News
Una raccolta degli articoli pubblicati dalle principali testate del settore per rimanere costantemente aggiornato sulle novità dal mondo del lavoro
- Dottrina per il Lavoro
- Euroconference Lavoro
- Quotidiano Lavoro IPSOA
- Quesiti Lavoro Sole24ore
- Quotidiano Lavoro Sole24ore
- TC Primo piano
- Whistleblowing: tutele ad ampio raggio per le segnalazioni dei lavoratori in ambito pubblico e privato
- Contrattazione aziendale: quanto si può risparmiare sul costo del lavoro
- Assunzioni agevolate 2023: le alternative per i datori di lavoro in attesa del via libera UE
- Malattia o infortunio del professionista: quando e come opera la sospensione degli adempimenti tributari
- Riforma fiscale e revisione della tassazione della previdenza complementare: secondo quali criteri?
- Privacy e tutela della salute e sicurezza del lavoratore: quali sono gli adempimenti per la corretta gestione
- Disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo
- Trasformazione del rapporto di lavoro: quando non è richiesto l’invio del modello Unilav
- Lavoratori all’estero: retribuzioni convenzionali 2023 per i Paesi non convenzionati
- Isopensione fino a 7 anni: vantaggi per i lavoratori, con maggiori costi per le imprese
- FIRR: importo da calcolare e versare entro il 31 marzo
- Smart working per genitori con figli under 14: un diritto fino al 30 giugno. A quali condizioni?
- Decreto Flussi 2022: click day il 27 marzo. Come inviare la domanda
- Steward e calcio: libretto famiglia anche nel campionato femminile
- Decreto flussi 2023: chiarimenti su requisiti e asseverazione
- Maternità a rischio per le lavoratrici autonome: quando e come chiedere l’indennità
- Fondo nuove competenze: domande entro il 27 marzo
- Lavori usuranti: domanda di pensionamento con requisiti nel 2024
- Lavori usuranti: comunicazione entro il 31 marzo per evitare le sanzioni
- Whistleblowing: nuove condizioni per le segnalazioni dei lavoratori
- Dimissioni del lavoratore padre: quando spetta la NASpI
- Lavoratori all’estero: aggiornate le retribuzioni 2023
- Interesse e somme aggiuntive: tassi in aumento da marzo 2023
- Distacco dei conducenti nel trasporto su strada: regole UE e sanzioni
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: come gestire le conseguenze contrattuali e agevolative
- Premi di risultato convertiti in welfare aziendale: quanto può risparmiare il datore di lavoro
- Compensazione dei debiti contributivi con crediti fiscali: ancora dubbi sull’effettiva possibilità
- Riforma fiscale: i primi effetti per i contribuenti
- Manager della sostenibilità: “cerniera” tra l’impresa e il mondo (non solo del lavoro)
- Accertamento invalidità: semplificazioni con il PNRR
- Regime di autotutela INPS: portata ad ampio raggio per ridurre il contenzioso
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di febbraio 2023
- Nomina medico compentente: obbligatoria anche la valutazione rischi
- Whistleblowing: misure di tutela strutturali estese anche ai privati
- Una tantum senza partita IVA: requisiti e modalità di domanda
- Violazione privacy posta elettronica e sms: sanzioni per le aziende
- CU 2023: ultimo giorno per l’invio alle Entrate e la consegna ai lavoratori
- MIA: a chi è rivolta e come funzionerà la nuova misura di inclusione attiva
- Tirocinio fraudolento: perché non è possibile ricorrere al Comitato per i rapporti di lavoro
- CU 2023: modalità di richiesta e rilascio da INPS
- Decreto flussi: professionisti in campo per le verifiche di congruità e l’asseverazione
- Quota 103: chi può chiederla e qual è l’importo massimo
- Fermo pesca 2022: proroga invio istanze al 13 aprile
- Assegni familiari e maggiorazione pensione: importi rivalutati per il 2023
- Sgravio cig decreto Ucraina: recupero contributo versato
- Pensione e riscatto dei periodi di co.co.co. ante 1996: a chi è consentito e con quali costi
- Maternità a rischio lavoratrici dipendenti e autonome: quali sono le regole per la domanda e il calcolo dell’indennità
- Decreto migranti: semplificazioni sugli ingressi e contrasto allo sfruttamento
- Welfare aziendale e azionariato ai lavoratori: condizioni e limiti per l’esenzione fiscale e contributiva
- TFR, conferimento al fondo pensione o in azienda? Cosa conviene di più al datore di lavoro
- Settimana lavorativa corta: a che punto siamo in Italia?
- Come aiutare le imprese nella formazione del personale? Ci sono i fondi del PNRR
- Stress lavoro correlato: 4 fasi per pianificare gli interventi di riduzione dei rischi in azienda
- Tirocinio fraudolento: corretta gestione del ricorso
- Semplificazioni amministrative: le proposte dei Consulenti del lavoro
- Pensione anticipata flessibile: a chi e quanto spetta
- Decreto immigrazione: verifiche sul rispetto dei contratti di lavoro attribuite ai consulenti del lavoro
- Distacco lavoratori: utilizzo del modello A1 per provare l’instaurazione di un rapporto di lavoro in ambito UE
- Formazione professionale: definito l’accordo ponte su welfare e fondi pensione
- Costituzione di rendita vitalizia: cosa fare in caso di rigetto della domanda da parte dell’INPS
- Calcio: le norme dell’UEFA sui giocatori del vivaio sono parzialmente incompatibili con il diritto dell’Unione
- Assegno di maternità: importi aggiornati per il 2023
- Assunzione di lavoratori extra comunitari: come fare la richiesta al Centro per l’impiego
- Dipendenti degli studi professionali e agenzie di assicurazione: rinnovo del CCNL
- Servizi assistenziali - ANPAS: definito l’accordo ponte sulla parte economica relativa al futuro CCNL unificato
- Dimissioni per giusta causa e diritto alla NASpI: in quali casi?
- Riforma del lavoro sportivo: dalla proroga ai nuovi limiti di esenzione fiscale
- Fermo pesca 2022: domande entro il 15 marzo
- Opzione donna 2023: chi può accedervi e con quali requisiti
- Welfare aziendale: risparmio contributivo e deducibilità ai fini IRES. A quali condizioni?
- Scuole materne private: siglato il rinnovo del CCNL
- Opzione donna: requisiti e presentazione della domanda per il 2023
- CU 2023: la check list per i datori di lavoro prima dell'invio
- Lavoro delle donne: per i Consulenti del Lavoro vince il welfare
- Attività di vigilanza 2023: promozione della sicurezza e contrasto al lavoro nero tra le priorità
- Posizioni contributive dipendenti e collaboratori della PA: proroga di anno per la regolarizzazione
- TFR e fondi pensione: i vantaggi di una nuova stagione di silenzio assenso
- Orario di lavoro: soluzioni per la gestione tra lavoro in presenza e smart working
- Licenziamento con o senza preavviso: cosa conviene di più al datore di lavoro
- Somministrazione a termine: proroga oltre il limite di 24 mesi fino al 30 giugno 2025
- Dirigente alla sicurezza nei luoghi di lavoro: quale ruolo, obblighi e responsabilità
- Distacco dipendenti PA: proroga invio telematico al 1° ottobre
- Bonus asilo nido 2023: attivo il servizio per l’invio della domanda
- Settore del credito: proroga del CCNL scaduto il 31 dicembre 2022
- Computo Gestione separata INPS: come funziona e quali sono i vantaggi
- Invalidità civile per i minori: attivo servizio il telematico per le istanze
- Fringe benefit o welfare aziendale: cosa conveniente di più alle imprese?
- Il riposo giornaliero si aggiunge al riposo settimanale, anche se lo precede direttamente
- Decontribuzione lavoratori dipendenti: regole e casi particolari
- Industrie del vetro, lampade e display: nuovo CCNL, diffuse le tabelle dei minimi retributivi
- Fondi di solidarietà bilaterali: regolamenti da adeguare entro il 30 giugno
- Certificazione Unica INPS: disponibile dal 16 marzo
- Cessazione del rapporto di lavoro e diritto alla NASpI: in quali casi
- Ape sociale: domanda entro il 31 marzo. Chi può farlo e con quali modalità
- Isopensione: uscita dal lavoro con 7 anni di anticipo sino al 2026. Con quali costi per i datori di lavoro?
- Fondo nuove competenze: proroga delle domande al 27 marzo
- Assunzione agevolata di ricercatori: come funziona il nuovo esonero contributivo
- Smart working tra disciplina ordinaria e novità. Con quali regole?
- Attività di vigilanza 2023: settori prioritari di sorveglianza
- Straordinario forfettizzato: quanto conviene al datore di lavoro
- Assunzioni agevolate: disponibile il nuovo tool “calcola il risparmio”
- Licenziamenti: come cambiano le regole dal 28 febbraio
- Durc di congruità: al via dal 1° marzo la procedura di alert
- ANF arretrati a beneficiari di Fondi solidarietà e FIS
- Pensionati all’estero: accertamento dell’esistenza in vita
- Beneficiari Naspi: dichiarazione reddito presunto 2023
- TFS università: regole e calcolo importo spettante
- Adeguatezza della retribuzione: il dibattito è sempre aperto
- Pensioni: dal 1° marzo nuovi effetti perequativi. Per chi e con quali importi
- Mansioni promiscue: obblighi delle aziende su retribuzione, formazione e trasparenza
- Riduzione cuneo fiscale: come orientarsi tra buoni benzina, buoni pasto e altri benefit
- Buoni benzina: erogazione più costosa per i datori di lavoro
- Quota 103: chi può e come fare domanda
- Sisma ad Ischia: sospensione versamenti e adempimenti
- Permesso di soggiorno: validità per i tirocini formativi
- Fondo nuove competenze: formazione finanziata anche nel 2023. Quali vantaggi per le imprese?
- Contribuzioni Enasarco: quando concorre per l’anzianità contributiva
- Riduzione contributiva forfettari: come fare domanda entro il 28 febbraio (ma anche la revoca)
- Fondo solidarietà trasporto aereo: riapertura istanze cigs
- Pensione anticipata flessibile: al via le domande telematiche
- Contrattazione di secondo livello e aziendale: quali sono i diritti disponibili e indisponibili dei lavoratori
- Somministrazione di lavoro a tempo determinato: deroga al limite di 24 mesi fino al 2025
- Contributi volontari: importi aggiornati per il 2023
- Enasarco e anzianità contributiva: criteri di computo
- Pensione anticipata: indicazioni per il personale scolastico
- Sgravio giovani under 36: quanto si risparmia se la tredicesima è mensilizzata
- Colf e badanti: come gestire gli aspetti amministrativi e economici del rapporto di lavoro
- Lavoro occasionale in agricoltura: dalla comunicazione ai pagamenti. Cosa sapere per evitare le sanzioni
- Contratti di lavoro flessibili, presente e futuro del mondo del lavoro. Ne siamo consapevoli?
- Autonomi in regime forfettario: come chiedere la riduzione contributiva entro il 28 febbraio
- Debiti contributivi: chiarimenti sul pagamento mediante compensazione orizzontale
- Assegno Unico: maggiorazione estesa ai nuclei vedovili
- Fondo FSBA: presentazione della domanda e regolarizzazione degli obblighi contributivi
- Fondo nuove competenze: presentazione delle domande entro il 28 febbraio
- Bandi di concorso EPSO: illegittimità la limitazione della scelta della seconda lingua alle sole lingue francese, inglese o tedesca
- Distacco transnazionale: modello A1 valido in sostituzione dell’Unilav
- Fondo nuove competenze per tutto il 2023: quali sono i benefici per chi investe nella formazione
- Quota 103 e Opzione donna: quali requisiti servono per andare in pensione
- Aziende esercenti lavorazioni conto terzi: rinnovata la parte economica del CCNL
- Smart working: proroga al 30 giugno per fragili e genitori con figli under 14
- Buoni carburante 2023: come e in quale misura il datore di lavoro può erogarli
- Industrie del vetro, lampade e display: rinnovato il CCNL
- Lavoratori in distacco: quali sono le responsabilità e gli obblighi di sicurezza
- Retribuzioni imponibili INAIL 2022: comunicazione entro il 28 febbraio. Con quali regole
- Nuovo portale INPS: accesso più semplice e diretto
- Fringe benefit: recupero contribute in Lista PosPA
- Fondo nuove competenze: in arrivo finanziamento per tutto il 2023
- Equo compenso: approvazione entro febbraio
- Ispezioni: in aumento il recupero di contributi e premi evasi
- Congedo parentale e obbligatorio padri: come cambia la denuncia contributiva
- Fringe benefit e alloggio aziendale: come e in quali casi cambia il trattamento fiscale e contributivo
- Riforma pensioni: verso una revisione di Opzione donna?
- Prestazioni occasionali: doppio regime per il 2023. Come utilizzarle
- Contratto part-time: quanto si risparmia se l’orario è flessibile
- Pensioni: quali sono gli effetti del PIL sui futuri importi
- Nuove assunzioni in azienda: come scegliere l’agevolazione più conveniente
- Settimana corta in azienda? Un nuovo modello di organizzazione del lavoro
- Lavoratori del settore pompe funebri - imprese pubbliche: rinnovo del CCNL
- Rinnovo pensioni: trattamento minimo per il 2023
- Artigiani e commercianti: aggiornati i contributi dovuti per il 2023
- Una tantum gestione separata: riesame delle istanze
- Liquidazione giudiziale: spettanza e modalità di richiesta della Naspi
- Operai agricoli: contributi dovuti per il 2023
- Giornalisti professionisti: lavoro subordinato compatibile con prepensionamento
- Fringe benefit: comunicazione obbligatoria entro il 21 febbraio per evitare le CU rettificative
- Decreto Flussi 2022: come si presenta la domanda. Requisiti e procedure
- Prestazioni occasionali in agricoltura: regole e adempimenti per le imprese
- Agevolazione lavoratori impatriati anche sulle somme di fine rapporto
- Smart working e sorveglianza sanitaria: a chi dovrebbe spettare il controllo?
- Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da febbraio 2023
- Congedo parentale: dalla legge di Bilancio 2023 maggiori tutele per la genitorialità
- Fondo FSBA: domande di assegno di integrazione salariale entro il 28 febbraio
- Fringe benefit auto aziendali: quali aspetti fiscali, reddituali e contributivi deve valutare l’impresa
- Premi INAIL: aumentano tassi d’interesse e sanzioni
- Ricongiunzione contributi professionisti: nuovi tassi d’interesse
- Maternità anticipata autonome: domanda telematica anche retroattiva
- Pescatori autonomi: aggiornata contribuzione per il 2023
- Modello 770/2023: trasmissione entro il 31 ottobre. Con quali modalità
- Quota 103 e incentivo al trattenimento in servizio: nuova opzione per i lavoratori. A quali condizioni
- Assunzione in sostituzione: quanto può risparmiare il datore di lavoro
- Pensione supplementare: quando spetta e quali casse la prevedono
- Sospensione dell’attività imprenditoriale anche per le microimprese: a quali condizioni
- Sgravio contributivo dipendenti 2023: casi particolari, criticità e soluzioni
- Superare la legge Fornero? Appunti per la riforma delle pensioni
- Consulenti del lavoro: domanda esame abilitazione 2023
- CIG e disoccupazione: aggiornati i massimali per il 2023
- Trasparenza CIG: nuove funzioni telematiche
- Convenzione CAF per assistenza fiscale per il 2023
- Gestione separata: aggiornate le aliquote contributive del 2023
- Decreto Flussi 2022: adempimenti, domanda e verifica degli ingressi
- Colf e badanti: aggiornati i contributi per il 2023
- Prestazioni occasionali in agricoltura: condizioni, limiti e sanzioni per i datori di lavoro
- Ddl anziani: sostegno alla non autosufficienza. Con nuovi impatti per il mondo del lavoro
- Equo compenso: incentivi e digitalizzazione nelle proposte di Confprofessioni
- Settore gomma, plastica, cavi elettrici ed affini: rinnovato il CCNL
- Premi INAIL 2023: come effettuare il pagamento entro il 16 febbraio
- Minimali e massimali di retribuzione 2023: nuovi valori, calcoli e modalità di regolarizzazione
- Lavoratori delle Organizzazioni sindacali: rinnovato il CCNL
- Opzione donna: aggiornata la procedura di domanda
- Alternanza scuola lavoro: in arrivo indennità per infortuni mortali
- Lavoratori in smartworking: quale medico competente
- Sospensione dell’attività d’impresa: in quali casi e con quali sanzioni
- Settore commercio, terziario, distribuzione e servizi: rinnovato il CCNL
- Assunzione percettori reddito di cittadinanza: i vantaggi per i datori di lavoro, oltre all’esonero contributivo
- Fringe benefit. A che punto siamo?
- Giornalisti professionisiti: criteri e modalità di prepensionamento
- Lavoratori all’estero: ridotto il campo di applicazione delle retribuzioni convenzionali
- Tutela lavoratrici madri: quali divieti e adempimenti è necessario rispettare
- Anticipazione TFR o TFS: domanda e gestione del pagamento
- Decreto flussi: requisiti e modalità per le domande 2023
- Esoneri contributivi previsti dalla legge di Bilancio 2023: per chi e a quali condizioni
- FIS e CIGS 2023: come cambia la contribuzione per le imprese
- Superminimo, premi di risultato e benefit: cosa conviene di più al datore di lavoro
- Fondo pensionamento anticipato PMI in crisi: dopo l’abrogazione quali sono i canali di pensionamento utilizzabili?
- Decreto Trasparenza: più controlli sull’utilizzo dei sistemi automatizzati
- Settori metalmeccanico, installazione d’impianti e odontotecnico: rinnovo del CCNL
- Sicurezza sul lavoro. Ai Tavoli del Governo un menù carico di aspettative
- La ripetizione dell’indebito e la tutela dell’affidamento incolpevole
- Nel Modello 770/2023 novità per la gestione dei PIR ordinari e alternativi
- Prestazioni occasionali: aumentano le spese per i prestatori
- Contributo figli disabili: invio istanze dal 1 febbraio
- Flussi d’ingresso 2023: fissate le quote per autonomi e dipendenti
- Indennità antitubercolari: importi aggiornati per il 2023
- Sospensione dell’attività per violazioni sulla sicurezza: regole per le microimprese
- INAIL giornalisti: quali tutele, adempimenti e costi
- Congedi familiari: nuove tutele, dubbi applicativi e soluzioni
- Fringe benefit: dalla gestione alla nuova comunicazione per i datori di lavoro
- Settore Servizi assistenziali - Anaste: rinnovato il CCNL
- Assunzione lavoratori stranieri: procedura semplificata anche nel 2023
- Professionisti, equo compenso verso l’approvazione definitiva
- Whistleblowing: misure di protezione dati personali
- Zona franca sisma: credito in compensazione
- Equo compenso: legge approvata dalla Camera dei deputati
- Decreto Trasparenza e lavoro: maggiori controlli e garanzie rigorose
- Esonero contributivo dipendenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- Quota 103: cosa valutare prima di scegliere l’anticipo pensionistico
- Sgravi contributivi per chi assume: regole e termini per l’applicazione - Infografica
- Casse di previdenza: rafforzamento del quadro regolamentare per investimenti più efficaci
- Detassazione delle mance: come si applica l’imposta sostitutiva del 5%
- Prospetto informativo disabili: chi deve inviarlo entro il 31 gennaio
- Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso: modifiche in arrivo per migliorare l'impianto sanzionatorio
- Sgravio assunzione percettori reddito di cittadinanza: quanto conviene al datore di lavoro
- Contratto part-time: lavoro supplementare e clausole elastiche per una gestione più flessibile dell’orario
- Prestazioni occasionali in agricoltura: nuovo codice in Unilav
- Dipendenti degli studi professionali e agenzie di assicurazione: rinnovato il CCNL
- Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo: aumentano le risorse per il triennio 2023-2025
- Lavoro subordinato vs lavoro autonomo. La legge di Bilancio 2023 indica questa direzione?
- Riforma delle pensioni tra flessibilità in uscita e previdenza complementare potenziata
- Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi del CCNL
- Ddl anziani: nuove misure in arrivo a sostegno chi non è autosufficiente
- Prestazioni occasionali e libretto famiglia: regole applicabili dal 2023
- Cig e Fondi di solidarietà: nuovi codici e aliquote dal 2023
- Una tantum autonomi: ipotesi di riesame e modalità
- Prospetto informativo disabili: quali datori di lavoro devono inviarlo?
