News
Una raccolta degli articoli pubblicati dalle principali testate del settore per rimanere costantemente aggiornato sulle novità dal mondo del lavoro
- Dottrina per il Lavoro
- Euroconference Lavoro
- Quotidiano Lavoro IPSOA
- Quesiti Lavoro Sole24ore
- Quotidiano Lavoro Sole24ore
- TC Primo piano
- Le norme sul lavoro a chiamata compiono 100 anni. Dove si può migliorare?
- Smart working genitori di under 14: arriva la proroga al 31 marzo 2024
- Ricalcolo debiti contributivi annullati: come fare domanda entro l’11 dicembre
- Tredicesima mensilità: calcolo e gestione da parte dei datori di lavoro
- Docente a tempo determinato: stessi diritti del docente a tempo indeterminato nel calcolo dell’anzianità di servizio
- Dal Parlamento Europeo nuove tutele per l’esposizione all’amianto
- Pensioni: le variazioni percentuali per la perequazione automatica
- Lavoro sportivo: tempi e modalità delle comunicazioni obbligatorie
- Enti Bilaterali: quando non si applica la ritenuta d’acconto sulle prestazioni per gli iscritti
- Manodopera e professioni regolamentate: raccomandazione UE
- Cigs nelle ZES: come chiedere ed erogare le integrazioni salariali
- Supporto Formazione e Lavoro: nuove funzionalità di gestione
- PNRR: implementazione fascicolo elettronico agricoltura
- Cococo e volontari dello sport: proroga versamenti al 7 dicembre
- Assegno di inclusione: cosa fare per chiederlo e riceverlo
- Sicurezza sul lavoro: come si applica la rivalutazione delle sanzioni
- 40 anni di Diritto & Pratica del Lavoro: un compleanno davvero importante
- Festività di dicembre in busta paga: dalla gestione al calcolo
- Assunzioni agevolate: come si valuta l’incremento occupazionale
- Professionitaliane: i professionisti per la semplificazione del paese
- Rivalutazione pensioni: nel 2024 minimi a +5,4%
- Riconteggio debiti contributivi annullati: istanze entro l’11 dicembre
- Fringe benefit: verso nuovi limiti di esenzione (non solo per beni e servizi)
- IPSOA 15 anni: dalla notizia si apre un mondo di servizi digitali
- Parità di genere e discriminazioni: quali sono le sanzioni per i datori di lavoro
- Assunzioni under 30 e 36: incentivi anche con rapporto di lavoro riqualificato
- Fondo nuove competenze: rettifica date inizio e fine formazione
- Certificazione parità di genere PMI: domande per i contributi dal 6 dicembre
- Parità retributiva sul lavoro: dove siamo e qual è il possibile ruolo della contrattazione collettiva
- Whistleblowing: gli adempimenti da fare in azienda prima del 17 dicembre
- Pensioni: come cambierà la perequazione nel 2024
- Apprendistato per la qualifica o professionalizzante: quale conviene di più
- Pensione integralmente contributiva: quali lavoratori possono chiederla e perchè
- Industria 5.0: verso nuove sfide per la salute e la sicurezza sul lavoro
- Immigrazione: il limite reddituale del datore previene la regolarizzazione di rapporti di lavoro fittizi
- Invalidità civile: disponibile il Portale della disabilità
- PNRR: report Piattaforma Unica delle Integrazioni salariali
- Ape sociale: chiarimenti sui requisiti dei lavoratori precoci
- Sgravio giovani: quando spetta dopo la riqualificazione del rapporto
- Anticipo rinnovo contratti pubblici: modalità di compilazione Lista PosPA
- Reddito di cittadinanza: termine invio istanze al 30 novembre
- Assegno straordinario: modalità di compilazione Uniemens
- Flussi d’ingresso lavoratori extra UE: istanze al via da dicembre
- Trasparenza salariale: come dovrà essere applicata dalle imprese
- Assunzioni agevolate donne 2024: per quali settori e con quali benefici
- Decontribuzione Sud: in arrivo autorizzazione UE fino al 30 giugno
- Parità di genere sul lavoro: adempimenti e vantaggi per le imprese
- CIGS: in arrivo nuove regole sulla compatibilità con l’attività lavorativa
- Occupazione a difesa delle donne: protocollo tra Cdl e Doppia Difesa
- Caregivers: congedo straordinario e permessi fruibili da più lavoratori
- Danni causati dal lavoratore: cosa deve fare il datore di lavoro
- Assenza ingiustificata del lavoratore: spetta ancora la NASpI?
- Fondo solidarietà trasporto aereo: modalità di pagamento delle prestazioni
- Disparità uomo-donna: settori e professioni per il 2024
- Pensione dipendenti pubblici: come potrebbe cambiare nel 2024
- Somministrazione a tempo determinato: verso nuovi limiti quantitativi
- Sicurezza sociale: ritiro del modello A1 anche senza avviamento preliminare della procedura di dialogo
- Fondo solidarietà servizi ambientali: compilazione Uniemens
- Infortuni e malattie professionali: aggiornata la tabella prestazioni
- Trasferta, trasfertista e trasferimento del lavoratore: qual è il trattamento fiscale
- Orario multiperiodale in azienda: quanto conviene
- CCNL distribuzione, recapito, servizi postali e vendita al dettaglio: le novità del rinnovo
- CIGS: accesso più facile per le imprese industriali nei piani di sviluppo strategico
- CCNL recapito telegrammi ed espressi: le novità dell'accordo di rinnovo
- Misure labour della legge di Bilancio 2024: dove stiamo andando
- Adempimento spontaneo obblighi contributivi: in arrivo una nuova procedura INPS
- Dipendentti pubblici e gestione separata: gestione adempimenti non prescritti
- Cococo sportive: ecco il modello Unilav sport
- Pensione a misura: aggiornato il simulatore di calcolo
- Reddito di cittadinanza:beneficiari delle attività finanziate dal Fondo povertà
- Assegno Unico: mancato rispetto dei requisiti di residenza
- Assenza ingiustificata del lavoratore: problemi risolti con il disegno di legge sul lavoro?
- Acconto imposta sostitutiva TFR: calcolo e versamento entro il 18 dicembre
- CO.CO.CO. sportive: proroga al 30 novembre per gli adempimenti amministrativi e contributivi
- Mantenimento dei diritti dei lavoratori: il cambiamento del titolare di uno studio notarile può costituire trasferimento di impresa
- Prestazioni INPS indebite: restituzione a rate per via telematica
- Integrazioni salariali: arriva la Piattaforma Unica
- Pensionati all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per il 2024
- Fringe benefit fino a 2:000 euro per chi ha figli a carico. A quali condizioni?
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di ottobre 2023
- Parità di genere sul lavoro: quali sono le misure a disposizione delle imprese
- Pensionati nel 2022: dichiarazione altri redditi entro il 30 novembre
- Fondo solidarietà riscossione: assegno integrazione salariale con nuove regole
- PNRR: gestione cambio ente pagatore con INPS
- Studenti vittime di infortuni: come richiedere il sostegno economico
- Pensione dicembre: perequazione anticipata all’8,1%
- Artigiani e commercianti: avvisi bonari per le rate di maggio e agosto
- Sopravvenuta inidoneità del lavoratore alla mansione: cosa deve fare il datore di lavoro
- Colf e badanti: in arrivo nuove misure contro l’evasione fiscale e contributiva
- Metalmeccanica e impianti: costo medio aggiornato
- Lavoratori marittimi: come gestire la malattia indennizzata
- Gestione separata: proroga adempimenti nello sport
- Buoni benzina: recupero contribute in Lista PosPA
- Opzione donna: proroga con regole più restrittive nel 2024
- Parità retributiva di genere: quali saranno i nuovi obblighi per le imprese
- Smart working frontalieri: dal 2024 fino al 25% dell’orario
- Bonus carburante o una tantum in busta paga a dicembre: cosa conviene di più
- Periodo di prova nei contratti a termine: in arrivo criteri di calcolo certi
- Congedi parentali: come gestirli con le nuove regole dal 2024
- Premi INAIL: minimali e massimali di rendita aggiornati da luglio 2023
- Quota 103: proroga al 2024 con penalizzazioni. Quali sono?
- Parità di genere: c’è una reale tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro?
- Ferie annuali: i chiarimenti in caso di mancato godimento a causa di assenze per malattia
- Una tantum part-time ciclico: domande dal 13 novembre per 2022 e 2023
- Riemissione pagamento pensioni: domanda telematizzata
- Apprendistato professionalizzante sportivo: obbligo informativo e contributivo
- Riduzione cuneo fiscale: nuove regole per lavoro nel turismo e premi di risultato
- ISEE: titoli di Stato esclusi dal calcolo
- Regimi fiscali agevolati per i pensionati che si trasferiscono in Italia: quali sono i benefici
- Flussi 2023: aggiornato il modello per richiesta disponibilità
- Alluvioni in Toscana: riepilogo delle modalità di accesso alla cig
- Smart working: obbligo di comunicazione entro 5 giorni
- Rimborso o trattenuta IRPEF nel LUL: cosa deve fare il sostituto d’imposta
- Operai agricoli: rilevazione retribuzioni al 30 ottobre 2023
- Salario minimo: per Confprofessioni occorre ripartire dal CNEL
- Indennità ISCRO anche nel 2024: a chi spetta e come chiederla
- Debiti contributivi: dal 2025 rateazione amministrativa fino a 60 rate mensili
- Decontribuzione lavoratrici madri: in quali casi e con quali effetti
- Prest.o in agricoltura cumulabili con Naspi e Discoll
- Fondo servizi ambientali: contribuzione obbligatoria da novembre
- Consulenti del Lavoro: rinnovato il Consiglio Nazionale per il triennio 2023-2025
- Permesso di soggiorno per motivi di lavoro: verifica dei requisiti in carico ai professionisti
- Bonus carburante: conguaglio e recupero dei contributi in busta paga
- Fondo nuove competenze: rendicontazione entro il 10 novembre
- Bonus carburante: esposizione in Uniemens dicembre
- Whistleblowing: da Confindustria la guida operativa
- Periodo di prova nei contratti a termine: come calcolare la durata massima
- Lavoratori del turismo: torna nel 2024 la detassazione per lavoro notturno e festivo
- Patto di stabilità e straordinario forfettizzato: vantaggi e modalità di utilizzo per le imprese
- Lavoro a chiamata con o senza indennità di disponibilità: cosa conviene di più
- Pace contributiva: torna il riscatto sperimentale agevolato
- Il lavoro attraverso piattaforma: siamo alla resa dei conti?
- Ritenute previdenziali e assistenziali: i chiarimenti sulle sanzioni applicabili per omesso versamento
- Sgravio percettori Rdc: arriva l’ok dall’UE
- Montanti contributivi: coefficiente di rivalutazione 2023
- Disabilità: novità per riconoscimento e livelli di prestazione
- Fringe benefit con nuovi limiti nel 2024: come saranno erogati dai datori di lavoro
- CU 2024: indicazione facoltativa dei dati dei familiari per i datori di lavoro
- Flussi d’ingresso lavoratori extra UE: invio istanze di nulla osta anche dalle agenzie di somministrazione
- Violazioni sicurezza lavoro: ammende e sanzioni rivalutate
- Festività lavorate e godute: i chiarimenti dei Consulenti del Lavoro
- Carta blu extra UE altamente qualificati: requisiti e procedure
- Esonero contributivo per i lavoratori dipendenti anche nel 2024. Senza la tredicesima
- Ape sociale: conferma per il 2024 con restrizioni sui requisiti
- Lavoro sportivo: gestione previdenziale e adempimenti
- Lavoro sportivo subordinato e parasubordinato: come compilare l’Uniemens
- Ammortizzatore Unico: gestione e rettifica istanze scartate
- Flussi d’ingresso lavoratori extracomunitari: istruzioni per la domanda di nulla osta
- ISCRO: dal 2024 l’indennità per i lavoratori autonomi diventa strutturale
- Buono pasto o servizio mensa a carico del datore di lavoro: in quali casi sono obbligatori
- Accordo concessionari riscossione tributi: le novità sul telelavoro
- CCNL fondazioni lirico-sinfoniche: le novità della preintesa sul rinnovo
- Aziende in fallimento: gestione esonero in caso di Cigs
- Lavoro sportivo: gestione assicurativa di subordinati e collaboratori
- NASpI: nuova procedura di domanda per i patronati
- Formazione e Lavoro: impiego futuro nello studio dei Consulenti del lavoro
- Licenziamento per GMO e tentativo di ricollocazione del lavoratore: gli obblighi per il datore di lavoro
- CU 2024: modalità di invio dei dati dei familiari a carico. Con qualche criticità
- Cumulo bonus NEET: conviene di più con apprendistato e decontribuzione Sud o con lo sgravio giovani
- COVID-19: cambiano gli obblighi da rispettare nei luoghi di lavoro
- Modello 770: sanzioni (e rimedi) per il mancato invio entro il 31 ottobre
- Politiche attive sul lavoro: la piattaforma SIISL sta garantendo gli obiettivi?
- Intelligenza artificiale: rischi e benefici in prospettiva futura
- Modello 770: dal 2025 informazioni sulle trattenute nell’F24
- Pensioni: come cambieranno i requisiti per il calcolo contributivo
- Pensione anticipata: indicizzazione alla speranza di vita dal 2024
- Collaborazioni settore sportivo: Rasd o Unilav entro il 30 ottobre
- Decreto Lavoro: premio docenti e studenti da denunciare entro novembre
- CU per minimi e forfettari: esonero per i sostituti d’imposta dal 2025
- Diritto alle prestazioni INAIL: quando opera la sospensione del termine triennale di prescrizione
- Riduzione del cuneo fiscale: quale sarà l’impatto in busta paga
- Lavoro sportivo: chiarimenti sulle tipologie contrattuali applicabili
- Contratti di solidarietà: istanze di sgravio entro il 10 dicembre
- Liquidazione prestazioni: sospensione termini prescrizione
- Esoneri contributivi, congedi e benefit: quali saranno i benefici per chi ha figli a carico
- Salute e sicurezza sul lavoro: aumentano sanzioni e ammende in caso di violazioni
- Start up innovative: quali deroghe si applicano nei rapporti a tempo determinato
- Impatriati: accesso al regime premiale con nuovi limiti dal 2024. Quali sono?
- Nuovo applicativo per iscrizione casse e fondi della gestione pubblica
- Contratti a tempo determinato: come utilizzare le causali?
- Part time flessibile o intermittente: cosa conviene di più al datore di lavoro
- Premi assicurativi INAIL scaduti nel 1° semestre 2023: come pagare gli avvisi bonari
- Premi di produttività: imposta agevolata al 5% anche per il 2024
- Pensioni e legge di Bilancio 2024. Manca una reale (attesa) riforma
- Nuove assunzioni 2024: costo del lavoro con deduzione maggiorata del 20%
- Fondo nuove competenze 2: tempi e modalità per la richiesta di saldo
- Incentivo NEET: ecco come occorre procedere
- Previdenza: adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita
- Flussi d’ingresso: cosa devono fare i datori di lavoro prima di inviare domanda di nulla osta?
- Salario minimo: tempi più lunghi con il rinvio in Commissione
- Fringe benefit con nuovi limiti di esenzione nel 2024: a chi si applicano e come
- Lavoratore part time: la remunerazione supplementare deve essere uniformata ai lavoratori a tempo pieno
- Emergenza meteo Lombardia: recupero versamenti entro il 31 ottobre
- Bonus per la rinuncia a quota 103: gli effetti sull’importo della pensione
- Apprendistato nello sport: quali elementi comuni e particolarità rispetto agli altri settori
- Fondo vittime infortuni: modalità di accesso alle prestazioni
- Bolzano Alto Adige: adeguamento Fondo solidarietà bilaterale
- Lavoratori a tempo parziale ciclico: chi ha diritto all’indennità di 550 euro
- Pensioni: anticipo del conguaglio di perequazione al 1° novembre
- Apprendistato per la qualifica con aliquote contributive ordinarie
- Fondo solidarietà trasporto aereo: gestione prestazioni integrative
- Sanzioni salute e sicurezza: importi rivalutati dal Ministero del Lavoro
- Agricoltori autonomi: istanza riconteggio debiti per via telematica
- Collocamento obbligatorio disabili: quali sono gli effetti in caso di ammortizzatori sociali e riduzione di personale
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di settembre 2023
- Lavoratori discontinui dello spettacolo: a chi spetta l’indennità
- Cu 2024: familiari a carico da comunicare per via telematica
- Cessione quinto pensioni: oneri aggiornati per il 2024
- Regolamento sul tirocinio obbligatorio per accedere alla professione di consulente del lavoro: per te il corso di autoformazione on line
- Limiti quantitativi per assumere lavoratori a termine: quanto conviene in alternativa la somministrazione
- Lavoratori sportivi: quali sono gli indici presuntivi per l’inquadramento contrattuale
- Cassa Commercialisti: nuove misure per welfare e adeguamento delle pensioni
- CU autonomi entro il 31 ottobre: chi deve inviarla e come
- Risultati aziendali = motivazione del lavoratore. Vanno adeguate le organizzazioni
- Giornalisti subordinati: versamento contributo aggiuntivo
- Prepensionamento giornalisti: requisiti di permanenza in cig
- Superamento del periodo di comporto: quali verifiche deve fare il datore di lavoro
- Salario minimo: per il CNEL la via da seguire è quella della contrattazione collettiva
- Diritto di accesso del lavoratore ai dati sulla geolocalizzazione
- Salario minimo: primario il ruolo delle parti sociali
- Cig in deroga: versamento contributo addizionale
- Stralcio automatico dei debiti contributivi: come fare domanda per il ripristino entro il 10 novembre
- HSE Manager: qual è il suo ruolo in azienda
- Contratti a termine: casi pratici ed esempi per la corretta gestione
- Periodo di preavviso: quali sono gli obblighi da rispettare e le indennità in caso di violazioni
- Stralcio deibiti erariali: richiesta ripristinp e pagamento
- Salario minimo: quando il giudice può discostarsi dalla retribuzione individuata dal CCNL
- Fondo solidarietà trasporto pubblico: in vigore dal 17 ottobre
- Fondo nuove competenze: i chiarimenti delle nuove faq
- Reddito di cittadinanza: quali sono le condizioni da rispettare per fruire del beneficio fino al 31 dicembre
- Lavoratori discontinui del settore dello spettacolo: chi sono i beneficiari
- Contratti a termine e causali: i primi chiarimenti (attesi) del Ministero del Lavoro
- Differimento pensionistico con quota 103: benefici in busta paga. Quali impatti sulla pensione?
- Causali per i contratti a termine: chiariti i dubbi sull’utilizzo
- CCNL Agricoltura - allevatori e consorzi zootecnici: modifica di alcuni capitoli contrattuali
- Contratto a tempo determinato: chiarimenti su proroghe, rinnovi e somministrazione
- Sicurezza del lavoro e collocamento invalidi: protocollo Cdl e ANMIL
- Incentivo assunzione disabili cumulabile con altri sgravi contributivi: quanto conviene
- Salario minimo: qual è il ruolo della contrattazione collettiva secondo il CNEL
- Pensione di anzianità: in quali casi è ancora attiva
- Contrattazione collettiva e incremento dei premi di produttività: binomio vincente per la crescita delle imprese?
- Supporto formazione e lavoro: come fare richiesta e quali sono i tempi di pagamento
- Reddito di cittadinanza: gestione indennità sospese
- Ferrovie dello Stato: finanziamento percorsi formativi
- Violazione dell'impegno all'assunzione: in quali casi il lavoratore deve pagare la penale?
