiega le nuove procedure
- Covid-19: silenzio-accoglimento e convalida a distanza
- Quota 100 verrà sostituita: in che modo?
- Rider, il contratto resta in piedi
- Sul reddito di cittadinanza un mese di alt per metà beneficiari
- Omissioni contributive: l’INPS deve partecipare al giudizio tra datore di lavoro e lavoratore
- Dimissioni del lavoratore padre: convalida necessaria solo in caso di congedo?
- Formazione in azienda con rimodulazione orario di lavoro: quanto si risparmia
- Dimissioni con garanzia
- Smart working: diritto alla disconnessione del lavoratore con tutele rafforzate
- Next Generation EU: verso una nuova èra (anche) per lavoro e occupazione
- consulenti-lavoro-svolgera-prova-unica-orale-abilitazione
- Bando ISI Agricoltura: dal 25 settembre 2020 download del codice identificativo
- Invalidi, aumenti su domanda
- Con il contratto di rete di solidarietà si tutela l’occupazione della filiera
- Contratto di rete: il vantaggio di sottoscriverlo
- Sospensione dei contributi per Covid-19: come compilare e inviare la domanda all’INPS
- Lavoratori senza ferie sfruttati
- Il costo dell’anticipo del Tfs non azzera l’effetto detassazione
- Contratto di espansione e CIGS: conguaglio e contributo addizionale in Uniemens
- Smart working “semplificato” e congedi: le soluzioni per l’azienda e i lavoratori
- Sospensione dei contributi Covid-19: ulteriori precisazioni per datori di lavoro agricoli
- Caporalato: indici di sfruttamento ampi secondo la Cassazione
- Visite mediche di controllo: nuovo servizio telematico per modificare l’indirizzo di reperibilità
- Invalidi civili: assegno maggiorato su domanda per gli under 60
- INPGI: sanatoria per inadempienze contributive entro il 30 novembre
- Turismo - Anpit, siglato l’accordo sull’indennità di vacanza contrattuale
- Contributi, flop della riscossione
- Rinnovo e proroga dei contratti a termine: nuove regole e casi pratici
- Riforma delle pensioni: flessibilità in uscita al centro del confronto Governo e sindacati
- Recovery fund: il rilancio del paese parte dall’occupazione
- Niente Cig, niente contributi
- Contratti a termine dopo il decreto Agosto. Dall’assenza di causale alla quinta proroga
- Indennità di trasferta: come calcolare i rimborsi chilometrici al lavoratore
- La disconnessione richiede regole scritte
- Contributi, termini in chiaro
- Database dipendenti, società di servizi responsabile esterno
- Quarantena formato famiglia tra congedo e smart working
- Assumere un lavoratore in CIGS o in NASpI: cosa costa meno all’azienda
- Decreto Semplificazioni: (ri)spunta la verifica di congruità del costo del lavoro
- Smart working: è possibile retribuire il lavoro straordinario?
- Esonero contributivo, opzione esercitabile per unità produttiva
- Quota 100 non esclude la Rita
- Contratti a termine senza i vincoli del 2010
- Sgravi contributivi per le aziende che non chiedono la CIG: le prime indicazioni dell’INPS
- Riforma delle pensioni: APE sociale e opzione donna nella legge di Bilancio 2021
- Sicurezza in azienda. Lo smart working come “passaporto” per il futuro del lavoro
- Diritto di soggiornare: il termine ragionevole per cercare un posto di lavoro
- Consulenti del lavoro a sostegno delle imprese e del lavoro
- RITA: ammissibilità del cumulo e status di disoccupazione
- Covid-19: richiesta indennità aggiuntiva comuni zona rossa
- Caporalato: sequestro e confisca nell’analisi dei Consulenti del lavoro
- Distacco transnazionale con trasparenza retributiva
- Retribuzioni, doppia garanzia
- Gomma e plastica: rinnovato il CCNL per le aziende industriali
- Buoni mobilità o abbonamenti per il trasporto pubblico: regimi fiscali a confronto
- Divieto di licenziamento: e se l’azienda non lo rispetta?