- Statuto INPGI: modifiche entro il 31 gennaio per evitare la procedura sostitutiva
- Reddito di cittadinanza: come cambia e per quali motivi si perde il beneficio
- Staffetta generazionale agevolata: criteri e requisiti
- Pnrr e pensioni: aggiornato il simulatore Pensami
- Enti di formazione professionale: domanda di contributo entro il 15 febbraio
- Assumere nel 2023: quali sono e come si applicano i 3 incentivi della legge di Bilancio
- Certificazione Unica 2023: novità, termini e sanzioni
- Calcolo contributivo della pensione con nuovi coefficienti: a chi conviene e quanto
- Colf e badanti: busta paga con aumento del 9,2%
- Braccianti agricoli: trascinamento giornate 2022
- Professioniitaliane: modalità di valorizzazione della filiera agricola
- Ammortizzatori sociali e congedo parentale: proroghe e novità per il 2023
- Lavoratori somministrati nel 2022: obbligo di comunicazione entro il 31 gennaio per evitare le sanzioni
- Fringe benefit: entro il 21 febbraio la comunicazione per dipendenti cessati
- Assegno unico universale: quali sono gli importi per il 2023
- Assunzioni under 36: quali sono le regole per fruire dell’esonero contributivo totale
- Lavoro occasionale o flessibile a termine: cosa conviene di più
- Buoni benzina: regime di esenzione fiscale e contributiva fino a 200 euro anche per il 2023
- Servizi pubblici cultura, turismo, sport, tempo libero: rinnovato il CCNL
- Terziario, commercio, distribuzione e servizi: una tantum e anticipazione sugli aumenti futuri
- Conguaglio previdenziale entro febbraio: cosa devono fare i datori di lavoro
- Pensioni e rapporti di lavoro. La legge di Bilancio poteva fare di più
- Cessione quinto: traslazione automatica su pensione
- Mutui ipotecari: nuovo servizio di richiesta
- ISEE 2023: procedura più semplice con il modello precompilato
- Esonero contributivo dipendenti: a chi spetta e come si applica
- Lavoratore autonomo: l’orientamento sessuale non può essere un motivo per rifiutare di stipulare un contratto
- Servizi legali: stabilire la tariffa oraria senza ulteriori precisazioni non risponde al principio di chiarezza e trasparenza
- PNRR: Hub aziende e rapporti istituzionali
- Lavoro occasionale: come cambia l’utilizzo dei voucher nel 2023
- Trasporto aereo - attività aeroportuali: rinnovato il CCNL del comparto Catering
- Sgravio contributivo lavoratrici madri: esempi di calcolo e criteri di cumulabilità
- Lotta alla povertà: UE approva il Programma inclusione
- Riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti: quali sono le novità per il 2023
- Bonus 200 euro: estensione a lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA
- Fondi pensione e operatività cross border: obiettivi e nuove opportunità di sviluppo
- Bonus assunzioni under 36: per chi e quando spetta
- Demansionamento del lavoratore dipendente: criteri di legittimità, deroghe e sanzioni - Infografica
- Autoliquidazione premio INAIL 2023: le basi di calcolo
- Detassazione premi di produttività: come e quando si applica l’imposta agevolata del 5%
- Canali di pensionamento al femminile: requisiti e condizioni per il 2023
- Crediti di lavoro: la prescrizione decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro
- Ape sociale 2023: come e quando fare domanda
- Assunzione giovani under 36: quanto conviene ai datori di lavoro
- Interesse legale e somme aggiuntive: tassi aggiornati da gennaio
- Cessione del quinto: tassi aggiornati per il primo trimestre 2023
- Integrazione CISOA: contribuzione apprendisti da versare entro aprile
- Fondi di solidarietà bilaterali: sei mesi in più per l’adeguamento dei regolamenti
- Smart working 2023: ritorno alle regole ordinarie, ma non per tutti
- Fondi pensione UE: dagli stress test segnali di allarme sugli effetti dei rischi climatici
- Assunzioni agevolate del personale femminile: condizioni e limiti per i datori di lavoro
- Pensioni: come funzionerà il nuovo meccanismo di perequazione per il 2023-2024
- Modello 770/2023 con novità per i versamenti sospesi
- Whistleblowing: in arrivo nuove regole. Cosa cambia
- Assunzioni agevolate: quanto spetta dal 1° gennaio
- Quota 103: quali requisiti anagrafici e contributivi per la pensione anticipata
- Bonus 150 euro: domande fino al 31 gennaio 2023. Come fare
- Comunicazione lavoratori fragili: proroga al 31 gennaio
- Riscatto laurea: nuove funzione telematica di simulazione
- Conguaglio contributivo 2022 nel LUL di dicembre o gennaio
- Legge di Bilancio 2023: guida alle novità di lavoro e previdenziali
- Personale non dirigente Gruppo Anas: rinnovato il CCNL
- Prestazioni di lavoro occasionale: perimetro più ampio per l’utilizzo dei voucher, con novità per l’agricoltura
- Il datore di lavoro non può nominare più di un RSPP. Una esclusione convincente?
- Settore Credito: prorogato CCNL e FOC
- Fondi pensione: nuovi adempimenti per gli investimenti ESG
- Fondo solidarietà trasporto aereo: domanda e conguaglio
- Fondo integrazione salariale: nuovo file e dichiarazione fruito
- Lotta al sommerso: in vigore il Piano nazionale triennale
- Caregivers e disabilità: obiettivi e risorse per l’anno 2022
- Domestici e dipendenti pubblici: procedura telematica di distacco
- Contratto di espansione: proroga fino al 2025, con qualche novità
- Nuova Opzione donna: pensionamento anticipato solo per poche lavoratrici
- Certificazione parità di genere: come si applica l’esonero contributivo
- Portale delle famiglie: nuove funzionalità per le pratiche dei genitori
- Casse di previdenza: nuovo quadro regolamentare per gli investimenti
- Voucher in agricoltura: nuove regole per il 2023
- Welfare aziendale: procedure telematiche di distacco
- Reddito di cittadinanza: beneficio revocato se non si accetta la prima offerta di lavoro
- Bonus 200 euro: da chi e da quando può essere presentata la domanda di riesame?
- Assunzioni agevolate: esonero contributivo per i datori di lavoro fino a 8.000 euro
- Tutela della genitorialità: tutte le nuove sanzioni per i datori di lavoro - Infografica
- Subordinare il ricongiungimento familiare all’attestazione della conoscenza della lingua costituisce «nuova restrizione»
- Pensioni e prestazioni: rivalutazione anno 2023
- RSPP: incarico affidabile a soggetti esterni
- Fringe benefit: esposizione in Uniemens degli importi erogati
- Smart working: cosa cambia dal 2023
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: per quali beni e come si applica il nuovo limite
- Taglio del cuneo fiscale-contributivo: riduzione del 3% per i redditi fino a 25.000 euro
- Fondi di solidarietà bilaterali: più tempo per l’adeguamento
- Decontribuzione Sud: applicazione al 2023 e aumento massimali
- Punto utente evoluto: al via la fase sperimentale
- Bonus 150 euro: chi lo riceverà direttamente dall’INPS? Chi deve fare domanda?
- Sistema duale: come inserire un giovane in azienda e quali sono le agevolazioni - Infografica
- Pensioni minime a 600 euro nel 2023, ma solo per gli over 75
- Autorimesse e noleggio automezzi: rinnovato il CCNL
- TFS e TFR non sono tra di loro comparabili
- Sportello telematico evoluto: avvio della sperimentazione
- Riforma del lavoro sportivo: i consulenti del lavoro chiedono la proroga dell’entrata in vigore
- Trasformazione di ALAS in Naspi: requisiti e procedura
- Conguaglio fiscale 2022: le verifiche da fare su benefit, esoneri e mensilità aggiuntiva
- Congedo parentale: indennità maggiorata all’80% anche per il padre lavoratore
- Le tutele per il lavoratore dopo il decreto trasparenza
- Premi INAIL: aggiornati tassi d’interesse e sanzioni
- Contratti a termine: come utilizzare la causale contrattuale? Qual è la durata massima?
- Pagamento diretto del TFR ai lavoratori: nuove modalità di invio della domanda al Fondo di tesoreria
- Decontribuzione Sud 2023: quanto risparmia il datore di lavoro
- Pensioni: nuovi coefficienti di trasformazione del contributivo più favorevoli
- Formazione professionale, PNRR, sostenibilità: 3 sfide per le aziende
- Settore Terziario - Confesercenti: siglato accordo ponte
- Settore Terziario – Cooperative di consumo: siglato accordo ponte
- Riscatto della laurea presso INPS e casse professionali: quando è possibile
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di novembre
- Settore Terziario - Distribuzione: siglato accordo ponte
- Premio facchini, pescatori e addetti a frantoi: nuove misure per il calcolo
- Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da dicembre 2022
- Trasporto aereo - attività aeroportuali: trattamento economico ENAV
- Settore Terziario: siglato “accordo ponte”
- Assegno unico: quali sono le modalità di erogazione per il 2023
- Certificazione Unica: pubblicate le bozze con le novità per il 2023
- Diritto o priorità al part-time: quali sono le regole per gestire le trasformazioni del rapporto di lavoro
- Istruzione e ricerca: rinnovati gli istituti economici
- Settore Grafica-Editoria: prorogata per il 2023 la polizza di assistenza sanitaria
- Assegno unico universale: per chi e quanto aumenterà nel 2023
- Congedi per conciliazione vita-lavoro non concessi: quali sanzioni per le imprese?
- Nuovo servizio trasparenza CIG: attivo nella provincia di Milano
- Linee guida 2023: semplificazione, inclusione e sostegno
- Trasporto aereo: autocertificazione semplificata
- Smart working: comunicazioni massive dal 15 dicembre. Con quali modalità?
- Decontribuzione Sud: proroga fino al 31 dicembre 2023, guardando al dopo
- Casse di previdenza: ridurre la tassazione sulle prestazioni per sostenere il welfare
- Pagamento diretto TFR: nuove modalità di invio domanda
- Giornalisti: modalità di compilazione F24 a INAIL
- Fondo nuove competenze: novità per formazione e fondi
- Assegno sociale: requisiti di riconoscimento
- Imposta sostitutiva TFR: ultimi giorni per versare l’acconto
- Riforma dello sport: anche arbitri e giudici di gara diventano lavoratori sportivi
- Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: regole per attivazione e trasmissione alle commissioni di certificazione
- Riscatti a fini TFS e TFR: ottimizzata la gestione
- Giornalisti: dati contributivi allineati su fascicolo previdenziale INPS
- Smartworking: pronti i template per gli invii massivi
- Assunzione apprendistato professionalizzante: quanto risparmia l’impresa con il DURC
- Orario di lavoro: come gestire correttamente il riposo giornaliero e settimanale
- Mobility manager: quali sono i suoi compiti e quando è obbligatorio
- Pensioni: la mappa della flessibilità in uscita per il 2023
- Sicurezza sul lavoro: (finalmente) qualcosa si muove
- Pensione di reversibilità: nessun obbligo di registrare un PACS concluso in un altro Stato membro
- Bonus psicologo: esito richieste e assegnazione codice univoco
- Fondo nuove competenze: presentazione delle domande dal 13 dicembre
- Congedo di paternità obbligatorio: sanzioni in caso di mancata concessione. In quali casi?
- Congedo parentale: indennità maggiorata fino all’80% per un mese
- Giornalisti e pubblicisti: nuove regole gestione infortunio
- Genitorialità e caregivers: quali nuove sanzioni per le aziende
- Premi non pagati all’INAIL: sanzioni più alte per i datori di lavoro
- Attività aeroportuali compagnie straniere: rinnovo parte economica del CCNL
- Fringe benefit: esenzione fino a 3.000 euro solo per il 2022?
- Welfare azienda come opportunità: i dati di Confprofessioni
- Solleciti Red: dal PNRR gestione semplificata fino al 28 febbraio
- Decreto Aiuti quarter: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Esonero contributivo parità di genere: la check list per ottenerlo
- Settore metalmeccanica: rinnovato il CCNL
- Pesca marittima - imprese cooperative: rinnovo del CCNL
- Bonus per i lavoratori che ritardano la pensione: a chi spetta e come funziona
- Esonero contributivo parità di genere: come si presenta la domanda?
- CCNL assicurazioni Ania: verso un contratto unico di settore
- Reddito di cittadinanza, periodo transitorio e abrogazione dal 2024. Cosa cambia
- Decontribuzione Sud e certificazione parità di genere: quanto si risparmia con il cumulo
- Assicurazioni: rinnovato il CCNL del personale amministrativo
- Assunzioni agevolate: condizioni e limiti per la fruizione degli sgravi contributivi nel 2023
- Flexstability: un nuovo modello per il mercato del lavoro
- Bonus energia, detassazione e contrattazione aziendale. Ma a chi spetta contrastare l’inflazione?
- Asbestosi: istanze da presentare entro il 16 gennaio
- Voucher lavoro occasionale: utilizzo più ampio dal 2023
- Detassazione mance: cosa cambierà per i lavoratori del settore turistico-alberghiero
- Società e associazioni sportive: proroga versamenti e adempimenti
- Giovani Consulenti del Lavoro: pronti a formarsi e fare rete
- Salario minimo: quali sono gli impatti della Direttiva UE per datori e lavoratori
- Diffida accertativa: il decorso della prescrizione dei crediti parte dalla data di cessazione del rapporto di lavoro
- Fringe benefit: come si applica il nuovo limite di esenzione per il 2022
- Riforma delle pensioni: come cambia l’indicizzazione per il biennio 2023-2024
- PNRR: Inps avvia ricalcolo automatico pensioni
- Una tantum autonomi: istanze di riesame entro il 25 febbraio
- Salario minimo: approvata la direttiva europea
- Prestazioni occasionali: tornano i voucher per il 2023. Chi potrà utilizzarli
- Fringe benefit: il limite di 3.000 euro si applica anche agli amministratori
- Inquadramento INAIL dei lavoratori: cosa rischia il datore in caso di informazioni non corrette
- Legge di Bilancio 2023: le novità per assunzioni agevolate, riduzione di contributi e tasse per i lavoratori
- Premio letterario “Il Lavoro tra le righe”: i vincitori
- Settore lapidei - aziende industriali: rinnovo del CCNL
- Sgravio parità di genere: a chi spetta e come chiederlo
- Sgravio contributivo dipendenti: a chi spetta la maggiorazione nel 2023
- Casse di previdenza e fondi pensione: quali sono i vantaggi degli investimenti ESG
- Settore acconciatura ed estetica: siglato accordo di modifica del CCNL
- Gestione separata INPS: chiarimenti sull’obbligo d’iscrizione per ingegneri e architetti
- Assegni vitalizi: inammissibili le questioni di legittimità costituzionale
- Lavoro agile: valorizzazione campi INAIL
- Cariche elettive e sindacali: nuovo portale di presentazione della domanda
- Quota 103: beneficiari, requisiti e condizioni per fruire dell’anticipo pensionistico nel 2023
- Fondo nuove competenze: quanto si risparmia con la formazione dei dipendenti?
- Welfare fino a 3.000 euro, ma solo per il 2022. Con quali impatti per le imprese?
- Premi di risultato: riduzione dell’imposta agevolata dal 10 al 5%
- Congedo parentale: pronta la procedura di domanda
- Sgravio dipdenenti: ricalcolo DM e annullamento note di rettifica
- Quota 100 non è cumulabile con i redditi da lavoro subordinato. In quali casi
- Fondo nuove competenze: domande dal 13 dicembre per finanziare la formazione
- Bonus 150 euro a novembre: tutto quello che c’è da sapere
- Pubblico impiego - Comparto Funzioni locali: rinnovato il CCNL
- Comunicazione lavoro agile: proroga al 2023
- Donne, giovani e disoccupati: quali sgravi sono prorogati al 2023
- Giornalisti di emittenti locali: rinnovato il CCNL
- Ape sociale: pensione anticipata anche nel 2023
- Riduzione premi INAIL per interventi di prevenzione: come e quando fare domanda
- Assunzioni trasparenti: più donne nei cda dal 2026
- Sgravio contributivo dipendenti: incremento fino al 3% per i redditi non superiori a 20.000 euro
- Scadenze per i datori di lavoro: cosa fare entro dicembre 2022 - Infografica
- Giornalisti: cumulo pensioni e redditi da lavoro
- Invalidità civile minori: istanza telematica semplificata
- Lavoratori agricoli in Naspi: aggiornato il modello di domanda
- Formazione lavoratori in CIGS: chi è tenuto a frequentare i corsi e come vengono effettuati i controlli
- Quota 103: quali requisiti serviranno e come funzionerà
- Congedo parentale e facoltativo del padre: aggiornate le procedure per le richieste
- Cessione del contratto di lavoro per gestire la mobilità del personale: quali regole e adempimenti seguire
- Contratto a termine: alla scadenza conviene la proroga o la prosecuzione del rapporto di lavoro?
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: quali modalità per l’erogazione?
- Sorveglianza sanitaria dei lavoratori: il Ministero del Lavoro smentisce l’INL (finalmente)
- Tasso premio INAIL 2023: quali sono gli elementi che lo determinano
- Bonus 150 euro, sgravi e acconto IRPEF in busta paga a novembre: la check list per i datori di lavoro
- Fondi pensione: comunicazione dei contributi non dedotti e del premo di risultato entro il 31 dicembre
- Opzione donna: cambiano i requisiti con la proroga al 2023
- Bonus 150 euro dipendenti: codici Uniemens e calcolo base imponibile
- Lavoratori sospesi a Savona: indennità e ANF
- Sgravio rifugiati assunti da cooperative: istanza di sgravio
- ANF percettori assegno di integrazione salariale
- Sgravio contributivo lavoratrici madri: le regole per la corretta applicazione
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di ottobre. +3,7 dal mese scorso, +12,1 dallo scorso anno
- Rateazione contributi giornalisti: regole INPS anche per i periodi fino a giugno 2022
- Indennità lavoratori in CIGS: quali sanzioni si applicano se non viene svolta la formazione
- Bonus 150 euro: chi deve fare domanda entro il 31 gennaio
- Sgravio contrati di solidarietà: sgravio da fruire entro febbraio
- Disparità uomo-donna: settori e professioni per il 2023
- Fondo nuove competenze: domande dal 13 dicembre
- Autodichiarazione aiuti di Stato Covid: le agevolazioni contributive devono essere indicate nel modello?
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: tempi stretti per l’erogazione da parte delle imprese
- Lavoro autonomo: avviato il confronto su equo compenso, tutele assistenziali e previdenziali
- Pensioni: come cambieranno gli assegni con l’adeguamento del +7,3% per il 2023
- Fringe benefit per le utenze domestiche: requisiti e regole per il rimborso o il pagamento
- Pensionati nel 2021: chi deve inviare dichiarazione altri redditi
- Costo del lavoro: quali sono gli elementi della retribuzione che possono essere ridotti
- Lavoratori precoci: domanda di pensionamento entro il 30 novembre
- Modello duale per inserire giovani al lavoro: quanto può risparmiare l’impresa
- Fringe benefit in busta paga: come applicare la nuova esenzione fino a 3.000 euro per il 2022
- Certificazione parità di genere e premialità per le imprese. A che punto siamo?
- Merger leveraged buy out: pienamente deducibili i compensi incentivanti per dipendenti e amministratori
- Enti di istruzione, formazione e cultura: rinnovato il CCNL
- Servizi di pulizia - aziende artigiane: definite le nuove tabelle retributive
- Cumulo sgravi contributivi: requisiti e regole per procedere correttamente - Infografica
- Incontro Meloni-sindacati: tra le priorità la tassazione del lavoro e l’inadeguatezza delle pensioni
- Violazione degli obblighi informativi: quali sono le tutele per i lavoratori (e i rischi per le imprese)
- Permessi disabili: rinuncia telematica ai benefici
- Sgravio lavoratrici madri: modalità di calcolo e portabilità
- Rivalutazione delle pensioni: dalle misure transitorie ai valori definitivi per il 2022
- Fondo nuove competenze: rifinanziati i progetti per la formazione digitale e green
- Invalidità civile: gestione telematica dell’assenza a visita
- Congedo padre e parentale: nuova procedura di fruizione
- Crediti di lavoro: decorrenza prescrizione per diffida accertativa
- Fondi pensione e adesione dei familiari a carico: quali sono i vantaggi fiscali
- Comparto sanità: rinnovato il CCNL per il triennio 2019-2021
- Trasferimento d’azienda: gli impatti su tutela dei lavoratori, collocamento obbligatorio e agevolazioni contributive
- Riforma del processo del lavoro: perché la negoziazione assistita è la novità più rilevante
- Lavoratori marittimi: occorre neutralizzare il prolungamento contributivo se peggiora l’importo della pensione
- Giovani lavoratori: comunicazioni personalizzate con QR code
- Esonero 1,2% lavoratori dipendenti: recupero su tredicesima
- Lavoro e pensioni: i punti al centro del primo incontro Governo-Sindacati
- Certificazione di parità e sgravio assunzione donne: quanto si risparmia con il cumulo delle agevolazioni
- Benefit esentasse e limite di 600 euro: franchigia o soglia?