- CCNL Residenze sanitarie assistenziali - AIOP: accordo ponte 2023
- Assunzioni, fringe benefit e smart working: quando scadono le agevolazioni e come devono comportarsi le aziende
- APE sociale: istanza tardiva entro il 30 novembre
- Vaccinazioni anti SARS-CoV-2: l’obbligo è stato non irragionevole e non sproporzionto
- Salario minimo: via libera dal CNEL al primo documento tecnico
- CCNL Edilizia - aziende artigiane, cooperative e industriali: code contrattuali 2023
- Modello 770/2023: compilazione e invio entro il 31 ottobre per evitare le sanzioni
- Decreto flussi 2023-2025: definiti i termini per l'invio delle domande da parte dei datori di lavoro
- Comunicazioni obbligatorie nella CO.CO.CO sportiva: quali sono gli adempimenti e le sanzioni per ASD e SSD
- Comparto Sanità: voci retributive utili al TFR
- Indennità Grandi navi Venezia: domande entro il 30 novembre
- Esposizione all'amianto: misure più restrittive a tutela dei lavoratori
- Reddito di cittadinanza: priorità ai nuclei con invalidità
- Diritti sindacali dei lavoratori somministrati: qual è il CCNL applicabile
- Fondo nuove competenze: regole per l’attestazione delle competenze e per i progetti formativi
- Trasporto pubblico: adeguato il Fondo di solidarietà
- Politiche di retention del personare: quanto conviene adottarle in azienda
- Whistleblowing: tutti gli adempimenti da effettuare entro il 17 dicembre. Per evitare le sanzioni
- Lavoratori sportivi: nuove indicazioni per la gestione attraverso il Registro nazionale
- Smart working super fragili: arriva la proroga al 31 dicembre
- Intelligenza artificiale nell’organizzazione del lavoro: grandi vantaggi, ma anche rischi e sanzioni
- Comunicazione bidirezionale: nuove funzioni automatizzate
- Lavoro domestico: nuove funzionalità su INPS mobile
- Contratti a termine: qual è la durata nella pubblica amministrazione
- CCNL settore autotrasporto merci e logistica: stesura definitiva 2023
- Caregivers: requisiti e modalità per la richiesta di permessi e congedi
- PNRR: nuova domanda telematica di Naspi
- Flussi Uniemens: nuove funzionalità di consultazione e gestione
- Sicurezza sul lavoro: come cambia l’organizzazione e l’azione di controllo dell’INL
- Riforma fiscale: quali impatti sui redditi di lavoro autonomo dei professionisti
- Emergenza climatica sul lavoro: come si applicano le tutele in materia di integrazione salariale
- Solimare: dal 7 ottobre cig e obbligo contributivo
- Indennità ISCRO per il 2023: domande dei lavoratori autonomi entro il 31 ottobre
- Incentivo assunzioni NEET: quali regole per il cumulo con l’esonero contributivo e l’apprendistato
- Bonus psicologo: riassegnazione risorse e scorrimento graduatorie
- Malattia con ricovero: certificato con procedura telematica
- Supporto formazione lavoro: aggiornata la domanda telematica
- Quota 103: gli effetti della fruizione dell’incentivo al posticipo della pensione sull’importo dell’assegno
- Mancato rispetto dell’orario di lavoro: quali sanzioni si applicano al datore di lavoro
- Emergenza climatica: integrazione salariale e linee guida per la sicurezza
- Decreto alluvioni: istruzioni per la sospensioni dei termini per i ricorsi amministrativi
- Retention del personale: come orientarsi tra politiche di natura contrattuale, economica e di conciliazione vita lavoro
- Lavoro festivo retribuito con straordinario o con maggiorazione e riposo compensativo: cosa conviene
- NASpI: quali tipologie di recesso dal rapporto di lavoro danno diritto all’indennità di disoccupazione
- Attività investigativa esterna del datore di lavoro: quando e in quali casi è lecita
- Mercato del lavoro: cosa dovrebbe considerare la legge di Bilancio 2024?
- Lavoro domestico in crescita tra inflazione e sommerso
- Pensione anticipata flessibile: rinuncia contributiva in Uniemens
- Lavoratori dello sport: come cambia il regime previdenziale e contributivo in base ai diversi contratti
- Trattamento dei dati personali dei lavoratori: alle violazioni dello Statuto si applicano le sanzioni previste dal GDPR
- CCNL dirigenti catene alberghiere: rinnovo 2023
- Sicurezza sul lavoro: quali sono gli obblighi formativi per le aziende. In attesa del nuovo accordo.
- Congedo matrimoniale operai: diritto, cumulabilità e oneri per il datore di lavoro
- CCNL: la scelta del datore di lavoro non può essere imposta con provvedimento amministrativo
- Contratto di collaborazione sportiva: come cambiano i requisiti e gli elementi essenziali
- Nuove regole COVID-19: quali sono gli impatti nella gestione dei lavoratori
- Ormeggiatori e barcaioli: Assegno di integrazione salariale dal 2 ottobre
- Lavoro all’estero: retribuzioni convenzionali applicabili anche in caso di trasferte italiane
- Supporto formazione lavoro: quali sono gli incentivi per l’assunzione dei beneficiari
- Commissioni mediche trasferite a INPS: indicazioni operative
- Lavoratori sommnistrati: quale CCNL applicare per i diritti sindacali
- Nuovo modello OT23: aggiornati il modello da presentare nel 2024
- Aumento di livello o superminimo assorbibile: cosa conviene di più
- Pensione: opzione per il sistema contributivo dopo la domanda. Quando è possibile?
- Smart working per fragili e genitori di under 14: quali regole si applicano con il ritorno alla disciplina ordinaria
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di agosto 2023
- Ingresso in Italia di lavoratori altamente qualificati. A che punto siamo e cosa serve ancora fare
- Contratto di espansione per il turnover generazionale. Come funziona
- Pensioni: il quadro della situazione in Italia e le nuove ipotesi di flessibilità in uscita
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: casi pratici per la gestione da parte dei datori di lavoro
- Giornalisti: comunicazione dei redditi all’INPGI entro il 30 settembre
- CCNL scuole private - Federterziario: firmato il rinnovo 2023
- Parità di trattamento: anche i padri possono beneficiare di un’integrazione della loro pensione di invalidità
- Giornalisti autonomi: reddito da dichiarare per il 2022
- Pubblico impiego: disapplicazione massimale con istanza entro dicembre
- Isopensione: come gestire i versamenti e la contribuzione correlati
- Congedo matrimoniale per gli operai del settore industria e artigianato: regole di spettanza e di richiesta dell’assegno
- Indennità una tantum autonomi per l’alluvione: domanda entro il 30 settembre
- CIGO e CISOA per emergenza climatica: a chi spetta e come chiederla
- Congedo parentale ad ore: regole di fruizione e cumulo con altri permessi
- Infortunio o malattia professionale: rivalutate le rendite per danno biologico
- Infortunio o malattia professionale: rivalutate le rendite per i settori industria, navigazione e agricoltura
- Ricarica auto elettriche dei dipendenti: in quali casi i rimborsi spesa sono soggetti a tassazione
- Dimissioni ordinarie e presentate nei periodi protetti: quali regole e procedure occorre rispettare
- Pensionati all’estero: seconda fase dell'accertamento per l'esistenza in vita
- Buone prassi sul lavoro: raccolta nazionale modelli replicabili
- Telecomunicazioni: istituito il Fondo di solidarietà bilaterale
- Privacy: diritto del lavoratore ad accedere relazione investigativa
- Prestazioni occasionali: condizioni e limiti per l’utilizzo
- Riforma dello sport: tutte le regole per gestire il rapporto di lavoro subordinato
- PUC: copertura INAIL estesa a percettori Rdc e Sfl
- Assicurazioni per i professionisti: quali sono i vantaggi
- Assumere con incentivo NEET un giovane apprendista: quanto conviene
- Modello 770/2023: come prepararsi per la compilazione e l’invio
- CNA Professioni: organizzazioni e Governo a confronto
- Consulenti del lavoro: online la dichiarazione annuale all’ENPACL
- Sicurezza sul lavoro: cosa bisogna fare (il prima possibile) per evitare i gravi incidenti
- CCNL Edilizia – aziende artigiane: aggiornati campo di applicazione, classificazione e apprendistato
- CCNL Associazioni del Terzo settore: firmato il rinnovo 2023
- Superminimo individuale: quando è assorbibile. Condizioni e limiti
- Riforma del lavoro sportivo: quali sono le norme da rispettare per la sicurezza dei lavoratori
- Lavoratori studenti: diritti, tutele e regole per la gestione da parte dei datori di lavoro
- Fondo vittime del lavoro: importi aggiornati per il 2023
- Congedo straordinario caregivers: variazione domanda online
- Anticipazione TFS e TFR: nuove regole e procedure
- Permessi per i disabili: nuove funzionalità per la domanda on line
- Supporto per la formazione e il lavoro: 5 adempimenti per ottenerlo
- Supporto per la formazione e il lavoro: quando è cumulabile con il lavoro autonomo o dipendente
- Regime impatriati: proroga dell’agevolazione preclusa ai non iscritti all’AIRE
- Equo compenso: prime indicazioni sulle modalità applicative
- CCNL settore terziario - attività collaterali: siglato il rinnovo per il prossimo triennio
- Il volontario nella riforma dello sport: modalità di gestione e trattamento fiscale e assicurativo
- Fondo nuove competenze: progetti con termine anche nel 2024
- Aumenta la voglia di cambiare impiego: l’indagine dei Consulenti del lavoro
- Previdenza complementare: servono più incentivi per incrementare le adesioni
- Assunzioni agevolate: cosa fare in vista della scadenza del 31 dicembre
- Assegno Unico per nuovi nati: operativa la Piattaforma di proattività
- Lavoro sportivo: in vigore il correttivo bis
- Licenziamenti: cosa cambia dopo gli interventi della Corte Costituzionale e della Cassazione
- Whistleblowing: concessione della tutela cautelare a favore di un whistleblower. In quale caso?
- Decontribuzione Sud e trasferimento della sede di lavoro: quanto conviene
- Riscatto della laurea: dalle modalità di calcolo al pagamento
- Dal Libro bianco al decreto Biagi. Un possibile punto di partenza per la riforma del lavoro, di oggi
- Danno biologico: prestazioni con rivalutazione all’ 8,1%
- Supporto per la formazione e il lavoro: tutte le regole per fare domanda dal 1° settembre
- Mancato rientro del lavoratore dalle ferie: come deve essere gestito dal datore di lavoro
- Alluvioni Emilia Romagna: istanza sospensione agricoltori
- Modello OT23: le novità per la domanda di riduzione del tasso per prevenzione 2024
- Lavoratori dello spettacolo: a chi spetta e come funziona la nuova indennità di discontinuità
- CONI, personale non dirigente: stabiliti nuovi profili professionali
- Sospensione Ischia: denuncia retribuzioni e riduzione tasso entro il 16 settembre
- Fotolaboratori conto terzi: rinnovo del CCNL
- Premi di risultato convertiti in previdenza complementare: condizioni e profili contributivi
- Supporto per la formazione e il lavoro: come si compila la domanda
- Patto di attivazione digitale e SFL: chi può fare domanda
- Fondo nuove competenze: nessuna proroga dei termini
- Direttiva UE sulla trasparenza: principi e regole già operativi?
- Sospensione del reddito di cittadinanza: quali effetti sull’erogazione dell’assegno unico
- Lavoratori positivi al Covid: nessun isolamento ma obbligo mascherina
- Precari dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità
- Fondi pensione: investimenti alternativi per lo sviluppo economico delle PMI
- Salario minimo: qual è il ruolo del CNEL e dei sindacati, in attesa che si attuino le norme della Costituzione
- Prestiti ai lavoratori come misura di welfare aziendale: quali impatti da un punto di vista fiscale e previdenziale
- Supporto per la formazione e il lavoro: quando e come sostituisce il reddito di cittadinanza
- Carta acquisti solidale: ampliamento graduatorie entro il 31 agosto
- Supporto formazione e lavoro: domanda dall’1 settembre tramite il SIISL
- Apprendistato primo livello: correlazione tra lavoro e formazione
- Incentivo assunzioni NEET cumulabile con la riduzione del cuneo fiscale
- Incentivo assunzioni NEET: l’INPS si corregge
- Durc OnLine consultabile direttamente dal telefonino
- Smart working dall’estero: le regole fiscali che i datori di lavoro devono applicare
- Pensione per inabilità permanente ed assoluta: in quali casi?
- Supporto per la formazione e il lavoro: a chi spetta e come richiederlo
- Investimenti ESG: il ruolo dei fondi pensione nella transizione ecologica
- Trasferte di lavoro: quando è obbligatorio retribuire il tempo di viaggio per raggiungere la sede?
- Boom turismo: l’analisi dei rapporti di lavoro
- Cig in deroga per le aziende di interesse strategico: l’INPS illustra le modalità di richiesta e di fruizione
- Incentivo assunzione giovani NEET: possibile il cumulo con altri esoneri contributivi
- Figli a carico nei nuclei vedovili: quali regole per l’assegno unico universale
- Infortunio sul lavoro e malattia professionale: le prestazioni per il 2023
- Esonero contributivo per i dipendenti: l’INPS spiega quando è cumulabile con altri esoneri
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: controlli e verifiche da effettuare prima dell’erogazione
- Mansioni del lavoratore nelle (nuove) organizzazioni aziendali: la contrattazione collettiva deve cambiare passo
- Fondo nuove competenze: istruzioni per l’attestazione
- Nuovo modello OT23: aggiornati gli incentivi e i tassi
- Congedo parentale ad ore: come chiederlo e quando è ammesso il cumulo con altri permessi
- Licenziamento del lavoratore: meglio il preavviso lavorato o l’indennità sostitutiva?
- Assegno Unico: rinvio in caso di ISEE difforme
- Prosecuzione di fatto del contratto a termine: opportunità e limiti
- Licenziamento per maturazione dei requisiti per la pensione: quando è possibile?
- Avvocati: pubblicato il bando di esame di abilitazione all'esercizio della professione
- Sospensione Reddito di cittadinanza: regole di spettanza Assegno unico
- Autonomi, domestici e gestione separata: istanza sospensione alluvioni
- Ingressi per formazione: definite le quote triennali
- Incentivo assunzioni NEET: le regole per ottenerlo e valutare la convenienza
- Molestie e mobbing: verso una disciplina organica per la tutela dei lavoratori
- Regime impatriati: esistono limiti all’applicazione retroattiva?
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: tutte le regole per applicare il nuovo limite
- Contratto a termine del decreto Lavoro. Attenzione ai contenziosi
- Ferie e malattia: come devono essere gestite dal datore di lavoro
- Regime fiscale lavoratori sportivi: le novità per i compensi erogati dopo il 1° luglio
- Gestione sostitutiva INPGI: nuova procedura DASM da luglio
- Prestazioni occasionali: procedura telematica aggiornata
- Cigo e Cisoa eventi climatici: istruzioni operative
- Salario minimo: approvazione rinviata a settembre
- Pronto il nuovo Portale dell’analisi sociale
- Contratti a termine: regole di durata per proroghe e rinnovi
- Giovani agricoltori: istruzioni per la domanda di esonero
- Cassetto previdenziale aziende: a cosa serve e come utilizzarlo
- Obbligo contributivo per ferie non godute e riduzione del cuneo fiscale. Attenzione a non penalizzare il lavoratore
- Bonus asilo nido: al via le istanze per i commercialisti
- Appalti: quali sono i criteri per l’individuazione del CCNL applicabile. Con qualche criticità
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: pronte le istruzioni per i datori di lavoro
- Elemento perequativo pubblico impiego: imponibilità contributiva
- Sisma Ischia: indicazioni per la ripresa dei versamenti
- Alluvioni Emilia: chiarimenti su cig per somministrati
- Malattia, maternità e tubercolosi: retribuzioni 2023 compartecipanti e piccoli coloni
- ISEE omesso o difforme: Assegno Unico erogato al minimo
- Cassa integrazione per emergenza caldo: a chi spetta e come farne richiesta
- Gestione separata INPS: come funziona la nuova procedura informatica per l’iscrizione
- Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da agosto 2023
- Reddito di cittadinanza: come funzionerà fino al 31 dicembre 2023
- Incentivo giovani NEET: guida all’applicazione in 12 punti
- Ferie: come gestirle correttamente tra maturazione e godimento
- Incentivo assunzione giovani NEET: le nuove regole per i datori di lavoro
- Assumere un giovane con incentivo NEET: quanto conviene
- Riforma dei licenziamenti? La grande assente, per ora. Ma è necessaria
- Salario minimo in stand-by per 60 giorni
- Emergenza climatica: in vigore misure urgenti per i lavoratori
- Settore del credito: prorogato il CCNL
- Incentivo assunzioni NEET: quali sono i controlli da fare prima dell’invio dell’istanza
- Riforma dello sport: le novità del decreto correttivo bis per la gestione dei rapporti di lavoro
- Protezione dati personali: sanzionato il controllo in azienda
- Emergenza caldo: cassa integrazione ampliata per edilizia e agricoltura
- Cig alte temperature: estensione delle tutele
- Frontalieri svizzeri: regole per previdenza e smart working
- Assegno di incollocabilità: importo rivalutato per il 2023
- Fondo di garanzia TFR: aggiornate le istruzioni operative
- Congedo parentale e di paternità: chiarimenti su codici Uniemens
- Assegno di inclusione e supporto formazione lavoro: come funzionano e qual è il beneficio economico
- Protocollo sui rischi da alte temperature: indicazioni per la riorganizzazione dei piani di lavoro
- Rischio esposizione alle alte temperature: quali sono gli obblighi del datore di lavoro
- Lavoro all’aperto e alte temperature: indicazioni per la sicurezza
- Prescrizione obbligatoria: impugnazione sempre preclusa
- Incentivo assunzione giovani NEET: quanto spetta al datore di lavoro. Con e senza cumulo
- Eventi alluvionali Romagna: ripresa versamenti e adempimenti
- Whistleblowing: attiva la nuova versione della piattaforma per le segnalazioni
- Contributi volontari lavoratori agricoli: aggiornate le aliquote 2023
- Previdenza complementare: nuove prospettive nella delega fiscale
- Assunzione del lavoratore: le caratteristiche del contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
- Apprendistato di primo livello o professionalizzante con incentivo giovani: cosa conviene di più
- Incentivo assunzioni giovani NEET: come chiederlo
- Welfare aziendale e fringe benefit: elementi comuni e differenze
- Malattia durante periodi di ferie o congedo: quale tutela si applica?
- Pensione e redditi da lavoro: in quali casi è possibile il cumulo
- Società e consorzi concessionari di autostrade e trafori: rinnovato il CCNL
- Contratti a termine e somministrazione: 3 novità per i datori di lavoro
- CO.CO.CO nello sport dilettantistico: dai requisiti agli aspetti previdenziali e fiscali
- Cigo caldo intenso: valutazione temperature percepita
- Alluvioni Emilia Romagna: sospensione e ripresa di adempimenti e versamenti
- Marittimi e pensione: neutralizzazione periodi di prolungamento
- Contratti a termine e rapporti in somministrazione. Attenzione alle nuove regole
- Trasferimento delle competenze generazionali: i vantaggi per i datori di lavoro
- Aree di crisi industriale complessa: integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga
- CIGO per alte temperature: qual è la procedura per fare richiesta
- Infortunio lavoratori stranieri in Italia: rimborso spese sanitarie
- Prestazioni occasionali: cambiano le regole di utilizzo nel settore turistico. Come?
- Dichiarazione preventiva agevolazioni: quando presentarla per evitare la restituzione degli sgravi contributivi
- Emersione di rapporti di lavoro: legittima anche per datori di lavoro stranieri regolarmente soggiornanti in Italia
- Whistleblowing: aggiornate le linee guida per le segnalazioni
- Temperature elevate e rischi per i lavoratori
- Vendemmia turistica: quali sono le regole per la gestione in sicurezza
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di giugno 2023
- Esonero contributivo maggiorato dipendenti: come si applica in busta paga. A partire da luglio
- Salute e Sicurezza sul Lavoro: Linee di indirizzo per la valutazione del rischio
- Aumenti dei minimi tabellari dei CCNL: concederli o assorbirli?
- Appalto, somministrazione e distacco di personale: come gestire correttamente l’esternalizzazione di manodopera
- Bonus lavoratori del turismo: modalità applicative, con qualche criticità
- Assumere un percettore di NASpI o reddito di cittadinanza: cosa conviene di più
- Whistleblowing: al via le nuove regole per la segnalazione degli illeciti. Attenzione alle sanzioni
- Evoluzione del mercato del lavoro e PNRR. A che punto siamo?
- Servizi INPS al Cittadino: sperimentazione intelligenza artificiale
- Vendemmia turistica: le regole per la sicurezza
- Opzione donna: nuove indicazioni per il riesame delle domande
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: nuove opportunità ma anche più adempimenti per le imprese
- CCNL Consorzi agrari: modifiche per minimi tabellari e permessi
- Licenziamento collettivo: le comunicazioni preventive alle autorità sono esclusivamente a fini informativi
- Personale di volo: fondata la prevista prescrizione biennale dei diritti
- Whistleblowing: modalità di segnalazione illeciti INPS
- Salario minimo: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Riders: in arrivo nuove regole per la qualificazione del rapporto di lavoro e le tutele
- Reddito di cittadinanza e supporto formazione e lavoro: quali effetti sulla percezione dell’assegno unico
- Ricalcolo dei debiti contributivi: chi può chiederlo e come si paga
- Assegno Unico: pagamenti certi con date prestabilite
- Reddito di cittadinanza: nuove regole per durata e condizionalità
- Sgravi contributivi donne e giovani: come recuperare gli arretrati
- Salario minimo, tra disegno di legge e direttiva UE. Criticità e problemi interpretativi
- Nuova social card “dedicate a te”: rilascio automatico dal 18 luglio
- Congedo straordinario caregivers: anche la rinuncia si fa online
- Sgravio contributivo lavoratrici madri: modalità di calcolo del periodo di fruizione
- Indennità per lavoro notturno e festivo nel turismo: come si applica e quali sono le questioni da risolvere
- Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contribuzione 2023
- Flussi d‘ingresso: criteri e categorie ammesse
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: quanto può risparmiare il datore di lavoro
- Contratti a termine, smart working e fringe benefit tra le novità del decreto Lavoro. Quali sono le altre?
- Prepensionamenti: chi può beneficiarne e quali sono gli oneri a carico dell’azienda
- Riforma dello sport: come cambia il rapporto di lavoro subordinato
- Naspi: presentazione della domanda con iscrizione a Gestione separata
- Domande di riscatto: definizione con opzione per il sistema contributivo
- Enti del Terzo settore e imprese sociali: quali sono le modifiche al differenziale retributivo
- Salario minimo. Cosa possono fare la contrattazione collettiva e il legislatore
- Obblighi informativi: il decreto Lavoro semplifica gli adempimenti. Come?
