Quando l’economicità aziendale è compromessa e i ricavi non permettono la copertura dei costi, prima che si manifestino i sintomi dell’insolvenza è opportuno intervenire immediatamente per analizzare i motivi e la durata della crisi e per riconsiderare i fabbisogni aziendali individuando i centri di costo di maggiormente critici.
La nostra consulenza in materia di gestione delle crisi aziendali parte sempre dalla valutazione del costo del lavoro e si attua in diverse ipotesi di intervento, con soluzioni più o meno radicali a seconda del caso specifico.
In caso di ripresa prevedibile, la crisi può essere gestita e superata ricorrendo agli ammortizzatori sociali (es. cassa integrazione, assegni ordinari, mobilità, enti bilaterali, ecc.) e richiedendo una “semplice” assistenza sul fronte delle trattative sindacali. La ripresa può invece richiedere un’opera di profonda riorganizzazione aziendale.
Questa fase, molto delicata, può tuttavia rivelarsi una vera opportunità per ridare slancio all’attività, per questo motivo collaboriamo con il Cliente e con il suo commercialista nella redazione di piani di ristrutturazione aziendale e budget del personale, fondamentali per una negoziazione sindacale rapida e di successo, che massimizzi i livelli occupazionali post-crisi e, di converso, minimizzi i licenziamenti individuali e collettivi nonché tutte le problematiche connesse.