- Fringe benefit: quale tassazione se si supera limite massimo di 600 euro
- Agevolazioni contributive in autodichiarazione: compilazione e invio entro il 30 novembre
- Decreto Trasparenza e nuovi obblighi informativi: competitività ridotta per le imprese?
- Comparto sanità: imponibilità delle indennità di funzione
- Canale telematico TFS: liquidazione trattamenti
- Certificazione parità di genere: perché serve alle imprese
- Obblighi informativi e formazione sulla sicurezza: quali sono gli adempimenti per i datori di lavoro
- Fondo nuove competenze: in arrivo il decreto per il rifinanziamento
- Appalto di prestazione di più servizi: come si applica il regime di solidarietà del committente?
- Rapporto di lavoro dirigenziale e vincolo fiduciario: evoluzione in linea con i nuovi modelli aziendali
- Ammortizzatori sociali: come individuare la retribuzione globale per il calcolo dell’integrazione salariale
- Lavoro sportivo: nuove regole per dilettanti e professionisti
- CIGO: temporaneità dell’evento come condizione essenziale per la domanda (anche per il caro energia)
- Whistleblowing: molta attesa e alcune importanti novità per le imprese
- Contributi ex INPGI: come gestire le dilazioni
- CIGS: il lavoratore perde l’indennità se manca la formazione
- Bonus 150 euro: erogazione nella busta paga di novembre. Con qualche valutazione da fare
- Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da novembre 2022
- Riscatto o ricongiunzione: verifiche pagamenti rateali
- Agevolazioni per le assunzioni: esempi e regole per il cumulo con altri esoneri e sgravi contributivi
- Bonus in busta paga o fringe benefit: cosa conviene al datore di lavoro
- Servizi di pulizia aziende artigiane: rinnovato il CCNL
- Modello 770/2022: quali rimedi e sanzioni per il tardivo e l’omesso invio
- Infortuni sul lavoro: cosa mi aspetto dal nuovo Governo
- Imprese in crisi: novità per il Fondo di salvaguardia
- Premi INAIL: tassi d’interesse e sanzioni aggiornati
- Congedo padri e parentale: a chi spetta e come richiederlo
- Bonus 200 euro: erogazione anche dopo luglio. Con qualche rischio
- Fondo di integrazione salariale: regole e requisiti per l’accesso - Infografica
- Sorveglianza sanitaria: garanzia sui giudizi di idoneità
- Riduzione contributi edili: domande entro il 15 febbraio 2023
- Terziario avanzato Anpit: completata la stesura completa del CCNL
- APE sociale: ultima chiamata entro il 30 novembre (forse)
- Scuole non statali – Fiinsei: rinnovato il CCNL
- Consulenza pensionistica: nuovo applicativo per intermediari
- Fondo nuove competenze: costo lavoro dichiarato dal legale rappresentante
- Pensioni e prestazioni: rivalutazione definitiva per il 2022
- Smart working: comunicazione telematica prorogata al 1° dicembre
- Maternità flessibile e posticipata: chi ne ha diritto e quali sono le nuove procedure
- Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: chi, come e quando chiederla
- CU 2022: termini ancora aperti per i lavoratori autonomi
- Anticipo finanziario TFR e TFS: procedure di funzionamento
- Smartworking: comunicazione telematica prorogata all’1 dicembre
- Lavoratori distaccati: applicabile il regime impatriati anche senza “discontinuità” nella posizione lavorativa
- Colf e badanti: quali sono gli obblighi informativi in caso di assunzione
- NCC autobus: nel rinnovo del CCNL una tantum, E.G.R. e lavoro agile
- Fondo di integrazione salariale: quanto costa alle imprese
- CCNL acqua e gas: formazione e partecipazione in primo piano
- Pensioni: come si applica l’anticipo della perequazione
- Buoni pasto o indennità di mensa: cosa conviene al datore di lavoro
- Bonus 550 euro per lavoratori in part time verticale: a chi spetta e come si chiede
- La prevenzione sul lavoro passa anche attraverso l’innovazione. Ma non solo
- Alluvione Mrche: ulteriori indicazioni per Fis, Cig e Fondi bilaterali
- Fondi di solidarietà bilaterale: adeguamento entro il 31 dicembre
- Bonus 150 euro lavoratori dipendenti: pubblicato il nuovo modello di autocertificazione
- CCNL Pesca marittima - Imprese private: rinnovo e nuove tabelle retributive
- CCNL acconciatura e estetica: siglato l’accordo di rinnovo
- Decontribuzione Sud: verifica del massimale per l’accesso all’esonero contributivo
- Bonus 200 euro: recupero spettanza in caso di sospensione attività
- Bonus 200 e 150 euro per i professionisti: l’erogazione riparte dal 20 ottobre
- FIS: per le imprese fino a 15 dipendenti procedure più semplici per chiedere l’assegno
- Congedo parentale: nuove regole per la maturazione di ferie e permessi
- Bonus 150 euro: a chi spetta? Con quali modalità?
- Detrazioni fiscali su pensioni: richiesta di non applicazione
- Reddito di cittadinanza: divieto di cumulo con affitti erogati dai Comuni
- Modello 770/2022: compilazione e possibili sanzioni in caso di tardiva o mancata presentazione
- Contributi previdenziali volontari: quando si possono richiedere e come si calcola l'onere
- Trasformazione in SE: occorre garantire stessa partecipazione dei sindacati nel consiglio di sorveglianza
- Segreto professionale: diritti e doveri dei Consulenti del lavoro
- Bonus 150 euro nella busta paga di novembre: dall’erogazione al conguaglio in denuncia contributiva
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT e gli aggiornamenti di settembre
- Sicurezza antincendio: criteri semplificati per i luoghi di lavoro a basso rischio
- Lavoratori spettacolo: indennità di maternità e congedo parentale
- Appalti multiservizi: responsabilità solidale specifica nella logistica
- Trasferta, distacco, trasferimento: il luogo di lavoro in “tempi” di smart working
- Lavoro occasionale o intermittente: quale conviene di più alle imprese
- Bonus 150 euro: a chi spetta e come fare domanda
- Caro energia: la flessibilità dell’orario di lavoro può essere una soluzione?
- Retribuzione dei lavoratori e crisi economica: cosa potrebbe (ancora) cambiare
- Contratto di lavoro intermittente: quali informazioni obbligatorie vanno indicate in forma scritta?
- Rapporto biennale pari opportunità: rischio sanzioni per il mancato invio entro il 14 ottobre. Ma non solo
- Decreto Aiuti bis: incremento delle pensioni fino a dicembre
- Part time ciclico verticale: come chiedere l'una tantum di 550 euro
- Previdenza complementare: quali sono i vantaggi fiscali
- Lavoro sportivo: nuove misure per semplificare e ridurre gli oneri contributivi e fiscali
- Richiesta di rapporto di lavoro stabile: quali sono gli obblighi delle imprese?
- Sicurezza dati personali: formazione per controlli e attacchi esterni
- Avvocati: nuovi parametri e tariffe in vigore dal 23 ottobre
- Congedo parentale: come calcolare i limiti di durata e le indennità
- Salario minimo legale: quali sono gli obiettivi della direttiva UE
- Indennità di presidenza: maggiorazione applicabile su TFS
- Non autosufficienza: cosa prevede la legge delega per il sostegno degli anziani
- UNIRETE: modello può essere trasmesso anche da azienda non codatore
- Smart working a due vie: procedure e termini - Infografica
- Ricorsi su accertamento in materia di lavoro: organo competente
- Linee Guida per la programmazione e attuazione percorsi IeFP e IFTS
- Lavoratori beneficiari di CIGS: come si applicano le nuove regole sull’obbligo formativo
- Smart working per fragili e genitori under 14: cosa cambia?
- PNRR: approvato il disegno di legge attuativo in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti
- Welfare aziendale contro il caro vita: quali sono i vantaggi per imprese e lavoratori
- Trasformazione o nuova assunzione stabile di giovani, donne e over 50: cosa conviene di più
- Obblighi informativi per i lavoratori già in forza: cosa fare per evitare le sanzioni
- Una tantum dipendenti: ampliata la platea dei beneficiari
- Contributi previdenziali non versati e prescritti: quando si possono recuperare
- Modello 770/2022: compilazione, invio e sanzioni
- Energy e mobility manager. 2 figure chiave per far risparmiare le aziende
- Reddito e Pensione di cittadinanza: novità del modello
- Reddito e Pensione di cittadinanza: il punto sulle decorrenze
- FIS: compilazione semplificata delle istanze per l’accesso all’assegno
- Codice deontologico per la professione di Consulente del lavoro: per te il corso di autoformazione on line
- Genitorialità e work life balance: attenzione alle sanzioni per i datori di lavoro
- Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: chi può chiederla e come funziona
- FIS: quali sono i criteri per l’accesso alla cassa integrazione
- Quota 100: la Consulta si pronuncia sul cumulo con altri redditi di lavoro
- Reddito minimo: l’UE chiede il potenziamento per combattere la povertà e favorire l'occupazione
- Professionisti: sanzioni non dovute per la mancata iscrizione alla Gestione separata fino al 2011
- Assegno di maternità per lavoratori extracomunitari: criteri di spettanza
- Cassa integrazione: chiarimenti su compilazione Uniemens
- Impiego nella Pubblica Amministrazione: nuove regole per concorsi
- Lavoro agile: come comunicare l’avvio al Ministero del Lavoro
- Convalida dimissioni post maternità e NASpI: procedure, rischi e oneri per il datore di lavoro
- Periodo di prova tra durata, sospensione e proporzionalità. Come gestirlo
- Lavoratori impatriati e soggetti forfetari: confermata l’incompatibilità, senza alcun margine
- Salario minimo: approvata direttiva UE
- Esposizione ai campi elettromagnetici: come chiedere la deroga
- Periodo di preavviso: come indicarlo nei contratti di lavoro
- Normativa antincendio: come cambia e cosa devono fare le imprese
- Trasparenza contratti: nuova sezione informativa sul portale ministeriale
- Lavoratori autistici: in arrivo decreto per start up
- Certificati invalidità civile: invio telematico per medici e patronati
- Avvocati senza cassa: contributi da versare senza sanzioni
- Fondo clero: aggiornato il contributo dovuto
- Obblighi informativi: on line le informazioni del Ministero del Lavoro sui contratti collettivi
- Cessione del quinto della pensione: in aumento i tassi d’interesse
- Assumere lavoratori per mantenere l’incremento occupazionale: quanto conviene
- In pensione con 15 (o 5) anni di contributi: quando è ancora possibile
- Aumento del tasso BCE per le operazioni di rifinanziamento: gli impatti sulle somme dovute all’INPS
- Dal Forum One LAVORO: lavoro al centro della ripresa economica
- Omesso versamento delle trattenute previdenziali: quali sanzioni si applicano
- Salute e sicurezza sul lavoro: cosa sta accadendo in Cassazione?
- Rapporti di lavoro plurimi: obblighi e divieti per datori e lavoratori. A cosa fare attenzione
- Smart working: come orientarsi tra scadenze e nuove proroghe
- Agenzie viaggio e tour operator: come applicare la decontribuzione
- Maternità flessibile e posticipata: certificazioni solo al datore di lavoro
- Lavoro agile: regole e procedure sotto la lente dei Consulenti del Lavoro
- Rapporto pari opportunità: scadenza prorogata al 14 ottobre
- Smart working: comunicazione con procedura semplificata fino al 31 dicembre
- Tredicesima mensilità: erogazione unica o mensilizzazione?
- Nullaosta lavoratori extra-UE: più facili le verifiche sui requisiti del datore di lavoro
- Rapporto pari opportunità: proroga al 14 ottobre
- CIGS e riqualificazione professionale: regole applicative
- Salario minimo: contro il dumping salariale serve anche la contrattazione collettiva
- Salario minimo e riduzione del cuneo fiscale: due misure contro i bassi stipendi
- Forum One LAVORO: le imprese tra crisi e nuove opportunità
- Sgravio dipendenti maggiorato: applicazione e casi particolari in denuncia contributiva - Infografica
- Pensioni: rivalutazione del 2% per l'ultimo trimestre 2022
- Ordinanza ingiunzione: nuove regole e modelli
- Bonus bollette e carburante: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Assegno Unico: si applica da marzo il decreto semplificazioni
- Cumulo di impieghi nel lavoro subordinato: quando è possibile e quali sono i limiti
- Bonus autonomi e professionisti: via libera alle domande
- Associazione e società sportive:
- Maggiorazione sgravio dipendenti: come applicarlo in busta paga
- Alluvione nelle Marche: regole per presentare domanda CIGO
- Sicurezza negli appalti e DUVRI: quali sono gli obblighi per il committente
- Estratto conto INPS: cosa fare per regolarizzare i periodi mancanti
- Assunzione di una lavoratrice a tempo indeterminato o a termine: cosa conviene di più
- Bonus 200 euro per autonomi e professionisti: le regole per chiederlo
- Trasparenza nei contratti di lavoro: quali sono i limiti del rinvio al contratto collettivo
- Riforme del lavoro e delle pensioni. Suggerimenti, per il Governo che verrà
- Malattia e maternità spettacolo: aumenta il massimale
- Trasparenza nei contratti e work life balance: quali sanzioni rischia il datore di lavoro - Infografica
- Data protection officer: rischi e criticità rilevanti
- Periodo di prova: come cambia con le nuove regole
- Sospensione dell’attività imprenditoriale: cosa deve fare il datore di lavoro per evitarla
- Proroga contratti a termine: dal 1° ottobre non sono più valide le causali previste dai CCNL
- Tutela assicurativa per i lavoratori impiegati in codatorialità: regole e adempimenti rispettare
- Appalti fra condotte illecite e congruità. E le sanzioni?
- Trasparenza dei contratti: elementi obbligatori da indicare in chiaro
- Rapporto biennale pari opportunità: 7 indicazioni per l’invio entro il 30 settembre
- Fondo di integrazione salariale: prestazioni e contribuzione
- Pensioni: sale a 1000 euro il limite di impignorabilità
- Bonus 200 euro per i professionisti: slitta la data di presentazione delle domande
- Sgravio lavoratrici madri: come si applica e cosa deve fare il datore
- Responsabilità 231 per l’ente anche se il risparmio è irrisorio o esiguo. In quali casi?
- Fondo nuove competenze: potenziata la formazione digitale e green dei lavoratori
- Norme anti-delocalizzazioni: nuove sanzioni per le imprese
- Infortunio o malattia professionale: danno biologico con rendite rivalutate
- Riscatto e ricongiunzioni: implementata la procedura telematica
- Giornalisti: determinazione e versamento contributo aggiuntivo
- Salario minimo: possibile aumento del costo del lavoro
- Bonus 150 euro per dipendenti, pensionati e autonomi: come funziona
- Ammortizzatori sociali, caro energia e scenari di guerra. Quali soluzioni per le imprese?
- Crisi aziendali e sgravio totale: quanto conviene assumere lavoratori a tempo indeterminato
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT e gli aggiornamenti di agosto (+0,9 punti)
- Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: invio dell’accordo alle commissioni di certificazione
- Smart working = nuovo modello di lavoro. Le imprese sono pronte?
- Coltivatori diretti e IAP: contributi entro il 30 settembre senza sanzioni
- Fondo credito: assegno straordinario fino a sette anni anche nel 2022
- Salario minimo: cosa prevedono le nuove regole per i lavoratori UE
- Bonus 200 euro: chi sono i nuovi destinatari
- Contratto di espansione: come utilizzarlo per gestire e superare le crisi aziendali
- CCNL tessili moda, chimica, ceramica: accordo sulle nuove tabelle retributive
- Diritto allo smart working: arriva la proroga al 31 dicembre per fragili e genitori di under 14
- Fondo nuove competenze: in arrivo nuove risorse
- TFS: gestione accredito figurative dipendenti pubblici
- Trasferimento di sede del lavoratore: quali limiti e condizioni per il datore
- Riforma fiscale equa solo con la famiglia come unica unità impositiva
- Assistenza integrativa e rischio di non autosufficienza: servono più contributi e incentivi fiscali
- Reddito di libertà: nuove risorse per donne vittime di violenza
- Piano nazionale per la non autosufficienza: attesa nuove risorse
- Smartworking: nuove regole e termini di comunicazione
- Mercato del lavoro: dalle crisi impatti per le imprese, ma anche nuove opportunità
- CCNL settore elettrico: valorizzazione della persona-lavoratore al centro dell’intesa
- Permessi elettorali e per cariche elettive: come devono essere gestiti dal datore di lavoro
- Imprese di cabotaggio e crocieristiche: fruizione dello sgravio
- Invalidità civile: modalità di comunicazione dati reddituali
- Interesse somme aggiuntive di dilazione: tassi aumentati da settembre 2022
- Pensione di vecchiaia anticipata per inabilità: requisiti anagrafici, contributivi e sanitari per la richiesta
- Contratto di espansione: scivolo pensionistico e turnover per la riorganizzazione aziendale
- Conferma apprendistato o assunzione giovane qualificato: cosa conviene di più
- Intelligenza artificiale e nuove frontiere del metaverso. Il mondo del lavoro è pronto?
- Whistleblowing: nuovi assetti organizzativi per le imprese con le norme UE
- Autoliquidazione INAIL: dati prelevabili in formato json
- Anticipazione del TFR: regole e procedure per i datori di lavoro
- Life cycle: strategie d’investimento per proteggere la pensione dall'inflazione
- Smart working: obblighi di sicurezza (e sanzioni) per il datore di lavoro
- Federazioni sportive: autoliquidazione e riduzione del tasso
- Contratto di appalto: quali sono gli indici di legittimità e le differenze con la somministrazione
- Dipendenti di aziende in crisi: come fruire dello sgravio totale
- Congedi e permessi: come si applicano le nuove tutele per genitori lavoratori
- Congedi per genitori e caregivers: tutele anche ai pubblici dipendenti
- Fondi pensione e PEPP: come ampliare la concorrenza per incentivare l’accesso dei lavoratori
- Smart working con accesso prioritario: a chi spetta e quali sono le sanzioni per mancata attivazione
- Congedi per formazione e istruzione del lavoratore: chi può chiederli e come gestirli
- Trasparenza: nuove regole per periodo di prova e lavoro a chiamata
- Incarichi Covid-19 sanitari: redditi non cumulabili con pensioni
- Pensionati all’estero: seconda fase accertamento esistenza in vita
- Crisi industriale complessa: ripartite le risorse per la mobilità
- Family Act e work life balance: il congedo di paternità diventa strutturale
- TFR: dalla retribuzione utile per il calcolo al ruolo della contrattazione collettiva
- Premi INAIL: minimali e massimali di rendita aggiornati da luglio 2022
- Riscatto della laurea: calcolo, domanda e modalità di pagamento
- Indennità di trasferta o bonus carburante per gli spostamenti dei lavoratori: cosa conviene di più
- Periodo di prova: quale durata nei contratti a termine?
- Contratti di lavoro: obblighi di trasparenza assolti con l’aiuto del regolamento aziendale
- Il caporalato è ancora presente. Ma è da contrastare
- Riduzione del tasso medio INAIL per prevenzione: le novità del modello 2023
- Il PNRR diventa un “cantiere” di innovazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro
- Negoziazione assistita: come cambia il ruolo del consulente del lavoro
- Contratti a termine: in quali casi si possono superare i limiti quantitativi e di durata
- Premio INAIL artigiani: aggiornato lo sconto 2022
- Danno biologico: prestazioni con rivalutazione all’ 1,9%
- Fondi pensione e politiche di investimento ESG: quali prospettive di sviluppo?