- Cassa Dottori Commercialisti: dal welfare alle regole sugli investimenti. Le novità in arrivo
- Settore metalmeccanica - Conflavoro PMI: firmato l’accordo modificativo
- Riforma fiscale: detassati straordinari e tredicesime in busta paga
- Gestione separata: iscrizione tramite MyINPS per autonomi e collaboratori
- Opzione donna: riesame istanze 2021
- Servizi proattivi ai giovani lavoratori dipendenti
- Bonus psicologo: proroga istanze per emergenza alluvioni
- Smart working: nuovi modelli di comunicazione per fragili e genitori di under 14
- Pensioni: regole per il cumulo dei periodi di contribuzione maturati presso organizzazioni internazionali
- CIGS del decreto Lavoro: durata e regole di accesso
- Coltivatori diretti e IAP: contributi aggiornati per il 2023
- Proroga lavoro agile: aggiornati i modelli di comunicazione
- Vigilanza privata: le novità dell’accordo integrativo
- Lavoro dei minori: quali limiti e condizioni è necessario rispettare nella gestione del rapporto di lavoro
- Acausalità del contratto a termine: cosa cambia tra proroghe e rinnovi
- Ricongiunzione: attivo lo scambio telematico con enti e casse previdenziali
- Trattamento di fine servizio: canale telematico per cessazioni
- Decreto Alluvioni: sospensione e ripresa dei versamenti per i giornalisti
- Giornalisti in gestione separata: contributo minimo 2023
- Iscritti all’Inpgi con carica di amministratore locale: copertura contributiva
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: come si applica il nuovo limite dopo il decreto Lavoro
- Sgravio contributivo assunzione donne: dai requisiti al cumulo con altre agevolazioni. Tutte le regole
- Decreto Lavoro: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione. Da quando decorrono le novità?
- APE sociale: domande entro il 15 luglio
- Cassa forense: certificazione di conformità per avvocati e commercialisti
- Lavoro supplementare forfettizzato: conviene al datore di lavoro
- Assunzioni giovani under 30: cosa sapere per l’applicazione del nuovo incentivo
- RLS ed eventi lesivi nell’esercizio delle proprie funzioni. Quali tutele applicare
- Salario minimo: verso il recepimento della direttiva UE. Obiettivi e modalità
- Quattordicesima mensilità ai pensionati: erogazione a luglio da parte dell’INPS. Requisiti e importo
- Tutele per i lavoratori esposti da agenti cancerogeni. L’Italia è pronta?
- Fascicolo elettronico agricoltura: nuove funzioni per le aziende
- Gestione indebiti: cassetto telematico del contribuente
- Ammortizzatore Unico Alluvioni: chiarimenti e indicazioni operative
- Evento malattia: nuova gestione telematica per il lavoratore
- Ammortizzatore Unico Alluvioni: proroga uniemens al 10 luglio
- Artigiani, commercianti e autonomi: versamento dei contributi entro il 30 giugno
- Smart working: a chi spettano le nuove proroghe e come devono essere gestite dai datori di lavoro
- Pensioni minime: aumenti in arrivo a partire dal luglio
- Termini rateazioni: proroga se scadenza nel giorno di sabato
- Il lavoro per la ripartenza: i trend di crescita al Festival del lavoro
- Posticipo pensionamento: istanza da presentare per via telematica
- Consulenti del Lavoro: competenze e innovazione, le due chiavi di lettura del futuro
- Festival del Lavoro 2023: come cambia il ruolo di professionisti e imprese nella transizione digitale
- Lavoratori del turismo: bonus in arrivo per l’estate
- Decreto Lavoro: la mappa delle novità per imprese e professionisti
- Convivenze di fatto nell’impresa artigiana e commerciale: quali sono gli obblighi previdenziali
- Metalmeccanica - cooperative: definiti gli incrementi retributivi
- Riforma lavoro sportive: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Formazione e occupazione: firmato accordo tra Ministero del Lavoro e Consorzio Elis
- Naspi: nuova procedura di domanda
- Rappresentanti lavoratori per la sicurezza: obbligatorio per ogni unità produttiva
- Legno e arredamento industria: rinnovata la parte economica del CCNL
- Fondi di solidarietà: entro il 30 giugno l’adeguamento alla normativa sugli ammortizzatori sociali
- Riforma del lavoro sportivo: cosa cambia per associazioni e società sportive (in attesa del correttivo)
- Contratti a tempo determinato: anche il rinnovo diventa senza causali
- Dipendenti pubblici: il differimento del TFS è incompatibile con la Costituzione
- Carta solidale acquisti: nuove funzioni semplificate
- Osservatorio spesa previdenziale: le proposte di Confprofessioni
- Occupazione in crescita nel Mezzogiorno, l’indagine dei Consulenti del Lavoro
- PNRR: nuovo servizio domanda di integrazione salariale
- Decreto Alluvioni: le misure previste per imprese e lavoratori
- Assegno di inclusione: quali sono i requisiti e come funziona la procedura per l’accesso al beneficio
- Lavoratori impatriati: opzione per il secondo quinquennio entro il 30 giugno. Le modalità da seguire
- Premio di risultato convertito in fringe benefit: qual è la contribuzione applicabile
- Assumere una giovane donna nel 2023: quale tra gli sgravi contributivi autorizzati dall’UE conviene di più
- Assunzione di giovani under 30 e persone con disabilità: le regole per accedere agli incentivi
- Prestazioni occasionali in agricoltura: la platea dei lavoratori si estende ai percettori dell’assegno di inclusione
- Whistleblowing: nuove procedure, nuove tutele. Con quali conseguenze?
- Giovani e lavoro: siglato Protocollo dai Consulenti del Lavoro
- Sgravio contributivo donne: pronte le regole di fruizione
- Sgravio contributivo assunzioni under 36: le regole di fruizione per il 2022-2023
- Somministrazione di lavoro: come cambia, anche con il decreto Lavoro
- Prestazioni occasionali nel settore turistico: nuovi limiti di utilizzo
- Dirigenti aziende agricole: rinnovo della parte economica del CCNL
- Ammortizzatore Unico alluvioni: come esporlo in denuncia contributiva
- Festival del lavoro 2023: un settimana all’apertura
- Incremento pensioni minime: ricalcolo da luglio
- Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da giugno 2023
- Assegno di inclusione, smart working e infortuni sul lavoro tra le ultime novità del decreto Lavoro
- Fringe benefit: condizioni e modalità applicative del nuovo limite di 3.000 euro
- Lavoratori agricoli: aggiornati i salari medi per il 2023
- Contratti a termine: utilizzo più flessibile da parte delle imprese con le nuove causali
- Riforma dello sport: arbitri e calciatori per passione non possono essere considerati lavoratori sportivi
- Dipendenti degli esercizi cinematografici e cinema-teatrali: una tantum e incrementi retributivi
- Riliquidazione TFS: variazioni con modalità telematiche
- Assunzione di giovani under 36 e donne: sgravi contributivi autorizzati fino a dicembre 2023
- Aziende metalmeccaniche - PMI Confimi: nuovi minimi retributivi
- Oreficerie aziende industriali: nuovi minimi retributivi
- Accordo di smart working, quali elementi prevedere: per te il corso di autoformazione on line
- Contratto di espansione: accordo integrativo fino al 31 dicembre per rimodulare l’accesso allo scivolo pensionistico
- Servizi assistenziali, dipendenti Anaste: ridefiniti alcuni istituti contrattuali
- Riforme istituazionali: le proposte di Confprofessioni
- Sostituire premi di risultato con welfare aziendale: quali vantaggi per i datori di lavoro?
- Lavoratori con malattie oncologiche: novità per il congedo sulla conservazione del posto di lavoro
- Settore metalmeccanica, piccole e medie imprese: nuovi minimi retributivi
- Esonero contributivo maggiorato per lavoratori dipendenti: come si applica in busta paga dal 1° luglio
- Ammortizzatore unico e una tantum autonomi per l’alluvione: istruzioni operative per la gestione delle domande
- Somministrazione: per i Consulenti del lavoro promuove l’occupazione
- Crisi d’impresa: regole per la segnalazione del credito
- Apprendistato agevolato: quanto conviene il cumulo tra incentivo under 30 e decontribuzione Sud
- Contratto a termine: utilizzo più semplice se non supera i 12 mesi
- Casse di previdenza e welfare integrato: si ampliano le opportunità per i professionisti
- Industrie metalmeccaniche e di installazione impianti: definiti i nuovi minimi retributivi
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di maggio 2023
- Nuovi incentivi all’assunzione: la check list per utilizzarli
- Parità retributiva di genere: le regole UE ci sono. La parola al legislatore e alle parti sociali
- Lavoratori emigranti: subordinare un indennizzo ad una misura di confinamento, può portare a una discriminazione
- Ammortizzatore unico alluvioni:istruzioni procedurali
- Accertamenti ispettivi: audizioni ammesse anche da remoto
- Alluvioni in Romagna: Enpaia concede anticipi TFR
- Decreto Lavoro: gli ultimi emendamenti approvati. Nessuna modifica per i fringe benefit
- Valutazione dei rischi in azienda: come funziona il nuovo applicativo INAIL
- Nessuna ritenuta sui compensi reversibili pagati all’estero. In quali casi
- Welfare CCNL metalmeccanica industria: qual è l’importo e come viene erogato
- Quattordicesima mensilità: quando spetta e come si calcola
- Ammortizzatore Unico: chiarimenti sui requisiti
- Conguagli 730: regole e requisiti per i rimborsi agli assistiti
- Corsi RLS: presenza obbligatoria senza deroghe
- Stralcio automatico dei debiti contributivi: saldo in unica soluzione o a rate mensili entro il 31 dicembre
- Casse di previdenza liberi professionisti: in arrivo le linee di indirizzo per gli investimenti
- Contratti a tempo determinato: nessuna causale per i primi 12 mesi. Cambiano le casistiche
- Carta solidale acquisti: procedura di rilascio dai Comuni
- Alluvioni in Romagna: differimento termini procedure ispettive
- Indennità una tantum autonomi colpiti dalle alluvioni: come fare domanda dal 15 giugno
- Ammortizzatore sociale unico per l’alluvione: domande dal 15 giugno in modalità semplificata
- Quattrodicesima mensilità: importi rideterminati per il 2023
- Obblighi informativi nel lavoro e utilizzo di sistemi di monitoraggio automatizzati: serve il coordinamento con il GDPR
- Conviventi di fatto nelle aziende familiari: quali sono le tutele previdenziali
- Contratto a tempo indeterminato o a termine: cosa conviene di più al datore di lavoro
- Assegno per la formazione e il lavoro. Per l’INPS maggiori responsabilità, anche digitali
- Pensione ai superstiti del lavoratore: chi ne ha diritto e qual è l’importo
- Assegno nucleo familiare: aggiornati gli importi spettanti da luglio 2023
- Addetti alle industrie manifatturiere di pelli e succedanei, ombrelli e ombrelloni: rinnovato il CCNL
- Pubblica amministrazione: come cambiano le regole per le assunzioni
- Proroga smart working e incentivo per il settore turistico: per chi ed a quali condizioni
- Ferie annuali: il datore di lavoro deve incoraggiarne la fruizione al fine di tutelare la salute dei lavoratori
- Assegno unico: nuovo pannello informativo INPS
- Decreto alluvioni: presentazione domanda indennità una tantum
- Bonus psicologo: completamento istanze entro il 20 giugno
- Alluvioni in Emilia Romagna: cassa integrazione da richiedere entro il 15 giugno
- Riqualificazione dei rapporti di lavoro a seguito di attività ispettive. Con quali sanzioni?
- Crisi d’impresa e ticket NASpI: in quali ipotesi e quando effettuare il versamento
- Contratti a termine, somministrazione, decontribuzione lavoro domestico e voucher in agricoltura: tutte le novità
- Autonomi e gestione separata: esonero contributivo nel quadro RR
- Assegno di inclusione: cambiano le caratteristiche dell’offerta di lavoro non rifiutabile
- Imprese di servizi tessili e medici affini: nuove tabelle retributive
- Colf e badanti: rettificate le tabelle retributive del personale non convivente
- Premi di risultato e welfare aziendale: quando il contributo di solidarietà del 10% è a carico del datore di lavoro
- Dal PNRR le video guide per le domande di Assegno Unico
- Decreto Lavoro: le novità sotto la lente dei Consulenti del lavoro
- Infortunio giornalisti: nuovo servizio telematico di denuncia
- Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano: per essere sempre al fianco dei professionisti
- Indennità lavoratori autonomi per le zone alluvionate: importo, requisiti e modalità per la domanda
- Trasparenza nei contratti di lavoro: come la contrattazione collettiva semplifica gli adempimenti
- Lavoratori dipendenti dei consorzi di bonifica: il nuovo CCNL
- Settore vigilanza privata e servizi fiduciari: rinnovo del CCNL
- Whistleblowing: Linee guida ANAC pronte per la consultazione
- Welfare aziendale: dai Consulenti del Lavoro l’analisi per le PMI
- Rappresentanti per la sicurezza: criteri dell’obbligo assicurativo
- Assunzione di lavoratori in sostituzione: quanto può rispamiare l’azienda
- Ammortizzatore sociale unico emergenziale: come funziona la nuova misura per aziende e lavoratori delle zone alluvionate
- Fondi di solidarietà bilaterali: come cambia il meccanismo di finanziamento
- Contratto a tempo determinato. Il decreto Lavoro “apre” ad una reale flessibilità
- Pensione di vecchiaia anticipata: quali sono le possibilità di uscita dal lavoro prima dei 67 anni
- Assunzioni giovani under 30: al via l’incentivo per i datori di lavoro
- Premi e welfare: indicazioni su contribuzione e tassazione
- Lavoratori del settore coibentazioni: rinnovato il CCNL
- Made in Italy: in arrivo misure per promuovere e tutelare le eccellenze italiane
- Ricarica elettrica per automobili dei dipendenti: quale trattamento fiscale e previdenziale?
- Videosorveglianza luoghi di lavoro: sanzioni per mancata informativa
- Reddito alimentare: adottato il decreto contro la povertà
- Controllo a distanza dei lavoratori: con quali regole e adempimenti per le imprese?
- Riforma delle pensioni: spesa previdenziale, esodi aziendali e ricambio generazionale tra i punti di attenzione
- Fondo nuove competenze: aumentano le risorse fino al 2027
- Assegno sociale: semplificazione della domanda
- Esclusione Irap ditte e professionisti: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Assegno di inclusione: requisiti, importo, cumulabilità e percorsi di inserimento lavorativo
- Parità retributiva di genere: nuovo obbligo UE. Secondo quali regole?
- Verso il Festival del lavoro: temi e programma per l’edizione 2023
- Premi assicurativi INAIL: minimi di retribuzione imponibile 2023
- Nuova CIG in deroga: quali sono le condizioni per poterla utilizzare
- Flussi d’ingresso: procedure semplificate per soddisfare il fabbisogno occupazionale delle aziende
- Qualifica anticipata dell’apprendista under 30: quanto risparmia il datore di lavoro
- Esonero contributivo maggiorato per lavoratori dipendenti: esempi di calcolo per l’applicazione in busta paga
- Verso il superamento del reddito di cittadinanza. Cosa serve considerare realmente?
- Assegno Unico: al via le compensazioni 2022 e 2023
- Carta solidale acquisti: a chi spetta e come riceverla
- Assunzioni a termine per sostituzione: regole, eccezioni e opportunità per i datori di lavoro
- Decreto Alluvioni: CIG semplificata e indennità autonomi anche per Marche e Toscana
- Omesso versamento di ritenute previdenziali: cambiano le sanzioni e la notifica della violazione
- Contratti a termine e nuove causali: problemi operativi e possibili soluzioni
- Ispettorato Nazionale del Lavoro. Prioritaria l’attività di vigilanza, con nuova linfa
- Mondo del lavoro 2023: novità e prospettive
- Maggiore produttività con minori ore di lavoro. Si, se si punta sulla contrattazione di secondo livello
- Settimana lavorativa corta e livelli di produttività: serve un nuovo modello organizzativo
- Contratti a termine: le nuove causali possono ridurre il contenzioso?
- Orario di lavoro. Nei CCNL devono esserci le clausole innovative attinenti alle esigenze specifiche dei lavoratori
- Esonero contributivo maggiorato da luglio: come si applica in busta paga
- Rinuncia al ricorso al Fondo interprofessionale: casi di ammissibilità
- Contratti a termine: come individuare e motivare le causali di natura tecnica, organizzativa o produttiva
- Fringe benefit: doppio limite per l’utilizzo fino a 3.000 euro
- Decreto Alluvioni: sospensione di versamenti tributari e contributivi, CIG in deroga e indennità per autonomi
- Ricorsi amministrativi: specificati i termini di proposizione
- Protezione civile: permessi retribuiti e rimborsi per volontari
- Sicurezza sul lavoro e formazione: quali sono i nuovi obblighi e chi farà i controlli
- Contratti a termine: utilizzo più flessibile per le imprese. Con quali effetti?
- PNRR e servizi telematici: servizi integrati INPS per cittadini e imprese UE
- Valutazione dei rischi: nuovi strumenti operativi sul portale INAIL
- Parità retributiva di genere: nuove regole e tutele UE
- Obblighi informativi: cambiano le modalità di comunicazione al lavoratore
- Incentivo assunzione apprendista under 30: quanto conviene il cumulo con la decontribuzione Sud
- Sicurezza nel decreto Lavoro: un’occasione da non perdere
- Quota 103: busta paga più pesante per chi sceglie di rimanere al lavoro
- Dirigenti di aziende di autotrasporto: rinnovato il CCNL
- Contratti a termine: causali più flessibili con il decreto Lavoro. Come si applicano?
- Regime delle tutele crescenti sul lavoro: una riforma ancora in progress
- Equo compenso: dal 20 maggio nuove tutele per i professionisti
- Psicologi militari: illegittima l’incompatibilità all’esercizio delle attività libero professionali
- Accertamento sanitaria idoneità lavorativa: nuove procedura di domanda
- Assunzioni agevolate: quali sono e come funzionano per i datori di lavoro
- Pensioni: cambia la rivalutazione dei contributi nella ricongiunzione
- Ricorsi amministrativi: le novità del regolamento aggiornato
- Decreto Calderone: le proposte dei Consulenti del Lavoro
- Autotutela: nuove regole, termini e procedure
- Crisi d’impresa: regole e istruzioni per il ticket Naspi
- Congedo parentale: indennità maggiorata fino all’80% in busta paga
- Obblighi informativi e di trasparenza: adempimenti semplificati per i datori di lavoro
- Sicurezza sul lavoro: cambiano regole e controlli contro gli infortuni
- Sacristi addetti al culto dipendenti da enti ecclesiastici: rinnovato il CCNL
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di aprile 2023
- Licenziamenti per assenza ingiustificata: quando non si ha diritto alla NASpI
- Equo compenso: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Quota 103: come funziona l’incentivo per il posticipo del pensionamento
- Somministrazione di lavoro: in quale modo risponde alle esigenze di flessibilità delle aziende
- Incentivi al posticipo del pensionamento: recupero contributi
- Assunzione di lavoratori dipendenti: 3 nuovi incentivi dal decreto Lavoro
- Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro: quali obblighi e modalità è necessario rispettare
- Prestazioni lavorative nel turismo: quale tipologia contrattuale conviene di più
- Le assunzioni agevolate: un qualcosa sempre da rincorrere
- Surroga per illecito di terzi: col PNRR la procedura diventa telematica
- Trasparenza nei contratti: cambiano gli obblighi dei datori di lavoro
- Decreto Lavoro: le nuove misure garantiranno gli obiettivi previsti (anche) dal PNRR?
- Ricongiunzione: nuove procedure telematiche per le Casse professionali
- Contratti a tempo determinato: come cambiano con il decreto Lavoro
- Sgravio contributivo per l’assunzione di ricercatori: chi può beneficiarne e come fare richiesta
- Taglio del cuneo fiscale: come gestirlo in busta paga
- Enpacl ottiene la certificazione Etiquette Italy
- CU 2023: invio tardivo con sanzioni ridotte entro il 15 maggio
- Ape sociale e lavoratori precoci: parificazione dei tempi di presentazione delle domande
- Alfredo Casotti, il mondo del lavoro ed i Consulenti sono stati la Tua vita
- Sospensione e riduzione premi INAIL a Lampedusa e Linosa: istruzioni per domanda e versamenti ridotti
- Alluvioni in Emilia Romagna: procedure di integrazione salariale
- Fringe benefit: torna il limite di fino a 3.000 euro, ma non per tutti
- Colf e badanti: rinnovato il CCNL
- Aziende produttrici di penne, spazzole e pennelli: nuovo CCNL
- Controllo a distanza dei lavoratori: quali sono le regole da rispettare
- Somministrazione a termine e stagionalità: deroghe e criteri
- Contratti a termine e causali: come cambia il ruolo per la contrattazione collettiva
- Congedo parentale e di paternità: quali sono e come utilizzare i codici evento e conguaglio in Uniemens
- Fondo trasporto: comunicazione competenze accessorie
- Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da maggio 2023
- Telematizzazione totale del TFR per i dipendenti pubblici
- Nomina del medico competente e sorveglianza sanitaria: quali sono i nuovi obblighi per i datori di lavoro
- ISCRO: domanda telematica 2023 entro il 31 ottobre
- Incentivo assunzioni under 30: quanto conviene il cumulo con lo sgravio triennale?