- Osservatorio precariato: dati sull’occupazione aggiornati a giugno 2020
- Manutenzione straordinaria per i siti di Ministero del Lavoro, ANPAL, INL e Cliclavoro
- Aziende sequestrate o confiscate: regole di intervento del Fondo di Garanzia
- Restauro di beni culturali - Federterziario: rinnovato il CCNL
- Per i rider 10 euro l'ora
- Senza cig si licenzia dal 2021
- Nei contratti a termine proroga senza causa anche più di quattro volte
- Decreto Semplificazioni: come cambia il contenzioso sulle ispezioni di lavoro
- Contratti a termine: deroga “una tantum” al numero massimo di proroghe e rinnovi
- Decreto Agosto: cig ed esonero contributivo Covid-19
- Operatori socio-sanitari: nuove regole per la sicurezza sul luogo di lavoro
- Versamento contributi sospesi: F24 INAIL validi anche senza numero riferimento aggiornato
- Filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura: primi chiarimenti INPS sull’esonero contributivo
- Agricoli, giù il costo del lavoro
- Ispettorato, se tace acconsente
- Contratto a termine: proroghe e rinnovi acausali, con quali regole e tempi?
- Diffida accertativa: estesa la responsabilità solidale per crediti patrimoniali del lavoratore
- Distacco transnazionale: è legge la direttiva UE sulle condizioni di lavoro
- Premi di produttività: aggiornati a settembre i report con i numeri della misura
- Settore edile: riduzione contributiva confermata per il 2020
- Ripresa versamenti sospesi Covid-19: numero di riferimento F24 e istanza di sospensione INAIL
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati ad agosto 2020
- Riduzione del tasso medio per prevenzione: chiarimenti sul modello OT23
- Da oggi le domande del Rem
- Reddito di emergenza: al via le domande per la terza mensilità. Come fare richiesta
- Cassa integrazione e assegno ordinario: attenzione alle scadenze di settembre
- CCNL metalmeccanica PMI di Cifa-Confsal: un rinnovo estremamente innovativo
- Contributi sospesi per Covid-19: domanda e versamento in due tempi
- Lavoratori con disabilità da lavoro: necessari progetti personalizzati per il reinserimento
- Spid, ora si ingrana la marcia
- Visite in azienda, si riparte
- Indennità, corsi e contributi: i rincari del lavoro domestico
- Welfare aziendale tra decontribuzione e detassazione, con quale convenienza?
- Smart working: come cambiano le regole per imprese e lavoratori
- Dirigenti e gestione del post COVID-19: perché seguire la strada dell’accordo
- Emersione, iter da completare
- Diffida accertativa ai corresponsabili ma debutta il ricorso all’ispettorato
- Lavoratori all’estero: perché la riforma prevista dall’UE aiuterà le imprese
- Versamento dei contributi sospesi: opzioni e adempimenti per il datore di lavoro
- Dalle nuove tutele per i lavoratori autonomi le basi per il lavoro del futuro?
- Reddito di Emergenza: la domanda all’INPS per la terza mensilità
- Decreto agosto: le principali misure fiscali
- Emersione del lavoro irregolare: le modalità di regolarizzazione contributiva
- Contributi sospesi, riparte il versamento
- Distacco transfrontaliero dei lavoratori: nuove regole nelle prestazioni di servizi
- Accordo sindacale per “superare” il divieto di licenziamento: vantaggi e costi per le aziende
- Impiego di minori, riposi e dimissioni: cosa cambia con il decreto Semplificazioni
- Emersione rapporti di lavoro: quali risvolti penali per datori di lavoro e lavoratori
- Marittimi imbarcati su navi minori: individuazione del regime previdenziale
- Appalto di servizi: il contratto non genera diritti azionabili autonomamente dal lavoratore
- Contributi previdenziali sospesi Covid-19: versamento in unica soluzione o a rate
- Sanatoria nero, fissati i costi
- Se l’under 14 finisce in quarantena genitore in smart working o congedo
- Smart working: quale futuro dopo l’emergenza per imprese e lavoratori?
- Bonus per i professionisti e calo del reddito: gli scenari che si aprono per i forfetari
- Passaggio a SPID: Ministero del Lavoro e Consulenti del lavoro allineati
- Contratti di solidarietà in CIGS: esposizione in Uniemens della riduzione contributiva
- Colf, badanti e baby sitter: rinnovato il CCNL
- Emersione e regolarizzazione del rapporto di lavoro: determinato il contributo forfettario
- Alla cassa per i contributi sospesi ma senza bussola sulle rate
- Badanti, un aiuto alle famiglie
- Covid-19: riapertura scuole, sostegno alle Pelagie e alla genitorialità
- Smart working, congedi e ferie: come gestire l’assenza dei lavoratori genitori
- Divieto di licenziamento: poche eccezioni e profili di dubbia legittimità, con quali risvolti pratici?