- Sgravio contributivo 2% in busta paga: condizioni e applicazione sulla tredicesima mensilità
- Piani di welfare aziendale: quali impatti per le imprese con l’esenzione fino a 600 euro
- Smart working: cosa devono fare i datori di lavoro dal 1° settembre
- Bonus 200 euro lavoratori autonomi e professionisti: requisiti e condizioni per fare domanda (a settembre)
- Congedo obbligatorio di paternità: richiesta, tutele ed eccezioni al divieto di licenziamento
- Metalmeccanica - Industria - Conflavoro PMI: accordo sull’apprendistato
- Diffida accertativa: il datore di lavoro può sempre impugnarla
- Trasparenza nei contratti di lavoro: disattesi gli obiettivi di semplificazione?
- Decontribuzione Sud: a chi spetta e come si utilizza fino al 31 dicembre 2022 - Infografica
- Cig Covid: modalità di recupero delle somme indebitamente erogate
- Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da luglio 2022
- Smart working: comunicazione telematica entro il 1° novembre 2022
- Smart working: cambiano tempi e regole per le comunicazioni dei datori di lavoro
- Fondi pensione: servono più adesioni per sostenere le imprese
- Fringe benefit esenti fino a 600 euro: quanto risparmia il datore di lavoro
- Esonero contributivo per i lavoratori: beneficio al 2% fino a fine 2022. Per chi, a quali condizioni
- Fringe benefit: regole e eccezioni per la quantificazione al valore normale
- Contratto di espansione e piano di esodo: come devono procedere i datori di lavoro
- Contratti di lavoro: quali sanzioni dal decreto Trasparenza?
- Fringe benefit: esenzione incrementata anche per il 2022, con alcune novità
- Decreto Trasparenza e nuova “dichiarazione di assunzione”: forse non è così complicato…
- Pensioni: anticipati gli effetti perequativi contro l’inflazione
- Mese di agosto: ferie tra disciplina normativa e CCNL
- Smart working: pronto il modello di comunicazione semplificata, valido anche per INAIL
- Bonus trasporti: decreto attuativo e modalità di richiesta
- Estensione CIGO: quali causali e codici Uniemens utilizzare
- Bonus 200 euro: tutti i (nuovi) destinatari
- TFR e crediti di lavoro: a luglio 2022 indice ISTAT a +8,1 punti su base annua
- PEPP: definite regole di funzionamento e sanzioni
- Fondi sanitari integrativi: un benefit sempre più strutturale per la salute dei lavoratori
- Trasparenza nei contratti di lavoro: guida ai (troppi) adempimenti
- Decreto Trasparenza nei rapporti di lavoro: i chiarimenti dell’INL
- Decreto trasparenza contratti: ulteriori indicazioni dei Consulenti del Lavoro
- Sgravio assunzione rifugiati: pronto il decreto attuativo
- Bonus autonomi: in arrivo il decreto attuativo
- Crisi industriale complessa: in Sicilia indennità fino a dicembre
- Ammortizzatori 2022: richiesta codice di rettifica entro il 22 settembre
- Bonus lavoratori fragili: attivo lo Sportello telematico per la domanda d’indennità una tantum
- Decreto Trasparenza: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Perché anche i managers devono tornare a scuola, di sostenibilità
- Gestione del rapporto di lavoro: dal periodo di prova alla formazione. Quali novità
- Sicurezza sul lavoro: quale sono gli attuali obblighi formativi e quelli in arrivo
- Bonus 200 euro: nulla cambia sui criteri di spettanza
- Caregivers: nuove tutele per genitori e prestatori di assistenza
- Bonus part time verticale: a chi spetta e come richiederlo
- Bonus lavoratori fragili: a chi spetta e quando presentare la domanda
- Nulla osta lavoratori extra UE: professionisti in campo per la verifica dei requisiti del datore di lavoro
- Work life balance: dal 13 agosto nuove tutele per i genitori lavoratori - Infografica
- Lavoratori dello spettacolo: novità della legge delega
- Congedo parentale e di paternità: cosa cambia per autonomi e dipendenti
- Trasparenza nei contratti di lavoro: tutte le regole in vigore da agosto - Infografica
- Busta paga: quali sono gli effetti delle detrazioni fiscali e del bonus IRPEF nel 2022
- Codatorialità: come gestire il rapporto di lavoro
- Trasparenza contratti e pubblico impiego: cdl chiedono differimento
- Riduzione tasso INAIL: nuovo modello OT23
- Regime impatriati: proroga negata in caso di parziale versamento
- ISEE precompilato: autorizzazione prelievo dati DSU
- Decreto aiuti: novità all’esame dei Consulenti del Lavoro
- Avvocati stp: nuove procedura abilitazione e gestione LUL
- Decreto Trasparenza: Consulenti del lavoro chiedono rinvio
- ANF lavoratori extracomunitari: requisiti e certificazioni
- Green pass sui luoghi di lavoro: trattamento delle assenze
- Smart working: dal 1° settembre nuovi obblighi informativi per i datori di lavoro
- Pagamento dei premi INAIL: aumentano le sanzioni e gli interessi di rateazione
- Deleghe identità digitale: attivo il web meeting
- CIGO per le alte temperature: come fare la richiesta
- Apprendistato di riqualificazione o sgravio over 50: quale conviene di più
- Rischio calore per le attività all’aperto: quali sono gli obblighi per la sicurezza dei lavoratori
- Tutela della genitorialità e smart working: le novità per lavoratori dipendenti e autonomi
- Documento valutazione rischi. E’ un obbligo delegabile del datore di lavoro?
- Salario minimo per legge: da solo, non serve!
- Smart working: quali aspetti da valutare con il ritorno alla disciplina ordinaria
- Contratto di lavoro: al via i nuovi obblighi informativi
- Contrattisti all’estero: nuovo assegno per coniuge e figli a carico
- Transazioni sul lavoro e imponibilità fiscale: indicazioni e regole da seguire
- Assistenza domestica familiare: necessario un intervento del legislatore per l’ampliamento delle tutele
- Giornalisti in pensione: regole di gestione presso INPS
- Società sportive: domanda di sospensione adempimenti e versamenti
- Temperature elevate: casi e procedure di ammissione alla CIGO
- Decontribuzione Sud: arrivano le regole per l’applicazione fino al 31 dicembre 2022
- Elettricità: rinnovato il CCNL
- Pagamento diretto delle integrazioni salariali: come funziona il flusso Uniemens da agosto 2022
- Assistenza del lavoratore nella conciliazione in sede sindacale: quali sono i requisiti per la validità
- Energia e petrolio: siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Fondo solidarietà trasporto aereo: regolarizzazioni entro ottobre
- Agenzie di viaggio e tour operator: applicazione dello sgravio contributivo
- Giornalisti: requisiti e modalità per domanda disocupazione
- CIGO: possibile chiederla per temperature oltre i 35 gradi
- Trasferta dei lavoratori: quando i CCNL superano la disciplina legale
- Certificazione della parità di genere: quali sono i parametri che le imprese devono rispettare
- Premi INAIL: tassi d’interesse e sanzioni aggiornati al 2022
- Bonus part time ciclico verticale: a chi spetta e come si calcola
- Distacco transnazionale: obbligo di comunicazione entro il 18 agosto. Attenzione alle sanzioni
- Il precariato nella PA dopo la legge di conversione del decreto PNRR 2
- Assegno unico universale: titoli di soggiorno utili per la domanda
- Contratto di espansione: erogazione dell’indennità mensile
- Assolombarda e INPS: un protocollo per INPS e procedure di riscossione
- Integrazioni salariali giornalisti: gestione al Fondo di garanzia
- Cooperative da workers buyout: quanto conviene crearle
- Scatti di anzianità: regole, casi particolari, esempi contrattuali
- Quota 102: quali condizioni e requisiti per l’uscita dal lavoro a 64 anni
- Licenziamento illegittimo: necessario un intervento del legislatore per tutele adeguate
- In arrivo dall’UE nuovi obblighi per i datori di lavoro: sono proprio necessari?
- Fondi di solidarietà: chiarimenti su contribuzione e tutele
- Assegno unico: nuovo servizio su app mobile
- Malattia, maternità e tubercolosi: retribuzioni 2022 compartecipanti e piccoli coloni
- Distacco transnazionale: nuovo modello da trasmettere entro il 18 agosto
- Bonus 200 euro tra decreto Aiuti e interpretazioni dell’INPS
- Bonus psicologo: domande dal 25 luglio, ecco come funziona
- Assegno unico: come non perderlo quando il figlio diventa maggiorenne
- Tirocini extracurriculari a “cavallo”: quali sanzioni si applicano in caso di utilizzo fraudolento
- Uniemens CIG: pagamento diretto e Fondi di solidarietà
- Autorità portuali: compilazione denunce Uniemens
- Bonus carburante con esenzione fiscale fino a 458,23 euro. In quali casi?
- Spettacolo: aumentano i diritti e le tutele per i lavoratori
- Certificati di agibilità: nuova procedura di richiesta via PEC
- Bonus psicologo 2022: a chi spetta e come si può spendere
- Accordo INPS E Consulenti del lavoro: stop notifiche dal 25 luglio al 31 agosto
- Patto di non concorrenza: quali regole seguire per la corretta gestione delle somme erogate al lavoratore
- Bonus 200 euro: verso il cedolino di luglio tra verifiche e casi particolari
- Workers buyout e cooperative: come applicare lo sgravio contributivo totale
- Bonus carburante: cosa devono fare i datori di lavoro
- Decontribuzione Sud: condizioni per l’utilizzo fino al 31 dicembre
- Assunzione lavoratore beneficiario di reddito di cittadinanza: quanto conviene
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a giugno 2022
- Riforma delle pensioni: flessibilità in uscita più facile ma sostenibile
- Inflazione e salari: perchè è importante il ruolo della contrattazione collettiva
- Agricoli autonomi: versamento dei contributi prorogato all’8 agosto
- Contributi volontari lavoratori agricoli: pubblicate le aliquote 2022
- Iscrizione azienda: dichiarazione dei rapporti di parentela
- Giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti: regole per la contribuzione 2022
- Reddito di cittadinanza: domanda con valore di DID online
- Reddito di cittadinanza: quali sono i nuovi limiti reddituali per l’esonero dagli obblighi
- Apprendistato: regole di cumulo e trasformazione dei contratti
- Infortunio sul lavoro e malattia professionale: prestazioni INAIL rivalutate
- Assegno di incollocabilità: importo rivalutato per il 2022
- Alternanza scuola-lavoro: quali sono i vantaggi per le aziende
- Rapporto biennale pari opportunità: compilazione e invio entro il 30 settembre per evitare le sanzioni
- Periodo di prova del contratto di lavoro: quali opportunità, vincoli e criticità
- Abbandono del posto di lavoro: in quali casi è dovuto il ticket di licenziamento - Infografica
- Assunzione percettori reddito di cittadinanza: regole per l’applicazione dello sgravio contributivo
- Contratti di lavoro: come assolvere i nuovi obblighi senza incorrere in sanzioni
- Reddito di cittadinanza: decadenza dal beneficio anche per rifiuto di offerte di lavoro da privati
- Trattamenti di quiescenza: incidenza della decurtazione temperata dalla progressività delle aliquote e dalla clausola di salvaguardia
- Giornalisti: prosecuzione volontaria della contribuzione
- Reddito di cittadinanza: limiti di reddito per esonero obblighi
- Tirocini extracurriculari: disciplina temporanea in attesa delle line guida
- Rientro dal distacco e regime impatriati: via libera dai giudici tributari
- Applicazione del massimale contributivo: quali effetti sulla pensione?
- Sgravio per la parità di genere: quanto si risparmia
- Valore delle imprese, oggi = Sostenibilità
- Bonus 200 euro: casi particolari e soluzioni
- Infortunio e malattia professionale: prestazioni 2022
- Cassa integrazione: modalità di richiesta di pagamento diretto
- Lavoro sportivo: approvata la riforma
- Cassa integrazione 2022: gestione contributiva e regolarità del DURC - Infografica
- Equo compenso, compenso equo: molte luci e alcune ombre
- Pensione di vecchiaia: nel calcolo vanno inclusi i periodi di cura della prole maturati in altri Stati membri
- Cassa integrazione: in maggio il primo aumento delle ore autorizzate nel 2022
- Bonus 200 euro: chi deve fare domanda e come verrà erogato - Infografica
- Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre: e poi?
- Sgravio agenzie viaggi e tour operator con autorizzazione UE
- Nulla osta stranieri: verifiche semplificate per Consulenti del lavoro
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: quali regole si applicano nelle grandi aziende
- Smart working al bivio: tra disciplina emergenziale e nuovo protocollo anti-Covid
- Giornalisti in gestione separata: contributo minimo 2022
- Contributo ALAS: termini e modalità di denuncia e versamento
- Bonus 200 euro: quando è necessario fare domanda?
- Lavoratori a tempo parziale ciclico verticale: quando spetta l’indennità di 550 euro
- Consulenti del lavoro: nuovo Osservatorio del lavoro minorile
- Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contribuzione 2022
- Turnover generazionale: come gestirlo per rilanciare la produttività aziendale
- Apprendistato e decontribuzione Sud in cumulo: quanto conviene al datore di lavoro
- Apprendistato di primo livello anche per i familiari: regole e possibili sanzioni
- Mobilità elettrica per i dipendenti: il servizio di ricarica per auto entra nel welfare aziendale
- Tirocini in azienda. In attesa delle linee guida per gli extracurriculari
- Cassa integrazione 2022: codici da riportare in Uniemens
- Cassa integrazione 2022: tutte le istruzioni per il versamento della contribuzione corrente e arretrata
- Obblighi informativi, DPI e smart working: aggiornato il Protocollo sanitario Covid-19
- Dipendenti studi professionali: dal 1° luglio le domande per il rimborso delle spese per il trasporto pubblico
- Pensione di reversibilità: limiti alle decurtazioni in caso di cumulo
- Pari opportunità: dati da tramettere entro il 30 settembre
- Lavoratori fragili: riconoscimento tutele fino al 30 giugno
- Coltivatori diretti e IAP: contributi aggiornati per il 2022
- Cessione del quinto della pensione: aggiornati i tassi d’interesse
- Pensione giornalisti: cosa cambia dal 1° luglio con il trasferimento dell’INPGI all’INPS
- Equo compenso professionisti: la Commissione Giustizia del Senato approva il Ddl
- Libere professioni per la digitalizzazione del Paese
- Sgravio contributivo turismo: ultimi giorni per la domanda
- Flussi lavoratori stranieri: assunzioni più veloci senza attesa del visto d’ingresso
- APE sociale: invio della domanda entro il 15 luglio
- Equo compenso: serve approvazione immediata
- Quattordicesima ai pensionati in arrivo a luglio 2022
- Impatriati: la proroga per il secondo quinquennio agevolato va richiesta entro il 30 giugno
- Bonus 200 euro: al via le domande per stagionali e collaboratori
- Bonus 200 euro: a chi spetta e come (ma soprattutto) quando verrà erogato
- Filiere agricole: versamento della contribuzione eccedente l’esonero
- Indennità Covid lavoratori marittimi: riesame istanze rigettate
- Ricerca del lavoro: prospettive dal Festival del lavoro
- Dipendenti coop metalmeccaniche: confermati gli aumenti dal 1° giugno
- Metalmeccanici: con la busta paga di giugno fino a 485 euro in più
- Lavoro a termine e stagionale: quali sono i costi aziendali in caso di recesso prima della scadenza
- Fondo previdenza casalinghe: chi può iscriversi e come funziona
- Assunzione lavoratori over 50: quanto conviene
- Bonus 200 euro: istruzioni per tutte le categorie di lavoratori
- App IO: nuove funzionalità per riscatti e ricongiunzioni
- 200 euro in busta paga: pronto il modello di autocertificazione
- Lo smart working continuerà a sfuggire agli obblighi di sicurezza?
- Contratti di lavoro: nuovi obblighi di informazione
- Congedo di paternità e parentale: tutele più ampie per la conciliazione vita-lavoro
- Lavoratori agricoli: aggiornati i salari medi per il 2022
- Bonus edilizi e CCNL: disciplina fiscale e giuslavoristica all’unisono
- Festival del Lavoro 2022: il lavoro che cambia e quello che manca
- Invalidità civile: nuove funzioni per la domanda telematica
- Emersione lavoratori stranieri: modalità per la gestione del contributo forfettario
- Festival del Lavoro 2022: dibattiti e confronti sulle transizioni per lavoro, economia e società
- Rosario De Luca: per i Consulenti del Lavoro un post-pandemia dominato dalle transizioni
- Quattordicesima mensilità: come si calcola e quando si paga
- Gestione privata e pagamento diretto CIG: le novità per il flusso Uniemens
- Assegno Unico per percettori Rdc: chiariti i termini di decorrenza
- Indennità ALAS: presentazione domande di riesame
- Sgravio contributivo Covid turismo: domanda e fruizione tra giugno e settembre - Infografica
- Rimborsi spese e indennità di trasferta per fini retributivi: criticità e aspetti sanzionatori
- Equo compenso: Confprofessioni chiede rimozioni provvedimenti disciplinari
- Rinnovato il CCNL operai agricoli: arriva la cassa rischio vita
- Bonus 200 euro: erogazione e conguaglio tra giugno e luglio
- Assistenza fiscale 2022: cosa cambia per i giornalisti
- Lavoro stagionale: adempimenti e sgravio contributivo per i datori di lavoro
- Portale nazionale del sommerso: come funzionerà?
- Apprendistato professionalizzante: le regole da seguire per evitare le sanzioni
- Il cambiamento del lavoro nell’analisi di Fondazione Studi
- Sgravio alternativo alla cig 2021: fruizione da completare entro giugno
- Asse.co: incentivo per le aziende emiliane asseverate
- Bilancio di sostenibilità: nuovo ruolo nel contrasto al fenomeno Great Resignation
- Apprendistato di primo livello: quale opzione conviene di più al termine del contratto?
- Tassabile in Germania la pensione al cittadino tedesco residente in Italia
- CCNL chimica aziende industriali: rinnovo del CCNL
- Contratto di rete e codatorialità: criteri di legittimità
- Casse di previdenza: come sviluppare la previdenza complementare collettiva per i liberi professionisti
- Bonus 200 euro: erogazione senza dichiarazione per i dipendenti della PA
- Rifugiati ucraini: necessario promuovere il lavoro regolare
- Lavoro domestico irregolare: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Assegno unico universale per figli con disabilità: aumenta l’importo, ma solo per il 2022
- Ferie non godute: entro il 30 giugno le verifiche delle aziende. Attenzione alle sanzioni
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a maggio 2022
- Gli adempimenti in materia del lavoro nel settore dell'edilizia: per te il corso di autoformazione on line
- Prestazioni familiari: l’adeguamento in funzione dello stato di residenza dei figli è contrario al diritto dell’Unione
- CCNL Imprese artigiane e pmi comunicazione: fissati i nuovi minimi
- Cassa integrazione: chiarimenti su calcolo e versamento contributo addizionale
- Cigs per transizione occupazionale: corrette modalità di gestione
- Sgravio totale apprendistato di primo livello: come si applica e a quali condizioni
- Fondi pensione: evoluzione per la creazione di un sistema di welfare integrato
- 231 e infortuni sul lavoro: come prevenire i reati presupposto con il giusto modello organizzativo
- Certificati di infortunio: nuova procedura telematica per i tutti medici
- Festival del lavoro: Consulenti del lavoro a Bologna dal 22 al 25 giugno
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Credito cooperativo: rinnovato il CCNL
- Welfare aziendale: una efficace risposta alle nuove esigenze dei lavoratori
- Igiene Ambientale, intesa storica: unificati i CCNL pubblico e privato
- Bonus 200 euro in busta paga a luglio: cosa deve fare il datore di lavoro
- Indennità di amministrazione: dovuta al dipendente pubblico anche per il periodo di lavoro all’estero
- L’Europa e il salario minimo: l’Italia è (quasi) pronta
- Fondo casalinghe: domanda e pagamento per via telematica
- Sgravio turismo e stagionali: fruizione entro settembre
- TFR al fondo pensione: quanto conviene al datore di lavoro
- Tirocini extra-curriculari: principi e criteri delle nuove linee guida
- Riscatto laurea agevolato: modalità di calcolo e effetti sulla pensione
- Consulenti del lavoro: corretta gestione dei controlli antiriciclaggio
- Mediazione civile e commerciale: i vantaggi della risoluzione alternativa delle controversie
- CCNL metalmeccanici PMI: cambiano minimi, trasferta e reperibilità
- Società e associazioni sportive: contributi, premi e tributi sospesi da versare entro il 31 agosto
- Riforma delle pensioni: dopo il bonus di 200 euro, ipotesi di quattordicesima rafforzata
- Reperibilità del lavoratore: in quali casi rientra nell’orario di lavoro
- Bonus formazione 4.0: cambiano le aliquote a vantaggio delle PMI
- CCNL metalmeccanici: adeguati minimi, trasferta e reperibilità
- Autonomi e gestione separata: esonero contributivo nel Quadro RR
- Bonus 200 euro: dubbi e criticità sotto la lente dei Consulenti del Lavoro
- Congedo parentale: come utilizzarlo ed esempi di calcolo
- Pensione anticipata a 64 anni: le possibilità di uscita nel 2022
- Minimale contributivo:
- Impianti sportivi e palestre profit e no profit: intesa sul rinnovo del CCNL
- Panificazione, rinnovato il CCNL
- Laterizi aziende industriali: ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Assegno Unico percettori RdC: nuova modalità per comunicare i dati mancanti nella DSU
- Assunzione locale all’estero: quali sono gli obblighi contributivi per le imprese
- Provvedimento di sospensione dell’attività: ipotesi di mancata adozione e posticipo degli effetti
- Sospensione attività: non applicabile in caso di pericolo
- Sicurezza sul lavoro: come cambiano gli obblighi formativi per il datore di lavoro e i preposti
- Licenziamento per giustificato motivo nelle piccole imprese: criteri per il calcolo dell’indennità
- Salario minimo, raggiunto l’accordo UE
- Apprendistato di primo livello: chiarimenti su contratto, competenze e tutele
- Assunzione a termine in somministrazione: quanto conviene con lo sgravio giovani
- Smart working: dall’accordo individuale al diritto alla disconnessione. Le novità del testo unificato
- Licenziamento per giusta causa: aumenta il margine di discrezionalità del giudice. Con quali effetti?