- Contratti di espansione: accordo integrativo possibile fino al 31 dicembre 2023
- Decreto flussi: pubblicato il testo di conversione in legge
- Somministrazione a termine per attività stagionali: deroghe e limiti al contingentamento di lavoratori
- Equo compenso: quali sono le nuove regole per i professionisti
- Lavoro a tempo determinato più flessibile: un primo passo è fatto ma serve andare oltre
- Decreto flussi: le novità del testo di conversione approvato alla Camera
- Assegno di inclusione per gli over 67: a chi spetta e quali sono i requisiti
- Decreto Lavoro in Gazzetta Ufficiale: le nuove misure
- Tirocini extracurriculari, illegittima la limitazione ai soli soggetti in difficoltà
- Artigiani e Commercianti: pronti gli avvisi bonari per le rate 2022
- Dirigenti degli Enti previdenziali privatizzati: rinnovato il CCNL
- Industrie degli occhiali: nuovo CCNL
- Contrasto alle irregolarità e all’abusivismo professionale: linee guida per l’attività di vigilanza
- Obblighi informativi: adempimenti più semplici con il rinvio ai contratti collettivi
- Integrazione salariale: servizio INFO CIG attivo in tutta Italia
- Lampedusa e Linosa: modalità di ripresa dei versamenti sospesi
- Assegno unico e universale: maggiorazione per i genitori vedovi
- Assunzioni under 30 e percettori dell’assegno di inclusione: come funzionano i nuovi incentivi
- Contratto di espansione: quanto può risparmiare l’impresa
- Taglio del cuneo fiscale: come cambierà la busta paga
- Contratto a tempo determinato: le regole le definisce la contrattazione collettiva
- Decreto Lavoro: le novità per imprese e professionisti
- Disegno di legge sul lavoro: novità su contratti e irregolarità contributive
- Fringe benefit e bonus carburante: compilazione denuncia lavoratori agricoli
- Decreto lavoro: contratti di lavoro, inclusione e sostegno al reddito
- Sgravio lavoratrici madri: domanda e gestione nel lavoro domestico
- Rider con mezzo proprio e rimborso chilometrico: in quali casi non è imponibile ai fini IRPEF
- Enti previdenziali privatizzati: rinnovato il CCNL
- Settore del credito: proroga del CCNL
- Contratto a tempo determinato: un annunciato ritorno alle causali. Con tante difficoltà
- Apprendistato stagionale: come gestire il rapporto di lavoro
- Somministrazione a tempo determinato: gli adempimenti per i datori di lavoro
- Fondi paritetici interprofessionali: criteri e risorse per il 2023
- Settore fiori, verde e piante ornamentali: nuovo CCNL
- Whisteblowing: quali sono gli obblighi per le imprese e entro quando adeguarsi
- PNRR: assunzioni potenziate nella PA
- PNRR: accelerare sugli investimenti per evitare la recessione
- Distacchi transnazionali nel trasporto su strada: nuovi adempimenti e sanzioni
- Deduzioni IRAP 2023: quali sono e come si applicano
- Domanda Naspi e Discoll: nuove funzioni telematiche
- Diffida accertativa: quali sono gli strumenti di tutela utilizzabili
- Lavoratori extracomunitari e caporalato. C’è anche la giurisprudenza!
- Malattia, maternità e tubercolosi: importi aggiornati per il 2023
- Stagionalità e rapporti a termine: requisiti e deroghe alla disciplina ordinaria
- Contratti di solidarietà con CIGS 2021: requisiti e adempimenti per la fruizione dell’esonero contributivo
- Il contenzioso con il lavoratore: per te il corso di autoformazione on line
- Equo compenso: dalla tutela alle sanzioni. Cosa cambia per i professionisti
- Lavoro intermittente, accessorio e occasionale: contratti flessibili a confronto. Come scegliere
- Riforma delle pensioni: interventi e nuove misure nel DEF
- Salario minimo: per Confprofessioni serve potenziare la contrattazione collettiva
- Contratto di espansione: deroghe specifiche per la fruizione del beneficio
- Sorveglianza antincendio: individuazione del contratto applicabile
- Whistleblowing: le indicazioni di Assonime
- Incremento delle pensioni pari o inferiori al minimo: come si calcola
- Fondo nuove competenze: formazione erogata anche dagli enti regionali accreditati
- Fringe benefit: variazione massiva d’ufficio
- Osservatorio sulle pensioni: flessibilità in uscita e staffetta generazionale tra i nuovi compiti
- Decreto lavoro: tutte le novità in arrivo
- Lavoro autonomo occasionale o PrestO: come orientarsi nella scelta
- Dirigenti aziende del terziario, distribuzione e servizi: rinnovato il CCNL
- Una tantum autonomi e professionisti: domanda di riesame entro il 19 aprile
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di marzo 2023
- Crisi industriale complessa Sicilia: proroga mobilità in deroga
- Privacy e controllo a distazioni: indicazioni per i datori di lavoro
- Riscatto della laurea e Fondi pensione: qual è la miglior soluzione per i giovani lavoratori
- Assunzione a termine oltre i limiti quantitativi o in somministrazione: cosa conviene di più
- Premi INAIL secondo semestre 2022 scaduti: in arrivo gli avvisi bonari. Con quali conseguenze?
- Codice degli appalti. E’ importante garantire la salute e la sicurezza sul lavoro
- Sospensione dell’attività d’impresa: in quali casi decade il provvedimento cautelare?
- Una tantum spettacolo, stagionali e parasubordinati: ulteriori indicazioni operative
- Datori di lavoro domestico: nuovi servisi su App INPS MOBILE
- Riforma Cartabia: cosa cambia per ispezioni e contenzioso
- Tirocini formativi: quali sono le indicazioni dell’INL per i datori di lavoro
- Whistleblowing: quali sono i nuovi adempimenti per i datori di lavoro
- Le Casse di previdenza acquistano la qualifica di investitori professionali. Con quali effetti?
- Assegno unico familiare: riconoscimento a lavoratori stranieri
- Una tantum part-time verticale: riesame istanze 2021
- Oneri di riscatto: pronte le attestazioni fiscali
- Contrasto al lavoro sommerso: costituito il Comitato nazionale
- Abusivismo professionale e asseverazione dei contratti: chi vigila?
- Compensazione tra debiti contributivi e crediti fiscali: risolti i dubbi sui limiti
- Equo compenso: nuove regole, con più tutele per i professionisti
- Dimissioni del lavoratore padre: quanto costa e cosa rischia il datore di lavoro
- Lotta al sommerso: aggiornato il Piano nazionale
- Gender pay gap: dall’UE arriva l’obbligo di trasparenza retributiva
- Dipendenti di ambasciate e consolati: rinnovato il CCNL
- Processo del lavoro: chiamata in causa di un terzo da parte del convenuto
- ISEE precompilato: come funziona il nuovo portale unico
- Bonus asilo nido domande 2022: c’è tempo fino al 30 giugno
- Fis e Fondi di solidarietà: nuovo modello di dichiarazione del fruito
- Genitorialità: piattaforma integrata per le famiglie
- Il Fondo nuove competenze apre agli enti regionali accreditati
- Sicurezza sul lavoro: quando decade il provvedimento di sospensione
- Assumere con apprendistato di reinserimento o sgravio per over 50: cosa conviene di più
- Malattia del lavoratore: quali sono i diritti, gli obblighi e le sanzioni
- Lavori usuranti: domanda per il riconoscimento dei requisiti entro il 1° maggio. Criteri e modalità
- Intelligenza artificiale e lavoro. Una sfida giuridica, ma anche etica
- Qualifiche professionali: più trasparenza in ambito UE
- Assegno unico: nuove regole per disabili e famiglie numerose
- Addetti alla panificazione: siglato il protocollo di allineamento per il CCNL unico di settore
- Decreto Flussi 2023: linee guida per l’asseverazione del professionista
- Codice degli appalti tra nuove regole e attuazione del PNRR. Con quali effetti?
- Aree di crisi industriale complessa: in arrivo nuovi fondi
- Cessione del quinto: tassi aggiornati per il secondo trimestre 2023
- Sgravio contratti di solidarietà: fruizione 2021 anche in cumulo
- Lavoro ibrido: perché è utile rivedere i modelli organizzativi in azienda
- Sanzioni amministrative INPS per omesse ritenute sotto soglia di nuovo al vaglio della Consulta
- Congedi parentali e permessi per l’assistenza dei disabili: istruzioni operative per i datori di lavoro
- Edilizia: aggiornato il costo medio orario provinciale
- Asbestosi e mesotelioma: istanza per rendita e una tantum
- Pensionati in Bulgaria: nuovi criteri di esenzione dal regime impositivo italiano
- Lavoro sommerso e abusivismo professionale: come si svolgerà l’attività di vigilanza
- Colf e badanti: contributi da versare entro l’11 aprile
- Utilizzo del videoterminale: quali sono i rischi e le misure di prevenzione che deve adottare il datore di lavoro
- Dispositivi speciali di correzione visiva per videoterminalisti: gli obblighi del datore di lavoro
- Casse di previdenza: ruolo, attività e novità in arrivo
- Dimissioni volontarie del lavoratore padre: quali sono gli adempimenti e come gestirli
- Sospensione contributi Ischia: istanze all’INPS e recupero della contribuzione
- Assegno Unico: nuovo simulatore di calcolo
- Certificazione di parità: proroga istanze al 30 aprile
- Permessi donatori sangue: conguaglio indennità per trasformazione
- Incremento pensioni: requisiti e metodo di calcolo 2023 e 2024
- Impignorabilità pensioni: nuovo limite minimo
- Assegno sociale: aggiornati i requisiti per la spettanza
- Buoni pasto o indennità di mensa: cosa conviene di più al datore di lavoro
- Calcio femminile professionistico: quali sono le regole contributive e assicurative
- Assunzioni agevolate: come orientarsi in base a beneficiari, situazione occupazionale e tipologia contrattuale
- Autoscuole, scuole nautiche e studi di consulenza: nuovo CCNL con gli arretrati
- Aspettativa non retribuita: quali effetti nel LUL su detrazioni, TFR e retribuzione indiretta
- Smart working all’estero: come gestire l’obbligo contributivo
- Lavanderie industriali, centrali di sterilizzazione e imprese di servizi tessili e medici affini: rinnovo del CCNL
- Cassetto previdenzialie: nuove funzionalità per enti pubblici
- Assistenza anziani: sostegno rafforzato con nuove tutele e indennità
- RSA e RSU: cosa fanno, come si costituiscono e quali possono essere le opportunità per le imprese
- Ferie 2021 entro il 30 giugno per evitare sanzioni e blocco del DURC
- Riduzione premio INAIL: spettanza e presentazione domanda
- Lavoratori impiegati all’estero: retribuzioni convenzionali per il calcolo del premio assicurativo
- Lavori usuranti: comunicazione prorogata al 17 aprile
- Tutela della legalità: nuovo protocollo tra Consulenti del lavoro e INL
- Consulenti del Lavoro: nuova piattaforma on line per fare rete
- Aziende esercenti lavorazioni conto terzi: siglato il CCNL definitivo
- Autoscuole, scuole nautiche e studi di consulenza automobilistica e nautica: nuovo CCNL
- Attività di vigilanza: quali sono gli obiettivi e le priorità dell’INL
- Fondi pensione: più trasparenza per gli investimenti in attività ecosostenibili
- MAggior welfare per i professionisti dalla interazione tra Sanità pubblica e privata
- Somministrazione di lavoro a termine: regole di utilizzo fino al 2025
- Contratti aziendali o di prossimità: l'efficacia non può essere estesa ai lavoratori dissenzienti
- Reddito di lavoro dipendente: quali saranno gli impatti della riforma fiscale
- Calcolo della pensione tra sistema retributivo, misto o contributivo. Esempi e casi pratici
- Fondo professionale dirigenti PMI: iscrizioni da rettificare
- Cariche pubbliche elettive: accredito figurativo contributi
- Flussi d’ingresso stranieri: al lavoro per il piano triennale
- Contratto a termine stagionale: come orientarsi tra regole ed eccezioni
- Distacco del lavoratore in apprendistato: il diritto alla formazione non è rinunciabile
- Whistleblowing: tutele ad ampio raggio per le segnalazioni dei lavoratori in ambito pubblico e privato
- Contrattazione aziendale: quanto si può risparmiare sul costo del lavoro
- Assunzioni agevolate 2023: le alternative per i datori di lavoro in attesa del via libera UE
- Malattia o infortunio del professionista: quando e come opera la sospensione degli adempimenti tributari
- Riforma fiscale e revisione della tassazione della previdenza complementare: secondo quali criteri?
- Privacy e tutela della salute e sicurezza del lavoratore: quali sono gli adempimenti per la corretta gestione
- Disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo
- Trasformazione del rapporto di lavoro: quando non è richiesto l’invio del modello Unilav
- Lavoratori all’estero: retribuzioni convenzionali 2023 per i Paesi non convenzionati
- Isopensione fino a 7 anni: vantaggi per i lavoratori, con maggiori costi per le imprese
- FIRR: importo da calcolare e versare entro il 31 marzo
- Smart working per genitori con figli under 14: un diritto fino al 30 giugno. A quali condizioni?
- Decreto Flussi 2022: click day il 27 marzo. Come inviare la domanda
- Steward e calcio: libretto famiglia anche nel campionato femminile
- Decreto flussi 2023: chiarimenti su requisiti e asseverazione
- Maternità a rischio per le lavoratrici autonome: quando e come chiedere l’indennità
- Fondo nuove competenze: domande entro il 27 marzo
- Lavori usuranti: domanda di pensionamento con requisiti nel 2024
- Lavori usuranti: comunicazione entro il 31 marzo per evitare le sanzioni
- Whistleblowing: nuove condizioni per le segnalazioni dei lavoratori
- Dimissioni del lavoratore padre: quando spetta la NASpI
- Lavoratori all’estero: aggiornate le retribuzioni 2023
- Interesse e somme aggiuntive: tassi in aumento da marzo 2023
- Distacco dei conducenti nel trasporto su strada: regole UE e sanzioni
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: come gestire le conseguenze contrattuali e agevolative
- Premi di risultato convertiti in welfare aziendale: quanto può risparmiare il datore di lavoro
- Compensazione dei debiti contributivi con crediti fiscali: ancora dubbi sull’effettiva possibilità
- Riforma fiscale: i primi effetti per i contribuenti
- Manager della sostenibilità: “cerniera” tra l’impresa e il mondo (non solo del lavoro)
- Accertamento invalidità: semplificazioni con il PNRR
- Regime di autotutela INPS: portata ad ampio raggio per ridurre il contenzioso
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di febbraio 2023
- Nomina medico compentente: obbligatoria anche la valutazione rischi
- Whistleblowing: misure di tutela strutturali estese anche ai privati
- Una tantum senza partita IVA: requisiti e modalità di domanda
- Violazione privacy posta elettronica e sms: sanzioni per le aziende
- CU 2023: ultimo giorno per l’invio alle Entrate e la consegna ai lavoratori
- MIA: a chi è rivolta e come funzionerà la nuova misura di inclusione attiva
- Tirocinio fraudolento: perché non è possibile ricorrere al Comitato per i rapporti di lavoro
- CU 2023: modalità di richiesta e rilascio da INPS
- Decreto flussi: professionisti in campo per le verifiche di congruità e l’asseverazione
- Quota 103: chi può chiederla e qual è l’importo massimo
- Fermo pesca 2022: proroga invio istanze al 13 aprile
- Assegni familiari e maggiorazione pensione: importi rivalutati per il 2023
- Sgravio cig decreto Ucraina: recupero contributo versato
- Pensione e riscatto dei periodi di co.co.co. ante 1996: a chi è consentito e con quali costi
- Maternità a rischio lavoratrici dipendenti e autonome: quali sono le regole per la domanda e il calcolo dell’indennità
- Decreto migranti: semplificazioni sugli ingressi e contrasto allo sfruttamento
- Welfare aziendale e azionariato ai lavoratori: condizioni e limiti per l’esenzione fiscale e contributiva
- TFR, conferimento al fondo pensione o in azienda? Cosa conviene di più al datore di lavoro
- Settimana lavorativa corta: a che punto siamo in Italia?
- Come aiutare le imprese nella formazione del personale? Ci sono i fondi del PNRR
- Stress lavoro correlato: 4 fasi per pianificare gli interventi di riduzione dei rischi in azienda
- Tirocinio fraudolento: corretta gestione del ricorso
- Semplificazioni amministrative: le proposte dei Consulenti del lavoro
- Pensione anticipata flessibile: a chi e quanto spetta
- Decreto immigrazione: verifiche sul rispetto dei contratti di lavoro attribuite ai consulenti del lavoro
- Distacco lavoratori: utilizzo del modello A1 per provare l’instaurazione di un rapporto di lavoro in ambito UE
- Formazione professionale: definito l’accordo ponte su welfare e fondi pensione
- Costituzione di rendita vitalizia: cosa fare in caso di rigetto della domanda da parte dell’INPS
- Calcio: le norme dell’UEFA sui giocatori del vivaio sono parzialmente incompatibili con il diritto dell’Unione
- Assegno di maternità: importi aggiornati per il 2023
- Assunzione di lavoratori extra comunitari: come fare la richiesta al Centro per l’impiego
- Dipendenti degli studi professionali e agenzie di assicurazione: rinnovo del CCNL
- Servizi assistenziali - ANPAS: definito l’accordo ponte sulla parte economica relativa al futuro CCNL unificato
- Dimissioni per giusta causa e diritto alla NASpI: in quali casi?
- Riforma del lavoro sportivo: dalla proroga ai nuovi limiti di esenzione fiscale
- Fermo pesca 2022: domande entro il 15 marzo
- Opzione donna 2023: chi può accedervi e con quali requisiti
- Welfare aziendale: risparmio contributivo e deducibilità ai fini IRES. A quali condizioni?
- Scuole materne private: siglato il rinnovo del CCNL
- Opzione donna: requisiti e presentazione della domanda per il 2023
- CU 2023: la check list per i datori di lavoro prima dell'invio
- Lavoro delle donne: per i Consulenti del Lavoro vince il welfare
- Attività di vigilanza 2023: promozione della sicurezza e contrasto al lavoro nero tra le priorità
- Posizioni contributive dipendenti e collaboratori della PA: proroga di anno per la regolarizzazione
- TFR e fondi pensione: i vantaggi di una nuova stagione di silenzio assenso
- Orario di lavoro: soluzioni per la gestione tra lavoro in presenza e smart working
- Licenziamento con o senza preavviso: cosa conviene di più al datore di lavoro
- Somministrazione a termine: proroga oltre il limite di 24 mesi fino al 30 giugno 2025
- Dirigente alla sicurezza nei luoghi di lavoro: quale ruolo, obblighi e responsabilità
- Distacco dipendenti PA: proroga invio telematico al 1° ottobre
- Bonus asilo nido 2023: attivo il servizio per l’invio della domanda
- Settore del credito: proroga del CCNL scaduto il 31 dicembre 2022
- Computo Gestione separata INPS: come funziona e quali sono i vantaggi
- Invalidità civile per i minori: attivo servizio il telematico per le istanze
- Fringe benefit o welfare aziendale: cosa conveniente di più alle imprese?
- Il riposo giornaliero si aggiunge al riposo settimanale, anche se lo precede direttamente
- Decontribuzione lavoratori dipendenti: regole e casi particolari
- Industrie del vetro, lampade e display: nuovo CCNL, diffuse le tabelle dei minimi retributivi
- Fondi di solidarietà bilaterali: regolamenti da adeguare entro il 30 giugno
- Certificazione Unica INPS: disponibile dal 16 marzo
- Cessazione del rapporto di lavoro e diritto alla NASpI: in quali casi
- Ape sociale: domanda entro il 31 marzo. Chi può farlo e con quali modalità
- Isopensione: uscita dal lavoro con 7 anni di anticipo sino al 2026. Con quali costi per i datori di lavoro?
- Fondo nuove competenze: proroga delle domande al 27 marzo
- Assunzione agevolata di ricercatori: come funziona il nuovo esonero contributivo
- Smart working tra disciplina ordinaria e novità. Con quali regole?
- Attività di vigilanza 2023: settori prioritari di sorveglianza
- Straordinario forfettizzato: quanto conviene al datore di lavoro
- Assunzioni agevolate: disponibile il nuovo tool “calcola il risparmio”
- Licenziamenti: come cambiano le regole dal 28 febbraio
- Durc di congruità: al via dal 1° marzo la procedura di alert
- ANF arretrati a beneficiari di Fondi solidarietà e FIS
- Pensionati all’estero: accertamento dell’esistenza in vita
- Beneficiari Naspi: dichiarazione reddito presunto 2023
- TFS università: regole e calcolo importo spettante
- Adeguatezza della retribuzione: il dibattito è sempre aperto
- Pensioni: dal 1° marzo nuovi effetti perequativi. Per chi e con quali importi
- Mansioni promiscue: obblighi delle aziende su retribuzione, formazione e trasparenza
- Riduzione cuneo fiscale: come orientarsi tra buoni benzina, buoni pasto e altri benefit
- Buoni benzina: erogazione più costosa per i datori di lavoro
- Quota 103: chi può e come fare domanda
- Sisma ad Ischia: sospensione versamenti e adempimenti
- Permesso di soggiorno: validità per i tirocini formativi
- Fondo nuove competenze: formazione finanziata anche nel 2023. Quali vantaggi per le imprese?