- Bonus Covid per gli sportivi: presentazione delle domande entro il 15 settembre
- Cassa integrazione e divieto di licenziamento: le osservazioni di Confprofessioni
- Stretta sui controlli del Rdc
- Lavoratori fragili e COVID-19: come gestire il rientro in azienda in sicurezza
- TFR e TFS pubblici dipendenti: anticipo con finanziamento agevolato, a quali costi?
- Bonus 1.000 euro per i professionisti: confronto tra regime ordinario e forfetario
- Fondi pensione: requisiti per le funzioni di amministrazione, direzione e controllo
- Indennità di fine servizio: accordo quadro per liquidazione e anticipo
- Congedi orari COVID-19: compatibilità ampia, ma con quali limiti?
- Congedo Covid-19 a fruizione oraria: come compilare la denuncia contributiva
- Sui licenziamenti economici rischio stop per tutto l’anno
- Praticanti uguale disoccupati
- Piani di incentivazione all’esodo: una soluzione al divieto di licenziamento?
- Picchi di lavoro: ricorrere al lavoro straordinario o a contratti a termine?
- Sorveglianza sanitaria per tutti
- Congedi orari Covid non sovrapponibili
- Congedo parentale: esclusi dal computo i giorni festivi se si rientra al lavoro nel prefestivo
- COVID-19, contagio e quarantena del lavoratore: cosa deve sapere il datore di lavoro
- Sars CoV-2: sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per i lavoratori fragili
- Lavoratori poligrafici di imprese stampatrici ed editrici: come presentare le domande di prepensionamento
- Fse, il Covid rivede le priorità
- Chiusura attività, sì ai licenziamenti se l’impresa è messa in liquidazione
- Coltivatori diretti e imprenditori agricoli: come presentare la domanda di esonero contributivo
- Pensioni di invalidità: a chi e quando spetta l’aumento
- Contratto di espansione: criteri di legittimità e modalità di conguaglio
- Scuole private - Federterziario: rinnovato il CCNL
- Imprese danneggiate dagli eventi atmosferici 2019: in arrivo l’indennità straordinaria per i dipendenti
- Cig Covid, la proroga costa cara
- Inps bacchettato sulla privacy
- Imprese e professionisti al test dello SPID per accedere ai servizi del lavoro
- Riforma delle pensioni: nuova APE e contratto di espansione tra le ipotesi al vaglio
- Consulenti del Lavoro: proroga al 30 novembre per dichiarazione e versamento dei contributi
- Intersettoriale Cifa Commercio, Terziario, Servizi, Turismo e Pubblici Esercizi: rinnovato il CCNL
- Dimissioni volontarie con Spid
- Ammortizzatori sociali, malattia, maternità e paternità: nuove tutele per il lavoro autonomo
- Reddito di emergenza: per la terza mensilità domanda all'INPS entro il 15 ottobre
- Lavoratori iscritti ex IPOST: nuova aliquota contributiva ANF
- SPID: dal 15 novembre unica modalità di accesso ai servizi per il lavoro
- Maternità, malattia e tubercolosi: retribuzioni 2020 per compartecipanti e piccoli coloni
- Cassa integrazione, esoneri contributivi e licenziamento: le proposte dei Consulenti del Lavoro
- D’obbligo nei fondi pensione revisione e gestione rischi
- Incapienti, arretrati in arrivo
- Contratti ridiscussi causa Covid
- Lavoratori a termine del turismo: bonus di 1800 euro solo online, con quali requisiti?
- DURC online: scadenza con doppio binario per i datori di lavoro
- Lavoratori stagionali del turismo: sgravio contributivo e indennità una tantum Covid-19
- Uscite incentivate sostenute dalla Naspi
- Rdc, possibile la decurtazione
- Contributi INPS sospesi per Covid-19: ripresa dei pagamenti dal 16 settembre. Cosa fare
- Cassa integrazione: tra costi elevati per le aziende e nuove scadenze
- Via al bonus da mille euro
- A scuola 70 mila assunzioni
- Rapporto di lavoro sciolto se si firma l’accordo sindacale
- Decadenza ammortizzatori, prima deadline il 31 agosto
- Ecobonus e visto di conformità: coinvolgimento penale del Consulente del lavoro
- Indennità Covid-19: requisiti di spettanza fissati dal decreto Agosto
- C’è rapporto di portierato se l’alloggio condominiale è in comodato gratuito
- Divieto di licenziamento non applicabile ai dirigenti
- Bonus giugno Covid-19: firmato il decreto attuativo per gli sportivi
- Conto alla rovescia per i bonus
- Divieto di licenziamento, termine mobile per le aziende. Come calcolarlo?