- Fondi di solidarietà bilaterali: nuovo ruolo a sostegno del ricambio generazionale
- Nomadi digitali del lavoro. Un’opportunità da non perdere per le aziende
- Retribuzioni minime INAIL 2022: limiti e istruzioni per il calcolo dei premi assicurativi
- Consulenti del Lavoro aderenti al Patto per l’Export
- Tessile-abbigliamento: dal CCNL soluzioni anticrisi
- Fondo di garanzia TFR: nuova procedura telematica
- Pensioni all’estero: differito accertamento in Ucraina
- Regime impatriati dopo il distacco: fruizione garantita dalla discontinuità del nuovo ruolo aziendale
- ANF: fasce di reddito e importi erogabili aggiornati da luglio 2022
- Radiotelevisione emittenti private: rinnovato il CCNL
- Gestione dell’esodo aziendale: le opportunità per le imprese
- Avvisi di addebito enti pubblici: annullamento e riemissione
- Associazioni sportive: gestione versamenti e adempimenti sospesi
- Licenziamento per giustificato motivo: per il reintegro non serve che l'insussistenza del fatto sia manifesta
- Legno e lapidei aziende artigiane: nuove tabelle retributive
- Indennità ALAS: misura e modalità di denuncia della contribuzione
- Assegno unico a percettori Rdc: modello di domanda per casi particolari
- Fondi pensione: definito il contributo 2022 da versare alla COVIP
- Ministero del Lavoro e dell’Istruzione, protocollo d’intesa con INL e INAIL
- Temporary framework: attenzione alla scadenza del 30 giugno per la fruizione degli sgravi contributivi
- Lavoratori autonomi occasionali: comunicazione obbligatoria solo in modalità informatica
- OTI e apprendisti cooperative e consorzi: nuovi obblighi contributivi
- Impegno all’assunzione precontrattuale: le regole da seguire per evitare il contenzioso
- Controllo dei lavoratori: come bilanciare gli interessi dell’azienda con la privacy
- Part-time verticale con clausole elastiche: quanto conviene al datore di lavoro
- Contratto di somministrazione: limite dei 24 mesi prorogato a giugno 2024
- PMI e risorse del PNRR: temporary e fractional manager potrebbero fare la differenza
- Isopensione: nuove procedure telematiche di gestione
- Bonus edilizi: al via l’obbligo del CCNL. Quale si applica?
- Responsabilità 231: colpa e ruolo delle società per gli infortuni sul lavoro
- Tirocini retribuiti nella PA: ecco chi può partecipare
- Trocini curriculari: audizione alla Camera dei deputati del ministro Orlando
- CIGS per crisi russo-ucraina: potrà essere chiesta dai datori di lavoro?
- ANF nel LUL: chi può ancora percepirli e quando presentare la domanda - Infografica
- Flessibilità in uscita: quali vantaggi?
- Ape sociale: proroga e compatibilità al 31 dicembre 2022
- Riforma degli ammortizzatori sociali: cosa cambia per imprese di pulizia e mensa
- Contributo CUAF: confermata l’esclusione per le aziende senza scopo di lucro
- Pensioni: nuove funzioni all’INPS su ricerca e formazione
- Equo compenso: approvazione urgente senza sanzioni
- Stranieri con permesso per studio: nessuna deroga su orario di lavoro
- Fondo solidarietà trasporto aereo: nuove regole di pagamento cigs
- CIGO, FIS e esonero contributivo: chi ne ha diritto e fino a quando
- Ticket di licenziamento: aumentano i costi nel 2022
- Consulenti del lavoro a servizio della legalità
- Prestazioni erogate: dati disponibili per gli enti locali
- Congedo matrimoniale: procedura telematica a pagamento diretto
- Enti bilaterali: le regole per gestire la tassazione dei contributi
- Rapporto biennale sulle pari opportunità: come devono prepararsi le imprese
- Fondo nuove competenze: quanto conviene alle imprese formare i dipendenti
- Dimissioni lavoratrici madri: convalida online anche post Covid
- Bonus edilizi: da quando e come si applica l’obbligo del CCNL
- Piattaforme di lavoro digitali: Europa e Italia (questa volta) devono viaggiare insieme!
- Subappalto: quale trattamento economico e normativo si applica ai lavoratori
- Bonus 200 euro: a chi spetta e come verrà erogato dai datori di lavoro
- Licenziamenti economici: per la tutela dell’art. 18 non serve che l’insussistenza del fatto sia manifesta
- Subappalto nei contratti pubblici: nuove regole senza retroattività
- Piattaforme digitali: comunicazione obbligatoria prorogata al 3 giugno
- Bonus 200 euro ai pensionati: erogazione automatica a luglio
- Incentivi dalla PA: obblighi informativi entro il 30 giugno. Attenzione alle sanzioni
- Equo compenso: occorre modificare il Ddl in approvazione
- Equo compenso: approvazione ddl non più procrastinabile
- Prestazioni di esodo: retribuzioni utili alla ricostituzione
- Disoccupazione agricola: valorizzazione periodi cig Covid
- Area comunicazione aziende artigiane: accordo per il rinnovo del CCNL
- Funzioni centrali, rinnovato il CCNL
- Autoferrotranvieri, ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Crisi ucraina e imprese: come tutelare l’occupazione?
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a aprile 2022
- Bonus carburante fino a 200 euro esteso a tutti i datori di lavoro del settore privato
- Adempimenti contributivi per ferie collettive: richiesta all’INPS per il differimento entro il 31 maggio
- Fondo integrazione salariale: gestione errori su istanze primo trimestre
- Immigrati in edilizia: protocollo di inserimento soggetti vulnerabili
- Rapporto biennale pari opportunità: domande entro il 30 settembre
- Premi assicurativi INAIL: i limiti minimi di retribuzione imponibile 2022
- Riduzione premio INAIL: istanza e spettanza 2022
- Smart working semplificato e lavoratori fragili: nuovo calendario per i datori di lavoro
- Sgravi contributivi: regole e modalità per la fruizione in cumulo - Infografica
- Coltivatori diretti e IAP: sgravio contributivo per nuove attività 2022
- Cantieri edili: in vigore le linee guida prevenzione Covid-19
- Apprendistato professionalizzante: quanto conviene all’impresa in base all’età del lavoratore
- PNRR e parità di genere nelle aziende: perché le norme non bastano
- CU 2022: sanzioni ridotte con la trasmissione entro il 16 maggio
- CCNL dipendenti dei consorzi agrari: siglato l’accordo di rinnovo
- Edilizia - aziende artigiane: rinnovato il CCNL
- TFR: devoluzione ai fondi pensione come scudo contro l’inflazione
- Somministrazione a tempo determinato: proroga al 30 giugno 2024 del limite di 24 mesi
- Lavoro interinale: indennità di ferie identica ai lavoratori dell’impresa utilizzatrice
- Bonus carburante: spettanza estesa agli studi professionali
- Whistleblowing senza rispetto privacy: arrivano le sanzioni
- Lavoro minorile e attività stagionali: regole, divieti e sanzioni
- Bonus carburante da 200 euro: la check list per l’utilizzo
- Malattia del professionista: tutela con efficacia retroattiva. Ma senza rimborso delle sanzioni
- Bonus edilizi: obbligo di applicazione del CCNL dal 27 maggio. Con qualche novità
- Programma GOL: ridefiniti standard e procedure
- REDEST 2022: campagna aperta dal 9 maggio
- Cooperative e consorzi agricoli: aliquote contributive 2022
- Piattaforme digitali: diritti minimi per i lavoratori e più controlli sugli algoritmi
- Riscatto della laurea: quali sono le opzioni e quanto costa
- Assegno unico universale: nuove funzionalità della procedura
- Equo compenso: necessarie modifiche al ddl prima dell’approvazione
- Equo compenso: pressing sul Senato per l’approvazione del disegno di legge
- Assunzione a tempo determinato per sostituzione maternità: quanto conviene all’impresa
- CIGO: nuove causali per fronteggiare la crisi ucraina e il caro energia. Come utilizzarle
- Premio di produttività: come funziona il “modello” Autostrade
- Bonus 200 euro: a chi spetta e come gestirlo in busta paga
- Portale Nazionale del Sommerso: quanto inciderà sulla sicurezza sul lavoro?
- PEPP: approvato il decreto per l’accesso al nuovo prodotto pensionistico europeo
- Turismo – Anpit: rinnovato il CCNL
- Tessili Moda, chimica ceramica: siglata l’intesa per il rinnovo del CCNL
- Congedo matrimoniale: regole, casi particolari e divieto di licenziamento
- Cig e mobilità in deroga: risorse disponibili da posizioni non definite
- Contributo ex Cuaf: esonero applicabile anche con Assegno Unico
- Bilancio Enpacl 2021: aumentano iscritti e versamenti
- Protocollo anti Covid: obbligo di mascherina sul lavoro fino a giugno
- CIGS: come accedere all’integrazione salariale nei processi di transizione e nell’accordo sugli esuberi
- Giornalisti subordinati: da luglio domande di pensione all’INPS
- Certificazione parità di genere: istituito il tavolo tecnico
- Apprendistato: quali sono le regole per la fruizione degli sgravi contributivi
- Smart working: dalla proroga del regime semplificato ai lavoratori fragili. Cosa cambia
- Conciliazione vita e lavoro: quali sono le novità per i congedi
- Periodo di prova: come cambiano le regole, i limiti e le sanzioni
- Soccorso alpino e speleologico: indennità aggiornata 2022
- Lavoratori occasionali: le regole da seguire per evitare la maxi sanzione per lavoro nero
- Regime impatriati: modalità di fruizione per smart workers dipendenti di datori di lavoro non residenti
- Diritto di precedenza: quanto conviene all’impresa se viene rispettato
- Contratti di solidarietà: sgravio cumulabile con decontribuzione Sud
- Lavoro autonomo occasionale: comunicazione obbligatoria anche via mail dopo il 30 aprile. Con più controlli
- Inserimento al lavoro dei disabili. Dal PNRR alla costante attività dell’INAIL
- Stagionali e autonomi Venezia: indennità da richiedere entro il 30 giugno
- Mascherine e green pass: cosa cambia nei luoghi di lavoro (e non solo)
- Indennità ISCRO 2022: domande dei lavoratori autonomi dal 1° maggio
- Fallimento di impresa: i diritti dei lavoratori nell’ambito di una procedura di pre-pack
- Servizio civile e Naspi: piena cumulabilità
- Oneri di riscatto e ricongiunzione: pronte le attestazioni fiscali
- Assegno unico e Reddito di cittadinanza: calcolo e cumulo delle indennità
- CIG Covid-19 imprese di interesse strategico: domande entro il 30 aprile
- Crediti INAIL 2021: in arrivo gli avvisi bonari per i datori di lavoro
- Family Act: le novità in arrivo per favorire la conciliazione tra vita e lavoro
- Gestione separata: confermato l’obbligo di contribuzione per i professionisti sotto soglia, ma senza sanzioni
- Caro energia e crisi ucraina: nuove causali Cigo
- Demansionamento: risarcimento del danno esente da tassazione. In quali casi
- Collocamento per i disabili: cosa prevedono le nuove linee guida per i datori di lavoro
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Lavoro occasionale: controlli ispettivi senza procedura telematica
- Modello 770/2022: le novità del quadro SX per i sostituti d’imposta
- Contratto di apprendistato: quanto conviene all’impresa in regola con il DURC
- FIS: perchè il numero dei dipendenti condiziona l’erogazione dell’assegno
- Decreto PNRR 2: in arrivo il Portale nazionale del sommerso e nuove misure per gli infortuni sul lavoro
- Aziende che operano in Russia e Ucraina: qual è il ruolo di HR?
- Gestione separata: obbligo di iscrizione per gli avvocati “sotto soglia”
- Congedo parentale: le regole per il calcolo e la fruizione oraria e giornaliera - Infografica
- Regime impatriati: secondo quinquennio agevolato per i cittadini UK in attesa di cittadinanza italiana
- Lavoro prestato in UE: regole di cumulo per pensione
- Il lavoro nel Mezzogiorno: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Assegno unico universale: le regole operative per figli maggiorenni e genitori separati
- Periodo di prova: nuovi vincoli per i contratti a tempo determinato
- Premi produttività: contratti depositati al 15 aprile
- Esonero filiere agricole: differimento termini al 6 maggio
- ISCRO: criteri e modalità di aggiornamento professionale
- Premi di risultato e welfare aziendale: come utilizzarli per ridurre il cuneo fiscale?
- PNRR: welfare a sostegno di disabili e non autosufficienti
- Pensione di reversibilità: il figlio nato fuori dal matrimonio equiparabile al figlio orfano di entrambi i genitori
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a marzo 2022
- CCNL Edilizia, il PNRR entra nei cantieri
- Lavoro festivo: quanto conviene con l’utilizzo dei riposi compensativi
- Imprese sociali: controlli ordinari e straordinari per la verifica dei requisiti
- Giovani lavoratori e rischi previdenziali: le possibili soluzioni
- Equo compenso per le attività professionali: la soluzione c’è. Con qualche rischio
- Contribuzione ridotta agricoli: chiariti i requisiti di spettanza
- Migranti ucraini: regole per nuovi rapporti di lavoro
- Family Act: quali sono le novità per i congedi di maternità, paternità e parentali
- Dipendenti di piccoli proprietari di fabbricati, rinnovato il CCNL
- Diritto di precedenza: le regole da rispettare per non perdere le agevolazioni - Infografica
- Consulenti del Lavoro: tirocini di inserimento lavoratori ucraini
- Denuncia lavoro temporaneo: quando è ammessa la dispensa
- Maternità: procedura di domanda per il trimestre aggiuntivo
- GDPR per gli studi professionali: per te il corso di autoformazione on line
- Pensioni: le prospettive di riforma dopo il DEF
- FIS: come utilizzare la causale straordinaria per riorganizzazione, crisi e contratto di solidarietà
- Formazione continua: Consulenti del lavoro verso le regole ordinarie
- Apprendistato: per l’INL formazione a distanza solo in modalità sincrona
- Retribuzione variabile: valorizzare i lavoratori aumenta la produttività. Come?
- Documento di economia e finanza: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Riders e gig economy: le regole per l’invio della comunicazione obbligatoria on line - Infografica
- Imprese turistiche: come funziona l’esonero contributivo
- Rapporti di lavoro, aumentano le comunicazioni obbligatorie
- Mobbing sul lavoro: per la Cassazione è stalking occupazionale
- Contratto di espansione: quanto conviene alle imprese
- Assegno Unico universale: quali effetti sui percipienti
- Settimana lavorativa su 4 giorni: è attuabile in Italia?
- Welfare integrativo: quali agevolazioni fiscali si applicano
- DURC di congruità edilizia: richiesta, gestione e calcoli utili alla verifica della regolarità
- Tirocinio curriculare e inserimento in azienda. Attenzione alla coerenza delle norme
- ISCRO: dall’1 maggio riapre il canale per le domande
- Malattia lavoratori dello spettacolo: certificazione e pagamento
- Decreto flussi 2021: procedura telematica sospesa fino al 10 maggio
- Apprendistato: ammessa la formazione a distanza
- Sicurezza, incentivi e formazione
- Contratto di lavoro: in arrivo nuovi obblighi informativi e possibili sanzioni
- Trasferta di lavoro: dalla documentazione al LUL. Con quali regole
- Giudice di pace: quando spettano le stesse tutele del magistrato ordinario
- Inquadramento aziende: nuovi codici ATECO
- Bonus bebè: riesame delle istanze presentate da lavoratori stranieri
- Covid, lavoro in sicurezza
- Family Act: in arrivo nuove misure per conciliare la vita familiare con il lavoro
- Cig Covid-19: regolarizzazione istanze entro il 30 aprile
- Lavoratori domestici: nuovo servizio pagamento contributi
- RAI, rinnovato il CCNL
- Via il segreto salariale
- Apprendistato: limiti e regole in caso di pluralità e proroga dei contratti - Infografica
- Datori di lavoro domestico: entro l’11 aprile doppio onere contributivo INPS e Cas.sa.Colf
- PNRR e verifica pensioni: servizio telematico di consultazione
- Rapporto parità di genere: invio telematico entro settembre
- Imprese sociali: criteri di svolgimento attività di controllo
- Rimpatriati in Ucraina: pensioni erogate anche all’estero
- Pensione di reversibilità anche ai nipoti orfani maggiorenni e inabili al lavoro
- Professionisti compresi in Fon.Te.
- Fondi pensione: linee guida di stewardship per una politica di investimento sostenibile
- Giornalisti: cessazione dell'aliquota per il Fondo integrative contrattuale
- Buoni benzina esenti da tassazione per tutti i datori di lavoro?