- Contribuzioni Enasarco: quando concorre per l’anzianità contributiva
- Riduzione contributiva forfettari: come fare domanda entro il 28 febbraio (ma anche la revoca)
- Fondo solidarietà trasporto aereo: riapertura istanze cigs
- Pensione anticipata flessibile: al via le domande telematiche
- Contrattazione di secondo livello e aziendale: quali sono i diritti disponibili e indisponibili dei lavoratori
- Somministrazione di lavoro a tempo determinato: deroga al limite di 24 mesi fino al 2025
- Contributi volontari: importi aggiornati per il 2023
- Enasarco e anzianità contributiva: criteri di computo
- Pensione anticipata: indicazioni per il personale scolastico
- Sgravio giovani under 36: quanto si risparmia se la tredicesima è mensilizzata
- Colf e badanti: come gestire gli aspetti amministrativi e economici del rapporto di lavoro
- Lavoro occasionale in agricoltura: dalla comunicazione ai pagamenti. Cosa sapere per evitare le sanzioni
- Contratti di lavoro flessibili, presente e futuro del mondo del lavoro. Ne siamo consapevoli?
- Autonomi in regime forfettario: come chiedere la riduzione contributiva entro il 28 febbraio
- Debiti contributivi: chiarimenti sul pagamento mediante compensazione orizzontale
- Assegno Unico: maggiorazione estesa ai nuclei vedovili
- Fondo FSBA: presentazione della domanda e regolarizzazione degli obblighi contributivi
- Fondo nuove competenze: presentazione delle domande entro il 28 febbraio
- Bandi di concorso EPSO: illegittimità la limitazione della scelta della seconda lingua alle sole lingue francese, inglese o tedesca
- Distacco transnazionale: modello A1 valido in sostituzione dell’Unilav
- Fondo nuove competenze per tutto il 2023: quali sono i benefici per chi investe nella formazione
- Quota 103 e Opzione donna: quali requisiti servono per andare in pensione
- Aziende esercenti lavorazioni conto terzi: rinnovata la parte economica del CCNL
- Smart working: proroga al 30 giugno per fragili e genitori con figli under 14
- Buoni carburante 2023: come e in quale misura il datore di lavoro può erogarli
- Industrie del vetro, lampade e display: rinnovato il CCNL
- Lavoratori in distacco: quali sono le responsabilità e gli obblighi di sicurezza
- Retribuzioni imponibili INAIL 2022: comunicazione entro il 28 febbraio. Con quali regole
- Nuovo portale INPS: accesso più semplice e diretto
- Fringe benefit: recupero contribute in Lista PosPA
- Fondo nuove competenze: in arrivo finanziamento per tutto il 2023
- Equo compenso: approvazione entro febbraio
- Ispezioni: in aumento il recupero di contributi e premi evasi
- Congedo parentale e obbligatorio padri: come cambia la denuncia contributiva
- Fringe benefit e alloggio aziendale: come e in quali casi cambia il trattamento fiscale e contributivo
- Riforma pensioni: verso una revisione di Opzione donna?
- Prestazioni occasionali: doppio regime per il 2023. Come utilizzarle
- Contratto part-time: quanto si risparmia se l’orario è flessibile
- Pensioni: quali sono gli effetti del PIL sui futuri importi
- Nuove assunzioni in azienda: come scegliere l’agevolazione più conveniente
- Settimana corta in azienda? Un nuovo modello di organizzazione del lavoro
- Lavoratori del settore pompe funebri - imprese pubbliche: rinnovo del CCNL
- Rinnovo pensioni: trattamento minimo per il 2023
- Artigiani e commercianti: aggiornati i contributi dovuti per il 2023
- Una tantum gestione separata: riesame delle istanze
- Liquidazione giudiziale: spettanza e modalità di richiesta della Naspi
- Operai agricoli: contributi dovuti per il 2023
- Giornalisti professionisti: lavoro subordinato compatibile con prepensionamento
- Fringe benefit: comunicazione obbligatoria entro il 21 febbraio per evitare le CU rettificative
- Decreto Flussi 2022: come si presenta la domanda. Requisiti e procedure
- Prestazioni occasionali in agricoltura: regole e adempimenti per le imprese
- Agevolazione lavoratori impatriati anche sulle somme di fine rapporto
- Smart working e sorveglianza sanitaria: a chi dovrebbe spettare il controllo?
- Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da febbraio 2023
- Congedo parentale: dalla legge di Bilancio 2023 maggiori tutele per la genitorialità
- Fondo FSBA: domande di assegno di integrazione salariale entro il 28 febbraio
- Fringe benefit auto aziendali: quali aspetti fiscali, reddituali e contributivi deve valutare l’impresa
- Premi INAIL: aumentano tassi d’interesse e sanzioni
- Ricongiunzione contributi professionisti: nuovi tassi d’interesse
- Maternità anticipata autonome: domanda telematica anche retroattiva
- Pescatori autonomi: aggiornata contribuzione per il 2023
- Modello 770/2023: trasmissione entro il 31 ottobre. Con quali modalità
- Quota 103 e incentivo al trattenimento in servizio: nuova opzione per i lavoratori. A quali condizioni
- Assunzione in sostituzione: quanto può risparmiare il datore di lavoro
- Pensione supplementare: quando spetta e quali casse la prevedono
- Sospensione dell’attività imprenditoriale anche per le microimprese: a quali condizioni
- Sgravio contributivo dipendenti 2023: casi particolari, criticità e soluzioni
- Superare la legge Fornero? Appunti per la riforma delle pensioni
- Consulenti del lavoro: domanda esame abilitazione 2023
- CIG e disoccupazione: aggiornati i massimali per il 2023
- Trasparenza CIG: nuove funzioni telematiche
- Convenzione CAF per assistenza fiscale per il 2023
- Gestione separata: aggiornate le aliquote contributive del 2023
- Decreto Flussi 2022: adempimenti, domanda e verifica degli ingressi
- Colf e badanti: aggiornati i contributi per il 2023
- Prestazioni occasionali in agricoltura: condizioni, limiti e sanzioni per i datori di lavoro
- Ddl anziani: sostegno alla non autosufficienza. Con nuovi impatti per il mondo del lavoro
- Equo compenso: incentivi e digitalizzazione nelle proposte di Confprofessioni
- Settore gomma, plastica, cavi elettrici ed affini: rinnovato il CCNL
- Premi INAIL 2023: come effettuare il pagamento entro il 16 febbraio
- Minimali e massimali di retribuzione 2023: nuovi valori, calcoli e modalità di regolarizzazione
- Lavoratori delle Organizzazioni sindacali: rinnovato il CCNL
- Opzione donna: aggiornata la procedura di domanda
- Alternanza scuola lavoro: in arrivo indennità per infortuni mortali
- Lavoratori in smartworking: quale medico competente
- Sospensione dell’attività d’impresa: in quali casi e con quali sanzioni
- Settore commercio, terziario, distribuzione e servizi: rinnovato il CCNL
- Assunzione percettori reddito di cittadinanza: i vantaggi per i datori di lavoro, oltre all’esonero contributivo
- Fringe benefit. A che punto siamo?
- Giornalisti professionisiti: criteri e modalità di prepensionamento
- Lavoratori all’estero: ridotto il campo di applicazione delle retribuzioni convenzionali
- Tutela lavoratrici madri: quali divieti e adempimenti è necessario rispettare
- Anticipazione TFR o TFS: domanda e gestione del pagamento
- Decreto flussi: requisiti e modalità per le domande 2023
- Esoneri contributivi previsti dalla legge di Bilancio 2023: per chi e a quali condizioni
- FIS e CIGS 2023: come cambia la contribuzione per le imprese
- Superminimo, premi di risultato e benefit: cosa conviene di più al datore di lavoro
- Fondo pensionamento anticipato PMI in crisi: dopo l’abrogazione quali sono i canali di pensionamento utilizzabili?
- Decreto Trasparenza: più controlli sull’utilizzo dei sistemi automatizzati
- Settori metalmeccanico, installazione d’impianti e odontotecnico: rinnovo del CCNL
- Sicurezza sul lavoro. Ai Tavoli del Governo un menù carico di aspettative
- La ripetizione dell’indebito e la tutela dell’affidamento incolpevole
- Nel Modello 770/2023 novità per la gestione dei PIR ordinari e alternativi
- Prestazioni occasionali: aumentano le spese per i prestatori
- Contributo figli disabili: invio istanze dal 1 febbraio
- Flussi d’ingresso 2023: fissate le quote per autonomi e dipendenti
- Indennità antitubercolari: importi aggiornati per il 2023
- Sospensione dell’attività per violazioni sulla sicurezza: regole per le microimprese
- INAIL giornalisti: quali tutele, adempimenti e costi
- Congedi familiari: nuove tutele, dubbi applicativi e soluzioni
- Fringe benefit: dalla gestione alla nuova comunicazione per i datori di lavoro
- Settore Servizi assistenziali - Anaste: rinnovato il CCNL
- Assunzione lavoratori stranieri: procedura semplificata anche nel 2023
- Professionisti, equo compenso verso l’approvazione definitiva
- Whistleblowing: misure di protezione dati personali
- Zona franca sisma: credito in compensazione
- Equo compenso: legge approvata dalla Camera dei deputati
- Decreto Trasparenza e lavoro: maggiori controlli e garanzie rigorose
- Esonero contributivo dipendenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- Quota 103: cosa valutare prima di scegliere l’anticipo pensionistico
- Sgravi contributivi per chi assume: regole e termini per l’applicazione - Infografica
- Casse di previdenza: rafforzamento del quadro regolamentare per investimenti più efficaci
- Detassazione delle mance: come si applica l’imposta sostitutiva del 5%
- Prospetto informativo disabili: chi deve inviarlo entro il 31 gennaio
- Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso: modifiche in arrivo per migliorare l'impianto sanzionatorio
- Sgravio assunzione percettori reddito di cittadinanza: quanto conviene al datore di lavoro
- Contratto part-time: lavoro supplementare e clausole elastiche per una gestione più flessibile dell’orario
- Prestazioni occasionali in agricoltura: nuovo codice in Unilav
- Dipendenti degli studi professionali e agenzie di assicurazione: rinnovato il CCNL
- Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo: aumentano le risorse per il triennio 2023-2025
- Lavoro subordinato vs lavoro autonomo. La legge di Bilancio 2023 indica questa direzione?
- Riforma delle pensioni tra flessibilità in uscita e previdenza complementare potenziata
- Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi del CCNL
- Ddl anziani: nuove misure in arrivo a sostegno chi non è autosufficiente
- Prestazioni occasionali e libretto famiglia: regole applicabili dal 2023
- Cig e Fondi di solidarietà: nuovi codici e aliquote dal 2023
- Una tantum autonomi: ipotesi di riesame e modalità
- Prospetto informativo disabili: quali datori di lavoro devono inviarlo?
- Statuto INPGI: modifiche entro il 31 gennaio per evitare la procedura sostitutiva
- Reddito di cittadinanza: come cambia e per quali motivi si perde il beneficio
- Staffetta generazionale agevolata: criteri e requisiti
- Pnrr e pensioni: aggiornato il simulatore Pensami
- Enti di formazione professionale: domanda di contributo entro il 15 febbraio
- Assumere nel 2023: quali sono e come si applicano i 3 incentivi della legge di Bilancio
- Certificazione Unica 2023: novità, termini e sanzioni
- Calcolo contributivo della pensione con nuovi coefficienti: a chi conviene e quanto
- Colf e badanti: busta paga con aumento del 9,2%
- Braccianti agricoli: trascinamento giornate 2022
- Professioniitaliane: modalità di valorizzazione della filiera agricola
- Ammortizzatori sociali e congedo parentale: proroghe e novità per il 2023
- Lavoratori somministrati nel 2022: obbligo di comunicazione entro il 31 gennaio per evitare le sanzioni
- Fringe benefit: entro il 21 febbraio la comunicazione per dipendenti cessati
- Assegno unico universale: quali sono gli importi per il 2023
- Assunzioni under 36: quali sono le regole per fruire dell’esonero contributivo totale
- Lavoro occasionale o flessibile a termine: cosa conviene di più
- Buoni benzina: regime di esenzione fiscale e contributiva fino a 200 euro anche per il 2023
- Servizi pubblici cultura, turismo, sport, tempo libero: rinnovato il CCNL
- Terziario, commercio, distribuzione e servizi: una tantum e anticipazione sugli aumenti futuri
- Conguaglio previdenziale entro febbraio: cosa devono fare i datori di lavoro
- Pensioni e rapporti di lavoro. La legge di Bilancio poteva fare di più
- Cessione quinto: traslazione automatica su pensione
- Mutui ipotecari: nuovo servizio di richiesta
- ISEE 2023: procedura più semplice con il modello precompilato
- Esonero contributivo dipendenti: a chi spetta e come si applica
- Lavoratore autonomo: l’orientamento sessuale non può essere un motivo per rifiutare di stipulare un contratto
- Servizi legali: stabilire la tariffa oraria senza ulteriori precisazioni non risponde al principio di chiarezza e trasparenza
- PNRR: Hub aziende e rapporti istituzionali
- Lavoro occasionale: come cambia l’utilizzo dei voucher nel 2023
- Trasporto aereo - attività aeroportuali: rinnovato il CCNL del comparto Catering
- Sgravio contributivo lavoratrici madri: esempi di calcolo e criteri di cumulabilità
- Lotta alla povertà: UE approva il Programma inclusione
- Riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti: quali sono le novità per il 2023
- Bonus 200 euro: estensione a lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA
- Fondi pensione e operatività cross border: obiettivi e nuove opportunità di sviluppo
- Bonus assunzioni under 36: per chi e quando spetta
- Demansionamento del lavoratore dipendente: criteri di legittimità, deroghe e sanzioni - Infografica
- Autoliquidazione premio INAIL 2023: le basi di calcolo
- Detassazione premi di produttività: come e quando si applica l’imposta agevolata del 5%
- Canali di pensionamento al femminile: requisiti e condizioni per il 2023
- Crediti di lavoro: la prescrizione decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro
- Ape sociale 2023: come e quando fare domanda
- Assunzione giovani under 36: quanto conviene ai datori di lavoro
- Interesse legale e somme aggiuntive: tassi aggiornati da gennaio
- Cessione del quinto: tassi aggiornati per il primo trimestre 2023
- Integrazione CISOA: contribuzione apprendisti da versare entro aprile
- Fondi di solidarietà bilaterali: sei mesi in più per l’adeguamento dei regolamenti
- Smart working 2023: ritorno alle regole ordinarie, ma non per tutti
- Fondi pensione UE: dagli stress test segnali di allarme sugli effetti dei rischi climatici
- Assunzioni agevolate del personale femminile: condizioni e limiti per i datori di lavoro
- Pensioni: come funzionerà il nuovo meccanismo di perequazione per il 2023-2024
- Modello 770/2023 con novità per i versamenti sospesi
- Whistleblowing: in arrivo nuove regole. Cosa cambia
- Assunzioni agevolate: quanto spetta dal 1° gennaio
- Quota 103: quali requisiti anagrafici e contributivi per la pensione anticipata
- Bonus 150 euro: domande fino al 31 gennaio 2023. Come fare
- Comunicazione lavoratori fragili: proroga al 31 gennaio
- Riscatto laurea: nuove funzione telematica di simulazione
- Conguaglio contributivo 2022 nel LUL di dicembre o gennaio
- Legge di Bilancio 2023: guida alle novità di lavoro e previdenziali
- Personale non dirigente Gruppo Anas: rinnovato il CCNL
- Prestazioni di lavoro occasionale: perimetro più ampio per l’utilizzo dei voucher, con novità per l’agricoltura
- Il datore di lavoro non può nominare più di un RSPP. Una esclusione convincente?
- Settore Credito: prorogato CCNL e FOC
- Fondi pensione: nuovi adempimenti per gli investimenti ESG
- Fondo solidarietà trasporto aereo: domanda e conguaglio
- Fondo integrazione salariale: nuovo file e dichiarazione fruito
- Lotta al sommerso: in vigore il Piano nazionale triennale
- Caregivers e disabilità: obiettivi e risorse per l’anno 2022
- Domestici e dipendenti pubblici: procedura telematica di distacco
- Contratto di espansione: proroga fino al 2025, con qualche novità
- Nuova Opzione donna: pensionamento anticipato solo per poche lavoratrici
- Certificazione parità di genere: come si applica l’esonero contributivo
- Portale delle famiglie: nuove funzionalità per le pratiche dei genitori
- Casse di previdenza: nuovo quadro regolamentare per gli investimenti
- Voucher in agricoltura: nuove regole per il 2023
- Welfare aziendale: procedure telematiche di distacco
- Reddito di cittadinanza: beneficio revocato se non si accetta la prima offerta di lavoro
- Bonus 200 euro: da chi e da quando può essere presentata la domanda di riesame?
- Assunzioni agevolate: esonero contributivo per i datori di lavoro fino a 8.000 euro
- Tutela della genitorialità: tutte le nuove sanzioni per i datori di lavoro - Infografica
- Subordinare il ricongiungimento familiare all’attestazione della conoscenza della lingua costituisce «nuova restrizione»
- Pensioni e prestazioni: rivalutazione anno 2023
- RSPP: incarico affidabile a soggetti esterni
- Fringe benefit: esposizione in Uniemens degli importi erogati
- Smart working: cosa cambia dal 2023
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: per quali beni e come si applica il nuovo limite
- Taglio del cuneo fiscale-contributivo: riduzione del 3% per i redditi fino a 25.000 euro
- Fondi di solidarietà bilaterali: più tempo per l’adeguamento
- Decontribuzione Sud: applicazione al 2023 e aumento massimali
- Punto utente evoluto: al via la fase sperimentale
- Bonus 150 euro: chi lo riceverà direttamente dall’INPS? Chi deve fare domanda?
- Sistema duale: come inserire un giovane in azienda e quali sono le agevolazioni - Infografica
- Pensioni minime a 600 euro nel 2023, ma solo per gli over 75
- Autorimesse e noleggio automezzi: rinnovato il CCNL
- TFS e TFR non sono tra di loro comparabili
- Sportello telematico evoluto: avvio della sperimentazione
- Riforma del lavoro sportivo: i consulenti del lavoro chiedono la proroga dell’entrata in vigore
- Trasformazione di ALAS in Naspi: requisiti e procedura
- Conguaglio fiscale 2022: le verifiche da fare su benefit, esoneri e mensilità aggiuntiva
- Congedo parentale: indennità maggiorata all’80% anche per il padre lavoratore
- Le tutele per il lavoratore dopo il decreto trasparenza
- Premi INAIL: aggiornati tassi d’interesse e sanzioni
- Contratti a termine: come utilizzare la causale contrattuale? Qual è la durata massima?
- Pagamento diretto del TFR ai lavoratori: nuove modalità di invio della domanda al Fondo di tesoreria
- Decontribuzione Sud 2023: quanto risparmia il datore di lavoro
- Pensioni: nuovi coefficienti di trasformazione del contributivo più favorevoli
- Formazione professionale, PNRR, sostenibilità: 3 sfide per le aziende
- Settore Terziario - Confesercenti: siglato accordo ponte
- Settore Terziario – Cooperative di consumo: siglato accordo ponte
- Riscatto della laurea presso INPS e casse professionali: quando è possibile
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di novembre
- Settore Terziario - Distribuzione: siglato accordo ponte
- Premio facchini, pescatori e addetti a frantoi: nuove misure per il calcolo
- Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da dicembre 2022
- Trasporto aereo - attività aeroportuali: trattamento economico ENAV
- Settore Terziario: siglato “accordo ponte”
- Assegno unico: quali sono le modalità di erogazione per il 2023
- Certificazione Unica: pubblicate le bozze con le novità per il 2023
- Diritto o priorità al part-time: quali sono le regole per gestire le trasformazioni del rapporto di lavoro
- Istruzione e ricerca: rinnovati gli istituti economici
- Settore Grafica-Editoria: prorogata per il 2023 la polizza di assistenza sanitaria
- Assegno unico universale: per chi e quanto aumenterà nel 2023
- Congedi per conciliazione vita-lavoro non concessi: quali sanzioni per le imprese?
- Nuovo servizio trasparenza CIG: attivo nella provincia di Milano
- Linee guida 2023: semplificazione, inclusione e sostegno
- Trasporto aereo: autocertificazione semplificata
- Smart working: comunicazioni massive dal 15 dicembre. Con quali modalità?
- Decontribuzione Sud: proroga fino al 31 dicembre 2023, guardando al dopo
- Casse di previdenza: ridurre la tassazione sulle prestazioni per sostenere il welfare
- Pagamento diretto TFR: nuove modalità di invio domanda
- Giornalisti: modalità di compilazione F24 a INAIL
- Fondo nuove competenze: novità per formazione e fondi
- Assegno sociale: requisiti di riconoscimento
- Imposta sostitutiva TFR: ultimi giorni per versare l’acconto
- Riforma dello sport: anche arbitri e giudici di gara diventano lavoratori sportivi
- Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: regole per attivazione e trasmissione alle commissioni di certificazione
- Riscatti a fini TFS e TFR: ottimizzata la gestione
- Giornalisti: dati contributivi allineati su fascicolo previdenziale INPS
- Smartworking: pronti i template per gli invii massivi
- Assunzione apprendistato professionalizzante: quanto risparmia l’impresa con il DURC
- Orario di lavoro: come gestire correttamente il riposo giornaliero e settimanale
- Mobility manager: quali sono i suoi compiti e quando è obbligatorio
- Pensioni: la mappa della flessibilità in uscita per il 2023
- Sicurezza sul lavoro: (finalmente) qualcosa si muove
- Pensione di reversibilità: nessun obbligo di registrare un PACS concluso in un altro Stato membro
- Bonus psicologo: esito richieste e assegnazione codice univoco
- Fondo nuove competenze: presentazione delle domande dal 13 dicembre
- Congedo di paternità obbligatorio: sanzioni in caso di mancata concessione. In quali casi?