- Alimentari - Aziende industriali: rinnovo del CCNL senza alcune associazioni datoriali
- Bonus per lavoratori autonomi e dipendenti tra conferme e integrazioni
- Covid-19: indicazioni sanitarie per il rientro a scuola in sicurezza
- Pensioni INPS: erogazione anticipata fino ad ottobre per Covid-19
- Rettifica per la Cigd in più sedi
- Bonus baby sitting e centri estivi: domande entro il 31 agosto. Come fare?
- Deroghe al blocco dei licenziamenti. Attenzione alle sanzioni
- Cassa integrazione aziende plurilocalizzate: procedure a conguaglio
- Cassa integrazione, sgravio e divieto di licenziamento Covid-19: l’analisi dei Consulenti del lavoro
- Riscatto per i musicisti
- Esonero contributivo utile per le aziende in ripresa
- Cassa ordinaria Covid pagata dalle aziende a 7 lavoratori su 10
- Sportivi professionisti in Cigd con redditi fino a 50mila euro
- Cassa integrazione: costi in aumento per le imprese. Esempi di calcolo
- Smart working: i buoni pasto sono sempre dovuti al lavoratore?
- Cassa integrazione: novità nelle procedure di gestione delle istanze
- Quarantena per il virus esclusa dal comporto
- Contratti a termine, via libera a proroghe e rinnovi acausali
- Responsabilità solidale limitata
- Rilancio della previdenza complementare: iscrizione ai fondi con silenzio assenso?
- Operativo il bonus 1.000 euro per gli iscritti alle Casse professionali
- Pieno di indennità ai lavoratori del settore
- Semaforo verde alla nuova Cig
- Cig sportivi professionisti: pronto l’applicativo INPS per le domande
- Integrazione salariale: il punto dell’INPS sulle novità del Decreto Agosto
- Covid-19: erogazione a scaglioni anche per le pensioni di settembre
- Riscatto a fini pensionistici esteso anche ai titoli AFAM
- Detrazione Irpef: indicazioni per i nuovi importi erogati da luglio
- La formazione in azienda aiuta a contenere l’utilizzo degli ammortizzatori sociali
- Smart working = Modalità di lavoro del futuro. Siamo pronti?
- I bonus valgono nove miliardi
- La cassa integrazione del decreto Agosto: in vigore le temute novità. Ma anche una buona notizia!
- Contratti a termine: quando non si applica la contribuzione aggiuntiva
- Bonus Sud: sgravio contributivo del 30% per i lavoratori dipendenti. A quali condizioni?
- Esonero sostitutivo della Cig calcolato sui contributi non versati dall’azienda
- Buoni pasto non sempre dovuti in smart working
- Licenziamenti, divieto a vita
- Terziario e Turismo Confesercenti, siglato l’accordo sulla bilateralità
- Legge Europea 2019/2020: professionisti e lavoratori sempre più liberi di circolare
- CIG Covid-19 per altre 18 settimane: il decreto Agosto riparte da luglio
- Da oggi licenziamenti possibili in sei casi
- Blocco licenziamenti fino a dicembre per chi non usa ammortizzatori Covid
- Sì a rinnovi e proroghe entro dicembre per tutti i contratti a tempo determinato
- Sanatoria per la vecchia cig
- Smart working: come creare un modello innovativo e sostenibile di gestione delle risorse
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a luglio 2020
- Esonero contributivo o CIG? Le possibilità del decreto Agosto
- Contratti a termine: con il decreto Agosto prende il via la mini riforma, anche se a tempo
- Cig in deroga aziende plurilocalizzate: istanze corrette d’ufficio
- Esonero agricoli under 40: contributi ricalcolati da versare entro il 16 settembre
- CISOA Covid-19: modalità di pagamento diretto e a conguaglio della prestazione
- Congedo Covid-19: come fare domanda per fruizione oraria
- Assegno di natalità: novità su criteri e casi particolari di spettanza
- Pensioni all’estero: tre modalità per l’accertamento dell’esistenza in vita
- Reddito di emergenza e cittadinanza: pronta la convenzione tra INPS e CAF
- DURC: quali effetti della proroga dello stato di emergenza Covid-19
- Bonus Covid-19: riesame istanze respinte da chiedere entro il 31 agosto
- Bonus Covid-19 turismo e stabilimenti termali: le regole per richiederlo
- Stop alla proroga per legge
- Contratti a termine: riscritte le regole sull’obbligo della causale e della proroga automatica
- Contratti di prossimità: obbligatorio il deposito telematico. Con quali vantaggi?