- CIGS per gli addetti ai call center: nessuna riduzione percentuale
- CU 2022:modalità di rilascio da parte dell’INPS
- Lavoro agile: nasce l’Osservatorio nazionale bilaterale
- Certificato di pensione: destinatari e dati contenuti
- Aziende in difficoltà nel trattenere i talenti
- Deducibilità contributi previdenziali: quali conseguenze in caso di errata applicazione del massimale
- Lavori usuranti: entro il 1° maggio la domanda. Chi può presentarla
- Lavoro a termine o a chiamata: quale conviene di più al datore di lavoro
- Salario minimo. Keynes ci insegna …
- Filiere agricole: recupero a conguaglio dello sgravio contributivo
- Cessione del quinto: tassi aggiornati per il secondo trimestre
- Carta europea della disabilità: come si richiede
- Smart working: accesso prioritario ai lavoratori con figli fino a 12 anni e caregiver
- Rapporto e condizioni di lavoro: nuovi obblighi informativi per i datori di lavoro
- Cigs aziende in crisi: requisiti e modalità di richiesta
- Committenti da piattaforme digitali: dal 14 aprile comunicazione telematica obbligatoria
- Misure anti-Covid in azienda: il vademecum per i datori di lavoro
- Smart working: comunicazione semplificata fino al 30 giugno
- Politiche attive, Italia maglia nera
- Ammortizzatori sociali: applicazione del massimale unico per sospensioni o riduzioni a cavallo del 2021-2022
- Diritto di precedenza del lavoratore: come orientarsi tra regole, limiti e casi particolari
- Artigiani e commercianti: in arrivo avvisi bonari per le rate Covid
- Uniurg: comunicazione telematica dal 6 aprile
- Nomadi digitali: ingresso semplificato in Italia per i lavoratori extra-UE
- Green pass e termine dello stato di emergenza: le novità per accedere ai luoghi di lavoro
- Smart working: la regolamentazione di Poste Italiane
- Ammortizzatori sociali 2022: quali codici evento in Uniemens
- Aziende in cigs e procedura fallimentare: richiesta esonero 2022
- Occasionali, Co via fax fino al 30/4
- Comuni, arrivano la salva sindaci e il codice delle crisi
- Assunzione di lavoratori provenienti da imprese in crisi: a chi spetta l’esonero contributivo
- Lavoro autonomo occasionale: come funziona la comunicazione telematica - Infografica
- Collaborazioni occasionali: anche via mail fino al 30 aprile
- Mobilità/Attività ferroviarie: rinnovato il CCNL
- Smart working semplificato ai tempi supplementari
- Lavori usuranti: comunicazione obbligatoria entro il 31 marzo
- Welfare aziendale e crisi russo-ucraina: le misure per i lavoratori, senza costi per le imprese
- Riforma delle pensioni: le linee guida del Ministero del Lavoro
- Modifica temporanea del luogo di lavoro: quanto conviene la trasferta
- Il programma guida GOL: prossimità, cooperazione e personalizzazione
- Accordo di transizione occupazionale: come si applica e cosa deve contenere
- Stato di emergenza: per le imprese il traguardo dall’uscita va oltre il 1° aprile
- Esonero agricoltura: domanda da trasmettere entro il 4 maggio
- CIG e FIS: a chi spetta e come chiedere lo sconto sulla contribuzione addizionale
- Sconto contributivo 0,8% nel LUL: tempi e modalità per applicarlo - Infografica
- Lavoratori fragili: aggiornata la tutela per malattia
- Occupazione giovanile: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Collaborazione occasionale: comunicazione online dal 28 marzo
- Crescono le lauree abilitanti
- Lavoratori autonomi occasionali: obbligo di comunicazione escluso per le prestazioni intellettuali
- Ape sociale: chiude il 31 marzo la prima finestra temporale per la domanda
- Buoni benzina: esenzione fiscale fino 200 euro per il 2022
- Politiche attive: nuove risorse ai Centri per l’impiego
- Pagamento diretto Cig Covid: proroga periodo transitorio
- Sgravio contributivo 0,8%: cosa devono fare i datori di lavoro
- Distacco del lavoratore nelle reti e nei gruppi di imprese: i vantaggi e le regole per l’utilizzo
- CIGO: a chi spettano le nuove settimane di integrazione salariale
- Lavoro, imprese italiane a caccia di 240mila laureati introvabili
- Prevenzione anti-Covid: la responsabilità del datore di lavoro non è delegabile
- Tirocini extra-curriculari: quali sono le sanzioni già applicabili per i datori di lavoro
- Smart working: dalla riduzione del costo carburanti all’aumento della produttività. I vantaggi per lavoratori e imprese
- Ammortizzatori sociali 2022: chiarimenti sul ricorso all’assegno erogato dal FIS
- Unioncamere, completato il rinnovo del CCNL 2016-2018
- Cemento aziende industriali, rinnovato il CCNL
- Quota 102: tutte le chance dall’assegno dei Fondi al riscatto dei contributi
- Accesso al FIS: attenzione alle procedure dal 1° aprile
- Fruizione delle ferie nei termini di legge: quanto conviene al datore di lavoro
- Interpelli e decreti del Ministero del Lavoro: mancano i chiarimenti
- Cassa integrazione e assegno ordinario scontati: aumenta la platea dei beneficiari
- Norme anti-delocalizzazioni. E’ solo “apparenza”?
- PNRR: attivo il Portale delle famiglie
- Ammortizzatori sociali e transizione occupazionale: indicazioni operative e procedure
- Sgravio parziale autonomi: per le istanze di riesame c’è tempo fino al 4 aprile
- Prestazioni di assistenza erogate dai comuni: nuove sezioni nel Casellario
- Dipendenti CED, rinnovato il CCNL
- Per il lavoro basta il tampone
- Smart working, green pass e obbligo vaccinale: le novità per i datori di lavoro
- Assicurazione INAIL autonomi dello spettacolo: denunce entro il 18 marzo per evitare le sanzioni
- Casse di previdenza liberi professionisti: aumentano gli investimenti in OICR
- Decreto flussi 2021: domande prorogate al 30 settembre 2022
- Filiere agricole: compilazione e trasmissione delle domande per l’esonero contributivo dal 27 marzo
- Cig straordinaria estesa anche alle piccole aziende
- Lavori faticosi e pesanti: domanda per il riconoscimento dei requisiti entro il 1° maggio
- Somministrazione a tempo determinato: arriva la proroga fino al 31 dicembre
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a febbraio 2022
- Enti del Terzo Settore: limiti ai compensi dei dipendenti per l’iscrizione al RUNTS
- Prestazioni sociali e condanne penali: annullamento d’ufficio delle revoche
- Assegno unico universale: al via i primi pagamenti
- Turnover al 120% per i segretari
- Bonus edilizi: attenzione all’obbligo di applicazione del CCNL
- Lavoratori autonomi dello spettacolo: obbligo di iscrizione all’INAIL entro il 18 marzo
- CU 2022: le sanzioni per omesso, errato o tardivo invio
- Confprofessioni e Allianz: accordo di partnership per coperture assicurative
- Occupazione giovanile: formazione e istruzione per il mercato del lavoro
- Ordini e collegi professionali: tutele previste per i lavoratori dipendenti
- Tutele Covid all'ultima fermata
- Pensioni: cambia la tassazione con le nuove regole su IRPEF, assegno unico e perequazione
- Green pass e rientro in azienda: le regole da seguire dal 1° aprile
- Decreto flussi: trasmissione delle domande entro il 17 marzo
- Fondo di solidarietà bilaterale professioni: versamento contribuzione ordinaria
- Unioni civili, anche nella Pa possibile la 104 per i parenti
- Apprendistato da primo livello a professionalizzante: quanto conviene al datore di lavoro
- Contratti stagionali: come devono essere utilizzati dai datori di lavoro
- CU 2022: ultimi giorni per l’invio telematico alle Entrate e la consegna ai lavoratori
- Contratto a termine: il ruolo della contrattazione collettiva sull’utilizzo
- Parità di genere sul lavoro e PNRR: il rapporto aziendale fa la differenza
- Riduzione dei contributi per le imprese edili: invio delle istanze entro il 15 marzo
- Smart working: quali regole si applicano dopo il 31 marzo?
- Lavoratori fragili: lavoro agile e tutela per assenza dal servizio
- L’assegno per il nucleo familiare spetta anche ai cittadini extracomunitari
- Attività di volontariato compatibile con rapporto di lavoro svolto in ente della stessa rete ma con gestione autonoma
- Bonus figli disabili: dall’INPS le istruzioni per la presentazione della domanda
- CU 2022: le regole di compilazione in caso di operazioni societarie straordinarie
- Ammortizzatori sociali: tutte le regole della riforma
- Quota 102: quali requisiti servono e da quando decorre l’anticipo pensionistico
- CIGO per tessile e moda: riammissione nei termini per le domande 2021. A quali condizioni
- Opzione donna: requisiti, domanda e modalità di calcolo
- Red 2021: termini di trasmissione telematica prorogati al 21 marzo
- Edilizia aziende industriali e coop: rinnovato il CCNL
- Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: come si applica il regime di stabilità protetta
- Pensione anticipata Quota 100: decorrenza e maturazione requisiti 2022
- Servizi ambientali: operativo il Fondo di soldiarietà per i lavoratori del settore
- Stop al green pass per lavorare Dal 1° aprile esonerati gli under 50
- Cig tessili e abbigliamento: istanza in sanatoria da presentare entro il 31 marzo
- Fondo nuove competenze: più ampia l'operatività delle agevolazioni per la formazione dei lavoratori
- Regime impatriati e lavoratori da distacco estero: quali requisiti per fruire delle agevolazioni
- Reddito di libertà: finanziamento istanze anche con risorse regionali
- Lavoro al femminile: appeal in crescita per le professioni qualificate
- Denunce Uniemens: nuovi codici uniemens obbligatori dal periodo febbraio 2022
- Permessi e congedo straordinario caregivers: tutele estese ai parenti in caso di unione civile
- CCNL PMI moda, chimica e ceramica: in arrivo modifiche per il contratto a tempo determinato
- CU 2022: entro il 16 marzo consegna ai percettori di redditi e invio alle Entrate
- CIGS con transizione occupazionale: quanto conviene assumere lavoratori di aziende in crisi
- E’ tempo di rivedere il sistema contributivo. Verso quale direzione?
- Codatorialità nel contratto di rete: quali sono i nuovi obblighi comunicativi per i datori di lavoro
- Malattia, maternità e tubercolosi: importi aggiornati per il 2022
- Bonus bebè e assegno di maternità anche agli stranieri extracomunitari
- Accordo di transizione occupazionale: quali sono gli incentivi per chi assume
- Nuovo DURC e MoCOA per la regolarità contributiva: procedure e obblighi per i datori di lavoro - Infografica
- Fermo pesca 2021: termine invio domande prorogato al 18 marzo 2022
- Workers Buy Out: agevolazioni e nuove procedure per mantenere i livelli occupazionali
- Rimborsi chilometrici per trasferta: da cosa dipende il trattamento fiscale
- Lavoratori impiegati all’estero: aggiornate le retribuzioni convenzionali
- Collaborazioni occasionali: chiarimenti sui soggetti esclusi dalla comunicazione preventiva
- Certificazione Unica: prevista la sanatoria per gli anni 2015-2017
- Assegno unico e busta paga: le regole di raccordo con gli assegni per il nucleo familiare
- Fondi pensione: criteri per la valutazione dei costi a carico degli aderenti
- Busta paga 2022: c’è tempo fino ad aprile per adeguarsi alla nuova IRPEF e all’assegno unico
- Pensioni da marzo 2022: cambiano detrazioni e ANF
- Autoliquidazione INAIL 2022: quali sanzioni per il mancato invio delle retribuzioni 2021
- Revoca dell’auto aziendale: quali sono gli effetti contrattuali e retributivi per il lavoratore
- Contribuzione CIG e FIS ridotta per il 2022: quanto conviene al datore di lavoro
- Un premio per attori e cantanti
- Risarcimento del danno da Covid. Le aziende si possono tutelare?
- Sgravio totale assunzione donne: arretrati da recuperare entro il 28 febbraio
- PEPP: in pubblica consultazione le disposizioni attuative
- Autoliquidazione INAIL 2021-2022: ultimi giorni per l’invio delle retribuzioni imponibili
- Bonus nido: domande 2022 da presentare con procedura semplificata
- Rivedibilità pensioni invalidità: nuove procedure di convocazione e valutazione
- Operai agricoli: contribuzione aggiornata per il 2022
- Metalmeccanica-artigianato Conflavoro PMI, modificati alcuni istituti contrattuali
- Codatorialità, compiti blindati
- Lavoro, conciliazione sindacale svantaggiata sulla negoziazione
- Ricongiunzione liberi professionisti: aggiornate le tabelle di rateazione
- La parità di genere certificata e l'occupazione femminile nel mondo del lavoro
- RITA: quando si effettua il conguaglio e con quale aliquota
- Cassa integrazione ordinaria: dai beneficiari al massimale fino alla compatibilità con altra attività lavorativa
- Buste paga da marzo: tutte le regole da seguire
- I collaboratori domestici hano diritto alla prestazione di disoccupazione
- Legno e arredamento Pmi Confapi, nuovi minimi retributivi 2022
- Al via le Co per la codatorialità
- La disoccupazione non taglia l’importo della pensione già conquistata
- Gestione separata: procedura di allineamento contributivo entro maggio - Infografica
- Ticket di licenziamento NASpI: quanto ammonta e come si calcola
- Collocamento mirato: banca dati e soggetti interessati alla consultazione
- Pensione retributiva e mista: neutralizzazione periodi contributivi
- Certificati infortunio: dal 28 aprile nuove procedure di trasmissione
- Società sportive: contribuzione sospesa Covid da versare entro il 31 marzo
- Disabili, carta Ue all'Inps
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a gennaio 2022
- Sicurezza sul lavoro: quali sono i nuovi obblighi formativi per datori di lavoro, dirigenti e preposti
- CIGS: accordo di transizione occupazionale a sostegno dei lavoratori a rischio esubero
- Braccianti agricoli: in scadenza la richiesta per il trascinamento delle giornate
- FIS: semplificata la procedura per richiedere le integrazioni salariali
- CIGO gennaio 2022: ultimo giorno per l’invio della domanda
- Contratti di codatorialità: regole di comunicazione e gestione del LUL
- Piano povertà e programmazione regionale: stanziate le risorse 2021 - 2023
- Assegno Unico: verifica ed eventuale correzione IBAN per pagamento diretto
- Carta europea della disabilità: procedura di richiesta e rilascio
- Fondo Tesoreria: gestione TFR in caso di passaggio a ente pubblico
- Rinnovati i CCNL TAC Pmi, chimica gomma vetro e decorazione piastrelle in terzo fuoco
- Assegno unico universale: online il sito con le faq e il simulatore di calcolo
- Bonus edilizi: accesso ai benefici fiscali solo se l’impresa applica il CCNL
- Su smart working e assenze indennizzate proroga fino a marzo per i lavoratori fragili
- Sconto contributivo per i lavoratori dipendenti: quali effetti su busta paga e LUL
- CU 2022: gli adempimenti dei sostituti d’imposta tra novità e modalità di invio
- Fondo solidarietà attività professionali: richiesta ed erogazione assegno ordinario
- FIS: l’INPS cambia ancora la procedura per le domande
- Inps, gestione separata più cara
- Il green pass rafforzato richiede più cautela sul fronte privacy
- Trasformazione a tempo indeterminato di donne disoccupate o svantaggiate: quanto conviene
- Riscatto laurea agevolato: come funziona e quali elementi da valutare per il calcolo di convenienza
- Bonus edilizi, Ccnl in fattura
- Imprese di rilevante interesse strategico: proroga cig entro il 31 marzo 2022
- Progetti formativi per la transizione ecologica e digitale: nuova spinta con i patti territoriali
- Fringe benefits e stock option: in scadenza la trasmissione dati per la CU
- Requisiti pensionamento 2022 e 2023: nessun adeguamento alla speranza di vita
- Assegno nucleo familiare e assegno di maternità: importi aggiornati per il 2022
- Riduzione del premio INAIL 2022: domanda entro il 28 febbraio
- Dimissioni e nuova occupazione: l’analisi dei Consulenti del lavoro
- Scuole private laiche, rinnovato il CCNL
- Datori, formazione in stand by
- Fondi pensione: in arrivo la comunicazione periodica per il monitoraggio dell’investimento previdenziale
- Assegno unico universale: come cambia l’elaborazione della busta paga
- Fondo di integrazione salariale e informativa alle organizzazioni sindacali. Risolti i dubbi?
- Obblighi formativi per la sicurezza: quali nuovi adempimenti per i datori di lavoro
- Assicurazione infortuni lavoratori autonomi dello spettacolo: le procedure INAIL
- Fondo solidarietà farmacie: esposizione in Uniemens e versamento degli arretrati al FIS
- Snellito l'accesso al Fis dell'Inps
- PNRR e Programma GOL: nuove risorse per rafforzare il sistema duale e l’apprendistato
- Regime impatriati anche con smart working dall’Italia per l’impresa estera: in quali casi
- Fondo di integrazione salariale: accesso semplificato fino al 31 marzo 2022
- CIG e disoccupazione: aggiornati i massimali per il 2022
- Cassetto previdenziale: dismissione dall’1 marzo 2022
- Erogazione TFR e TFS: nuova procedura online per comunicare IBAN
- Riforma pensioni: il Governo apre alla possibilità di una maggiore flessibilità in uscita
- Lo smart working resta semplificato
- La non congruità stoppa i bonus
- Cassa integrazione: quali sono i nuovi obblighi contributivi delle imprese
- Assegno unico universale: tutte le regole per chi è separato, divorziato o non convivente
- Ammortizzatori sociali 2022: criticità e necessità individuate dai Consulenti del lavoro
- Volontaria alla cassa dell'Inps
- Braccianti agricoli e NASpI: cambiano i requisiti e le modalità di calcolo
- Super green pass e obbligo vaccinale over 50: al via i controlli dei datori di lavoro
- Greenpass50+: verifica certificazione rafforzata per over 50
- Autoliquidazione INAIL 2022: entro il 28 febbraio l’invio delle retribuzioni. Attenzione alle sanzioni
- Dipendenti da proprietari di fabbricati, ricalcolati i minimi tabellari
- Guardie ai fuochi, rinnovato il CCNL
- Contributi gestione separata: adeguamento aliquota automatico per le denunce gennaio
- Consulenti del lavoro: dal 14 febbraio invio della domanda per l’esame di abilitazione
- Lavoratori fragili: per lo smart working serve la certificazione del medico di famiglia
- Ammortizzatori, il conto è salato
- Super green pass sul lavoro: parte l’obbligo per gli over 50
- Assegno universale al debutto
- Cassa e Fis scontati da gennaio a chi ha superato la fase sindacale
- Sgravio assunzioni per il turismo: quanto conviene al datore di lavoro
- Autoliquidazione INAIL 2021/2022: premi da versare entro il 16 febbraio
- Contratti a termine e in somministrazione: quali prospettive per le aziende?
- Niente tutele in quarantena
- Sicurezza sul lavoro: dal Governo e dal Parlamento arrivano segnali di attenzione
- Smart working: siamo ad una svolta!
- Lavoratori precoci: entro il 1° marzo la domanda per il riconoscimento dei requisiti
- Detrazioni per lavoro dipendente: come gestirle nel 2022 per evitare le sanzioni
- Lavoratori fragili e in quarantena: tutele garantite solo per il 2021
- Giornalisti: assegno unico e contributo aggiuntivo per il 2022
- Gestione separata: le aliquote contributive del 2022
- Esonero artigiani e commercianti: compensazione eccedenze contributive
- Contributi volontari: aggiornati gli importi per il 2022
- Un premio ai bamboccioni
- Cig, contributi in stand-by
- Fringe benefits e stock options: comunicazione obbligatoria entro il 21 febbraio - Infografica
- Responsabilità solidale negli appalti: rischi ridotti per le imprese con MoCOA
- Fondi pensione e cessione del quinto: aggiornate le linee guida sulle modalità applicative
- Il lavoratore disabile può beneficiare della riassegnazione ad un altro posto
- CCNL Studi professionali: riprende il confronto per il rinnovo
- CIGO e CIGS 2022: chiarimenti su aspetti contributivi e Uniemens
- Assegno unico universale: le regole per il calcolo e l’erogazione mensile
- Reddito di cittadinanza: nuove regole per l’avvio dell’attività autonoma
- Premio Inail o prima rata in scadenza il 16 febbraio
- I chiarimenti dell’Inps per il debutto dell’assegno per i figli
- Lavoro nero, c'è il piano
- Artigiani e commercianti alla cassa Inps
- Legge delega sulla disabilità: come cambieranno le regole per datori di lavoro privati e PA
- Lavoratori autonomi occasionali: chi non è soggetto all’obbligo di comunicazione preventiva - Infografica
- Green pass nei luoghi di lavoro: obbligo vaccinale, controlli e sanzioni dal 15 febbraio
- PNRR e Politiche del Lavoro: le misure in arrivo su donne, lavoro irregolare e occupazione
- Domande di integrazione salariale: nuove disposizioni INPS, con qualche incertezza
- Cig, l'accordo evita la notifica
- Ammortizzatori con sconto se c’è il via libera sindacale
- Riduzione delle retribuzioni presunte: comunicazione all’INAIL entro il 16 febbraio
- Obbligo vaccinale e super green pass: modalità di verifica in azienda e responsabilità per la privacy
- Legge di Bilancio 2022 e Sostegni ter: novità fiscali all’esame dei Consulenti del lavoro
- Cig e Cigs 2022: istanze entro il 23 febbraio anche senza comunicazione sindacale preventiva
- Artigiani e commercianti: aggiornata la contribuzione 2022
- Riduzione del tasso medio INAIL: aggiornata la documentazione probante del modello OT23
- Bando “Formare per Assumere”: voucher e incentivi alle aziende dalla Regione Lombardia
- Fragili dal medico di famiglia
- Reddito di cittadinanza: potenziamento dell’esonero contributivo per i datori di lavoro e maggiori controlli
- Datori di lavoro beneficiari di FIS e CIGS: quali sono gli impatti sul costo del lavoro
- CCNL Uniontessile CONFAPI: attivata la clausola di salvaguardia. Quali conseguenze?