- Congedo parentale: indennità maggiorata fino all’80% per un mese
- Giornalisti e pubblicisti: nuove regole gestione infortunio
- Genitorialità e caregivers: quali nuove sanzioni per le aziende
- Premi non pagati all’INAIL: sanzioni più alte per i datori di lavoro
- Attività aeroportuali compagnie straniere: rinnovo parte economica del CCNL
- Fringe benefit: esenzione fino a 3.000 euro solo per il 2022?
- Welfare azienda come opportunità: i dati di Confprofessioni
- Solleciti Red: dal PNRR gestione semplificata fino al 28 febbraio
- Decreto Aiuti quarter: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Esonero contributivo parità di genere: la check list per ottenerlo
- Settore metalmeccanica: rinnovato il CCNL
- Pesca marittima - imprese cooperative: rinnovo del CCNL
- Bonus per i lavoratori che ritardano la pensione: a chi spetta e come funziona
- Esonero contributivo parità di genere: come si presenta la domanda?
- CCNL assicurazioni Ania: verso un contratto unico di settore
- Reddito di cittadinanza, periodo transitorio e abrogazione dal 2024. Cosa cambia
- Decontribuzione Sud e certificazione parità di genere: quanto si risparmia con il cumulo
- Assicurazioni: rinnovato il CCNL del personale amministrativo
- Assunzioni agevolate: condizioni e limiti per la fruizione degli sgravi contributivi nel 2023
- Flexstability: un nuovo modello per il mercato del lavoro
- Bonus energia, detassazione e contrattazione aziendale. Ma a chi spetta contrastare l’inflazione?
- Asbestosi: istanze da presentare entro il 16 gennaio
- Voucher lavoro occasionale: utilizzo più ampio dal 2023
- Detassazione mance: cosa cambierà per i lavoratori del settore turistico-alberghiero
- Società e associazioni sportive: proroga versamenti e adempimenti
- Giovani Consulenti del Lavoro: pronti a formarsi e fare rete
- Salario minimo: quali sono gli impatti della Direttiva UE per datori e lavoratori
- Diffida accertativa: il decorso della prescrizione dei crediti parte dalla data di cessazione del rapporto di lavoro
- Fringe benefit: come si applica il nuovo limite di esenzione per il 2022
- Riforma delle pensioni: come cambia l’indicizzazione per il biennio 2023-2024
- PNRR: Inps avvia ricalcolo automatico pensioni
- Una tantum autonomi: istanze di riesame entro il 25 febbraio
- Salario minimo: approvata la direttiva europea
- Prestazioni occasionali: tornano i voucher per il 2023. Chi potrà utilizzarli
- Fringe benefit: il limite di 3.000 euro si applica anche agli amministratori
- Inquadramento INAIL dei lavoratori: cosa rischia il datore in caso di informazioni non corrette
- Legge di Bilancio 2023: le novità per assunzioni agevolate, riduzione di contributi e tasse per i lavoratori
- Premio letterario “Il Lavoro tra le righe”: i vincitori
- Settore lapidei - aziende industriali: rinnovo del CCNL
- Sgravio parità di genere: a chi spetta e come chiederlo
- Sgravio contributivo dipendenti: a chi spetta la maggiorazione nel 2023
- Casse di previdenza e fondi pensione: quali sono i vantaggi degli investimenti ESG
- Settore acconciatura ed estetica: siglato accordo di modifica del CCNL
- Gestione separata INPS: chiarimenti sull’obbligo d’iscrizione per ingegneri e architetti
- Assegni vitalizi: inammissibili le questioni di legittimità costituzionale
- Lavoro agile: valorizzazione campi INAIL
- Cariche elettive e sindacali: nuovo portale di presentazione della domanda
- Quota 103: beneficiari, requisiti e condizioni per fruire dell’anticipo pensionistico nel 2023
- Fondo nuove competenze: quanto si risparmia con la formazione dei dipendenti?
- Welfare fino a 3.000 euro, ma solo per il 2022. Con quali impatti per le imprese?
- Premi di risultato: riduzione dell’imposta agevolata dal 10 al 5%
- Congedo parentale: pronta la procedura di domanda
- Sgravio dipdenenti: ricalcolo DM e annullamento note di rettifica
- Quota 100 non è cumulabile con i redditi da lavoro subordinato. In quali casi
- Fondo nuove competenze: domande dal 13 dicembre per finanziare la formazione
- Bonus 150 euro a novembre: tutto quello che c’è da sapere
- Pubblico impiego - Comparto Funzioni locali: rinnovato il CCNL
- Comunicazione lavoro agile: proroga al 2023
- Donne, giovani e disoccupati: quali sgravi sono prorogati al 2023
- Giornalisti di emittenti locali: rinnovato il CCNL
- Ape sociale: pensione anticipata anche nel 2023
- Riduzione premi INAIL per interventi di prevenzione: come e quando fare domanda
- Assunzioni trasparenti: più donne nei cda dal 2026
- Sgravio contributivo dipendenti: incremento fino al 3% per i redditi non superiori a 20.000 euro
- Scadenze per i datori di lavoro: cosa fare entro dicembre 2022 - Infografica
- Giornalisti: cumulo pensioni e redditi da lavoro
- Invalidità civile minori: istanza telematica semplificata
- Lavoratori agricoli in Naspi: aggiornato il modello di domanda
- Formazione lavoratori in CIGS: chi è tenuto a frequentare i corsi e come vengono effettuati i controlli
- Quota 103: quali requisiti serviranno e come funzionerà
- Congedo parentale e facoltativo del padre: aggiornate le procedure per le richieste
- Cessione del contratto di lavoro per gestire la mobilità del personale: quali regole e adempimenti seguire
- Contratto a termine: alla scadenza conviene la proroga o la prosecuzione del rapporto di lavoro?
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: quali modalità per l’erogazione?
- Sorveglianza sanitaria dei lavoratori: il Ministero del Lavoro smentisce l’INL (finalmente)
- Tasso premio INAIL 2023: quali sono gli elementi che lo determinano
- Bonus 150 euro, sgravi e acconto IRPEF in busta paga a novembre: la check list per i datori di lavoro
- Fondi pensione: comunicazione dei contributi non dedotti e del premo di risultato entro il 31 dicembre
- Opzione donna: cambiano i requisiti con la proroga al 2023
- Bonus 150 euro dipendenti: codici Uniemens e calcolo base imponibile
- Lavoratori sospesi a Savona: indennità e ANF
- Sgravio rifugiati assunti da cooperative: istanza di sgravio
- ANF percettori assegno di integrazione salariale
- Sgravio contributivo lavoratrici madri: le regole per la corretta applicazione
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di ottobre. +3,7 dal mese scorso, +12,1 dallo scorso anno
- Rateazione contributi giornalisti: regole INPS anche per i periodi fino a giugno 2022
- Indennità lavoratori in CIGS: quali sanzioni si applicano se non viene svolta la formazione
- Bonus 150 euro: chi deve fare domanda entro il 31 gennaio
- Sgravio contrati di solidarietà: sgravio da fruire entro febbraio
- Disparità uomo-donna: settori e professioni per il 2023
- Fondo nuove competenze: domande dal 13 dicembre
- Autodichiarazione aiuti di Stato Covid: le agevolazioni contributive devono essere indicate nel modello?
- Fringe benefit fino a 3.000 euro: tempi stretti per l’erogazione da parte delle imprese
- Lavoro autonomo: avviato il confronto su equo compenso, tutele assistenziali e previdenziali
- Pensioni: come cambieranno gli assegni con l’adeguamento del +7,3% per il 2023
- Fringe benefit per le utenze domestiche: requisiti e regole per il rimborso o il pagamento
- Pensionati nel 2021: chi deve inviare dichiarazione altri redditi
- Costo del lavoro: quali sono gli elementi della retribuzione che possono essere ridotti
- Lavoratori precoci: domanda di pensionamento entro il 30 novembre
- Modello duale per inserire giovani al lavoro: quanto può risparmiare l’impresa
- Fringe benefit in busta paga: come applicare la nuova esenzione fino a 3.000 euro per il 2022
- Certificazione parità di genere e premialità per le imprese. A che punto siamo?
- Merger leveraged buy out: pienamente deducibili i compensi incentivanti per dipendenti e amministratori
- Enti di istruzione, formazione e cultura: rinnovato il CCNL
- Servizi di pulizia - aziende artigiane: definite le nuove tabelle retributive
- Cumulo sgravi contributivi: requisiti e regole per procedere correttamente - Infografica
- Incontro Meloni-sindacati: tra le priorità la tassazione del lavoro e l’inadeguatezza delle pensioni
- Violazione degli obblighi informativi: quali sono le tutele per i lavoratori (e i rischi per le imprese)
- Permessi disabili: rinuncia telematica ai benefici
- Sgravio lavoratrici madri: modalità di calcolo e portabilità
- Rivalutazione delle pensioni: dalle misure transitorie ai valori definitivi per il 2022
- Fondo nuove competenze: rifinanziati i progetti per la formazione digitale e green
- Invalidità civile: gestione telematica dell’assenza a visita
- Congedo padre e parentale: nuova procedura di fruizione
- Crediti di lavoro: decorrenza prescrizione per diffida accertativa
- Fondi pensione e adesione dei familiari a carico: quali sono i vantaggi fiscali
- Comparto sanità: rinnovato il CCNL per il triennio 2019-2021
- Trasferimento d’azienda: gli impatti su tutela dei lavoratori, collocamento obbligatorio e agevolazioni contributive
- Riforma del processo del lavoro: perché la negoziazione assistita è la novità più rilevante
- Lavoratori marittimi: occorre neutralizzare il prolungamento contributivo se peggiora l’importo della pensione
- Giovani lavoratori: comunicazioni personalizzate con QR code
- Esonero 1,2% lavoratori dipendenti: recupero su tredicesima
- Lavoro e pensioni: i punti al centro del primo incontro Governo-Sindacati
- Certificazione di parità e sgravio assunzione donne: quanto si risparmia con il cumulo delle agevolazioni
- Benefit esentasse e limite di 600 euro: franchigia o soglia?
- Fringe benefit: quale tassazione se si supera limite massimo di 600 euro
- Agevolazioni contributive in autodichiarazione: compilazione e invio entro il 30 novembre
- Decreto Trasparenza e nuovi obblighi informativi: competitività ridotta per le imprese?
- Comparto sanità: imponibilità delle indennità di funzione
- Canale telematico TFS: liquidazione trattamenti
- Certificazione parità di genere: perché serve alle imprese
- Obblighi informativi e formazione sulla sicurezza: quali sono gli adempimenti per i datori di lavoro
- Fondo nuove competenze: in arrivo il decreto per il rifinanziamento
- Appalto di prestazione di più servizi: come si applica il regime di solidarietà del committente?
- Rapporto di lavoro dirigenziale e vincolo fiduciario: evoluzione in linea con i nuovi modelli aziendali
- Ammortizzatori sociali: come individuare la retribuzione globale per il calcolo dell’integrazione salariale
- Lavoro sportivo: nuove regole per dilettanti e professionisti
- CIGO: temporaneità dell’evento come condizione essenziale per la domanda (anche per il caro energia)
- Whistleblowing: molta attesa e alcune importanti novità per le imprese
- Contributi ex INPGI: come gestire le dilazioni
- CIGS: il lavoratore perde l’indennità se manca la formazione
- Bonus 150 euro: erogazione nella busta paga di novembre. Con qualche valutazione da fare
- Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da novembre 2022
- Riscatto o ricongiunzione: verifiche pagamenti rateali
- Agevolazioni per le assunzioni: esempi e regole per il cumulo con altri esoneri e sgravi contributivi
- Bonus in busta paga o fringe benefit: cosa conviene al datore di lavoro
- Servizi di pulizia aziende artigiane: rinnovato il CCNL
- Modello 770/2022: quali rimedi e sanzioni per il tardivo e l’omesso invio
- Infortuni sul lavoro: cosa mi aspetto dal nuovo Governo
- Imprese in crisi: novità per il Fondo di salvaguardia
- Premi INAIL: tassi d’interesse e sanzioni aggiornati
- Congedo padri e parentale: a chi spetta e come richiederlo
- Bonus 200 euro: erogazione anche dopo luglio. Con qualche rischio
- Fondo di integrazione salariale: regole e requisiti per l’accesso - Infografica
- Sorveglianza sanitaria: garanzia sui giudizi di idoneità
- Riduzione contributi edili: domande entro il 15 febbraio 2023
- Terziario avanzato Anpit: completata la stesura completa del CCNL
- APE sociale: ultima chiamata entro il 30 novembre (forse)
- Scuole non statali – Fiinsei: rinnovato il CCNL
- Consulenza pensionistica: nuovo applicativo per intermediari
- Fondo nuove competenze: costo lavoro dichiarato dal legale rappresentante
- Pensioni e prestazioni: rivalutazione definitiva per il 2022
- Smart working: comunicazione telematica prorogata al 1° dicembre
- Maternità flessibile e posticipata: chi ne ha diritto e quali sono le nuove procedure
- Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: chi, come e quando chiederla
- CU 2022: termini ancora aperti per i lavoratori autonomi
- Anticipo finanziario TFR e TFS: procedure di funzionamento
- Smartworking: comunicazione telematica prorogata all’1 dicembre
- Lavoratori distaccati: applicabile il regime impatriati anche senza “discontinuità” nella posizione lavorativa
- Colf e badanti: quali sono gli obblighi informativi in caso di assunzione
- NCC autobus: nel rinnovo del CCNL una tantum, E.G.R. e lavoro agile
- Fondo di integrazione salariale: quanto costa alle imprese
- CCNL acqua e gas: formazione e partecipazione in primo piano
- Pensioni: come si applica l’anticipo della perequazione
- Buoni pasto o indennità di mensa: cosa conviene al datore di lavoro
- Bonus 550 euro per lavoratori in part time verticale: a chi spetta e come si chiede
- La prevenzione sul lavoro passa anche attraverso l’innovazione. Ma non solo
- Alluvione Mrche: ulteriori indicazioni per Fis, Cig e Fondi bilaterali
- Fondi di solidarietà bilaterale: adeguamento entro il 31 dicembre
- Bonus 150 euro lavoratori dipendenti: pubblicato il nuovo modello di autocertificazione
- CCNL Pesca marittima - Imprese private: rinnovo e nuove tabelle retributive
- CCNL acconciatura e estetica: siglato l’accordo di rinnovo
- Decontribuzione Sud: verifica del massimale per l’accesso all’esonero contributivo
- Bonus 200 euro: recupero spettanza in caso di sospensione attività
- Bonus 200 e 150 euro per i professionisti: l’erogazione riparte dal 20 ottobre
- FIS: per le imprese fino a 15 dipendenti procedure più semplici per chiedere l’assegno
- Congedo parentale: nuove regole per la maturazione di ferie e permessi
- Bonus 150 euro: a chi spetta? Con quali modalità?
- Detrazioni fiscali su pensioni: richiesta di non applicazione
- Reddito di cittadinanza: divieto di cumulo con affitti erogati dai Comuni
- Modello 770/2022: compilazione e possibili sanzioni in caso di tardiva o mancata presentazione
- Contributi previdenziali volontari: quando si possono richiedere e come si calcola l'onere
- Trasformazione in SE: occorre garantire stessa partecipazione dei sindacati nel consiglio di sorveglianza
- Segreto professionale: diritti e doveri dei Consulenti del lavoro
- Bonus 150 euro nella busta paga di novembre: dall’erogazione al conguaglio in denuncia contributiva
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT e gli aggiornamenti di settembre
- Sicurezza antincendio: criteri semplificati per i luoghi di lavoro a basso rischio
- Lavoratori spettacolo: indennità di maternità e congedo parentale
- Appalti multiservizi: responsabilità solidale specifica nella logistica
- Trasferta, distacco, trasferimento: il luogo di lavoro in “tempi” di smart working
- Lavoro occasionale o intermittente: quale conviene di più alle imprese
- Bonus 150 euro: a chi spetta e come fare domanda
- Caro energia: la flessibilità dell’orario di lavoro può essere una soluzione?
- Retribuzione dei lavoratori e crisi economica: cosa potrebbe (ancora) cambiare
- Contratto di lavoro intermittente: quali informazioni obbligatorie vanno indicate in forma scritta?
- Rapporto biennale pari opportunità: rischio sanzioni per il mancato invio entro il 14 ottobre. Ma non solo
- Decreto Aiuti bis: incremento delle pensioni fino a dicembre
- Part time ciclico verticale: come chiedere l'una tantum di 550 euro
- Previdenza complementare: quali sono i vantaggi fiscali
- Lavoro sportivo: nuove misure per semplificare e ridurre gli oneri contributivi e fiscali
- Richiesta di rapporto di lavoro stabile: quali sono gli obblighi delle imprese?
- Sicurezza dati personali: formazione per controlli e attacchi esterni
- Avvocati: nuovi parametri e tariffe in vigore dal 23 ottobre
- Congedo parentale: come calcolare i limiti di durata e le indennità
- Salario minimo legale: quali sono gli obiettivi della direttiva UE
- Indennità di presidenza: maggiorazione applicabile su TFS
- Non autosufficienza: cosa prevede la legge delega per il sostegno degli anziani
- UNIRETE: modello può essere trasmesso anche da azienda non codatore
- Smart working a due vie: procedure e termini - Infografica
- Ricorsi su accertamento in materia di lavoro: organo competente
- Linee Guida per la programmazione e attuazione percorsi IeFP e IFTS
- Lavoratori beneficiari di CIGS: come si applicano le nuove regole sull’obbligo formativo
- Smart working per fragili e genitori under 14: cosa cambia?
- PNRR: approvato il disegno di legge attuativo in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti
- Welfare aziendale contro il caro vita: quali sono i vantaggi per imprese e lavoratori
- Trasformazione o nuova assunzione stabile di giovani, donne e over 50: cosa conviene di più
- Obblighi informativi per i lavoratori già in forza: cosa fare per evitare le sanzioni
- Una tantum dipendenti: ampliata la platea dei beneficiari
- Contributi previdenziali non versati e prescritti: quando si possono recuperare
- Modello 770/2022: compilazione, invio e sanzioni
- Energy e mobility manager. 2 figure chiave per far risparmiare le aziende
- Reddito e Pensione di cittadinanza: novità del modello
- Reddito e Pensione di cittadinanza: il punto sulle decorrenze
- FIS: compilazione semplificata delle istanze per l’accesso all’assegno
- Codice deontologico per la professione di Consulente del lavoro: per te il corso di autoformazione on line
- Genitorialità e work life balance: attenzione alle sanzioni per i datori di lavoro
- Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: chi può chiederla e come funziona
- FIS: quali sono i criteri per l’accesso alla cassa integrazione
- Quota 100: la Consulta si pronuncia sul cumulo con altri redditi di lavoro
- Reddito minimo: l’UE chiede il potenziamento per combattere la povertà e favorire l'occupazione
- Professionisti: sanzioni non dovute per la mancata iscrizione alla Gestione separata fino al 2011
- Assegno di maternità per lavoratori extracomunitari: criteri di spettanza
- Cassa integrazione: chiarimenti su compilazione Uniemens
- Impiego nella Pubblica Amministrazione: nuove regole per concorsi
- Lavoro agile: come comunicare l’avvio al Ministero del Lavoro
- Convalida dimissioni post maternità e NASpI: procedure, rischi e oneri per il datore di lavoro
- Periodo di prova tra durata, sospensione e proporzionalità. Come gestirlo
- Lavoratori impatriati e soggetti forfetari: confermata l’incompatibilità, senza alcun margine
- Salario minimo: approvata direttiva UE
- Esposizione ai campi elettromagnetici: come chiedere la deroga
- Periodo di preavviso: come indicarlo nei contratti di lavoro
- Normativa antincendio: come cambia e cosa devono fare le imprese
- Trasparenza contratti: nuova sezione informativa sul portale ministeriale
- Lavoratori autistici: in arrivo decreto per start up
- Certificati invalidità civile: invio telematico per medici e patronati
- Avvocati senza cassa: contributi da versare senza sanzioni
- Fondo clero: aggiornato il contributo dovuto
- Obblighi informativi: on line le informazioni del Ministero del Lavoro sui contratti collettivi
- Cessione del quinto della pensione: in aumento i tassi d’interesse
- Assumere lavoratori per mantenere l’incremento occupazionale: quanto conviene
- In pensione con 15 (o 5) anni di contributi: quando è ancora possibile
- Aumento del tasso BCE per le operazioni di rifinanziamento: gli impatti sulle somme dovute all’INPS
- Dal Forum One LAVORO: lavoro al centro della ripresa economica
- Omesso versamento delle trattenute previdenziali: quali sanzioni si applicano
- Salute e sicurezza sul lavoro: cosa sta accadendo in Cassazione?
- Rapporti di lavoro plurimi: obblighi e divieti per datori e lavoratori. A cosa fare attenzione
- Smart working: come orientarsi tra scadenze e nuove proroghe
- Agenzie viaggio e tour operator: come applicare la decontribuzione
- Maternità flessibile e posticipata: certificazioni solo al datore di lavoro
- Lavoro agile: regole e procedure sotto la lente dei Consulenti del Lavoro
- Rapporto pari opportunità: scadenza prorogata al 14 ottobre
- Smart working: comunicazione con procedura semplificata fino al 31 dicembre
- Tredicesima mensilità: erogazione unica o mensilizzazione?