- Cassa integrazione e ammortizzatori sociali: il bilancio dell’era Covid-19
- Cassa integrazione, decontribuzione, licenziamenti e contratti a termine: cosa cambia per i datori di lavoro
- Linee guida per la riapertura: regole e divieti in vigore fino al 7 settembre
- Rappresentatività sindacale: allo studio una legge per definire i criteri di misurazione
- Diritto alla disconnessione e remissione in termini: le richieste dei Consulenti del Lavoro
- Il divieto di licenziare rimane fino al termine della cassa integrazione
- L'occhio del fisco sulla Cig
- Stranieri, ritardo non punito
- Lavoratori frontalieri: i nuovi contributi rischiano di arrivare tardi
- Contratti collettivi di lavoro: quando sono revocati i benefici normativi e contributivi all’azienda
- Prepensionamento poligrafici: modalità e termini di presentazione delle istanze
- Aspettativa non retribuita ai tempi del COVID-19: quando e come ricorrervi per gli esuberi del personale
- Contributo a fondo perduto imprese spettacolo viaggiante: avviata procedura di erogazione
- Contratti di solidarietà difensivi con CIGS: conguaglio riduzione contributiva
- Decreto Agosto: fissate le regole per il bonus 1.000 euro ai professionisti iscritti alle Casse
- Appalto o somministrazione illeciti, doppio licenziamento per cautelarsi
- Cessazione attività, esodo, fallimento: torna la possibilità di licenziare
- Bonus 1.000 euro in automatico
- Lavoratori “fragili” esposti al contagio da COVID. Come vanno tutelati dalle aziende?
- Codici contratto Uniemens: novità da settembre 2020
- Agenzie di somministrazione: nuove procedure per gestire la sospensione COVID dei pagamenti
- Validità del DURC: proroga al 29 ottobre 2020, non al 13 gennaio 2021
- Contratti di lavoro a termine: quando non si applica il contributo addizionale
- Finita la cassa buste paga provvisorie in attesa del rinnovo dell’aiuto
- Rapporti a termine meno cari
- La proroga dell’emergenza non allunga il Durc
- Decreto Agosto: bonus COVID-19 da 1.000 a 600 euro, ma non per tutti
- Apprendista in cassa integrazione: quando è sospesa la formazione obbligatoria
- Rapporto di lavoro a tempo determinato: esonero dal contributo addizionale
- Professionisti ancora esclusi dal contributo a fondo perduto: grave disparità da colmare
- Fondo di solidarietà: domanda telematica per prestazioni di esodo
- Sorveglianza sanitaria eccezionale: fissata la tariffa per i medici del lavoro INAIL
- Apprendistato per i giovani atleti e stop al vincolo sportivo
- Il bonus di maggio ad agosto
- Durc, gare fuori dalla proroga
- Smart working: cosa è (e cosa non è) prorogato fino al 15 ottobre
- Ferie non godute: contributi da versare entro il 20 agosto. Anche in emergenza COVID?
- Dal decreto Agosto altre 18 settimane di integrazione salariale, ma con regole nuove
- Ingresso extracomunitari: stabiliti flussi triennali per formazione
- Indennità di maternità: sospensione contributiva non osta all’erogazione
- Il divieto di demansionamento opera anche tra le mansioni appartenenti alla medesima qualifica del CCNL
- Proroga validità DURC Covid-19: servono chiarimenti su appalti
- Studi associati: nuove funzionalità sul cassetto previdenziale Gestione separata
- CIGD, CIGO e ASO: cosa accade se l’azienda non invia il modello SR41 nei termini?
- Decreto Agosto: decontribuzione per le aziende che assumono o reintegrano i lavoratori
- Nuova Cig e sconti sui contributi per salvare il lavoro
- Covid e crisi d'impresa, aziende con le mani legate
- Infortuni, la colpa del datore va provata
- Ritenute fiscali negli appalti: DURF entro il 27 agosto con profili di criticità
- Decreto agosto, alta tensione su Cig e blocco licenziamenti
- Decadenza a lungo termine
- Decreto Agosto: 18 settimane in più di CIG e assegno ordinario, a quali condizioni?