- Domande di pensione accolte: video guida interattiva per i pensionati
- Ammortizzatori sociali e consultazione sindacale preventiva: come superare l’impasse?
- Per il Fisco l’amministratore unico non è dipendente
- Sicurezza sul lavoro a 360 gradi
- Green pass, controlli sdoppiati
- Decontribuzione Sud: conviene alle imprese?
- Assunzione dei lavoratori con disabilità: come cambiano le sanzioni per i datori di lavoro
- L’assistenza taglia il Rdc
- Gestione del turnover aziendale: la mappa delle possibili soluzioni
- Divieto di delocalizzazioni: una procedura complessa. Con tanti rischi per le imprese
- Smart working: come dovrà essere utilizzato e rimodulato dalle imprese dopo il 31 marzo
- Maternità autonomi esercenti attività musicali: contributo da versare entro maggio 2022
- Giornalisti liberi professionisti: aggiornamento di minimali e massimali per il 2022
- Fondo nuove competenze: riaperta l’ammissione delle istanze 2021
- INPGI gestione separata: minimali e massimali aggiornati al 2022
- Fondo solidarietà vittime usura: sospensione dei versamenti e DURC
- Reddito e pensione di cittadinanza: trattamenti assistenziali rilevanti sul reddito
- Ape sociale: quando e come presentare la domanda
- Cassa integrazione straordinaria: chi sono i nuovi beneficiari
- Colf e badanti: contribuzione più cara per il 2022
- Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali: domanda di adesione entro il 20 febbraio
- Certificato digitale di esenzione dal vaccino Covid-19: via libera dal Garante privacy
- Giornalisti dipendenti: minimali e massimali 2022 e passaggio della gestione all’INPS
- Green pass: quale serve per accedere a studi professionali e attività commerciali
- Assegno unico al posto delle detrazioni: l’Isee decisivo nel taglio del beneficio
- Tempi stretti per avere la Cig
- Accesso al FIS "scontato": per chi, come e quando inviare la domanda
- Bilateralità settore artigiano: nuove opportunità ma anche obblighi per i datori di lavoro
- Assegno unico universale: dai Consulenti del lavoro le simulazioni sugli importi
- Cassa integrazione, FIS, transizione occupazionale e CISOA: le regole per il 2022
- Colf e badanti più costose
- Il Fis tutela le piccole aziende escluse dai fondi bilaterali
- Fondi interprofessionali: un nuovo ruolo per la tutela dei livelli occupazionali
- Obbligo vaccinale over 50 e super green pass sul lavoro: quali controlli dal 15 febbraio
- Agevolazioni assunzione donne, giovani e decontribuzione Sud: utilizzo e massimali per i datori di lavoro
- Pensione superstiti: spettanza al coniuge separato anche con addebito e senza alimenti
- Distacco transnazionale trasporto su strada: nuova dichiarazione obbligatoria
- Lavoratori domestici: aggiornati i contributi dovuti per il 2022
- Co occasionali solo in azienda
- Minimale Inps più alto nel 2022
- Autoliquidazione premio INAIL 2021/2022: come effettuare il pagamento tra soluzione unica e rateazione
- Lavoratori stranieri: novità sulla libera circolazione e divieto di discriminazione in base alla nazionalità
- Integrazioni salariali: utilizzo del FIS “scontato” fino al 31 marzo. Con qualche possibile rischio
- Bonus figli disabili: come presentare le domande
- Fondo di solidarietà bilaterale: escluse le attività di farmacia
- Disabili, è stretta sugli obblighi
- Regolamento aziendale: un aiuto per la gestione dei lavoratori nel periodo emergenziale
- Ammortizzatori sociali: come cambiano
- Contratto di espansione: utilizzo da parte dei datori di lavoro fino al 2023. A quali condizioni
- Assunzione apprendista in CIGS: quanto risparmia il datore di lavoro
- Appalti senza (brutte) sorprese
- Minimali e massimali retributivi: valori aggiornati per il 2022
- Fondi di solidarietà e FIS: come utilizzarli dopo la riforma degli ammortizzatori sociali
- Contratti a termine: le regole per il datore di lavoro dopo la fine del periodo agevolato
- Ammortizzatori sociali e politiche a sostegno delle imprese. Serve l’Europa!
- Lavoratori autonomi occasionali: le 10 FAQ sull’obbligo della comunicazione preventiva
- Obbligo di comunicazione delle prestazioni occasionali: in quali casi. Attenzione alle sanzioni
- Ok ai bonus assunzioni
- Contratto di solidarietà: utilizzo più ampio per i datori di lavoro
- Responsabilità solidale appalti: nuova procedura di richiesta DoCOA
- Fondo 2021 assistenza disabili: ripartizione risorse alle regioni
- Comunicazione preventiva occasionali: datori di lavoro esclusi dall’obbligo
- Sospensione versamenti sport: chiarimenti e prime indicazioni
- Pescatori autonomi: contribuzione aggiornata per il 2022
- Lavoratori all’estero: come determinare le retribuzioni convenzionali 2022 per i Paesi non convenzionati
- Importo e decorrenza pensioni: con il servizio “PENSAMI” simulazioni di calcolo facili e veloci
- Fringe benefit e stock option: comunicazione telematica all’INPS entro il 21 febbraio
- Composizione negoziata: le procedura telematica per il rilascio della certificazione dei debiti contributivi
- Sanzioni più elevate per chi non invia il prospetto sui disabili
- Lavoratori in quarantena: indennità di malattia solo fino al 31 dicembre. E dopo?
- Assegno unico universale: cosa devono (e non devono) fare i datori di lavoro - Infografica
- Fondi di solidarietà bilaterali: cambiano l’ambito di applicazione, la contribuzione e le prestazioni
- Sgravio donne, giovani e decontribuzione Sud: fruizione ammessa fino al 30 giugno 2022
- Reddito di cittadinanza dovuto solo in caso di permesso di soggiorno lungo
- Braccianti agricoli: richiesta del trascinamento delle giornate lavorative entro il 25 febbraio
- Rdc, stranieri non discriminati
- Lecito escludere dal tavolo negoziale il sindacato fuori dal vecchio accordo
- Congedo parentale Covid-19: come e quando fare domanda
- Malattia da Covid-19 e superamento del comporto: perché il licenziamento è illegittimo
- Casse di previdenza liberi professionisti: aumentano gli iscritti e il patrimonio
- Novità lavoro 2022: l’esame dei Consulenti del lavoro al Forum lavoro fiscale
- Covid, autonomi a casa
- Trasferimenti collettivi equiparati a licenziamenti
- Ammortizzatori sociali: gli effetti collaterali della “protezione universale”
- Pensione giornalisti: nuove modalità di calcolo a partire dal 1° luglio
- Ammortizzatori sociali: come orientarsi tra nuovi beneficiari, requisiti e causali - Infografica
- Fermo pesca 2021: domande di indennità da trasmettere entro il 15 marzo 2022
- Imprese turistico-recettivo: accesso scontato al FIS, con esonero contributivo per gli stagionali
- Collaborazioni occasionali sotto la lente degli ispettori
- Inail, scatta il conto alla rovescia per l'autoliquidazione 2021/22
- Certificazione Unica 2022: trasmissione entro il 16 marzo per evitare le sanzioni
- Assumere un percettore di reddito di cittadinanza: quanto risparmia il datore di lavoro
- Congedo parentale Covid-19: al via le domande per autonomi e gestione separata
- L'Inail allarga le maglie
- Fondo nuove competenze: formare i dipendenti conviene alle imprese
- Sicurezza sul lavoro. Servono misure urgenti per imprese e ispettori
- Great resignation, work life balance, competenze professionali. Verso il nuovo mercato del lavoro
- Indennità lavoratori sospesi a Savona: come fruire della proroga per il 2021
- Il lavoro autonomo nel post Covid: ancora in crisi donne e giovani
- Incarichi pensionati del settore sanitario: proroga Covid-19 fino al 31 marzo 2022
- Ape sociale, via alle domande
- Obbligo vaccinale e sospensione dal lavoro: le decisioni dei giudici nazionali in attesa della Corte UE
- Sgravio alternativo alla CIG Covid-19: a chi spetta e quando chiederlo
- Tirocini: quali tutele e sanzioni si applicano
- Ape sociale: riapertura istanze di riconoscimento 2022
- Personale orchestrale fondazione lirico-sinfoniche: nuova tutela infortuni
- Assegni familiari: aggiornate le quote maggiorazione pensione per il 2022
- Lavoratori migranti: prestazioni familiari rigorosamente identiche a quelle dei lavoratori residenti
- Niente Cig, via all'esonero
- Lavoratori all'estero, fissati i minimali 2022
- Prospetto informativo disabili: cosa deve fare il datore di lavoro entro il 31 gennaio - Infografica
- Fringe benefit: dal 2022 il limite di esenzione fiscale ritorna alle “origini”
- RITA: chi può chiederla quale regime fiscale si applica
- Studi di settore anche sul lavoro
- Autoliquidazione premio INAIL e altri adempimenti: quali sono le scadenze di febbraio
- Lavoratrici madri: parità di genere retributiva certificata e nuovi sgravi contributivi
- Ammortizzatori sociali 2022: nuovi requisiti e un solo massimale per i beneficiari
- Lavoratori all’estero: aggiornate le retribuzioni 2022
- Tirocini extracurriculari: dai Consulenti del Lavoro l’analisi delle novità 2022
- Decreto flussi 2021: invio delle domande di assunzione dal 27 gennaio
- Indennità una tantum ai fragili che hanno fatto oltre sei mesi di assenza
- Spettacolo, va in scena Alas
- Fondo di integrazione salariale: copertura estesa ai datori di lavoro con almeno un dipendente
- Opzione donna: anticipo pensionistico con almeno 58 anni. Tempi e requisiti
- Mercato del lavoro: dati occupazionali al tempo della pandemia Covid-19
- Flussi d’ingresso: in vigore la programmazione provvisoria dei flussi 2021
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a dicembre 2021
- Coni Servizi, rinnovato il CCNL
- Clero - Istituti per il sostentamento, siglato il nuovo CCNL
- Indennità antitubercolari 2022: aggiornati gli importi
- Sprint assegno unico Prevale il fai-da-te nelle richieste all’Inps
- Più semplice fruire della Naspi
- Co.co.co., la Dis-coll raddoppia
- Ritorno alla cassa ordinaria: tempi stretti per la domanda
- Sostituzione del lavoratore senza green pass: quanto si risparmia con il contratto a termine
- Lavoratori autonomi occasionali: comunicazione obbligatoria entro il 18 gennaio per evitare le sanzioni
- Ape sociale: come funziona e quali sono i requisiti per chiederla
- Possibile il passaggio dallo sgravio contributivo del 2020 a quello del 2021
- Indennità ALAS per i lavoratori dello spettacolo: requisiti e modalità di richiesta
- Certificazione Unica e modello 770: quali sono le novità per il sostituto d’imposta
- Il tirocinio illuminato dalla legge di Bilancio 2022: tra paure e speranze
- Ammortizzatori sociali: lavoratori a domicilio e apprendisti tra i “nuovi” beneficiari
- Esonero alternativo alla cig Covid-19: istanza e fruizione in Uniemens
- Dipendenti pubblici fuori ruolo: regole su obbligo contributivo
- Lavoro occasionale, notifica dovuta solo dalle imprese
- Opzione donna in redazione
- Quota 102: come funziona e quali requisiti servono per l’anticipo pensionistico
- Apprendistato: estensione delle integrazioni salariali e sgravi contributivi per i datori di lavoro
- Enti del Terzo Settore: quali sono gli obblighi retributivi per l’iscrizione al RUNTS
- Opzione donna: regole e decorrenze per la proroga 2022
- Delega identità digitale: procedura telematica di registrazione
- Lavoro straordinario: le ore del periodo di ferie sono considerate come ore di lavoro prestate
- Busta paga 2022: le novità all’esame della Fondazione Studi
- Obbligo assicurativo INAIL esteso ai lavoratori dello spettacolo
- Riforma delle pensioni: flessibilità in uscita e previdenza complementare al centro della discussione
- Bonus bebè e assegno di maternità: incostituzionale il requisito del permesso di lungo soggiorno per gli stranieri
- Niente distinzioni tra lavoratori
- Decreto flussi, visto per i 500 autonomi legato all’abitazione e al reddito annuo
- Contributi a fondo perduto Inail solo per interventi non iniziati
- Lotta agli appalti irregolari, al via la piattaforma Inps
- Lavoro stagionale: quando e come si applica il diritto di precedenza alla riassunzione
- Il Programma GOL diventa realtà: obiettivi, strumenti e nuove opportunità
- CCNL Area Meccanica per le aziende artigiane, quali cambiamenti dopo l’accordo di rinnovo
- Premio di autoliquidazione 2021-2022: stabiliti i coefficienti per le quattro rate
- Scuole private religiose, siglata la preintesa per il rinnovo del CCNL 2021-2023
- Oreficeria aziende industriali, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Lavoratori autonomi occasionali: come e quando inviare la comunicazione preventiva
- Autonomi occasionali tracciati
- Gestire la crisi d’impresa: dagli ammortizzatori sociali al contratto di espansione. Le possibili soluzioni
- Riduzione contributiva aziende edili: quanto spetta e come presentare la domanda - Infografica
- Comunicazione obbligatoria occasionali: dati da comunicare entro il 18 gennaio
- In quarantena senza tutele
- Autoliquidazione INAIL 2021/2022: quali sono le basi di calcolo dei premi
- Assunzione giovani: come scegliere tra incentivo under 36 e apprendistato professionalizzante
- Pensioni: da quota 102 all’Ape sociale. Cosa cambia nel 2022
- Esonero Covid-19 turismo: conguaglio in Uniemens entro maggio 2022
- Quota 102: come presentare la domanda online
- Cessione quinto pensioni: tassi di interesse aggiornati per il primo trimestre 2022
- Flussi d’ingresso lavoratori extracomunitari: domande al via dal 12 gennaio
- Super green pass e obbligo vaccinale over 50: il calendario delle nuove regole
- Lavoro, largo all'apprendistato
- Per i lavoratori assunti dalle agenzie somministrazione a tempo limitata
- Smart working: verso un nuovo modo di intendere la sede e l’orario di lavoro
- Delocalizzazioni: comunicazione preventiva e piano aziendale per ridurre i rischi occupazionali
- Assunzione lavoratori over 50: quanto può risparmiare il datore di lavoro
- Rdc, controlli al green pass
- Ammortizzatori sociali: tutele più ampie dal 2022. A chi spettano e come si applicano
- I canali di pensionamento nel 2022: età, requisiti, casi particolari
- Riforma del lavoro 2022: la legge di Bilancio risponde alle sfide del PNRR
- Smart working emergenziale: dalla procedura semplificata per l’avvio al possesso del green pass
- Il (quasi) obbligo vaccinale, lo smart working e le novità in materia di accesso ai luoghi di lavoro
- Smart working anche al 100%
- Naspi più facile e più pesante
- Fondi pensione e investimenti con fattori ESG, dal PNRR spinta verso la finanza sostenibile
- Sanzioni civili: aggiornato il tasso d’interesse applicato dall’INAIL
- Part time verticale o ciclico: domanda contributi periodi non lavorati
- Apprendistato, ammortizzatori sociali, e decontribuzione lavoratrici madri: le novità per il 2022
- DIS-COLL: le novità della legge di Bilancio 2022 su indennità e contribuzione
- Cigs alle aziende non industriali con più di 15 dipendenti
- Professionisti, tutele a fatica
- Codice unico dei contratti CNEL-INPS: nasce un’anagrafe comune dei CCNL a tutela dei lavoratori
- NASpI 2022: previsti nuovi obblighi contributivi per i datori di lavoro
- Riduzione del cuneo fiscale: come cambia la busta paga nel 2022
- Legge di Bilancio 2022: novità sulle pensioni nell’analisi dei Consulenti del lavoro
- Nuovi fondi bilaterali, è il numero di dipendenti a definire i contributi
- Lavoro verso il super green pass Si tratta su sanzioni e sostituzioni
- Assegno unico, via alle richieste
- Sostegno maternità autonome congedo padri: regole e novità in vigore dal 2022
- Integrazione salariale e modifiche del massimale. Come si calcola l'indennità?
- Disciplina sui tirocini con nuove regole. Attenzione alle sanzioni
- Ammortizzatori sociali 2022: cambiano misura, causali e la platea dei beneficiari
- Assegno unico universale: al via le domande e proroga assegno temporaneo fino a febbraio
- Adempimenti 2022: cosa cambia per i datori di lavoro
- Assegno unico, bonus nido salvo
- Assegno unico universale: chi può chiederlo dal 1° gennaio 2022
- Congedi per il padre lavoratore: come chiederli al datore di lavoro
- Ingressi per lavoro stagionale: sciolti i dubbi per i florovivaisti
- Associazioni di volontariato: come gestire correttamente le prestazioni di lavoro
- Stop alla quarantena per chi ha fatto tre dosi Scontro sul pass al lavoro
- Debiti Inps, risponde Ve.r.a
- Legge di Bilancio 2022: le novità per lavoro e previdenza
- Certificazione Unica e modello 770: le novità per il 2022
- Gestione separata: avvisi di debito da gestire entro il 16 febbraio 2020
- Prestazioni e versamento contributi: interessi legali aggiornati per il 2022
- Lavoratore assente per malattia: sanzioni e diritti per dipendente e datore di lavoro - Infografica
- Piano Nuove Competenze: al via la formazione professionale in azienda
- Certificazione debiti contributivi: come utilizzare la procedura VE.R.A.
- Le politiche attive vanno in Gol
- Ammortizzatori sociali nel Durc
- Cassa integrazione Covid-19: a chi spetta e come si calcola
- Fondi di solidarietà bilaterali e rilascio del DURC: quali conseguenze per i datori di lavoro?