- Nullaosta lavoratori extra-UE: più facili le verifiche sui requisiti del datore di lavoro
- Rapporto pari opportunità: proroga al 14 ottobre
- CIGS e riqualificazione professionale: regole applicative
- Salario minimo: contro il dumping salariale serve anche la contrattazione collettiva
- Salario minimo e riduzione del cuneo fiscale: due misure contro i bassi stipendi
- Forum One LAVORO: le imprese tra crisi e nuove opportunità
- Sgravio dipendenti maggiorato: applicazione e casi particolari in denuncia contributiva - Infografica
- Pensioni: rivalutazione del 2% per l'ultimo trimestre 2022
- Ordinanza ingiunzione: nuove regole e modelli
- Bonus bollette e carburante: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Assegno Unico: si applica da marzo il decreto semplificazioni
- Cumulo di impieghi nel lavoro subordinato: quando è possibile e quali sono i limiti
- Bonus autonomi e professionisti: via libera alle domande
- Associazione e società sportive:
- Maggiorazione sgravio dipendenti: come applicarlo in busta paga
- Alluvione nelle Marche: regole per presentare domanda CIGO
- Sicurezza negli appalti e DUVRI: quali sono gli obblighi per il committente
- Estratto conto INPS: cosa fare per regolarizzare i periodi mancanti
- Assunzione di una lavoratrice a tempo indeterminato o a termine: cosa conviene di più
- Bonus 200 euro per autonomi e professionisti: le regole per chiederlo
- Trasparenza nei contratti di lavoro: quali sono i limiti del rinvio al contratto collettivo
- Riforme del lavoro e delle pensioni. Suggerimenti, per il Governo che verrà
- Malattia e maternità spettacolo: aumenta il massimale
- Trasparenza nei contratti e work life balance: quali sanzioni rischia il datore di lavoro - Infografica
- Data protection officer: rischi e criticità rilevanti
- Periodo di prova: come cambia con le nuove regole
- Sospensione dell’attività imprenditoriale: cosa deve fare il datore di lavoro per evitarla
- Proroga contratti a termine: dal 1° ottobre non sono più valide le causali previste dai CCNL
- Tutela assicurativa per i lavoratori impiegati in codatorialità: regole e adempimenti rispettare
- Appalti fra condotte illecite e congruità. E le sanzioni?
- Trasparenza dei contratti: elementi obbligatori da indicare in chiaro
- Rapporto biennale pari opportunità: 7 indicazioni per l’invio entro il 30 settembre
- Fondo di integrazione salariale: prestazioni e contribuzione
- Pensioni: sale a 1000 euro il limite di impignorabilità
- Bonus 200 euro per i professionisti: slitta la data di presentazione delle domande
- Sgravio lavoratrici madri: come si applica e cosa deve fare il datore
- Responsabilità 231 per l’ente anche se il risparmio è irrisorio o esiguo. In quali casi?
- Fondo nuove competenze: potenziata la formazione digitale e green dei lavoratori
- Norme anti-delocalizzazioni: nuove sanzioni per le imprese
- Infortunio o malattia professionale: danno biologico con rendite rivalutate
- Riscatto e ricongiunzioni: implementata la procedura telematica
- Giornalisti: determinazione e versamento contributo aggiuntivo
- Salario minimo: possibile aumento del costo del lavoro
- Bonus 150 euro per dipendenti, pensionati e autonomi: come funziona
- Ammortizzatori sociali, caro energia e scenari di guerra. Quali soluzioni per le imprese?
- Crisi aziendali e sgravio totale: quanto conviene assumere lavoratori a tempo indeterminato
- TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT e gli aggiornamenti di agosto (+0,9 punti)
- Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: invio dell’accordo alle commissioni di certificazione
- Smart working = nuovo modello di lavoro. Le imprese sono pronte?
- Coltivatori diretti e IAP: contributi entro il 30 settembre senza sanzioni
- Fondo credito: assegno straordinario fino a sette anni anche nel 2022
- Salario minimo: cosa prevedono le nuove regole per i lavoratori UE
- Bonus 200 euro: chi sono i nuovi destinatari
- Contratto di espansione: come utilizzarlo per gestire e superare le crisi aziendali
- CCNL tessili moda, chimica, ceramica: accordo sulle nuove tabelle retributive
- Diritto allo smart working: arriva la proroga al 31 dicembre per fragili e genitori di under 14
- Fondo nuove competenze: in arrivo nuove risorse
- TFS: gestione accredito figurative dipendenti pubblici
- Trasferimento di sede del lavoratore: quali limiti e condizioni per il datore
- Riforma fiscale equa solo con la famiglia come unica unità impositiva
- Assistenza integrativa e rischio di non autosufficienza: servono più contributi e incentivi fiscali
- Reddito di libertà: nuove risorse per donne vittime di violenza
- Piano nazionale per la non autosufficienza: attesa nuove risorse
- Smartworking: nuove regole e termini di comunicazione
- Mercato del lavoro: dalle crisi impatti per le imprese, ma anche nuove opportunità
- CCNL settore elettrico: valorizzazione della persona-lavoratore al centro dell’intesa
- Permessi elettorali e per cariche elettive: come devono essere gestiti dal datore di lavoro
- Imprese di cabotaggio e crocieristiche: fruizione dello sgravio
- Invalidità civile: modalità di comunicazione dati reddituali
- Interesse somme aggiuntive di dilazione: tassi aumentati da settembre 2022
- Pensione di vecchiaia anticipata per inabilità: requisiti anagrafici, contributivi e sanitari per la richiesta
- Contratto di espansione: scivolo pensionistico e turnover per la riorganizzazione aziendale
- Conferma apprendistato o assunzione giovane qualificato: cosa conviene di più
- Intelligenza artificiale e nuove frontiere del metaverso. Il mondo del lavoro è pronto?
- Whistleblowing: nuovi assetti organizzativi per le imprese con le norme UE
- Autoliquidazione INAIL: dati prelevabili in formato json
- Anticipazione del TFR: regole e procedure per i datori di lavoro
- Life cycle: strategie d’investimento per proteggere la pensione dall'inflazione
- Smart working: obblighi di sicurezza (e sanzioni) per il datore di lavoro
- Federazioni sportive: autoliquidazione e riduzione del tasso
- Contratto di appalto: quali sono gli indici di legittimità e le differenze con la somministrazione
- Dipendenti di aziende in crisi: come fruire dello sgravio totale
- Congedi e permessi: come si applicano le nuove tutele per genitori lavoratori
- Congedi per genitori e caregivers: tutele anche ai pubblici dipendenti
- Fondi pensione e PEPP: come ampliare la concorrenza per incentivare l’accesso dei lavoratori
- Smart working con accesso prioritario: a chi spetta e quali sono le sanzioni per mancata attivazione
- Congedi per formazione e istruzione del lavoratore: chi può chiederli e come gestirli
- Trasparenza: nuove regole per periodo di prova e lavoro a chiamata
- Incarichi Covid-19 sanitari: redditi non cumulabili con pensioni
- Pensionati all’estero: seconda fase accertamento esistenza in vita
- Crisi industriale complessa: ripartite le risorse per la mobilità
- Family Act e work life balance: il congedo di paternità diventa strutturale
- TFR: dalla retribuzione utile per il calcolo al ruolo della contrattazione collettiva
- Premi INAIL: minimali e massimali di rendita aggiornati da luglio 2022
- Riscatto della laurea: calcolo, domanda e modalità di pagamento
- Indennità di trasferta o bonus carburante per gli spostamenti dei lavoratori: cosa conviene di più
- Periodo di prova: quale durata nei contratti a termine?
- Contratti di lavoro: obblighi di trasparenza assolti con l’aiuto del regolamento aziendale
- Il caporalato è ancora presente. Ma è da contrastare
- Riduzione del tasso medio INAIL per prevenzione: le novità del modello 2023
- Il PNRR diventa un “cantiere” di innovazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro
- Negoziazione assistita: come cambia il ruolo del consulente del lavoro
- Contratti a termine: in quali casi si possono superare i limiti quantitativi e di durata
- Premio INAIL artigiani: aggiornato lo sconto 2022
- Danno biologico: prestazioni con rivalutazione all’ 1,9%
- Fondi pensione e politiche di investimento ESG: quali prospettive di sviluppo?
- Sgravio contributivo 2% in busta paga: condizioni e applicazione sulla tredicesima mensilità
- Piani di welfare aziendale: quali impatti per le imprese con l’esenzione fino a 600 euro
- Smart working: cosa devono fare i datori di lavoro dal 1° settembre
- Bonus 200 euro lavoratori autonomi e professionisti: requisiti e condizioni per fare domanda (a settembre)
- Congedo obbligatorio di paternità: richiesta, tutele ed eccezioni al divieto di licenziamento
- Metalmeccanica - Industria - Conflavoro PMI: accordo sull’apprendistato
- Diffida accertativa: il datore di lavoro può sempre impugnarla
- Trasparenza nei contratti di lavoro: disattesi gli obiettivi di semplificazione?
- Decontribuzione Sud: a chi spetta e come si utilizza fino al 31 dicembre 2022 - Infografica
- Cig Covid: modalità di recupero delle somme indebitamente erogate
- Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da luglio 2022
- Smart working: comunicazione telematica entro il 1° novembre 2022
- Smart working: cambiano tempi e regole per le comunicazioni dei datori di lavoro
- Fondi pensione: servono più adesioni per sostenere le imprese
- Fringe benefit esenti fino a 600 euro: quanto risparmia il datore di lavoro
- Esonero contributivo per i lavoratori: beneficio al 2% fino a fine 2022. Per chi, a quali condizioni
- Fringe benefit: regole e eccezioni per la quantificazione al valore normale
- Contratto di espansione e piano di esodo: come devono procedere i datori di lavoro
- Contratti di lavoro: quali sanzioni dal decreto Trasparenza?
- Fringe benefit: esenzione incrementata anche per il 2022, con alcune novità
- Decreto Trasparenza e nuova “dichiarazione di assunzione”: forse non è così complicato…
- Pensioni: anticipati gli effetti perequativi contro l’inflazione
- Mese di agosto: ferie tra disciplina normativa e CCNL
- Smart working: pronto il modello di comunicazione semplificata, valido anche per INAIL
- Bonus trasporti: decreto attuativo e modalità di richiesta
- Estensione CIGO: quali causali e codici Uniemens utilizzare
- Bonus 200 euro: tutti i (nuovi) destinatari
- TFR e crediti di lavoro: a luglio 2022 indice ISTAT a +8,1 punti su base annua
- PEPP: definite regole di funzionamento e sanzioni
- Fondi sanitari integrativi: un benefit sempre più strutturale per la salute dei lavoratori
- Trasparenza nei contratti di lavoro: guida ai (troppi) adempimenti
- Decreto Trasparenza nei rapporti di lavoro: i chiarimenti dell’INL
- Decreto trasparenza contratti: ulteriori indicazioni dei Consulenti del Lavoro
- Sgravio assunzione rifugiati: pronto il decreto attuativo
- Bonus autonomi: in arrivo il decreto attuativo
- Crisi industriale complessa: in Sicilia indennità fino a dicembre
- Ammortizzatori 2022: richiesta codice di rettifica entro il 22 settembre
- Bonus lavoratori fragili: attivo lo Sportello telematico per la domanda d’indennità una tantum
- Decreto Trasparenza: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Perché anche i managers devono tornare a scuola, di sostenibilità
- Gestione del rapporto di lavoro: dal periodo di prova alla formazione. Quali novità
- Sicurezza sul lavoro: quale sono gli attuali obblighi formativi e quelli in arrivo
- Bonus 200 euro: nulla cambia sui criteri di spettanza
- Caregivers: nuove tutele per genitori e prestatori di assistenza
- Bonus part time verticale: a chi spetta e come richiederlo
- Bonus lavoratori fragili: a chi spetta e quando presentare la domanda
- Nulla osta lavoratori extra UE: professionisti in campo per la verifica dei requisiti del datore di lavoro
- Work life balance: dal 13 agosto nuove tutele per i genitori lavoratori - Infografica
- Lavoratori dello spettacolo: novità della legge delega
- Congedo parentale e di paternità: cosa cambia per autonomi e dipendenti
- Trasparenza nei contratti di lavoro: tutte le regole in vigore da agosto - Infografica
- Busta paga: quali sono gli effetti delle detrazioni fiscali e del bonus IRPEF nel 2022
- Codatorialità: come gestire il rapporto di lavoro
- Trasparenza contratti e pubblico impiego: cdl chiedono differimento
- Riduzione tasso INAIL: nuovo modello OT23
- Regime impatriati: proroga negata in caso di parziale versamento
- ISEE precompilato: autorizzazione prelievo dati DSU
- Decreto aiuti: novità all’esame dei Consulenti del Lavoro
- Avvocati stp: nuove procedura abilitazione e gestione LUL
- Decreto Trasparenza: Consulenti del lavoro chiedono rinvio
- ANF lavoratori extracomunitari: requisiti e certificazioni
- Green pass sui luoghi di lavoro: trattamento delle assenze
- Smart working: dal 1° settembre nuovi obblighi informativi per i datori di lavoro
- Pagamento dei premi INAIL: aumentano le sanzioni e gli interessi di rateazione
- Deleghe identità digitale: attivo il web meeting
- CIGO per le alte temperature: come fare la richiesta
- Apprendistato di riqualificazione o sgravio over 50: quale conviene di più
- Rischio calore per le attività all’aperto: quali sono gli obblighi per la sicurezza dei lavoratori
- Tutela della genitorialità e smart working: le novità per lavoratori dipendenti e autonomi
- Documento valutazione rischi. E’ un obbligo delegabile del datore di lavoro?
- Salario minimo per legge: da solo, non serve!
- Smart working: quali aspetti da valutare con il ritorno alla disciplina ordinaria
- Contratto di lavoro: al via i nuovi obblighi informativi
- Contrattisti all’estero: nuovo assegno per coniuge e figli a carico
- Transazioni sul lavoro e imponibilità fiscale: indicazioni e regole da seguire
- Assistenza domestica familiare: necessario un intervento del legislatore per l’ampliamento delle tutele
- Giornalisti in pensione: regole di gestione presso INPS
- Società sportive: domanda di sospensione adempimenti e versamenti
- Temperature elevate: casi e procedure di ammissione alla CIGO
- Decontribuzione Sud: arrivano le regole per l’applicazione fino al 31 dicembre 2022
- Elettricità: rinnovato il CCNL
- Pagamento diretto delle integrazioni salariali: come funziona il flusso Uniemens da agosto 2022
- Assistenza del lavoratore nella conciliazione in sede sindacale: quali sono i requisiti per la validità
- Energia e petrolio: siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Fondo solidarietà trasporto aereo: regolarizzazioni entro ottobre
- Agenzie di viaggio e tour operator: applicazione dello sgravio contributivo
- Giornalisti: requisiti e modalità per domanda disocupazione
- CIGO: possibile chiederla per temperature oltre i 35 gradi
- Trasferta dei lavoratori: quando i CCNL superano la disciplina legale
- Certificazione della parità di genere: quali sono i parametri che le imprese devono rispettare
- Premi INAIL: tassi d’interesse e sanzioni aggiornati al 2022
- Bonus part time ciclico verticale: a chi spetta e come si calcola
- Distacco transnazionale: obbligo di comunicazione entro il 18 agosto. Attenzione alle sanzioni
- Il precariato nella PA dopo la legge di conversione del decreto PNRR 2
- Assegno unico universale: titoli di soggiorno utili per la domanda
- Contratto di espansione: erogazione dell’indennità mensile
- Assolombarda e INPS: un protocollo per INPS e procedure di riscossione
- Integrazioni salariali giornalisti: gestione al Fondo di garanzia
- Cooperative da workers buyout: quanto conviene crearle
- Scatti di anzianità: regole, casi particolari, esempi contrattuali
- Quota 102: quali condizioni e requisiti per l’uscita dal lavoro a 64 anni
- Licenziamento illegittimo: necessario un intervento del legislatore per tutele adeguate
- In arrivo dall’UE nuovi obblighi per i datori di lavoro: sono proprio necessari?
- Fondi di solidarietà: chiarimenti su contribuzione e tutele
- Assegno unico: nuovo servizio su app mobile
- Malattia, maternità e tubercolosi: retribuzioni 2022 compartecipanti e piccoli coloni
- Distacco transnazionale: nuovo modello da trasmettere entro il 18 agosto
- Bonus 200 euro tra decreto Aiuti e interpretazioni dell’INPS
- Bonus psicologo: domande dal 25 luglio, ecco come funziona
- Assegno unico: come non perderlo quando il figlio diventa maggiorenne
- Tirocini extracurriculari a “cavallo”: quali sanzioni si applicano in caso di utilizzo fraudolento
- Uniemens CIG: pagamento diretto e Fondi di solidarietà
- Autorità portuali: compilazione denunce Uniemens
- Bonus carburante con esenzione fiscale fino a 458,23 euro. In quali casi?
- Spettacolo: aumentano i diritti e le tutele per i lavoratori
- Certificati di agibilità: nuova procedura di richiesta via PEC
- Bonus psicologo 2022: a chi spetta e come si può spendere
- Accordo INPS E Consulenti del lavoro: stop notifiche dal 25 luglio al 31 agosto
- Patto di non concorrenza: quali regole seguire per la corretta gestione delle somme erogate al lavoratore
- Bonus 200 euro: verso il cedolino di luglio tra verifiche e casi particolari
- Workers buyout e cooperative: come applicare lo sgravio contributivo totale
- Bonus carburante: cosa devono fare i datori di lavoro
- Decontribuzione Sud: condizioni per l’utilizzo fino al 31 dicembre
- Assunzione lavoratore beneficiario di reddito di cittadinanza: quanto conviene
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a giugno 2022
- Riforma delle pensioni: flessibilità in uscita più facile ma sostenibile
- Inflazione e salari: perchè è importante il ruolo della contrattazione collettiva
- Agricoli autonomi: versamento dei contributi prorogato all’8 agosto
- Contributi volontari lavoratori agricoli: pubblicate le aliquote 2022
- Iscrizione azienda: dichiarazione dei rapporti di parentela
- Giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti: regole per la contribuzione 2022
- Reddito di cittadinanza: domanda con valore di DID online
- Reddito di cittadinanza: quali sono i nuovi limiti reddituali per l’esonero dagli obblighi
- Apprendistato: regole di cumulo e trasformazione dei contratti
- Infortunio sul lavoro e malattia professionale: prestazioni INAIL rivalutate
- Assegno di incollocabilità: importo rivalutato per il 2022
- Alternanza scuola-lavoro: quali sono i vantaggi per le aziende
- Rapporto biennale pari opportunità: compilazione e invio entro il 30 settembre per evitare le sanzioni
- Periodo di prova del contratto di lavoro: quali opportunità, vincoli e criticità
- Abbandono del posto di lavoro: in quali casi è dovuto il ticket di licenziamento - Infografica
- Assunzione percettori reddito di cittadinanza: regole per l’applicazione dello sgravio contributivo
- Contratti di lavoro: come assolvere i nuovi obblighi senza incorrere in sanzioni
- Reddito di cittadinanza: decadenza dal beneficio anche per rifiuto di offerte di lavoro da privati
- Trattamenti di quiescenza: incidenza della decurtazione temperata dalla progressività delle aliquote e dalla clausola di salvaguardia
- Giornalisti: prosecuzione volontaria della contribuzione
- Reddito di cittadinanza: limiti di reddito per esonero obblighi
- Tirocini extracurriculari: disciplina temporanea in attesa delle line guida
- Rientro dal distacco e regime impatriati: via libera dai giudici tributari
- Applicazione del massimale contributivo: quali effetti sulla pensione?
- Sgravio per la parità di genere: quanto si risparmia
- Valore delle imprese, oggi = Sostenibilità
- Bonus 200 euro: casi particolari e soluzioni
- Infortunio e malattia professionale: prestazioni 2022
- Cassa integrazione: modalità di richiesta di pagamento diretto
- Lavoro sportivo: approvata la riforma
- Cassa integrazione 2022: gestione contributiva e regolarità del DURC - Infografica
- Equo compenso, compenso equo: molte luci e alcune ombre
- Pensione di vecchiaia: nel calcolo vanno inclusi i periodi di cura della prole maturati in altri Stati membri
- Cassa integrazione: in maggio il primo aumento delle ore autorizzate nel 2022
- Bonus 200 euro: chi deve fare domanda e come verrà erogato - Infografica
- Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre: e poi?
- Sgravio agenzie viaggi e tour operator con autorizzazione UE
- Nulla osta stranieri: verifiche semplificate per Consulenti del lavoro
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: quali regole si applicano nelle grandi aziende
- Smart working al bivio: tra disciplina emergenziale e nuovo protocollo anti-Covid
- Giornalisti in gestione separata: contributo minimo 2022
- Contributo ALAS: termini e modalità di denuncia e versamento
- Bonus 200 euro: quando è necessario fare domanda?