- Pensioni nel lockdown. Perché non bisogna cedere ai falsi allarmismi
- Fondo di garanzia: nuove procedure per il pagamento diretto delle prestazioni
- Cassa integrazione e assegno ordinario: chiarimenti sul termini di decadenza
- Deposito telematico contratti collettivi: obbligo esteso per fruizione benefici
- Benefici normativi e contributivi: legittimità disposizioni contrattuali
- Diritto alle ferie: limiti e obblighi ai tempi del Covid nell’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Previdenza complementare residuale: definito il passaggio da Fondinps a Cometa
- Cassa integrazione Covid-19: in scadenza la domanda per il mese di giugno
- Durc prorogati fino a ottobre ma già si guarda a dicembre
- P.a., buonuscita più pesante
- La Cig Covid fino a fine anno
- Lavoro agile fino al 15 ottobre
- Riforma delle pensioni: verso il rinnovo di APE sociale e opzione donna
- CIGO E FIS per Covid-19: quali sono le responsabilità dei datori di lavoro?
- TFS e detassazione: a chi spetta e come procedere
- DURC on line: agli appalti non si applica la proroga al 29 ottobre
- Assegno di maternità e natalità: criteri per definire i beneficiari alla Corte di Giustizia UE
- CIG ordinaria COVID-19: come calcolare le settimane da fruire
- Sicurezza sul lavoro: obblighi del datore di lavoro per la ripresa delle attività
- Ammortizzatore sociale unico: le proposte dei Consulenti del Lavoro
- Il lavoro agile resta semplificato senza richiedere l’accordo individuale
- Lo stop Covid rinvia i contratti
- Smart working: regole da ridisegnare dopo il lockdown
- Decreto Agosto: esonero contributivo per le assunzioni e proroga del divieto di licenziamento
- Stipendio e pensione: pignoramenti sospesi fino al 31 agosto
- Lavoro sommerso: maxisanzione esclusa se sono assolti gli adempimenti contributivi
- Cassa integrazione a zero ore: esclusa l'attività formativa per gli apprendisti
- Cessione quinto pensioni: procedura telematica per variazioni e trasferimenti
- Reinserimento dei disabili da lavoro: rimborso della retribuzione alle aziende
- Equivalenza dei contratti collettivi: istruzioni operative per il personale ispettivo
- Assegno ordinario Covid19-FIS: non è richiesto l’accordo sindacale
- Contratti a termine e apprendistato, proroga automatica: quando e come si applica
- Ccnl salvo se c'è equivalenza
- Paghe di luglio: conguagli da 730 ai tempi (lunghi) del Coronavirus
- Reddito e pensione di cittadinanza: modalità di decurtazione
- Estratto conto Amministrazione e visualizzazioni DMA: nuove funzioni di consultazione
- Cassa integrazione in deroga: nuova ripartizione risorse
- Il consulente del lavoro al centro con #ItaliaComeFare
- Il lavoro grigio è condonabile
- Contratti a termine prorogati anche in caso di ferie
- Lavoratori a termine del turismo: a chi e quando spetta il bonus di 600 euro
- Permessi disabili COVID-19: circolare INPS in ritardo, diritti dei lavoratori persi?
- Decreto Semplificazioni: modifiche al procedimento amministrativo
- Conversione Decreto Rilancio: indicazioni per gli Ispettori
- Covid 19: proroga obbligatoria dei contratti a termine e dei rapporti di apprendistato
- Cassa integrazione in deroga: nuove risorse per il settore turismo e stabilimenti termali
- COVIP: deliberato il contributo di vigilanza per l’anno 2020
- Congedo COVID 19: calcolo dell’imponibile contributivo per TFS/TFR
- Contributi volontari lavoratori agricoli: pubblicate le aliquote dall’INPS
- Blocco dei licenziamenti fino al 17 agosto: tutte le regole da seguire
- Emersione dei rapporti di lavoro: è possibile assumere durante la procedura di regolarizzazione
- Smart working “semplificato”: le regole da seguire dal 1° agosto
- Più tempo per i contratti a termine: chance di proroga per 2,4 milioni
- Più tempo per l’accordo sindacale sui dipendenti di aziende trasferite
- Istanze Cigd, vincoli allentati
- Relaunch Decree: automatic extension for fixed-term contracts
- Aziende plurilocalizzate, istanze Cigd entro il 23/8
- Bonus 600 euro per i professionisti esclusi a marzo
- Licenziamento illegittimo: presto una nuova chiamata per la Consulta?