- Fondi pensione complementari per i figli: quali sono i vantaggi previdenziali e fiscali
- Assegno unico universale: attivo il servizio di simulazione online
- Piano di Innovazione Digitale e PNRR: pronto il piano triennale
- TFR e TFS: nuove funzionalità telematiche di gestione rapida
- Assegno di invalidità: nuovo limite reddituale per il diritto alla prestazione
- PNRR: ripartite le risorse per il sistema duale
- Conguaglio contributivo 2021: procedure nel LUL di dicembre o gennaio
- Smart working e congedi estesi fino al 31 marzo
- L'assegno unico al traguardo
- Quattro vie per mettersi a riposo
- Risoluzioni consensuali a seguito di accordi collettivi e Naspi: arrivano le correzioni dell’INPS
- Tasso INAIL 2022 entro il 31 dicembre. Quando il datore di lavoro può fare opposizione
- Differimento termini CIG Covid-19: come e quando reinviare le istanze - Infografica
- Programma nazionale occupabilità: risorse e obiettivi nel decreto attuativo
- Cessazione Trattamento Fine Servizio: nuove funzionalità telematiche
- Anche le partite Iva si ammalano
- APE sociale: anticipo pensionistico con 32 anni di contributi per i lavoratori edili
- Cassa integrazione, sospensione dell'attività d’impresa, sicurezza e vigilanza: le novità per i datori di lavoro
- Congedo straordinario Covid-19 a giorni o ad ore: come si presenta la domanda
- L'anno bianco può attendere
- Pensioni d’oro: dal 31 dicembre termina l’applicazione del contributo di solidarietà
- Apprendistato di primo livello: sgravio contributivo totale anche per il 2022
- Gestione separata committenti: comunicazioni di debito e correzione errori
- Pensioni a rinnovo: importi da rivalutare per l’anno 2022
- Licenziamenti: verso l’unificazione e il coordinamento delle procedure di impugnazione
- Assegno unico universale: novità per i disabili dal testo definitivo
- Differimento termini cig Covid.19: procedura di conguaglio in Uniemens
- Esonero contribuzione autonomi: domande di rimborso e compensazione
- Fisco lavoro: dai Consulenti del lavoro le novità fiscali della legge di conversione
- Prorogato blocco dei licenziamenti al 31 ottobre 2021: datori di lavoro interessati
- Diffida senza tasse e contributi
- Malattia del professionista: nuove tutele per il mancato rispetto di adempimenti
- Lavoratori frontalieri con la Svizzera: dalla tassazione esclusiva a quella concorrente. Cosa cambierà
- CCNL igiene ambientale, cosa cambia con il rinnovo “unificato”
- Lavoratori addetti terminal di approdo: indennità Covid una tantum per il 2021
- Oneri di riscatto: nuove funzionalità nel sistema di pagamento SDD a importo prefissato
- Congedo parentale straordinario Covid-19: modalità di presentazione delle domande
- Agricoltura - sistemazione idraulico-forestale, rinnovato il CCNL
- Cassa integrazione Covid-19: l’INPS spiega l’applicazione del differimento dei termini
- Legge di Bilancio 2022: approvato l’emendamento sulla tutela del professionista in caso di malattia
- Metalmeccanica, oreficeria e odontotecnica aziende artigiane, siglato l’accordo di rinnovo
- Tutele al professionista malato
- Casse, giovani in affanno
- Salario minimo: l’UE rafforza il ruolo della contrattazione collettiva
- Sospensione dell’attività imprenditoriale: in quali casi e come effettuare il nuovo obbligo di comunicazione
- Formare per assumere: assunzioni 2022, le principali agevolazioni disponibili
- Opzione donna: riscatto contributivo ante 1996
- Preavviso del flusso UniEmens: nuova struttura da gennaio 2022
- Fondo solidarietà settore aereo e aeroportuale: autocertificazione entro il 28 febbraio 2022
- APP IO: nuove funzionalità nel Progetto Integrazione servizi
- Pensioni: dalla flessibilità in uscita alla previdenza per giovani. Quali sono i temi in discussione
- Legge delega disabilità: nuove regole per una maggiore tutela e inclusività sul lavoro
- Più sostegni agli infortunati
- Controllo periodico del green pass anche se è consegnato all’azienda
- Regime lavoratori impatriati: possibili benefici per altri 5 anni. A quali condizioni
- Greenpass50+: nuove funzionalità di gestione per categorie a rischio
- Servizi ausiliari – Anpit, rinnovato il CCNL
- CCNL Trasporto aereo - Attività aeroportuali, rinnovata la parte specifica Vettori
- Delocalizzazioni delle aziende: cosa prevede la legge di Bilancio 2022
- L’assegno unico archivia i bonus per 8 milioni di dipendenti
- Lavoro a termine, partono le causali a misura di azienda
- Sicurezza, dalla sospensione si innesca una reazione a catena
- La modifica dell’orario di lavoro può essere discriminatoria
- Pensione contributiva di garanzia: quali tutele per i giovani
- Contratto apprendistato di alta formazione: quanto può risparmiare il datore di lavoro
- Lavoratori dello spettacolo: a chi e quando spetta l’indennità di malattia
- Bonus genitori separati e assegno unico: aumenta il sostegno al reddito delle famiglie
- Contrasto al lavoro irregolare: dalla sospensione dell’attività alle sanzioni. Cosa rischiano le imprese
- Green pass “obbligatorio”. Un supporto per imprese, lavoro, economia
- Disparità uomo-donna: settori e attività in cui è applicabile l’esonero contributivo
- Congedo parentale Covid-19: modalità di richiesta e regole di cumulabilità
- Igiene ambientale aziende private e municipalizzate: parte economica 2019-2021 e unificazione dei contratti
- Green pass, smart working e congedi parentali: casi e regole da seguire
- Alle aziende sicure 274 milioni
- Esonero contributo autonomi: come procedere per versare le differenze dovute - Infografica
- Riforma degli ammortizzatori sociali: verso un nuovo modello “universale”. A chi spetteranno
- Immobili all’estero: dai Consulenti del lavoro le regole per il calcolo dell’IVIE
- Sicurezza sul lavoro: quali sono le novità per formazione, vigilanza dei preposti e sospensione dell’impresa
- Rendite più pesanti a febbraio
- Arriva la CO anche per i rider
- Cooperative di lavoratori e workers buyout: in arrivo l’esonero contributivo
- Datori di lavoro: quali sono gli adempimenti da effettuare entro il 31 dicembre
- Super green pass: parere favorevole del Garante privacy alle procedure di verifica
- Assegno ricollocazione disabili: determinato lo stanziamento INAIL
- Infortunio e malattia professionale: prestazioni INAIL rivalutate per il 2021
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a novembre 2021
- Alimentari e panificazione aziende artigiane, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Prorogato lo stato di emergenza a marzo 2022. Cosa cambia per smart working e congedi parentali
- Comunicazione preventiva per chi utilizza lavoratori occasionali
- Covid, controlli aziendali
- Al via l'autoliquidazione Inail
- Lavoro autonomo occasionale: nuovo obbligo di comunicazione preventiva. Attenzione alle sanzioni
- Riforma disabilità: in arrivo il Garante nazionale a sostegno dell’inclusione sociale
- Pensione di vecchiaia e anticipata: requisiti anagrafici invariati fino al 2024
- Uniemens Lista PosPA: nuova procedura gestione TFR
- Massimali, l'azienda non paga
- Obbligo vaccinale: cosa cambia e come gestire i lavoratori dal 15 dicembre
- NASpI e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro: le regole per accedere all’indennità
- Decontribuzione turismo e spettacolo: presentazione istanze entro il 16 dicembre
- CIG Covid-19 fino a dicembre: come chiederla e a quali condizioni
- Finta malattia? Si perde il posto
- Sicurezza sul lavoro, subito la mappa dei rischi per non inciampare nei nuovi stop all’attività
- Licenziamenti, sì alle deroghe
- Esonero turismo e cultura: chiarimenti sui termini decadenziali
- Premi INAIL: quanto conviene migliorare le condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro
- Lavoro a tempo determinato e somministrazione a termine: dubbi e soluzioni
- Decontribuzione turismo, il 31 dicembre non è termine decadenziale
- Sigilli all’azienda non sicura
- Rivalutazione TFR: imposta sostitutiva da pagare entro il 16 dicembre. Come fare
- Divieto di licenziamento: per quali imprese termina al 31 dicembre 2021
- Gli ammortizzatori sociali che verranno, anche dal PNRR. Cosa deve cambiare
- Neet, disoccupati e lavoratori da formare: definiti gli obiettivi del Piano Nuove Competenze
- Rettifica massimale contributivo: come determinare interessi e sanzioni
- Lavoratori dello spettacolo: nuove tutele per maternità e paternità
- Riders: in arrivo nuove regole per garantire maggiori tutele e diritti sul lavoro
- Sospensione dell’attività imprenditoriale: per quali gravi violazioni della sicurezza sul lavoro?
- Rider, dall'Ue norme e tutele
- Nello smart working spazio ai contratti collettivi
- Lavoro minorile: evidenze e prospettive nell’indagine dei Consulenti del lavoro
- Smart working: definito il nuovo protocollo per il settore privato
- Edili, scatta lo sgravio
- Consulenti del lavoro: principi e regole per la professione nel nuovo codice deontologico
- Riduzione edili: domande 2021 da presentare entro il 15 marzo
- Applicazione riduzione premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro non inserita nel prospetto contribuzione del primo trimestre 2021.
- Premio INAIL 2021/2022: dal 9 dicembre prelevabili le basi di calcolo
- Lavoratori del settore privato: c’è un diritto allo smart working senza green pass?
- Reddito di Libertà: gestione istanze non accolte per insufficienza di fondi
- Esodo con Naspi anche dopo il termine per l’accordo
- Pace contributiva: costi e benefici per chi la chiede
- Fondo nuove competenze: in arrivo nuove risorse a sostegno della formazione in azienda
- Smart working: come è disciplinato nei contratti collettivi privati
- Decreto anti-frodi: dai Consulenti del lavoro le regole per apporre il visto di conformità
- La rinuncia al preavviso può far cadere l’indennità
- Reperibilità, relax da garantire
- Trasferimenti, decide il datore
- Trasferta del lavoratore: indennità e maggiorazioni retributive al test di convenienza
- Lavoratori autonomi occasionali: in arrivo nuovi adempimenti e sanzioni in capo al committente
- Sicurezza sul lavoro e lavoro autonomo occasionale: aumentano tutele e obblighi aziendali
- Agricoli, più tempo per l'esonero
- Sistemi di controllo di chiamate al call center autorizzati dall'ispettorato
- Blocco dei licenziamenti e ammortizzatori sociali. Va bene, ma serve una exit-strategy
- Green pass: adempimenti del datore di lavoro tra verifica e trattamento dei dati
- Esonero contributi autonomi: differenza da versare entro il 13 dicembre, anche a rate
- Esonero Covid agricoli: proroga istanze al 13 dicembre 2021
- Cig Covid: regole sulla riapertura dei termini per le domande
- Cassa integrazione Covid: proroga dei termini per l’invio delle istanze al 31 dicembre
- Da gennaio il minimale Inps sale a 1.205 euro
- Proroga dei termini Cig, ancora possibile presentare le domande
- Esodo, Naspi per pochi
- Fondi pensione: entro il 31 dicembre la comunicazione dei contributi non dedotti
- PNRR: pubblicati avvisi per il conferimento degli incarichi ai professionisti dell’area tecnico ambientale
- Processo civile e controversie del lavoro: cosa cambia con la riforma
- Somministrazione di lavoro a termine di lavoratori assunti a tempo indeterminato: un ritorno al passato?
- Infortunio e malattia professionale: invariati gli indennizzi per danno biologico
- Cassa integrazione Covid-19: approvato emendamento per riapertura termini istanze
- Naspi per licenziamento e Covid: tutte le regole di spettanza
- Smartworking, accordo ad hoc
- Disabili, sanzioni più pesanti
- Professionisti per il PNRR: cosa fare per ottenere gli incarichi su InPA - Infografica
- Concessionari Autostrade e Trafori: come cambiano gli orari del personale turnista
- Forum One LAVORO: le novità per le imprese dalle riforme del PNRR
- Contributo mensile genitori monoreddito o disoccupati: requisiti di spettanza e domanda
- Assunzione disabili: aumenta il contributo di esonero
- Prospetto informativo disabili: aumentano le sanzioni per invio tardivo
- Lavoratori pubblica utilità: rivalutazione sussidio e contribuzione figurativa
- Nuovo domicilio in malattia da comunicare al datore
- Pensioni più alte nel 2022
- Pensioni: rivalutazione a +1,7 dal 1° gennaio 2022
- Trasferimento di sede del caregiver: come bilanciare i diritti del lavoratore e dell’azienda
- L’assegno darà di più a famiglie numerose, a quelle in affitto e alle madri under 21
- Controllare il pc? ll datore può
- Retribuzioni convenzionali, compensi incentivanti e termination payments: quale regime fiscale applicare
- Apprendistato professionalizzante o di riqualificazione: quale conviene di più
- Distacco di personale: come e quando effettuare il rimborso dei costi al distaccante
- Naspi esentasse per rioccuparsi
- Smart working nella PA: rinnovamento annunciato, tra equivoci e piani operativi
- DIS-COLL: dal 1° gennaio lievita la contribuzione (anche) per amministratori e sindaci di società
- Sgravio contributivo autonomi 2021: recupero in mancanza di regolarità contributiva
- Anticipazione Naspi soci di cooperativa: condizioni per esenzione fiscale
- Cig in deroga per crisi aziendale: modalità di richiesta e pagamento diretto
- Consulenti del lavoro pronti a “progettare il futuro”: ecco i risultati dell’indagine Enpacl
- Agricoltura: rinnovato il CCNL per allevatori, consorzi ed enti zootecnici
- Premi e rendite Inail più pesanti
- Smart working: intesa vicina per il nuovo protocollo nel settore privato
- Salario minimo e cuneo fiscale: come tutelare i lavoratori senza gravare sulle imprese
- Parità di genere non solo al lavoro: le linee d’azione di Professionitaliane
- Super green pass: tutte le novità del decreto
- Il fisco aspetta, l'Inps no
- Distacco di lavoratori somministrati in Italia: obblighi e sanzioni - Infografica
- Infortuni sul lavoro e irregolarità nelle imprese: come superare un binomio pericoloso
- Reddito di libertà: attiva la procedura telematica per presentare le domande
- Avvisi di addebito: nessuna proroga dei termini di notifica
- Equo compenso: disegno di legge da emendare su campo di applicazione e sanzioni
- Premi INAIL: minimali e massimali di rendita aggiornati per l’anno 2021
- Infortunio sul lavoro e malattia professionale: confermato indennizzo per danno biologico
- Dirigenti delle catene alberghiere: proroga con modifiche del contratto nazionale
- Dal Pnrr 1mln di posti nella p.a.
- Il Covid risparmia le ferie
- Quarantena Covid dei lavoratori privati e “fragili”: indennità di malattia fino a fine anno
- Minimi tabellari dei CCNL come salario minimo: una soluzione con tanti punti di forza
- Ferie tramutate in cig Covid-19: ammissibilità con effetto retroattivo
- Requisiti e anticipo pensionistico: le regole in vigore e quelle previste per il 2022
- CCNL Farmacie: diffuse le tabelle retributive
- Piano per gli spostamenti casa-lavoro: cosa deve fare il datore di lavoro
- Lauree abilitanti, ultimo miglio
- Contratto di espansione: proroga e restyling nella legge di Bilancio 2022
- Assegno unico e universale per i figli a carico: come si calcola
- Sportello Unico Digitale: work in progress per le prestazioni previdenziali
- Lavoro agricolo: cumulabilità disoccupazione e redditi di lavoro dipendente
- Restituzione indebiti: calcolo importi dovuti e credito d’imposta
- Reddito di cittadinanza: richiesta ed erogazione dell’incentivo all’autoimprenditorialità
- Assegno unico per i figli: pesano immobili e risparmi
- Per i permessi 104 serve il nesso diretto tra assenza dal lavoro e assistenza al familiare
- Green pass sui luoghi di lavoro: le regole in vigore fino al 31 dicembre
- Contratto di lavoro a termine: proroga o prosecuzione di fatto? Cosa conviene al datore di lavoro
- La parità salariale premia le aziende. Come?
- Reddito di cittadinanza: focus sui controlli e ricollocazione. Cosa cambia
- L’assegno unico taglia i cedolini
- Sottrarre dati dal pc aziendale comporta il licenziamento
- Salario minimo e riduzione del cuneo fiscale: quali impatti sul costo del lavoro
- CIG in deroga e assegno ordinario Covid: come (e quando) chiedere le settimane del decreto fiscale
- Reddito di cittadinanza: la riforma va nel senso giusto. Con due riserve
- Pescatori autonomi e soci: come chiedere la cassa integrazione
- Assegno unico universale: chi può chiederlo e quanto spetta da marzo 2022
- CIG Covid del decreto fiscale: come chiedere le nuove settimane
- Aiuti ai figli, conta il patrimonio
- Via libera dall’Inps alle domande per la Cassa del Dl fisco-lavoro
- Cassa integrazione e Fondi di solidarietà: cosa cambia dal 1° gennaio 2022
- Pensioni contributive: assegno non rivalutato nel 2022
- Parità di genere: dal 2022 sgravio contributivo alle aziende certificate
- Lavoratori fragili e in quarantena: domande malattia pronte per la liquidazione dell’indennità
- Ravvedimento operoso: Fondazione Studi spiega regole e modalità operative
- Contratto rinnovabile più volte per sostituire chi è senza green pass
- L'assegno unico al via a marzo
- Quota 102, APE sociale e contratto di espansione: novità e conferme per le aziende (e non solo)
- Green pass per i lavoratori: più semplici le verifiche per l’accesso nei luoghi di lavoro
- Fondo di solidarietà bilaterale FSBA: trasferimento risorse di finanziamento aggiuntivo
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a ottobre 2021
- CIGS online: obbligatorio il pagamento della marca da bollo con PagoPA
- Opzione tutti, pensione di garanzia e agevolazioni per le donne: parte il tavolo per la riforma
- Copia del green pass blindata
- Autonomi, visibile dal 29 novembre l’esonero concesso da Inps
- Sospensione dell’attività imprenditoriale: responsabilità amministrativa delle imprese sotto la lente dell’INL
- Trasporto aereo e servizi di terra: domanda cig deroga entro il 31 dicembre
- Esonero contributivo per gli autonomi: esito delle istanze e versamento del residuo
- Stop al reddito di cittadinanza dopo il secondo lavoro rifiutato
- Crisi d'impresa, Inail in campo
- Green pass in azienda: come gestire smart working, ANF e tirocini
- Congedo obbligatorio e facoltativo: cosa cambia per i padri lavoratori
- Greenpass50: dal 15 novembre verifica anche massiva
- Certificato debiti contributivi: procedura online disponibile dal 15 novembre
- Pensionati con incarichi Covid-19: opzione e cumulabilità con la retribuzione
- Agevolazioni contributive: principi generali di fruizione sotto la lente dei Consulenti del lavoro
- Un solo controllo sul green pass
- Cassa integrazione in pochi clic
- Sequestro dei conti per i furbetti
- Lavoro stabile agli under 36: niente contributi per tre anni
- Esonero contributivo totale per chi assume donne: quanto conviene al datore di lavoro
- Green pass e assenze ingiustificate: come calcolare il rateo della 13° mensilità
- Tariffe dei premi 2019: istruzioni tecniche INAIL con qualche semplificazione
- Indennità lavoratori portuali Sardegna: requisiti e caratteristiche dell’indennità
- Denuncia Uniemens: da dicembre il nuovo codice alfanumerico CNEL
- Fondo nuove competenze: istruttoria riaperta per le domande presentate entro il 31 maggio
- Portale Reclutamento PA: criteri e modalità di accesso per professionisti ed esperti
- Pensioni, età congelata
- Sospensione dell’attività imprenditoriale: quanto costa la revoca per le violazioni plurime
- Licenziamenti per motivi economici: quando è possibile. Settore per settore
- Riduzione contributiva edili: misura confermata anche per il 2021
- Consultazione Uniemens: nuova modalità di consultazione ricevute
- Speranza di vita: requisiti pensionistici confermati per il 2023
- Sopravvenuta disabilità: le “soluzioni ragionevoli” per mantenere l’occupazione
- Decontribuzione turismo e spettacolo: domanda telematica entro il 10 dicembre
- Sgravio donne Ldb 2021: l’analisi dei Consulenti del lavoro
- Carta europea della disabilità: via libera dal Garante privacy
- Senza impegno addio al Rdc
- Assunzione di donne: come chiedere gli incentivi contributivi 2021- Infografica
- Contratto di espansione esteso alle imprese più piccole: con quali limiti?
- Equo compenso: il Consiglio di Stato approva bandi a prestazione gratuita
- Sospensione dell’attività imprenditoriale: requisiti, limiti e nuove procedure
- Green pass sui luoghi di lavoro: il lavoratore può consegnare una copia al datore di lavoro
- Niente controlli se il dipendente consegna il green pass al datore
- A casa i lavoratori non formati
- Sospensione attività imprenditoriale: chiarimenti su sanzioni e ambito di applicazione
- Green pass sui luoghi di lavoro: novità per contratti a termine e controlli aziendali
- La predisposizione di un accordo di distacco: per te il corso di autoformazione on line
- La negoziazione assistita apre alle controversie di lavoro. Con l’assistenza dei consulenti del lavoro
- Green pass: come elaborare la busta di ottobre in caso di assenza ingiustificata
- Comunicazione tra INPS e Patronati: il nuovo servizio COMBIPAT
- Durc: servizio gestione deleghe per stazione appaltante
- Reddito di libertà: a chi spetta e come richiederlo
- Rinnovato il CCNL dei dipendenti delle agenzie marittime (raccomandatarie e mediatori)
- CCNL servizi assistenziali: nuovi importi per la paga base
- Green pass e privacy: vietato ai datori conservare i QR code o fare copie
- Somministrazione di lavoro a termine: deroga sine die ai limiti di durata massima
- Formazione professionale: i rimedi contrattuali per “vincolare” il lavoratore all’azienda
- Assumere giovani under 36: quanto si risparmia con il cumulo dei bonus contributivi
- Riduzione del tasso per prevenzione: come compilare la domanda per il 2022
- In uniemens l’esonero per le lavoratrici assunte