- Lavoratori a tempo parziale ciclico verticale: quando spetta l’indennità di 550 euro
- Consulenti del lavoro: nuovo Osservatorio del lavoro minorile
- Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contribuzione 2022
- Turnover generazionale: come gestirlo per rilanciare la produttività aziendale
- Apprendistato e decontribuzione Sud in cumulo: quanto conviene al datore di lavoro
- Apprendistato di primo livello anche per i familiari: regole e possibili sanzioni
- Mobilità elettrica per i dipendenti: il servizio di ricarica per auto entra nel welfare aziendale
- Tirocini in azienda. In attesa delle linee guida per gli extracurriculari
- Cassa integrazione 2022: codici da riportare in Uniemens
- Cassa integrazione 2022: tutte le istruzioni per il versamento della contribuzione corrente e arretrata
- Obblighi informativi, DPI e smart working: aggiornato il Protocollo sanitario Covid-19
- Dipendenti studi professionali: dal 1° luglio le domande per il rimborso delle spese per il trasporto pubblico
- Pensione di reversibilità: limiti alle decurtazioni in caso di cumulo
- Pari opportunità: dati da tramettere entro il 30 settembre
- Lavoratori fragili: riconoscimento tutele fino al 30 giugno
- Coltivatori diretti e IAP: contributi aggiornati per il 2022
- Cessione del quinto della pensione: aggiornati i tassi d’interesse
- Pensione giornalisti: cosa cambia dal 1° luglio con il trasferimento dell’INPGI all’INPS
- Equo compenso professionisti: la Commissione Giustizia del Senato approva il Ddl
- Libere professioni per la digitalizzazione del Paese
- Sgravio contributivo turismo: ultimi giorni per la domanda
- Flussi lavoratori stranieri: assunzioni più veloci senza attesa del visto d’ingresso
- APE sociale: invio della domanda entro il 15 luglio
- Equo compenso: serve approvazione immediata
- Quattordicesima ai pensionati in arrivo a luglio 2022
- Impatriati: la proroga per il secondo quinquennio agevolato va richiesta entro il 30 giugno
- Bonus 200 euro: al via le domande per stagionali e collaboratori
- Bonus 200 euro: a chi spetta e come (ma soprattutto) quando verrà erogato
- Filiere agricole: versamento della contribuzione eccedente l’esonero
- Indennità Covid lavoratori marittimi: riesame istanze rigettate
- Ricerca del lavoro: prospettive dal Festival del lavoro
- Dipendenti coop metalmeccaniche: confermati gli aumenti dal 1° giugno
- Metalmeccanici: con la busta paga di giugno fino a 485 euro in più
- Lavoro a termine e stagionale: quali sono i costi aziendali in caso di recesso prima della scadenza
- Fondo previdenza casalinghe: chi può iscriversi e come funziona
- Assunzione lavoratori over 50: quanto conviene
- Bonus 200 euro: istruzioni per tutte le categorie di lavoratori
- App IO: nuove funzionalità per riscatti e ricongiunzioni
- 200 euro in busta paga: pronto il modello di autocertificazione
- Lo smart working continuerà a sfuggire agli obblighi di sicurezza?
- Contratti di lavoro: nuovi obblighi di informazione
- Congedo di paternità e parentale: tutele più ampie per la conciliazione vita-lavoro
- Lavoratori agricoli: aggiornati i salari medi per il 2022
- Bonus edilizi e CCNL: disciplina fiscale e giuslavoristica all’unisono
- Festival del Lavoro 2022: il lavoro che cambia e quello che manca
- Invalidità civile: nuove funzioni per la domanda telematica
- Emersione lavoratori stranieri: modalità per la gestione del contributo forfettario
- Festival del Lavoro 2022: dibattiti e confronti sulle transizioni per lavoro, economia e società
- Rosario De Luca: per i Consulenti del Lavoro un post-pandemia dominato dalle transizioni
- Quattordicesima mensilità: come si calcola e quando si paga
- Gestione privata e pagamento diretto CIG: le novità per il flusso Uniemens
- Assegno Unico per percettori Rdc: chiariti i termini di decorrenza
- Indennità ALAS: presentazione domande di riesame
- Sgravio contributivo Covid turismo: domanda e fruizione tra giugno e settembre - Infografica
- Rimborsi spese e indennità di trasferta per fini retributivi: criticità e aspetti sanzionatori
- Equo compenso: Confprofessioni chiede rimozioni provvedimenti disciplinari
- Rinnovato il CCNL operai agricoli: arriva la cassa rischio vita
- Bonus 200 euro: erogazione e conguaglio tra giugno e luglio
- Assistenza fiscale 2022: cosa cambia per i giornalisti
- Lavoro stagionale: adempimenti e sgravio contributivo per i datori di lavoro
- Portale nazionale del sommerso: come funzionerà?
- Apprendistato professionalizzante: le regole da seguire per evitare le sanzioni
- Il cambiamento del lavoro nell’analisi di Fondazione Studi
- Sgravio alternativo alla cig 2021: fruizione da completare entro giugno
- Asse.co: incentivo per le aziende emiliane asseverate
- Bilancio di sostenibilità: nuovo ruolo nel contrasto al fenomeno Great Resignation
- Apprendistato di primo livello: quale opzione conviene di più al termine del contratto?
- Tassabile in Germania la pensione al cittadino tedesco residente in Italia
- CCNL chimica aziende industriali: rinnovo del CCNL
- Contratto di rete e codatorialità: criteri di legittimità
- Casse di previdenza: come sviluppare la previdenza complementare collettiva per i liberi professionisti
- Bonus 200 euro: erogazione senza dichiarazione per i dipendenti della PA
- Rifugiati ucraini: necessario promuovere il lavoro regolare
- Lavoro domestico irregolare: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Assegno unico universale per figli con disabilità: aumenta l’importo, ma solo per il 2022
- Ferie non godute: entro il 30 giugno le verifiche delle aziende. Attenzione alle sanzioni
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a maggio 2022
- Gli adempimenti in materia del lavoro nel settore dell'edilizia: per te il corso di autoformazione on line
- Prestazioni familiari: l’adeguamento in funzione dello stato di residenza dei figli è contrario al diritto dell’Unione
- CCNL Imprese artigiane e pmi comunicazione: fissati i nuovi minimi
- Cassa integrazione: chiarimenti su calcolo e versamento contributo addizionale
- Cigs per transizione occupazionale: corrette modalità di gestione
- Sgravio totale apprendistato di primo livello: come si applica e a quali condizioni
- Fondi pensione: evoluzione per la creazione di un sistema di welfare integrato
- 231 e infortuni sul lavoro: come prevenire i reati presupposto con il giusto modello organizzativo
- Certificati di infortunio: nuova procedura telematica per i tutti medici
- Festival del lavoro: Consulenti del lavoro a Bologna dal 22 al 25 giugno
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Credito cooperativo: rinnovato il CCNL
- Welfare aziendale: una efficace risposta alle nuove esigenze dei lavoratori
- Igiene Ambientale, intesa storica: unificati i CCNL pubblico e privato
- Bonus 200 euro in busta paga a luglio: cosa deve fare il datore di lavoro
- Indennità di amministrazione: dovuta al dipendente pubblico anche per il periodo di lavoro all’estero
- L’Europa e il salario minimo: l’Italia è (quasi) pronta
- Fondo casalinghe: domanda e pagamento per via telematica
- Sgravio turismo e stagionali: fruizione entro settembre
- TFR al fondo pensione: quanto conviene al datore di lavoro
- Tirocini extra-curriculari: principi e criteri delle nuove linee guida
- Riscatto laurea agevolato: modalità di calcolo e effetti sulla pensione
- Consulenti del lavoro: corretta gestione dei controlli antiriciclaggio
- Mediazione civile e commerciale: i vantaggi della risoluzione alternativa delle controversie
- CCNL metalmeccanici PMI: cambiano minimi, trasferta e reperibilità
- Società e associazioni sportive: contributi, premi e tributi sospesi da versare entro il 31 agosto
- Riforma delle pensioni: dopo il bonus di 200 euro, ipotesi di quattordicesima rafforzata
- Reperibilità del lavoratore: in quali casi rientra nell’orario di lavoro
- Bonus formazione 4.0: cambiano le aliquote a vantaggio delle PMI
- CCNL metalmeccanici: adeguati minimi, trasferta e reperibilità
- Autonomi e gestione separata: esonero contributivo nel Quadro RR
- Bonus 200 euro: dubbi e criticità sotto la lente dei Consulenti del Lavoro
- Congedo parentale: come utilizzarlo ed esempi di calcolo
- Pensione anticipata a 64 anni: le possibilità di uscita nel 2022
- Minimale contributivo:
- Impianti sportivi e palestre profit e no profit: intesa sul rinnovo del CCNL
- Panificazione, rinnovato il CCNL
- Laterizi aziende industriali: ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Assegno Unico percettori RdC: nuova modalità per comunicare i dati mancanti nella DSU
- Assunzione locale all’estero: quali sono gli obblighi contributivi per le imprese
- Provvedimento di sospensione dell’attività: ipotesi di mancata adozione e posticipo degli effetti
- Sospensione attività: non applicabile in caso di pericolo
- Sicurezza sul lavoro: come cambiano gli obblighi formativi per il datore di lavoro e i preposti
- Licenziamento per giustificato motivo nelle piccole imprese: criteri per il calcolo dell’indennità
- Salario minimo, raggiunto l’accordo UE
- Apprendistato di primo livello: chiarimenti su contratto, competenze e tutele
- Assunzione a termine in somministrazione: quanto conviene con lo sgravio giovani
- Smart working: dall’accordo individuale al diritto alla disconnessione. Le novità del testo unificato
- Licenziamento per giusta causa: aumenta il margine di discrezionalità del giudice. Con quali effetti?
- Fondi di solidarietà bilaterali: nuovo ruolo a sostegno del ricambio generazionale
- Nomadi digitali del lavoro. Un’opportunità da non perdere per le aziende
- Retribuzioni minime INAIL 2022: limiti e istruzioni per il calcolo dei premi assicurativi
- Consulenti del Lavoro aderenti al Patto per l’Export
- Tessile-abbigliamento: dal CCNL soluzioni anticrisi
- Fondo di garanzia TFR: nuova procedura telematica
- Pensioni all’estero: differito accertamento in Ucraina
- Regime impatriati dopo il distacco: fruizione garantita dalla discontinuità del nuovo ruolo aziendale
- ANF: fasce di reddito e importi erogabili aggiornati da luglio 2022
- Radiotelevisione emittenti private: rinnovato il CCNL
- Gestione dell’esodo aziendale: le opportunità per le imprese
- Avvisi di addebito enti pubblici: annullamento e riemissione
- Associazioni sportive: gestione versamenti e adempimenti sospesi
- Licenziamento per giustificato motivo: per il reintegro non serve che l'insussistenza del fatto sia manifesta
- Legno e lapidei aziende artigiane: nuove tabelle retributive
- Indennità ALAS: misura e modalità di denuncia della contribuzione
- Assegno unico a percettori Rdc: modello di domanda per casi particolari
- Fondi pensione: definito il contributo 2022 da versare alla COVIP
- Ministero del Lavoro e dell’Istruzione, protocollo d’intesa con INL e INAIL
- Temporary framework: attenzione alla scadenza del 30 giugno per la fruizione degli sgravi contributivi
- Lavoratori autonomi occasionali: comunicazione obbligatoria solo in modalità informatica
- OTI e apprendisti cooperative e consorzi: nuovi obblighi contributivi
- Impegno all’assunzione precontrattuale: le regole da seguire per evitare il contenzioso
- Controllo dei lavoratori: come bilanciare gli interessi dell’azienda con la privacy
- Part-time verticale con clausole elastiche: quanto conviene al datore di lavoro
- Contratto di somministrazione: limite dei 24 mesi prorogato a giugno 2024
- PMI e risorse del PNRR: temporary e fractional manager potrebbero fare la differenza
- Isopensione: nuove procedure telematiche di gestione
- Bonus edilizi: al via l’obbligo del CCNL. Quale si applica?
- Responsabilità 231: colpa e ruolo delle società per gli infortuni sul lavoro
- Tirocini retribuiti nella PA: ecco chi può partecipare
- Trocini curriculari: audizione alla Camera dei deputati del ministro Orlando
- CIGS per crisi russo-ucraina: potrà essere chiesta dai datori di lavoro?
- ANF nel LUL: chi può ancora percepirli e quando presentare la domanda - Infografica
- Flessibilità in uscita: quali vantaggi?
- Ape sociale: proroga e compatibilità al 31 dicembre 2022
- Riforma degli ammortizzatori sociali: cosa cambia per imprese di pulizia e mensa
- Contributo CUAF: confermata l’esclusione per le aziende senza scopo di lucro
- Pensioni: nuove funzioni all’INPS su ricerca e formazione
- Equo compenso: approvazione urgente senza sanzioni
- Stranieri con permesso per studio: nessuna deroga su orario di lavoro
- Fondo solidarietà trasporto aereo: nuove regole di pagamento cigs
- CIGO, FIS e esonero contributivo: chi ne ha diritto e fino a quando
- Ticket di licenziamento: aumentano i costi nel 2022
- Consulenti del lavoro a servizio della legalità
- Prestazioni erogate: dati disponibili per gli enti locali
- Congedo matrimoniale: procedura telematica a pagamento diretto
- Enti bilaterali: le regole per gestire la tassazione dei contributi
- Rapporto biennale sulle pari opportunità: come devono prepararsi le imprese
- Fondo nuove competenze: quanto conviene alle imprese formare i dipendenti
- Dimissioni lavoratrici madri: convalida online anche post Covid
- Bonus edilizi: da quando e come si applica l’obbligo del CCNL
- Piattaforme di lavoro digitali: Europa e Italia (questa volta) devono viaggiare insieme!
- Subappalto: quale trattamento economico e normativo si applica ai lavoratori
- Bonus 200 euro: a chi spetta e come verrà erogato dai datori di lavoro
- Licenziamenti economici: per la tutela dell’art. 18 non serve che l’insussistenza del fatto sia manifesta
- Subappalto nei contratti pubblici: nuove regole senza retroattività
- Piattaforme digitali: comunicazione obbligatoria prorogata al 3 giugno
- Bonus 200 euro ai pensionati: erogazione automatica a luglio
- Incentivi dalla PA: obblighi informativi entro il 30 giugno. Attenzione alle sanzioni
- Equo compenso: occorre modificare il Ddl in approvazione
- Equo compenso: approvazione ddl non più procrastinabile
- Prestazioni di esodo: retribuzioni utili alla ricostituzione
- Disoccupazione agricola: valorizzazione periodi cig Covid
- Area comunicazione aziende artigiane: accordo per il rinnovo del CCNL
- Funzioni centrali, rinnovato il CCNL
- Autoferrotranvieri, ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Crisi ucraina e imprese: come tutelare l’occupazione?
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a aprile 2022
- Bonus carburante fino a 200 euro esteso a tutti i datori di lavoro del settore privato
- Adempimenti contributivi per ferie collettive: richiesta all’INPS per il differimento entro il 31 maggio
- Fondo integrazione salariale: gestione errori su istanze primo trimestre
- Immigrati in edilizia: protocollo di inserimento soggetti vulnerabili
- Rapporto biennale pari opportunità: domande entro il 30 settembre
- Premi assicurativi INAIL: i limiti minimi di retribuzione imponibile 2022
- Riduzione premio INAIL: istanza e spettanza 2022
- Smart working semplificato e lavoratori fragili: nuovo calendario per i datori di lavoro
- Sgravi contributivi: regole e modalità per la fruizione in cumulo - Infografica
- Coltivatori diretti e IAP: sgravio contributivo per nuove attività 2022
- Cantieri edili: in vigore le linee guida prevenzione Covid-19
- Apprendistato professionalizzante: quanto conviene all’impresa in base all’età del lavoratore
- PNRR e parità di genere nelle aziende: perché le norme non bastano
- CU 2022: sanzioni ridotte con la trasmissione entro il 16 maggio
- CCNL dipendenti dei consorzi agrari: siglato l’accordo di rinnovo
- Edilizia - aziende artigiane: rinnovato il CCNL
- TFR: devoluzione ai fondi pensione come scudo contro l’inflazione
- Somministrazione a tempo determinato: proroga al 30 giugno 2024 del limite di 24 mesi
- Lavoro interinale: indennità di ferie identica ai lavoratori dell’impresa utilizzatrice
- Bonus carburante: spettanza estesa agli studi professionali
- Whistleblowing senza rispetto privacy: arrivano le sanzioni
- Lavoro minorile e attività stagionali: regole, divieti e sanzioni
- Bonus carburante da 200 euro: la check list per l’utilizzo
- Malattia del professionista: tutela con efficacia retroattiva. Ma senza rimborso delle sanzioni
- Bonus edilizi: obbligo di applicazione del CCNL dal 27 maggio. Con qualche novità
- Programma GOL: ridefiniti standard e procedure
- REDEST 2022: campagna aperta dal 9 maggio
- Cooperative e consorzi agricoli: aliquote contributive 2022
- Piattaforme digitali: diritti minimi per i lavoratori e più controlli sugli algoritmi
- Riscatto della laurea: quali sono le opzioni e quanto costa
- Assegno unico universale: nuove funzionalità della procedura
- Equo compenso: necessarie modifiche al ddl prima dell’approvazione
- Equo compenso: pressing sul Senato per l’approvazione del disegno di legge
- Assunzione a tempo determinato per sostituzione maternità: quanto conviene all’impresa
- CIGO: nuove causali per fronteggiare la crisi ucraina e il caro energia. Come utilizzarle
- Premio di produttività: come funziona il “modello” Autostrade
- Bonus 200 euro: a chi spetta e come gestirlo in busta paga
- Portale Nazionale del Sommerso: quanto inciderà sulla sicurezza sul lavoro?
- PEPP: approvato il decreto per l’accesso al nuovo prodotto pensionistico europeo
- Turismo – Anpit: rinnovato il CCNL
- Tessili Moda, chimica ceramica: siglata l’intesa per il rinnovo del CCNL
- Congedo matrimoniale: regole, casi particolari e divieto di licenziamento
- Cig e mobilità in deroga: risorse disponibili da posizioni non definite
- Contributo ex Cuaf: esonero applicabile anche con Assegno Unico
- Bilancio Enpacl 2021: aumentano iscritti e versamenti
- Protocollo anti Covid: obbligo di mascherina sul lavoro fino a giugno
- CIGS: come accedere all’integrazione salariale nei processi di transizione e nell’accordo sugli esuberi
- Giornalisti subordinati: da luglio domande di pensione all’INPS
- Certificazione parità di genere: istituito il tavolo tecnico
- Apprendistato: quali sono le regole per la fruizione degli sgravi contributivi
- Smart working: dalla proroga del regime semplificato ai lavoratori fragili. Cosa cambia
- Conciliazione vita e lavoro: quali sono le novità per i congedi
- Periodo di prova: come cambiano le regole, i limiti e le sanzioni
- Soccorso alpino e speleologico: indennità aggiornata 2022
- Lavoratori occasionali: le regole da seguire per evitare la maxi sanzione per lavoro nero
- Regime impatriati: modalità di fruizione per smart workers dipendenti di datori di lavoro non residenti
- Diritto di precedenza: quanto conviene all’impresa se viene rispettato
- Contratti di solidarietà: sgravio cumulabile con decontribuzione Sud
- Lavoro autonomo occasionale: comunicazione obbligatoria anche via mail dopo il 30 aprile. Con più controlli
- Inserimento al lavoro dei disabili. Dal PNRR alla costante attività dell’INAIL
- Stagionali e autonomi Venezia: indennità da richiedere entro il 30 giugno
- Mascherine e green pass: cosa cambia nei luoghi di lavoro (e non solo)
- Indennità ISCRO 2022: domande dei lavoratori autonomi dal 1° maggio
- Fallimento di impresa: i diritti dei lavoratori nell’ambito di una procedura di pre-pack
- Servizio civile e Naspi: piena cumulabilità
- Oneri di riscatto e ricongiunzione: pronte le attestazioni fiscali
- Assegno unico e Reddito di cittadinanza: calcolo e cumulo delle indennità
- CIG Covid-19 imprese di interesse strategico: domande entro il 30 aprile
- Crediti INAIL 2021: in arrivo gli avvisi bonari per i datori di lavoro
- Family Act: le novità in arrivo per favorire la conciliazione tra vita e lavoro
- Gestione separata: confermato l’obbligo di contribuzione per i professionisti sotto soglia, ma senza sanzioni
- Caro energia e crisi ucraina: nuove causali Cigo
- Demansionamento: risarcimento del danno esente da tassazione. In quali casi
- Collocamento per i disabili: cosa prevedono le nuove linee guida per i datori di lavoro
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Lavoro occasionale: controlli ispettivi senza procedura telematica
- Modello 770/2022: le novità del quadro SX per i sostituti d’imposta
- Contratto di apprendistato: quanto conviene all’impresa in regola con il DURC
- FIS: perchè il numero dei dipendenti condiziona l’erogazione dell’assegno
- Decreto PNRR 2: in arrivo il Portale nazionale del sommerso e nuove misure per gli infortuni sul lavoro
- Aziende che operano in Russia e Ucraina: qual è il ruolo di HR?
- Gestione separata: obbligo di iscrizione per gli avvocati “sotto soglia”
- Congedo parentale: le regole per il calcolo e la fruizione oraria e giornaliera - Infografica
- Regime impatriati: secondo quinquennio agevolato per i cittadini UK in attesa di cittadinanza italiana
- Lavoro prestato in UE: regole di cumulo per pensione
- Il lavoro nel Mezzogiorno: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Assegno unico universale: le regole operative per figli maggiorenni e genitori separati