- DURC online con criteri ordinari e sospensione dei versamenti contributivi
- Cig in deroga covid 19 aziende plurilocalizzate: online la nuova procedura di richiesta
- Proroga Cig in deroga: istruzioni per le aziende plurilocalizzate
- Terziario - Attività collaterali, rinnovato il CCNL
- Più tutele per i lavoratori distaccati
- Contratti a termine a fine crisi
- Il recesso è licenziamento se si toccano elementi essenziali del contratto
- Cassa integrazione in deroga Covid-19: ancora caos per le aziende
- Congedi straordinari Covid-19: come compilare le denunce contributive
- Crisi economica post Covid-19: quali strumenti per gestire i rapporti di lavoro
- Nuove date per chiudere la Cigd
- Cig, fisco e turismo spingono il nuovo deficit verso 25 miliardi
- Riduzione d’orario compensata con i piani di formazione
- Bonus Covid-19 per gli iscritti alle Casse: criteri più stringenti per l’erogazione
- Cassa integrazione salariale in agricoltura COVID-19: a chi spetta e come si accede
- Pensione di inabilità: necessario rimodulare le misure assistenziali vigenti
- Congedo Covid-19 entro il 31 agosto: aggiornata la procedura per la fruizione
- Contratti a termine: quanto costa alle aziende la proroga “obbligatoria”?
- Cassa integrazione e assegno ordinario: termini di decadenza e revisione delle istanze
- Anf anche in solidarietà
- Servizi online INPS: dal 1° ottobre procedure semplificate per imprese e professionisti
- CIG in deroga Covid: le aziende plurilocalizzate sono (di nuovo) nel caos
- Quattordicesima ai pensionati: pagamento a luglio, ma non per tutti
- Covid-19: modalità di recupero versamenti e adempimenti sospesi
- Assegno familiare: modalità di erogazione ai beneficiari di assegno ordinario
- Assegno straordinario esodo: versamento provvista anticipata mensile
- Il Comitato Unitario delle Professioni e Rete Professioni Tecniche appoggiano la protesta del CNDCEC
- Cig in deroga aziende plurilocalizzate: tra criticità e irregolarità amministrativa
- Servizi postali in appalto, rinnovato il CCNL
- Bonus Irpef 2020 con verifica a fine anno
- Smart working: vantaggi a confronto per aziende e lavoratori
- Trasferta: indennità risarcitoria e retributiva. E’ soggetta a tassazione e contribuzione?
- Più sedi, domande entro l'8/8
- Reato anche del datore di lavoro
- Bonus Covid-19 maggio 2020: a chi spetta e come chiederlo
- Dall’emergenza sanitaria ai 50 anni dello Statuto dei lavoratori: quale lezione per il futuro?
- CIG in deroga aziende plurilocalizzate: istanze telematiche di proroga a partire dal 24 luglio
- Identità digitale: dall’1 ottobre stop al rilascio dei PIN per l’accesso al portale INPS
- Agevolazioni per i lavoratori: l’eBook che offre soluzioni pratiche
- Consulenti del Lavoro: esame di abilitazione al 26 ottobre 2020
- Cassa in deroga semplificata
- Licenziamenti illegittimi, non basta l’anzianità per decidere l’indennizzo
- Cassa integrazione: l’intrigo di scadenze e decadenze
- CIG ordinaria per Covid-19: calcolo “a giorni” delle settimane residue
- Licenziamento illegittimo per vizi formali: incostituzionale l’indennità del Jobs Act
- Premi di produttività: report contratti depositati aggiornato al 14 luglio 2020
- Giornalisti parasubordinati: assicurazione infortuni gestita da INPGI
- CIG in deroga Covid-19: criteri di calcolo delle settimane fruite
- Procedure anticontagio: quale impatto sui modelli organizzativi delle aziende
- Cassa integrazione in deroga: modalità e termini per inviare le domande all’INPS
- Il nuovo periodo 5+4 di Cigd dopo l’ok alle prime 9 settimane
- Rem a 209 mila famiglie
- Congedo Covid-19: fruibile anche se si chiede il bonus baby-sitting?
- Indennità indebite poste a conguaglio: sanzione senza ulteriore riduzione
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a giugno 2020
- Congedi parentali Covid-19: compatibilità ad ampio raggio
- COVID-19: prorogate al 31 luglio le misure di contrasto alla pandemia
- Cig, irrisolto il rebus del periodo residuo
- L'anticipo cig rifiutato dall'Inps
- Anf, nuove regole a regime da luglio
- Sorveglianza sanitaria eccezionale: quanto costa alle aziende l’intervento del medico INAIL
- Enti erogatori di pensione: obbligo telematico di informativa su quote associativa
- Assegno ordinario Covid-19: modelli da allegare alla domanda
- Gestione ANF: da luglio nuove modalità di compilazione del flusso Uniemens
- Pensioni, cessione del quinto: aggiornati i tassi di interesse per il terzo trimestre 2020
- Dipendenti in forza e percettori di Naspi: cumulabile impiego in Germania per brevi periodi
- Lecito il «recesso» per profitto, nulla di nuovo per la Cassazione
- Illegittimo il licenziamento per aver taciuto sul precedente
- Lavoro, cambia l'impugnazione
- Postazioni a misura di disabile
- Consulenti, sanatoria sanzioni
- Dal decreto milleproroghe nuovi termini per le misure di lavoro e welfare
- Dottori commercialisti, al via il regolamento unitario della previdenza
- Riforma del mercato del lavoro: cosa porterà il 2017?
- Illecito penale antecedente il rapporto di lavoro: si licenzia sempre?
- Servizio di prevenzione e protezione: a chi affidarne l’organizzazione
- Autoliquidazione 2014/2015: l’INAIL fa il punto
- Pesca marittima: rinnovato il ccnl
- Garante privacy: rinnovate le autorizzazioni per i dati sensibili
- Collaboratori a progetto, indennità una tantum: domanda in scadenza
- Disciplinari in mano ai giudici
- Tutele crescenti per i nuovi assunti
- Decreto flussi: dalle ore 9,00 del 30 dicembre possibile spedire le domande
- Infortunio in itinere: quando è indennizzabile dall’INAIL
- Legge di Stabilità 2015: 80 euro, bonus bebé e aiuti alle famiglie numerose
- Esodati: per la sesta salvaguardia domanda entro il 5 gennaio
- Servizi assistenziali Uneba: ERT ed assistenza integrativa
- Consulenti del lavoro: nuove regole per la formazione continua
- Organizzazioni di tendenza e art. 18 Statuto lavoratori
- False Partite Iva nel mirino degli ispettori ministeriali
- La pensione mette fine all'Aspi
- Cambiano anche i licenziamenti collettivi
- Legge di Stabilità 2015: agevolazioni per l’assunzione di lavoratori
- Nuova Naspl, ASDI e DIS-COLL a partire dal 1° maggio 2015
- Assegni familiari: dal 1° gennaio 2015 rivalutazione dei limiti di reddito
- Domanda di ricongiunzione: dal 16 marzo 2015 solo per via telematica
- Indicatori congiunturali economici e mercato del lavoro: trend terzo trimestre 2014
- Autoliquidazione INAIL 2014-2015, artigiani: basi di calcolo
- CIG in deroga: domande di proroga entro il 20 gennaio
- Lavoro femminile: incentivi alle assunzioni per il 2015
- Aspl e mini Aspl: decadenza del diritto con l’accesso alla pensione
- Tempo indeterminato: tutele crescenti nel decreto attuativo
- Permessi assistenziali: tre giorni mensili anche se c'è la colf
- Decreto flussi: dalle ore 8,00 del 23 dicembre possibile caricare le domande
- False partite IVA: operative le presunzioni di subordinazione
- Jobs Act: decreti attuativi prima di Natale?
- Interessi legali: effetti riduzione del tasso sui contributi INPS
- Autoliquidazione INAIL 2014-2015, dipendenti: basi di calcolo
- Nuovo ISEE dal 2015: cosa cambia
- Pronti i decreti sull’articolo 18
- Autoliquidazione, è countdown
- Bonus bebè, ultima chiamata
- Jobs Act: al via la riforma delle ispezioni
- Conguaglio fiscale di fine anno: le operazioni del sostituto d’imposta
- Contributi non dedotti: dichiarazione al Fondo pensione in scadenza
- Legge di Stabilità 2015: benefici pensionistici alle vittime del terrorismo
- Legge di stabilità: le novità in materia di lavoro
- Sicurezza, al via gli incentivi
- Ricalcolabile il diritto al bonus assunzioni
- Jobs Act e codice del lavoro: un cahier de doleance
- Rateazione contributi: avvisi di addebito per chi ha interrotto i pagamenti
- Lavoro a tempo determinato: violazioni e risarcimento del danno
- Contratti di solidarietà: chiarimenti dal Ministero
- Legge di Stabilità 2015: sgravio contributi anche in agricoltura
- ULA su incremento effettivo dell’occupazione: effetti sulle imprese
- Poste, accordo ponte: una tantum per il biennio 2014-2015